Vai al contenuto

SStartaruga

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    503
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SStartaruga

  1. SStartaruga

    Per tutti i TMaxisti

    35cv...... che pretendete? una special con motore molto sparato arriva credo a quasi 20 con neanche la metà del peso, e una moto con 50cv non pesa più del boiler yamaha
  2. grazie! ho trovato, sospettavo ci volesse un estrattore, ma speravo di poter fare diversamente
  3. campana, quadruplo .... uff i PX sono più semplici!!! della frizione ho estratto i dischi e molla, tolto il dado centrale e basta, il resto non si muove, necessito di un estrattore forse?
  4. dimenticavo di dire che ho smontato tutto, c'è solo il carter sinistro con l'alberino del cambio e la campana attaccati, l'alberino vorrei toglierlo ma non so come, uso il martello dal lato frizione (ho tolto il dado interno alla frizione e pure tutti i dischi
  5. ciao, sò che ci sarà scritto da qualche parte, ma non trovo, come si smonta la campana frizione e l'albero primario del cambio? ho tolto tutto, dadi e rondelle, ingranaggio sull'albero motore, albero motore... mi resta l'alberino del cambio attaccato alla campana senza apparentemente niente che lo blocchi, che si fa? martello? grazie
  6. è da anni tra i miei "preferiti"
  7. scusate ma dubito che un cilindro ET3 abbia misure simili al cilindro SS... forse come base di partenza un collettore lamellare per small potrebbe essere utile per attaccarlo al cilindro
  8. io lo uso sulla moto, per la pioggerellina è ok, se la pioggia è intensa meglio il classico impermeabile. per il freddo è grandioso
  9. bravo alex, non ricordavo dei particolari che avevi già segnalato per il tuo motore, ma ancora non cambio idea come scrivevo ho un cilindro SS un po' troppo alesato che potrebbe essere modificato per il lamellare, resta il problema delle fasi di aspirazione da modificare, che dicono gli esperti? bisognerà alzarle? abbassarle? spessorare il cilindro?
  10. quando avrò finito di risistemare l'ET3 di un amico, penso che comincerò a modificare un blocco SS 180 per avere un motore più spinto. AVVISO: si astengano i conservatori e i deboli di cuore ovviamente mi proporrete di partire da un blocco 200, di non manomettere i carter SS ( ), ma l'idea di modificare un SS con un motore originale mi attizza molto di più, e i carter che modificherei sono quelli di scorta. mi piacerebbe avere un motore lamellare per abbandonare il piston-ported, e per far questo vorrei usare quello che ho già: carter SS completi (mancano solo cuscinetti, dischi frizione e paraolio), cilindro SS rettificato oltre la maggiorazione massima dei pistoni per SS, marmitta originale modificata avrei anche carburatore e scatola filtro, ma penso che verranno sostituiti in favore di un 28. mi manca la testa, il pistone, e l'accensione vorrei cambiarla con una più moderna elettronica e volano alleggerito non mi interessa che sia un motore spaventoso basta che sia più divertente e pronto dell'originale. il dilemma maggiore è se montare un lamellare al cilindro, magari su cilindro 200 modificato o se bucare i carter per mettere il lamellare. credo che in ogni caso cercherei di utilizzare un polini o pinasco per 200 rifacendo sul cilindro il buco per il prigioniero che non combacia, anche perchè mi mancano le conoscenze per modificare le fasi di un cilindro il top effettivamente sarebbe modificare il cilindro originale, aprire i travasi sul carter, e lavoare (non sò come però) i travasi nel cilindro e far saldare un aspirazione lamellare....... ma in questo caso mi servirebbe un esperto problemi e difficoltà se ne avrebbero in ogni caso, un lamellare al cilindro mi costringerebbe a modificare la cuffia di raffreddamento e far modificare il cilindro, mentre se fosse sul carter andrebbero bucati, magari solo quello lato frizione ma la modifica non sarebbe totalmente reversibile..... consigli? idee???
  11. ciao a tutti, senza nulla togliere a Biagi e la sua vespa ricordo che aprilia è piaggio, quindi non c'è problema di marchio, mentre Rossi per ora non può farsi vedere su cose diverse da yamaha..... una vespa resta esmpre troppo parente di aprilia l'anno prossimo il sig Rossi non girerà certo su scooter di alcun tipo...
  12. SStartaruga

