Il problema sta nel fatto che la benzina di merda che c'è oggi tappa il gigler... quante me ne portano da far ripartire... Alcune col cicchetto nel filtro o nella candela dopo qualche volta che ci provi riescono a pulirlo e a ripartire... altrimenti smonti il carburatore, una soffiata al gigler e va come nuova...
Il trucco? Prima di metterla via per l'inverno finire la benzina nel serbatoio lasciandola spegnere per conto suo
Ciao
ho risolto il problema tempo fa rifancendo al tornio i cilindretti in modo che le molle lavorino. Ho anche il foglio con le quote ma è un lavoro assurdo, si parla di cilindretti di 2 mm di diametro e 2 di lunghezza con un foro da 1.5 fino a metà cilindretto (non passante). Adesso funziona perfettamente.
Se ti va fammi sapere lo stesso se la tua funziona così o cosà (quando riesco faccio anche le tue foto!).
Problema risolto!!
Ho aperto il motore e il parastrappi, ho verificato che tra la corona ed il quadruplo si era creato un gioco eccessivo, dovuto a usura del materiale probabilmente per le molle rotte. Ho rettificato l'interno della corona, riportato a INOX l'esterno del quadruplo e quindi rettificato anche lui dando quei 7-8 centesimi di gioco. Ora gira perfettamente centrata!!
Buonasera
dopo aver realizzato al tornio l'estrattore (non avevo voglia di ordinarlo!!) ho smontato la frizione e la primaria gira vistosamente eccentrica, si nota anche ad occhio, saremo nell'ordine del mezzo millimetro. La parte vincolata al cuscinetto gira centrata, il problema riguarda solo l'ingranaggio esterno che è vincolato dalle molle.
A questo punto mi chiedo: cosa può essere che fa girare così eccentrico l'ingranaggio?? Può essere che non sia stato montato nella posizione originaria?? Mi sembra comunque una cosa strana dato che la primaria sarà rettificata al tornio...
Una volta quando si facevano queste modifiche il secondario veniva eliminato dalla bobina interna svolgendola. Io eliminerei tutto tenendo solo il nucleo e contando le spire del primario, quindi riavvolgerla con sempre uguale numero di spire ma filo più grosso (aumenta l'affidabilità).
Filo della bobina interna, filo del condensatore, filo delle puntine e filo della bobina tutto collegato assieme. Nel caso della bobina tipo GS stessa cosa, l'altro filo, precisamente quello che andava alla batteria, a massa.
Il problema non è il cambio, è la primaria che comunque anche se dovesse girare eccentrica si parla di un decimo, non si dicuro di mezzo cm. Ho preso per le mani un'altra primaria e ho constatato che può avere un gioco di 1-2 demici, per me è sufficiente smontare la frizione e dare un colpo all'ingranaggio con un martello di rame. Farò sapere se funziona.
Il motore è completo, tutti i cuscinetti sono nuovi compreso anche il famigerato nas20. Comunque se ci fosse qualcosa di storto farebbe sempre fatica, invece per me è proprio qualcosa che gira eccentrico. Adesso devo recuperare un estrattore per la frizione dopo provo a controllare l'ingranaggio della primaria.