-
Numero contenuti
195 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di pecus
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8
-
Per il fatto primissime é confermato anche dal fatto che dal telaio é la 500esima circa vna1t prodotta. [emoji14]
-
Per la Lambretta, essendo un ante 60, dovrei prima andare al PRA, poi al CPA ed in ultimo in Motorizzazione?
-
Insisterò nel richiedere l'estratto cronologico facendogli vedere un esempio come quello che ho allegato. Ma mi serve solo per la scrittura privata o serve anche per altro? Inoltre sempre al PRA faccio correggere l'errore ed in quale delle fasi per togliere la radiazione?
-
Ho cercato tra i vari post, ma non ho trovato una risposta ai miei dubbi. Ho una Lambretta del '55 e, per confermare la radiazione, avevo fatto 1 anno addietro una semplice visura da 6€. Deciso a rimetterla su strada ed avendo targa, libretto e complementare, ho seguito le indicazioni sul forum ed ho richiesto un estratto cronologico. Vado oggi per ritirarlo e lo sportellista del PRA mi presenta la stessa visura già in mio possesso; gli faccio notare che avevo richiesto un estratto e questi mi risponde che con un timbro l'avrebbe fatto diventare tale. Quesito 1: Vi risulta accettabile come cosa? A meno di non aver letto bene la procedura, mi sembra di aver capito che l'estratto serva esclusivamente quando vado a fare la scrittura privata di vendita. Premesso che sono certo della provenienza del mezzo, visto che è appartenuto alla mia famiglia, posso risolvere con la visura già in mio possesso? Spero di aver letto bene, ma nelle spiegazioni di GIPIRAT, l'estratto/visura non è riportato come allegato di altri passaggi burocratici per rimettere in circolazione un mezzo radiato. Vorrei anche acquistare una vespa immatricolata nel febbraio 63 con targa, libretto e complementare; ho fatto una verifica allo sportello del PRA per confermare la radiazione e risulta "cancellata d'ufficio" a dicembre 1989. Cosa strana, prima di richiedere il documento ufficiale, ho chiesto allo sportellista una stampa e su questi risulta erroneamente identificato come vespa PX, mentre telaio e targa sono corretti. Quesito 2: ha importanza ai fini della reimmissione in circolazione? Ho fatto notare all'impiegato che il precedente proprietario aveva regolarmente pagato i bolli, facendogli vedere anche una copia di uno pagato a gennaio 89; all'ufficio bolli, non avendo visibilità a terminale delle precedenti annualità e non sapendo come comportarsi per eliminare la radiazione, mi hanno invitato a fornirgli una copia dei bolli, così da trasmettere il quesito alla sede centrale. Quesito 3: Pur consapevole che non si può contestare la radiazione visto che l'intestatario è defunto e soprattutto la radiazione è avvenuta prima della 342/2000 e prima del raggiungimento dei 30 anni, posso provarci comunque? Hai visto mai che, per loro ignoranza, mi cancellino la radiazione. Grazie per i chiarimenti
-
e il targhino continuo a conservarlo?
-
Ciao volevo qualche consiglio dai più esperti su come comportarmi dal punto di vista burocratico della mia vespa del liceo. Mio padre me la regalò nel 1990 e per circa 7 anni è stata sempre su strada portandomi in giro, finchè non è finita in garage coperta da un telo. Considerato che, dopo 17 anni di assenza dalle due ruote, ho comprato un px e quindi per ora non m'interessa rimetterla su strada, sono indeciso su come comportarmi: vale la pena lasciarla così, oppure mi conviene richiedere già da ora la nuova targa ed il nuovo libretto? Il targhino a 5 cifre mi conviene ancora tenerlo, nonostante sia mio padre l'intestatario? Non penso di trovare il coraggio per venderla; ma se fosse, immagino sia più conveniente per me farlo prima di richiedere la nuova targa, corretto? Grazie per i consigli.
