Vai al contenuto

alby77

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    239
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alby77

  1. alby77

    alby77

  2. Ciao a tutti Scusate per la lunga assenza ma ho avuto un periodo molto pieno. Tra la vendita dell'attivita, preparare il container per il trasferimento non ho avuto proprio tempo, e anche se l'avessi avuto la vespa e a farsi una crociera fino a santon in brasile. Un po di risposte sparse: Al carrozziere ho dato 1000 euro, gli ho portato la vespa smontata e sabbiata, ma mi ha fatto un lavoro da cani... Come consiglio informatevi sempre in un vespa club sui carrozzieri degni di mettere le mani sulle nostre amate vespe anche se spendete qualcosa in più evitate problemi dopo, come é vero il detto "chi meno spende più spende"!! La mia scritta vespa é blu e l'ho preso dal sito scooter-center ( tedesco ma con ottimi prezzi) Appena riesco a riavere la vespa sulla terra ferma vi aggiorneró sul prosequimento dei lavori
  3. alby77

    comprato vespa 50s

    ciao complimenti!!!!! se posso dire la mia da profano cambiale il sellino dalle foto sembra non messo benissimo. ancora complimenti
  4. I listelli me li ha montati il carrozziere, ma purtroppo non aveva la macchinetta per il bordino, spero di non dover smontare niente .... Siccome credo che fino a lunedì non troverò nessuno cge mi monti il bordino (se qualcuno di voi è in zona gli offro una birra ) come mi consigliate di procedere per il montaggio??? aspetto o almeno l'impianto elettrico e i cavi li posso già montare? ciao
  5. Ciao a tutti Finalmente dopo 363 Giorni ho riportato a casa la mia Vecchia GLoria........ Sabato pomerriggio e domenica le passerò a iniziare arimontare..... Ecco le foto ************************************************** *********************************** Lavori svolti: -Smontata -Portata a sabbiare -Consegnata la Carrozziere -restaurato contachilometri -ritirati alcuni pezzi piccoli dal carroziere -Ritirato telaio e tutti i pezzi dal carrozziere (ho anche saldato il conto ) -Finito di ripulire il motore e rimontato Lavoro in corso: -Carburazione e Fasatura motore -Inventario dei pezzi riutilizzabili e aquisito parti mancanti Lavori ancora da svolgere - Rimontarla - Reimmatricolarla Ore ultima sessione di lavori: 1:30 Oree totali dedicate al restauro: 11:00 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
  6. Per arrivare al galleggiante in ogni caso bisogna aprire mezzo carburatore, inoltre di sicuro la benzina e l'olio avranno imbrattato tutto ergo: fai la revisione completa, con 10 € cambi tutte le quarnizioni, 5 per il galleggiante e un paio per lo spillo conico. I questo modo hai tutto nuovo e per i prossimi 7 anni (se non molti ti più) sei a posto:lol:
  7. che io sappia è proprio black jack infatti sulla finacata ha le due carte asso e re mi sembra
  8. Ciao a tutti per conto di un'amica mi servirebbero informazioni sulla mini in oggetto, dove posso trovare ricambi e se possibile una valutazione. appena trova i documenti aggiungo tutte le informazioni inportanti (anno, cilindata, ecc) per Gipirat: A livello amministrativo per quello che mi ha spiegato la macchina è stata comprata dall'intestatario circa 10 anni fa, ma non è mai stato fatto il passaggio, attualmente da quanto ho capito (appena ho la targa farò un estratto al pra) la vecchia proprietaria ha denunciato la perdita di possesso. in caso si rivoglia mettere su stata strada cosa bisogna fare? Garazie a tutti
  9. alby77

    Che vespista sei?

    Questo è essenzialmente il mio pensiro, il sondaggio l'ho creato solo per conoscerci un po meglio tra di noi.
  10. ciao a tutti Sono un'estimatore del Fantasy e della fantascenza! ma non disdegno leavventure alla Clive Clusser Sto rileggendo la saga di Martin "le cronache del giaccio e del fuoco" stupenda!!! Tra me e mia moglie 4-5 libri al mese entrano in casa.
  11. alby77

    Che vespista sei?

