Vai al contenuto

alby77

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    239
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alby77

  1. ciao 62090 il sito va più che bene, il mio probblema erano quandi gradi di ancipo e come fare per il "goniometro" e ho risolto grazie a voi. Comunque hai MP con L'indirizzo Il discorso guida è per chi ne potrebbe avere bisogno in futuro, descrivendo passo passo la procedura. ciao Alberto
  2. alby77

    impennare con il ktm

    Prima parte del video: vado io ad aiutarla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  3. Gazie vol per le dritte, non è che per caso hai una foto del tappino? Si, la fasatura è sempre riferita al PMS, quando vi è l'accensione, teoricamente la scintilla dovrebbe essere infatti nel PMS se la combustine della miscela fosse istantanea, siccome questo non avviene viene fatta scoccare prima (appunto l'anticipo), in questo modo i gas sono completamente "incendiati" al PMS per poter sfruttare al massimo l'espansione. La teoria me la ricordo ancora (nautico sezione macchinisti) ma quello che mi serve è la parte pratica riferita allo specifico motore.
  4. 622090 Ti ringrazio molto ben fatto il sito, vedo se riesco a fare un servizio fatto bene da fare una guida per VR. Grazie ancora Ciao
  5. Ciao a tutti Sto iniziando a vedere la luce alla fine del tunnel!!!!!:risata1: (almeno per il motore:rabbia:) ultimi lavori svolti: Foto 1: Testata montata, è stata sabbiata da un'amico di mio padre (ma non me lo poteva dire prima che aveva la sabbiatrice!!!!) sono rimasti alcuni rimasugli di morchia che ho visto solo mentre facevo le foto (pulizia a breve) Foto 2: Statore rimontato. ho due domande: _ Come faccio la fasatura??? (domanda semplice semplice:roll:) - All'altezza delle vite di sinistra dello statore c'è un foro sul carter, quando ho preso il motore non vi era niente, ci vuole un tappino in gomma??? Foto 3: Particolare Bobina AT, comprata nuova in quanto quella originale completamente spaccata, e Scatoletta BT, sua originale solo pulita Foto 4 & 5: vediamo l'effetto generale con la ventola e il convogliatore montati (nella quarta anche il selettore cambio) Come sempre aspetto consigli e critiche. Ciao a tutti
  6. scusate ma sta cosa mi sembra assurda,vi faccio un esempio ho il frullino di mia moglie incidentato, domani lo vendo a un carrozziere che se lo mette a posto a tempo perso, non possiamo fare il passaggi xch'è non e revisionato, il carrozziere prende il motorino e me lo paga, lo sistema me lo rende per fare il collauto siccome sono una persona onesta faccio il collauto e poi il passaggio, ma se non lo fossi.......
  7. alby77

    l'ennesima BACCHETTA!!