-
Per così chiuso intendi qualcosa di specifico
-
aggiungo ulteriori foto in quanto ho un dubbio sulla cornice del faro; vedete come è stata montata la parte laterale del supporto contachilometri
-
Aggiungo altre foto così da commentare insieme e trarre le conclusioni
-
Tanti, ma nulla a che vedere se facessi il confronto con i ricambi necessari per una Lambretta del 54 che ho avviato al restauro
-
la mia intenzione è comprarla, difatti ho richiesto l'estratto cronologico. Siamo arrivati a 1000, invece offro 800. Da alcuni confronti ho notato che questi pezzi sono sicuramente da ricomprare nuovi: faro anteriore e posteriore, scritta vespa e logo, listelli e puntalini pedana, clacson, serbatoio.
-
Non me ne volere, ma non sono d'accordo con te. Le mie domande, seppur riferite alla parte documentale, erano finalizzate all'acquisto del mezzo . Tuttavia, qui sono un semplice ospite; se il moderatore ritiene che non sia la sezione corretta, penso possa spostare la discussione. Devo dirti che la prima volta ero andato a vederla con l'intenzione di capire quanti pezzi erano attinenti al mezzo, condividendo con voi le immagini. Tuttavia il fatto di assicurarmi che la vespa fosse "sicura giuridicamente" da acquistare, mi ha fatto trascurare il resto. Appena posso, pongo rimedio. Ciao
-
[h=3]Legge n. 342 del 21 novembre 2000[/h]quindi ciccia
-
Ti ringrazio, ma questo già lo sapevo. La mia richiesta di conferma era un'altra: un mezzo dopo 30 dall'immatricolazione diventa storico e quindi esente dal pagamento del bollo e conseguente radiazione. Questa vespa è stata erroneamente radiata a 32 anni; adesso non essendo più in vita il proprietario intestatario, non è più possibile fare opposizione e quindi l'unica cosa possibile è fare la trafila con ASI/FMI, ecc. Ho scritto bene?
-
Altri passi verso la decisione finale: sono andato al PRA per avere conferma della radiazione e richiedere l'estratto cronologico; rimandandomi alla settimana prossima per la consegna del documento, ho chiesto in che anno fosse stata radiata e cosa strana l'operatore mi ha riferito nel 89. A questo punto, la vespa sarebbe stata radiata a 32 anni dalla sua prima immatricolazione e quindi ormai già storica. Se fosse confermato dall'estratto, non si potrebbe eliminare la radiazione visto che l'intestatario del mezzo è ormai defunto. E' corretto? C'era anche un bollo pagato riferito al 1999, per cui il proprietario pur pagando la tassa non sapeva che il mezzo era radiato
-
Dopo una bella pennellata di solvente ed una spazzolata ecco finalmente spuntare la stellina. Non immaginate la gioia nel vedere quei numeri
-
Grazie mille. Con le tue immagini hai dato un grande contributo alla discussione
-
La settimana prossima rientro a lavoro e farò la tanto attesa verifica. Intanto posto una fiancata sx trovata su internet su cui si vedono i punti di fissaggio
-
Eventualmente per smontare la pancia sx devo accedere dallo sportello? Devo svitare quanti bulloni e che numero di chiavi servono?
-
Accertato che sulle prime serie le chiavi erano tre (quadro, sella e bloccasterzo+bauletto anteriore), mi sembra strano come non abbiano impresso nessun logo sulla chiave del quadro. Ad esempio sulla mia V del 90 c'è sia il logo che la scritta ed anche su vespe ante 70 c'è un richiamo alla vespa.
-
ne sei certo che sia originale. Che significa cp impresso sulla parte in plastica? Ero abituato a vedere il logo Piaggio o la scritta vespa sulle chiavi originali di altre serie
-
La mia è del '81. Mi sapresti dire da quale anno è stata unificata la chiave di sella e bauletto.
-
Qualcuno di voi che è certo dell'originalità della chiave quadro e bloccasterzo può postarmi una foto
-
Non vorrei cambiare le serrature, ma fare un semplice, rapido ed economico duplicato
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8