-
Numero contenuti
490 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di monsterpompa
-
per altri 500 euro ci mette anche la U!
-
Nella targhetta c'è PX125E. Se è la sua originale allora dovrebbe essere del 1981 o seguenti. Dalle foto la vernice mi sembra un pò troppo perfetta per essere conservata dal 1977... Io guarderei attentamente i documenti prima di comprarla.
-
Ne ho uno che era un accessorio aftermarket per la GS, solo che bisogna restaurare la cornice. Non è molto preciso perchè funzionava agganciando solo un satellite: lo Sputnik! Scherzi a parte: ho provato il Tom Tom Go sulla mia ET3 per verificare la veridicità del tachimetro. Sorpresa! E' più preciso di quello della mia Honda Civic Type R che è un concentrato di elettronica!
-
Lavasciuga in panne? Tecnico non sa che pesci pigliare...
argomento ha risposto a monsterpompa in In Piazzetta
Comprati la lavatrice più economica che trovi e asciuga i panni al vento! Senza offesa, è solo una battuta! Le lavasciuga non sono mai state oggetti affidabili. Pensa che negli USA dove l'elettricità costa molto meno che qui quasi tutti hanno lavatrice e asciugatrice come elettrodomestici separati. Anche nelle nostre lavanderie a gettone le asciugatrici sono degli elettrodomestici specifici. Non ho mai sentito qualcuno che fosse entusiasta della sua lavasciuga. Ne abbiamo avuta una in famiglia di marca americana e praticamente non siamo mai riusciti ad asciugarci nulla. Poi, essendo prodotti con poca diffusione, i tecnici del marchio, non hanno una casistica sufficiente per andare a colpo sicuro in caso di guasto. -
Se è un PK50 "l'intolleranza" delle Forze dell'ordine è giustificata. Io ho avuto PX 125, 150 e 200. I 125/150 li ho venduti ma il 200 me lo tengo stretto, per il valore che ha e per l'uso che ne posso fare. Se cerchi un mezzo per fare lunghi tragitti in autostrada, però, la Vespa non è proprio il massimo!
-
Non so rispondere direttamente alla tua domanda però ti rendo partecipe di una mia esperienza: ho avuto a disposizione per un pò una PX125E con cilindro 150, quindi come coppia e potenza max equivalente alla tua, su cui erano stati montati i rapporti del 200 (tutti, non solo la quarta). Devo dire che soffriva parecchio in salita e come allungo in piano non guadagnava molto rispetto ai rapporti originali. In leggera discesa invece prendeva un notevole allungo per effetto della quarta lunga. Tutto sommato penso che con quella configurazione gli svantaggi superino i vantaggi considerando un uso misto.
-
Un restauro totale di motore e carrozzeria fatto da un professionista anche a Cagliari ti costerà un botto: vale la pena per un PX125?
-
Questa è l'Accademia della Crusca della Vespa. Fra un pò si fa anche un master!
-
Nell'annuncio è specificato se per 500 euro ti danno tutta la Vespa o solo il faro...basso, appunto, giusto giusto all'altezza del :ciapet:dove stai rischiando di prenderlo? Scusate la licenza poetica.....
-
"5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila" All'arrivo invece della coppa ti hanno dato un di ricambio, presumo!
-
Con il massimo rispetto per la tua attenzione ai particolari, direi che la coppia di serraggio di quelle viti è quella sufficiente perchè non trafili l'olio, e non eccessiva tanto da danneggiare la guarnizione di carta. Ti regoli a mano usando il buonsenso: non starei a scomodare la chiave dinamometrica.
-
Occhio ai telai piegati! Anni fa mio padre fu tamponato violentemente con la sua Ford Scorpio (un macchinone di 5 metri). Aveva il pianale e perfino il tetto piegati soprattutto sul lato destro. Dopo il lavoro dell'"abile" carrozziere sembrava tornata nuova. Mio padre me la affidò per far girare le gomme. Il gommista rilevò un'usura asimmetrica degli pneumatici e decise di rivedere la convergenza che era in tolleranza. Mi chiese allora se la macchina era stata tamponata. Gli descrissi il danno e allora lui prese un metro e misurò il passo a destra e a sinistra. La macchina da un lato era più corta di 2 centimetri! Complimenti al carrozziere per il lavoro di trazione sul telaio! La macchina fu rapidamente venduta... Una asimmetria anche piccola sulle quote del telaio può compromettere drasticamente la stabilità del veicolo, soprattutto nelle frenate d'emergenza.
-
Magari compri in un mercatino un motoraccio tutto da revisionare che proviene da una Vespa rubata, cosa tutt'altro che improbabile!
-
questo genere di discordi non si fanno in chiaro su un forum pubblico! Gino
-
Con ogni probabilità il vecchio libretto non riporta il numero di motore ma solo quello del telaio. Per i ciclomotori solo da quando c'è il libretto di circolazione viene riportato. Sui vecchi certificati per ciclomotore non c'era.