    Io sono per i cambiamenti ma senza svolgere!
  12. alby77

    Che vespista sei?

    Leggendo i vari post mi sono accorto che di vespisti c'è ne sono vari tipi, dagli "ultraconservatori" ai "modificatori estremi", rimanendo solo nell'ambito della carrozzeria vi chiedo: Che vespista sei? Le possibili scelte sono: 1) Ultraconservatore (anche la ruggine è d'epoca!!!) 2) Restauratore come mamma piaggio l'ha fatto (i mercatini sono il mio passatempo preferito!!!) 3) Restaurare bene ma qualche licenza me la prendo (la vernice bicomponente va benissimo!!!) 4) Ma qualche cambiamento ci starebbe bene (la vespa bicolor mi piace molto!!!) 5) Modificatore estremo (sto scudo è troppo grande via un pezzo!!!) ragazzi vi chiedo solo di rispettare le opinioni altrui, senza creare dibattiti sul "sesso degli angeli".
  13. P.s. Capisco che con i tuoi quasi 7000 messaggi questi discorsi li avrai già fatti molte volte, ma per una persona nuova frasi dette a metà possono creare confusione ed essere fraintese. Ancora ciao e ti aspettoer la birra:boxing: Fortunatamente il carrozziere è uno di quelli che sa che la vernice costa meno ma c' è più lavoro.
  14. Sinceramente sig credo che sarò contenton di avere la vespa sempre lucida, come appena uscita dl concessionario, che faccia l'occhiolino alla gente mentre vado al lavoro o mi faccio semplicemente un giro. Come ben saprai ci sono molte linee di pensiero accumunate tutte dalla passione per la Vespa e credo che le nostre siano abbastanza diverse, come credo che si sia capito nei miei vari messaggi a me piace rendere Mie gli oggetti che posseggo con quelle piccole modifiche che, senza stonare, le rendono uniche, cosa che non potro fare, per il momento, con la GL. Ovviamente non pretendo che tutti siano d'accordo con me, in fondo il mondo è bello perche vario, e se ne potra sempre discutere davanti a una birra. Quando purtroppo ho portato la GL dal carrozziere mi ha chiesto che vernice volevo (il costo sarebbe stato lo stesso) e confrontando con lui i pro e i contro dei vari tipi (oltre a leggere molti messaggi su questo e su altri forum) ho optato per la poliuretana. Nel tuo messaggio credevo che ci vossero dei probblemi di altra natura nell'uso della vernice non nitro
  15. Sinceraqmente credo che se non fosse esistita LML la piaggio non avrebbe ritirato fuori dal casseto la PX.
  16. mi dispiace di dirtelo signorhood, ma la vernice sarà poliuretanica bicomponente, sinceramente essendo un mezzo che è intenzione di usare molto ho bisogno di una vernice più resistente e con meno manutenzione. pier il carrozziere mi prende 1000 eurini, mi è dispiaciuto non farla io, ma aveva troppi probblemi e non me la sono sentita.
  17. raga per le manopole hanno usato le stesse del lx che ha mia moglie, della serie cosa ho in magazzino damettere?????
  18. Ma rispondetemi sinceramente: Ma volete che riproducano la PX o no????? e quella è la PX "il mito" siete passati dall'entusiasmo nelle prime pagine per la probabile notizia che rimettevano sul mercato la PX, a essere assolutamente critici che è uguale alla vecchia!!!! e conoscendovi un po se avessero stravolto completamente la vespa magari chiamandola QX pur rimanendo a marce avreste detto che non è una vera vespa.... Mai contenti voi!!!!!:Lol_5:
