Vai al contenuto

monsterpompa

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    490
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di monsterpompa

  1. Complimenti per la vista d'aquila, ma non è quello. Comunque ho detto che c'è, mentre il colore sui numeri marcia manca. Un'altro (grosso) aiuto: c'è ma non è montato come si deve. Ora è facile, dai!
  2. Per "sparare" intendi che fa delle "detonazioni"?
  3. C'è.
  4. Cito J.F. Kennedy (a proposito dell'intenzione di mandare l'uomo sulla Luna) "We choose to go to the moon. We choose to go to the moon... (interrupted by applause) we choose to go to the moon in this decade and do the other things, not because they are easy, but because they are hard, because that goal will serve to organize and measure the best of our energies and skills, because that challenge is one that we are willing to accept, one we are unwilling to postpone, and one which we intend to win, and the others, too."
  5. Piccolo suggerimento: è una cosina piccola.
  6. Il "lato B". Per questo le mi preferite sono le Vespa brasiliane!
  7. Il coperchio del contachilometri dovrebbe essere in plastica nera (credo...). Non è questo l'errore, comunque: ritenta!
  8. La pedivella è originale ma con il gommino (accessorio non originale). Non è questo però l'errore. Ritenta!
  9. Ne sono consapevole. Lancio un concorso (senza premi!): "Scopri dov'è l'errore!" Nella Vespa 50 Special (uno dei miei primi resturi) qui sotto c'è un errore clamoroso anche se poco evidente (non si tratta della mancanza del fodero dell'ammortizzatore anteriore e neppure della sella lunga): qualcuno riesce a vederlo?
  10. Questa cosa è banale ma importante: io per ogni restauro tengo un file excel (basterebbe anche solo un foglio di carta che però perderei di sicuro!) dove annoto tutte le singole spese compreso l'uso parziale di materiali e prodotti vari (sverniciatore, cartvetra, ecc.).
  11. Io ci metto il...colapasta!
  12. Devi avere uno dei fili che partono dal devio luci/pulsante clacson parzialmente scoperto: quando giri lo sterzo fa contatto e il clacsono suona. Smonta il devio, prova a sfilare un pò i cavi e vedi se ce n'è uno scoperto, se del caso isolalo con nastro adesivo e richiudi.
  13. Benvenuto. Occhio a quel portapacchi che appoggia con i tamponi di gomma sullo scudo: alla lunga sotto si forma la ruggine.
  14. Non ho detto di tagliare la vecchia sede e di saldarne una nuova e nemmeno di riempire completamente il foro di saldatura. Se sei in sede di restauro e non hai ancora verniciato, con la saldatrice ossi-acetilenica puoi riportare un pò di ferro all'interno del foro, quanto basta per ricostruire il canale. Il resto del lavoro è da fare con lime e frese. Concordo sul fatto che se ricostruisci il pieno dopo sarebbe un'impresa riprodurre foro e canale a misura. In ogni caso è un lavoro ingrato: lo spazio per lavorare con la lima è pochissimo (in particolare c'è poca corsa della lima e finisci per consumare solo la sua "punta") e se usi la fresa devi avere frese strette e lunghe per riuscire ad arrivare fino in fondo.
  15. Ecco l'unico vero portachiavi salva-vernice! 1 bullone, qualche dado e una rondella. Costo: pochi centesimi. Non tentate di copiarlo perchè l'ho brevettato in tutto il mondo!
  16. Rivolgiti ad un bravo saldatore che potrà riportare una quantità di materiale sufficiente per poter rimodellare con frese e limette il canale nelle sue dimensioni originali. Oppure abbandona il bloccasterzo originale e comprane uno da applicare tra manubrio e telaio.
  17. Per l'inverno metto la P200E in assetto "anfibio": parabrezza con tettino e coprigambe impermeabile. Resistenza all'avanzamento praticamente infinita!
  18. monsterpompa

    vespa arte?

    E' anche recidivo! Guardate la sua PX EVO II VESPA PX EVO II Non oso pensare come poteva essere la PX EVO I!
  19. monsterpompa

    incentivi

    A quello ci pensa il rottamatore. Talvolta pensa anche a rivendersi i mezzi interi col numero di telaio limato a qualcuno che ha in mano dei documenti e targhe detenuti a "puro scopo collezionistico"!
  20. Mi sembra un prezzo accettabile.
  21. Per fortuna non tutti i ragazzi di vent'anni sono così. Comunque se fa quei lavori sui motori prima o poi gli capiterà di restare a piedi per strada, allora si fermerà una macchina con 4 africani lettori assidui dei suoi post e ansiosi di fargli verificare i luoghi comuni sulle loro "dotazioni", così imparerà cosa vuol dire davvero "rettificare la valvola di aspirazione"!
  22. Iodio di nome e Lidio di cognome. Soprannome: alogena!
  23. monsterpompa

    Restauro P125X '77

    Intendi che vista la Vespa dritta da dietro la ruota posteriore risulta leggermente inclinata? Non dipende dai silent block. La ruota posteriore della Vespa ha una leggera incidenza per compensare il peso del motore che è "appeso" sul lato destro. Non è un difetto: è una scelta progettuale ben precisa. Per l'antirombo concordo con Marben. Se questo carrozziere è uno bravo come dici sa bene che l'antirombo è una sciagura per la pedana. Restaurare una pedana sopra e sotto comporta molto tempo e molto lavoro. Una passata di antirombo sulla vernice vecchia invece si fa in un minuto. Mi sa che il tuo carrozziere è più furbo che bravo!
  24. monsterpompa

    la neve.....

    Pisa con la neve... qui il traffico impazzisce solo con la pioggia! Alle 14 devo tornare a casa con la ET3: mi sa che vado a spinta.
  25. Premesso che io non ho rispettato alcuni particolari alla lettera ti rispondo secondo quelle che sono le mie conoscenze. Qui ci sono comunque restauratori più pignoli di me che potrano rispondere anche meglio. 1) il lamierino portaganasce ed il carter volano vanno fatti in color alluminio, giusto? Il piatto portaganasce dovrebbe essere nero satinato. La griglia del volano dovrebbe essere zincata (no cromata o verniciata) 2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? Non so rispondere. Io non l'ho messo. 3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme? Viti a taglio. Io ho messo quelle a croce perchè e più semplice tenerele in punta di cacciavite quando le avviti 4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate? Io le ho messe piatte. Non ti so dire se in origine si usavano le glover 5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore? a)Holding plate gear cables b)Holding wire gear cables for c)Holding plate gear cables dovrebbe essere la a) 6) è questa l'originale pipetta della candela? Sì 7) il gommino della leva di accensione è quello a righe o quello quadrettato? Quadrettato Attendo integrazioni e precisazioni.
×
×
  • Crea Nuovo...