-
Sono pienamente d'accordo col problema della rivalsa dell'assicurazione che si pone soprattutto nel caso che ho descritto, cioè sinistro con immediato sequestro del mezzo. Se invece fai un sinistro senza sequestro, prima di far periziare la vespa dal perito dell'assicurazione la rimetti in regola o se è troppo dispendioso la fai sparire e ne denunci il furto così nessuno può dimostrare che il mezzo non era conforme alle condizioni di omologazione. Così butti i 1.700 euro che ci hai speso: vero, ma se hai fatto 1.000.000 di euro di danni alla controparte con possibilità di rivalsa della compagnia nei tuoi confronti, allora la Vespa la sparire e anche alla svelta. Ti chiederai: ma come faccio a fare 1.000.000 di danni a qualcuno guidando una Vespa? Pensa a questo: tu investi un professionista di 40 anni che lavora con le mani, un dentista o un medico che guadagna 100.000 euro l'anno (cifra realistica). In seguito all'incidente perde l'uso delle mani per le ferite riportate. A 40 anni ha ancora mediamente 25 anni di professione davanti: 100.000 X 25 = 2.500.000 euri + interessi! Se c'è rivalsa questo è ciò che devi all'assicurazione che si prenderà la tua Vespa, la macchina, la casa, un quinto del tuo stipendio per tutta la durata della tua vita, ecc.. L'ho fatta tragica, ma ti posso assicurare che sono cose che accadono realmente. A questo dobbiamo pensare quando circoliamo con un mezzo non rispondente alle condizioni di omologazione: non tanto alla multa e alla revisione straordinaria.
-
Non credo che la Polizia o i Carabinieri abbiano sempre sottomano l'elenco delle sigle dei motori e le relative corrispondenze ai telai. In un controllo secondo me non ti succederebbe proprio nulla. Il problema ci potrebbe essere in occasione di un sinistro magari con feriti dove ci può essere il sequestro del mezzo e la perizia d'ufficio. Comunque io sono sempre per il rispetto delle regole, ma siccome non viviamo in un mondo perfetto, ti posso assicurare che i controlli soprattutto in alcune parti del belpaese sono assolutamente ridicoli. Non me ne vogliano gli amici del sud, la mia constatazione prescinde da "leghismi" vari, ma in Sicilia ho visto coi miei occhi ragazzini in due senza casco su scooter con targa fatta a pennarello sul cartone sfrecciare davanti ai posti di blocco dei Carabinieri che non facevano proprio nulla. Quindi nel temere la "santa inquisizione" delle forze dell'ordine bisogna essere anche un pò realistici...
-
Perchè, è anche senza libretto? Se devi fare la revisione straordinaria non credo che in Motorizzazione ti faranno problemi per la sigla del motore: loro stanno attenti a marmitta, gruppo termico e verificano che il numero di telaio non sia stato ripunzonato. Non voglio girare il coltello nella piaga, ma 1.700 euri per una PK50 sono una cosa folle. Il problema della polizza poi era meglio porselo prima di prendere un cinquantino. Con un 125 non avresti avuto alcun problema a fare la polizza epoca.
-
Per curiosità: quanto ti è costata la Vespa (acquisto + riparazioni)?
-
Non sapevo che le gemme delle frecce anteriori della Arcobaleno fossero diverse da quelle del PX (non Arcobaleno). Rivolgiti ad un centro ricambi Piaggio specificando il modello, anno di immatricolazione ed eventualmente numero di telaio e ti daranno quelle giuste. Meglio ancora: smonta una freccia intera e provaci la gemma che ti propongono. Comunque nel catalogo Bosatta: ricambi scooters moto ciclomotori vespa fanali vespa lambretta ape per le frecce anteriori del PX (tutti i modelli compreso Arcobaleno) dà un solo modello. Domanda stupida: non è che hai invertito l'ordine? Ovvero gemma sinistra su freccia destra.
-
In rete ho trovato questo: "In base all’accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada di merci pericolose (ADR) di cui alla legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni, è consentito il trasporto in contenitori portatili rispondenti alle caratteristiche specificate nell’Accordo stesso (taniche), entro il limite massimo, per unità di trasporto, di litri 60: in tal senso una nota del ministero dell’interno 7 ottobre 2003 n. 300/A/1/44237/108/1. Il ministero chiarisce anche che le nuove disposizioni dell’art. 168 Cod. strad., introdotte con la legge 1 agosto 2003 n. 214, non hanno interessato le modalità di trasporto delle merci pericolose, in particolare dei carburanti disciplinati dalla normativa ADR. Quindi il trasporto di combustibili nei limiti e con le modalità indicate non comporta le violazioni dei commi 8 e 9 dell’art. 168 del codice della strada che prevedono la decurtazione di 10 punti dalla patente di guida per i trasgressori."
-
Cambia e non poco. Il PX ha il selettore delle marce nella "mezzaluna" e ci si accede dall'alto. La 50 ce l'ha sotto e si deve lavorare con la vespa sdraiata o sull'apposito supporto. In più nel PX il coperchio del manubrio si toglie e si lavora comodamente sul comando del cambio: nella 50 lo si deve fare all'interno del manubrio che è un corpo unico. Rispetto al PX, regolare il cambio sulla 50 è un gran rottura di cabasisi!
-
Da Napoli sei andato fino a Udine per comprarla? Questo è proprio amore!
-
aiuto gomma nera cofani laterali piaggio cosa1
argomento ha risposto a monsterpompa in Restauro Largeframe
Sono sicuro che passodirigano ti ha risposto in buona fede. Anch'io che avuto la Cosa, per come me la ricordo, avrei risposto che sono uguali a quelli del PX, probabilmente sbagliando. Nel dubbio ti consiglio di rivolgerti ad un centro ricambi Piaggio. Rispondere in modo polemico a qualcuno che gratuitamente ed in buona fede ha tentato di aiutarti mi sembra poco carino. -
Sicuramente sì. Potrebbe essere trafilato olio dalla valvola di spurgo del coperchio frizione. Comunque, col PX, per cambiare la marmitta non c'è bisogno di mettere la vespa su di un fianco: basta sgonfiare la ruota per poter estrarre il perno che blocca la marmitta sul braccio oscillante. Al limite puoi smontare la ruota per lavorare meglio, ma di certo non è necessario sdraiare la Vespa.