  19. ragazzi io ribadisco ma mia: 1) La LML star è in produzione dal 1999 e dal 2001 è venduta in Italia, ma perchè sono negli ultimi 2/3 anni a iniziato a vendere? 2) i prezzi delle Vespe d'epoca negli ultimi 2/3 anni hanno avuto un'impennata notevole Perchè? 3) La Piaggio ritira fuori il PX senza spenderci un soldo in restailing, ci sarà un motivo? L'unica risposta che mi viene in mente per le prime due domande è che la Vespa è tornata di moda e tutti ne vogliono una ( sia vecchia Vespa che LML magari con i loghi cambiati) . Per la terza credo che nella piaggio hanno "paura" che la bolla vespa a marce possa scoppiare a breve e non voglio investire soldi in progettazione, test, ecc.. e quindi va con i piedi ti piombo, riproponendo il PX magari per testare il terreno o per avere una scusa (basse vendite) per chiuidere definitivamente il reparto marce
  20. credo che quando era stata fatta quella panda non esistevano ancora neanche come optional!!!! Avevo anche mantato i deflettori posteriori elettrici (presi da una marbella)!!!!
  21. avevo messo i tergicristalli elettrici su una panda 30 ed è facile fai solo attenzione a come sono collegatio i fili. ciao p.s. mi stavo di menticando (ma credo che li avresti presi) i passa cavi di gomma tra la portiera e il telaio.
  22. ciao Credo che il lavoro non sia omplicatissimo, sicuramente devi prendere anche: 2 interruttori (o se riesci ancora nmeglio tutto il pannello con i fori già fatti se non ricordo male nella 600 sono affianco all'autoradio) il cablaggio dagli interruttori ai motorini ti confiene fare foto di come sono collegati i fili agli interruttori per non avere problem sperando di essere stato utilei
  23. ciao a tutti ma mi domando: Quando è uscita la px quelli che avevano un rally o un 125TS Come ne parlavano??? Sinceramente non comprerei mai ne la px /lml fatta adesso. Propabilmente mi compreri la revisitazione della px postata da GT60. Nei primi 30 anni la vespa cambiava in continuazione, modificando la linea, migliorando la guidabilità, stando al passo con i tempi come designe ecc dall'uscita della px questo non è più successo, la piaggio si è fermata li punto, o almeno è successo con le vespe a marce, siccome la maggior parte della gente cercava gli automatici anche lei ha puntato su questi con la et2, lx glx lxv ecc e devo dire che a livello estetico non mi dispiacciono. P.s. Mi devo correggere la piaggio ci ha provato a aggiornare anche la vespa a marce chiamandola Cosa ed è stata purtroppo un fisco, dado secondo me in parte dal cambio di nome e in parte per quello che ho scritto prima, il 90 percento delle persone voleva un "frullino" molto più comodo nel traffico e sopprattutto molto più facile da guidare La LML solo adesso sta avendo successo grazie alla moda delle vespa (che quando passerà voglio vedere) siccome chi non vuole comprasi un px originale (vedi prezzi folli, blocco del traffico ecc.) si compra un star. Con questo non voglio dire che i frullini siano i discendenti diretti della Paperino (magari del ramo povero della famiglia)ma, come tutte le aziende, propongono quello che la maggior parte degli acquirenti chiede e a metà degli anni 90 la gente voleva i motorini automatici più comodi per gli spostamenti rispetto alle macchine, quando avevo 14 anni (nel 91) i cinquantini erano tutti a marce (dal fifthi a quelli da cross) già tre anni dopo giravano automatici a tutto spiano. In questo caso la piaggio a sfruttato il nome vespa legato a molti ricordi per molte persone per aumentare le vendite, rimanendo comunque in parte fedele lasciando parte della carrozzeria posteriore in metallo e con una linea che ricorda molto le vespe a marce L'errore che secondo me fece piaggio a quei tempi fu non pensare a un crerare un "et4" a marce per rinnovarsi anche in quel settore, ma continuo con la solita minestra della PX. Personalmente ho un LX 125 (frullino) e mi ci trovo abbastanza bene (l'abbastanza è dovuto al fatto che sono 1,90 e peso 120 Kg) senza nulla togliere ai puristi delle marce.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...