    l' SS Tartaruga

    ciao, la sella è una........ hem non ricordo, credo che sia una sella "sport" presa su sip, ma adesso non la trovo nera sul sito. comunque ho tutti i pezzi per renderla originale
  13. ciao a tutti, pur non essendo un nuovo iscritto non ho mai messo una foto della mia vespa dopo la resurrezione. la vespa è ufficialmente mia da qualche anno, prima era intestata a mio papà, che se la fece comprare alla fine delle superiori. dalle foto subito noterete un sacco di particolari non originali, ma hanno il loro perchè: - sella (è un regalo e a me piace un sacco) - leve (le aveva montate mio padre negli anni 60 e io le rimesse uguali) - cofani verdi..... ne avevo un paio in più, ho anche quelli bianchi, devo montare anche il bauletto verde - contachilometri bajai, il suo si è rotto e questo è sempre un regalo - scritta post in 2 pezzi, non si trovava quella originale - clacson non originale..... quello che non si vede è il bitubo fatto fare su misura e completamente cromato, l'impianto elettrico modificato 12V cc con lampada alogena ant e a led post per ora solo 2 foto, e presto verrà riposta nel box per l'inverno (con il freddo si guzza in guzzi) a presto dimenticavo ..... "tartaruga" perchè durante un giro con altri vespisti, una decina di anni fa, non riusciva a andare più degli 80 all'ora(motore sporchissimo), e mi è stato conferito il premio come più lento: "tartaruga d'oro"
  14. dovrei cercare il carburatore di scorta, ma non credo di trovarlo facilmente, comunque penso che ci sia solo una ghigliottina per quel carburatore
  15. ciao a tutti, a me un meccanico - Giovanni Tonazzo in persona - ha detto che il paraolio interno lo toglieva e non c'era più nessun problema di lubrificazione
  16. le forze dell'ordine non so, l'assicurazione lo sa certamente però e se non si può andare in 2 non paga in caso di incidente (subito) e si rivale in caso di incidente causato. prendere una multa non è mai un grossissimo danno economico, dover pagare i danni a cose o persone può costare più dei propri averi. pensateci
  17. ma va bene quella originale del 19?
  18. si ok il filtro l'avevo segnato, il mio problema era l'accoppiamento carburatore-collettore e non so se va il cuffione di gomma tra collettore e telaio come sul 19 originale
  19. ciao a tutti ho un problema di acquisto, stò per fare un ordine da SIP per un amico ma non so quale carburatore e collettore comprare per la sua ET3, ha un polini e voleva montare il 24 mi direste se son giusti questi pezzi e se me ne servono altri? Manifold POLINI Vespa 50/90/PV Carburetor DELL'ORTO, PHBL Conversion kit pull-choke PHBH /PHBL serve altro? ho solo i pezzi originali oltre a questi grazie
  20. anch'io 180 SS VSC1T 0014XXX CON CHIAVE E BATTERIA scritta posteriore : a 4 pin biancospino Chiave al manubrio: testa a goccia mi pare che sia scritto SS sulla testa
  21. sono di fretta, è da perfezionare come descrizioni. se qualcuno mi fa avere una foto dell'impianto elettrico del GS e una foto del piatto bobine posso essere più preciso cominciamo dal materiale: - 4 cavi elettrici al silicone (fatti per altetemperature), da 1 mm^2, lunghi 40-50 cm ogniuno, possibilmente di due colori (es 2 bianchi 2 gialli) ancora meglio di 4 colori diversi - 2 ponti a diodi non so dirvi da quanti ampere siano i miei ma credo basti e avanzi da 10A, in ogni caso spiegate al negoziante l'applicazione che dovete farne - guaina termorestringente 1m del diametro sufficente a contenere i 4 cavi - guaina termorestringente (bastano una decina di cm) o guaina siliconica isolante per isolare i singoli cavi dopo averli saldati - regolatore di tensione px meglio quello dei vecchi px senza batteria ma va comunque bene il modello per batteria - 5 cavi elettrici da 1 mm^2 di colori diversi, lunghi 1,5m attrezzi elettrici: saldatore a stagno, stagno, tester nota prima di iniziare: se i cavi dello statore non