    Annuncio già non puù disponibile...... ciao a tutti
  8. Per la prima domanda purtroppo non so aiutarti, non ci sono ancora arrivato sulla mia. Per la seconda inserisci un cacciavite a testa piatta tra il blocchetto e il coperchietto e fai leva, almeno sulla mia. ciao
  9. L'unica macchina veramente venuta bene alla fiat e la Panda 4x4!!!
  10. Ma sei sicuro che la fiat abbia avuto tutti sti incentivi per sua "volonta" o sono stati i vari Governi nel corso del tempo a dire alla fiat: <<So che devi licenziare 2000 persone per gli esuberi, ma se non lo fai ti do i finanziamenti di stato così io mi prendo i voti delle persone perch'è sono riuscito a salvare dei posti di lavoro>> Io rimango dell'idea ai sindacati purtoppo non interessa più del benessere dei dipendenti ma solo del proprio tornaconto, Marchionne lo ha capito e cerca di by-passarli dialogando direttamente con gli operai. Fortunantamente ci sta riuscendo. Io una punto verde del 2000(che mia moglie odia ma è come un mulo) la nuova 500 del 2008, una vespa frullino 2010 e la mia GL 1963( ma questa credo che non aiuti molto il mercato dell'auto:mrgreen: o forse si con tutti i ricambi che ho comprato!!!)
  11. Ragazzi ma si sta sempre parlando di una società che punta al profitto! Sinceramente mi sconcerta quando qualcuno afferma che siccome la fiat ha altre sedi in attivo deve tenere aperta quella in italia in passivo. Sicuramente negli anni la fiat ha avuto delle agevolazione dallo stato italiano dirette e indirette (vedi superbollo per i diesel) ma al giorno d'oggi se si vuole essere competitivi bisogna eliminare gli sprechi, cosa che in italia non si puo fare. Invece di dire solo la fiat mangia e basta bisogna a volte mettersi nei panni dell'altra parte: Nel piccolo cosa fareste voi proprietari di 4 negozzi, 3 lavorano sono in attivo con i dipentendi che lavorano seriamente, mentre il 4 è in passivo i dipendenti arrivano sempre in ritardo quando vengono se non stanno direttamente a casa? Ovviamente è un' esagerazione ma è per farvi riflettere.
  12. piccolo pensiero personale, e come tale probabilmente sbagliato: le persone in italia preferiscono che un'azienda fallisca, vuoi per gli esuberi del personale (visto che in italia è impossibile licenziare) vuoi per i costi maggiori, che mettersi a parlare a un tavolo, decidendo delle strategie valide per la riqualificazione delle fabbriche/aziende. Quelle poce volte che lo fanno e la maggioranza arriva a delle condizioni contrattuali che, si licenzia 2.000 persone, ma altri 20.000 possono continuare a lavorare, quella piccola percentuale fa in modo di bloccare la fabbrica A questo punto chi può biasimare la dirigenza della fabbrica/azienda ch si rompe i , trasferisce baracca e burattini a catmandù e 22.000 famiglie rimangono senza lavoro. Purtroppo in italia non esiste il comitato del SI ma solo quello del NO dove una piccola percentuale riesce a decidere per tutti!!! Ripeto sono solo mie considerazioni personalii, ho lavorato per 15 anni come dipendente e adesso sono da 10 come tittolare quindi conosco le due realtà e riesco a vedere oltre agli stereotipi del padrone dittatore e dell'operaio schiavo...
  13. Vol la differenza era impressionante, come si vede dalle foto i fili delle bobine dopo una passata leggera di glasez si leggeva di nuovo le scritte, quello del condensatore come lo toccavi veniva via a pezzetti completamente secco!!!!
  14. Ciao a tutti Piccolo avanzamento lavori Rimontato lo statore: Foto 1: piatto sttore montato e pulito, puntine nuove già montate, in basso a destra si puo notare la condizione del filo del condensatore stranamente l'unico in quella condizione Foto 2: Particolare del filo della bobina dopo averlo pulito, sono rimasto impressionato da come si sia conservato!!! Foto 3: lavoro completato, il filo nero a massa non ho ancora avuto tempo di sostituirlo. Vorrei fare una precisazione, le bobine le ho controllate (come scritto precedentemente) e mi sembrano buone, non ho voluto esagerare nel "ripurirle" per paura di fare qualche danno all'isolamento del filo, in fondo hanno la veneranda età di 47 anni!!!!! Non si sa mai!!!
  15. Ciao a tutti teach67 non mi sono dimenticato di te i getti sono 100 e 42 Alla fine ho deciso di farlo nero il copriventola, il procedimento di gipirat mi allettava, ma siccome non riesco a essere costante in garage c'è il rischio che non ci vada per una settimana e al posto della cuffia trovo solo un'ammasso di ruggine non più recuperabile!!!!!! Ciao Alberto
  16. Ciao a tutti Sono andato avanti con i lavori, ho rimontato lo statore, ho controllato con il tester e le bobine e non sono ne interrotte ne in corto (il valore mi sembra di qualche centinaia di ohm) è solo da sostituire il cavo nero di massa un po spellato. Ho inoltre bisogno di un consiglio: di che colore faccio la cuffia????? ho a disposizione o il classino nero alta tmperatura o il colore alluminio smpre alta tempeatura (il parapolvere è fatto con quella) non ho trovato nessuno che mi fa lafosfatizzazione ne un colore marroncino che vada bene. Avevo pensato alluminio, ma non vorrei avvere problemi con il registo. appena posso metto le foto dei lavori. Grazie Alberto
  17. Riesumo questo post per una domanda un po particolare: Se dopo l'iscrizione al registro storico e alla reimmatricolazione "rivestisi" alcune parti della vespa con la vernice adesiva (car wrapping), considerando che è removibile, ci potrebbero essere probblemi con la FMI per il registro? link interno sulla pellicola http://www.vesparesources.com/tuning/33463-cambiare-colore-con-la-pellicola.html grazie a tutti
  18. per inserirli mi sono rivolto ad un'amico meccanico con la pressa, ma con barra filettata e rondelle entrano facilmente. per il discorso boccole non so cosa dirti, credo che le boccole servno per tenere centrato il perno, nel nostro caso essendo la parte di gomma fusa insieme "potrebbero" non servire, ma aspettiamo risposte da chi ne sa di più!!!! ciao
  19. ciao a tutti oggi controllando i vari pezzi da sostituire sulla mia gl ho notato che il clakson non è a ventaglio ma a "righe" orrizzontali la mia ha come telaio vla1t 031*** allego inoltre immagine di quando l'ho presa, so di sicuro che la scritta era stata sostituita può essere un fondo di magazzino? 1qualcuno può darmi qualche informazione
  20. Ciao signorhood ti posso confermare che il parafango in foto è un gt/sprint..... purtroppo l'ho comprato da un negozio dove tutti dicono che sono bravi e ci capiscono di vespe..., ho chiesto quello per il GL e mi hanno rifilato quello ed ero tranquillo. Successivamente ho consegnato tutto al carrozziere senza farci caso, me ne sono accorto solo nel momento in cui ho fatto le foto. Comunque ho già provveduto a sostituirlo con un'altro origiunale, pagato una fortuna.... per fortuna quello per il GT l'avevo pagato sui 35-40 €, non che siano pochi, ma accettabile nel preventivo generale della vespa (ho speso di più per il fondo poliuretanico (???) bicomponente che non ho usato. ciao a tutti Oggi faccio un salto dal carrozziere a fare due chiacchere....
  21. Raga sul tubo ho trovato sto video, è in giapponese (credo) ma le immagini parlano da sole su come rivestire un pezzo. Per avere maggiori informazioni su google basta scrivere car wrapping e ti escono molti siti, alcuni le vendono anche. leggendo sui vari siti ho scoperto che sopporta fino a 110 °c (a che temperatura arriva il collettore di raffreddamento? ciao a tutti
  22. Ciao a tutti Rieccomi a voi! per prima cosa rispondiamo a un po di domande che sono rimasto indietro: giusep46 alla fine ho preso quello nuovo postato nella discussione, su consiglio di un'amico che ce l'ha sulla sua vespa e si trova bene (lo puoi vedere in foto) ORLANDOGL io li ho presi da scooter-center link: https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642112512&target=productdetail&category1=C&category2=CAT non avendo ancora il motore montato non so dirti come siano, ma la qualità della gomma mi sembra buona. Sempre sullo stesso sito c'è anche quello posteriore teach67 ho trovato un volano "nuovo" da montare. purtroppo non mi ricordo che getti montail carburatore, la prossima volta che vado in garage li guardo, comunque credo che siano quelli originali. Nella foto 1 e 2 si vede lo stato di avanzamento dei lavori, rimontata correttamente la frizione e inseriti cilindro e pistone nella foto 3 la cuffia motore trattata con il prodotto tipo ferox, a detta del negoziante migliore e più economico, il liquido e bianco lattiginoso, ma come lo passi diventa violaceo e le zone di ruggine nere. Bisogna lasciarlo agire almeno 12 ore poi è sopraverniciabile. nell'ultima foto il parapolvere posteriore dopo la verniciatura con bonboletta color alluminio. ciao a tutti
  23. alby77

    Restauro Vbb1 del 1961

    complimenti per l'aquisto!!! molto bella ciao
  24. alby77

    Vespa abbandonata - Milano

    Magari con quella vespa ha di ricordi molto importanti per lui e non se ne vole disfare

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...