sono in ottima forma conviene sostituirli con cavi da 1mm^2 di sezione e del medesimo colore step 1: smontare lo statore, eliminare la guaina che raggruppa i cavi staccare le bobine dissaldando i cavi, per ogni bobina cercare il filo di rame saldato sul corpo metallico della bobina, dissaldarlo e grattare via l'eventuale isolante sulla punta del filo di rame saldare all'estremità delle bobine i cavi in silicone: a ogni bobina una coppia di cavi dello stesso colore o se si hanno 4 colori diversi segnarsi le 2 coppie di colori corrispondenti alle bobine (test1) testare che ci sia continuità ai capi della bobina, se non c'è qualche saldatura è sbagliata (test2) testare che la bobina non sia cortocircuitata con il suo supporto di metallo (o cormpo del motore per test successivi) utilizzare la guaina siliconica o termorestringente per isolare le saldature sui cavi rimontare le bobine sul piatto e cercare il correto posizionamento dei nuovi cavi che non devono assolutamente strisciare ne sull'albero motore ne sul volano, copiando il più possibile l'alloggiamento originario. devono andare verso il foro di uscita del carter (nota1) inserire tutti i cavi nella guaina termorestringente (senza scaldarla! ci penserà il calore del motore a farlo) compresi quelli dell'accensione, quindi rimontare il piatto sul motore prima di rimontare il volano e ripetete il test1 e il test2 controllare che i cavi non possano strisciare e muoversi da nessuna parte a questo punto si può rimontare il volano controllando che giri liberamente e che i test1 e test2 funzionino sempre se non ci sono problemi si possono collegare i cavi dell'accensione per testare la tensione all'uscita della bobine. NON SI DEVONO ancora COLLEGARE A NIENTE I 4 NUOVI CAVI (nota2) ***** fine prima parte ****** (nota1: il foro del motore da dove escono i cavi potrebbe non essere sufficente per far passare altri 2 cavi, si piò allargare il buco quanto basta o crearne un'altro della dimensione corretta) (nota2: utilizzare la bobina PX al posto della bobina originale GS/SS)
  22. leggo solo ora, in pausa pranzo comincio a scrivere qualcosa
  23. mi spiace non avere il tempo per spiegare meglio, le mie modifiche sono semplici e trasformano l'impianto come quello di un PX le difficoltà sono solo sul dove e come posizionare il regolatore e i ponti a diodi, io ho risolto con 2 piastrine di metallo che avevo in garage e sagomate con pinza, sega e trapano direi che come spesa con 50 euro compri tutto quel che serve compreso, se non ce l'hai, il saldatore e qualche attrezzo. se vuoi ti faccio una lista della spesa dettagliata e pure le operazioni da eseguire passo passo la modifica è reversibile
  24. alcuni dicono che lo stesso problema a batteria scarica ci sia con il 180SS (modello con batteria ovviamente) come dicevo non ho mai riscontrato questo problema, ma ho sempre motato una bobina AT del PX comunque io ho eliminato la batteria sulla mia SS 180 facendo così: ho isolato le 2 bobine facendo uscire altri 2 fili dal motore ogni bobina entra in un ponte a diodi, con le uscite messe in serie: ponteD1 negativo collegato a massa e il positivo al negativo del ponteD2 (nota1), quindi il positivo collegato in ingresso di un regolatore di tensione di un PX (nota2) serve un cavo "nuovo" che vada dai ponti a diodi al regolatore ed eventualmente uno che dal regolatore si colleghi ai vecchi fili l'uscita del regolatore è collegato al resto dell'impianto tutte le lampade sono da 12V e il clacson è in CC 12V dai disegni che ho trovato non capisco però come siano i collegamenti del GS nota1: i ponte a diodi sono alloggiati dietro il carburatore e debitamente isolati nota2: il regolatore è posizionato sotto il serbatoio, ma si può mettere al posto della batteria
  25. credo sia dovuto alla bobina accensione d'epoca, sul mio SS ho sempre montato una bobina PX e non ho mai avuto problemi
×
×
  • Crea Nuovo...