Vai al contenuto

alby77

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    239
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alby77

  1. alby77

    restauro Gl

    per i fregi io li ho presi da http://www.Scooter-center.com e confrontandoli con i miei sono identici P.s. non era meglio aprire questa discussione in mercatino cerco????
  2. ciao posto qua per attinenza al titolo una domanda: volendo "copiare" la tua tecnica di fosfatazione ho cercato su internet un riscontro colore , ma ho trovato solo un grigio topo, come mai la nostra cuffia e marroncino/giallognola? qualcuno ha un codice colore che si avvicini? grazie P.s. girando per il sito ho trovato la cuffia di tonysubwoofer e mi sembra molto differente da quella di Nazza..... non ci sto capendo più niente AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  3. alby77

    contraccezione orale

    :risata::risata::risata::risata::risata::risata::risata: E non è tanto lonntana dalla realtà
  4. ciao ruote, Ma come ho scritto sono circa 5 mesi che cerco il fondino nuovo, e purtroppo non ho trovato niente, inoltre avevo il contakm smontato in casa, la mia scelta è stata dettata anche dalla paura di perdere qualche pezzo o che la moglie..... grazie ancora dei complimenti
  5. concordo pienamente:risata:
  6. alby77

    costo carrozzeria?

    Concordo, nella Mia zona ho girato 7 carrozzieri, il piu ones to e stato qullo Che mi ha detto : Non te la faccio perch'e mi prende troppo tempo e ti dovrei chiedere troppo. UNO mi ha detto testuali parole: A occhio e Croce ci vogliono 2000 euro ma sicuramente poi ci saranno dell complicazioni e il prezzo puo salire, ovviamente sense considerare I materiali.......... Quindi il mio consiglio e di girare con la Vespa in machine e farti fare preventivi tutto compreso, della serie quanto vuoi ma ti do solo quelli pati chiari amicizia lung a...
  7. alby77

    costo carrozzeria?

    Per la mia, che oltre alla verniciatura e alla stuccatura vi erano parecchie parti da saldare, sostituire e qualche bozza da sitemare, mi prende 1.000 eurozzi.
  8. ciao orlandogl Il cuscinetto, (per essere sicuro quello a sinistra in foto?) si smonta dopo aver levato la ghiera, se non mi ricordo male è sinistrorsa, dallo stesso lato (quindi verso l'esterno del motore). Io per levarlo ho usato il metodo da te desctritto: bussola appena più piccola del foro del carte e giu di martello di gomma, una scaldata al carter con una pistola ad aria calda aiuta. se hai intenzione di riutilizzare il coscinetto ti raccomando di appoggiare la bussola sulla circonferenza esterna del cuscinetto per non rovinarlo ciao
  9. grazie mille, se ne avessi trovato uno lo cambiavo volentieri ma: - alla piaggio (catalogo vespa vintage) è da 4 mesi che lo aspetto - su internet ci sono le riproduzioni (vedi messaggi precedenti) - il contakilometri completo nuovo (fatto bene) costa un patrimonio - di mercatini nella mia zona neanche a parlarne quindi ho rimontato il suo. P.s. mi ero dimenticato: ************************************************** *********************************** Lavori svolti: -Smontata -Portata a sabbiare -restaurato contachilometri Lavoro in corso: -Pulizia del motore -aspettando il carrozziere -Inventario dei pezzi riutilizzabili e aquisito parti mancanti Lavori ancora da svolgere - Ritirare il telaio dal carrozziere - Rimontarla - Reimmatricolarla Ore ultima sessione di lavori: 2:30 Oree totali dedicate al restauro: 9.0 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
  10. Ma veramente pensate che pagerà qualcosa????? Se ha un buon avvocato farà passare tutte le vendite delle vespe come compravendita tra privati, e su quelle non si pagano le tasse: << Il mio cliente ha comprato ogni singola vespa da privati, e successivamente ha deciso di venderle per motivi personali ad altri privati, non vedo cosa ci sia di sbagliato in questo e vero le ha vendute a un prezzo di poco maggiore, ma aveva avuto delle spese che giustificano l'aumento.>> purtroppo quesa è l'Italia!
  11. se ti interessano ho comprato su siti tedeschi, il sito è "quasi" in italiano SCOOTER CENTER ONLINE SHOP Vespa Ersatzteile und Roller Zubehör kaufen im Onlineshop Lions-Scooter.com
  12. piccolissimo aggiornamento Carburtatore fini to e rimontato, chiedo scusa ma non ho fatto le foto, me ne sono ricordato solo dopo che l'ho chiuso.....
  13. Ed ecco la seconda parte, rimontiamo il tacchimetro: Foto 1 Visione d'insieme di tutti i pezzi puliti dai residui di grasso seccato e sporcizia, sono stati puliti con sapone per i piatti (sgrassa che è una meraviglia) spugna sempre per i piatti e uno spazzolino da denti. Foto 2 primi pezzi montati e ingrassati, bisogna fare barticolare attenzione a inserire l'asta dei numeri in modo che questi ultimi siano dritti, con un po di calma ci si riesce tranquillamente. Tramite la rotellina dentata si possono far girare i Km per l'azzeramento. Foto 3 ritoccata l'astina che era scolorita e iserimento della meccanica del suo guscio Foto 4 Chiusura del guscio per piegare le alette ho usato una pinza, nella parte frontale per non rovinare niente ho interposto tra le pinze e il vetro uno straccio piegato diverse volte, Ovviamente bisogna sempre fare molta attenzione Foto 5 Foto frontale del Taccimetro Finito Se mai mi arrivera il fondino che ho ordinato alla piaggio lo sostituirò, ma per il momento non mi dispiace, mi ricorderà che sono a cavallo di una vespa del 63 e che devo trattarla come si deve!
  14. Buon giorno a tutti Ieri sera finalmente mi sono deciso a rimettere a nuovo il contachilometri, non avendo trovato nessun fondino (se non a prezzi da parti in oro massiccio) ho deciso di rimontare il suo originale. Ecco a voi la sequenza di smontaggio: Foto 1 Si notano le levette di fermo del fondo e della lancetta, con una piccola pinzetta si raddrizzano e si fila. Foto 2 appena levato il fonto si nota il magnete, e gli ingranaggi per il conta Km Foto 3 Si notano le due linquette che tengono in sede il rullo dei KM Foto 4 - 5 - 6 Smontato il Rullo e varie viste dei particolari Foto 7 Particolare le rinvio del conta Km, si notano la serie di ingranazzi con viti senza fine per la demoltiplicazione dei giri. Foto 8 Ed ecco il tacchimetro smontatto nei suoi minimi termini
  15. Pupo prendi la pistola dell'area la infili tra la manopola e il tubo e poi soffi, la manopola si dilate, di poco, come un palloncino e esce facilmente. Non soffiare tropo forte se no ti parte...........
  16. Ciao Gino purtroppo in italia non è coì vario, o sei un patito del restauro storico originale oppure ti attacchi...... Da noi non ci sono le sfumature tutto deve essere "originale" punto e basta e questa cosa un po mi dispiace. vabbe vorra dire che la mia Vecchia GLoria sarà uguale a tutte le altre.... un abbraccio a tutti
  17. prima di tutto complimenti a simone per come è riuscito a realizzare anche i più piccoli particolari per "fregarci" (o sarebbe meglio dire << si sia divertito un po alle nostre spalle>> ) ma credo senza cattiveria. Volevo, inoltre, dire la mia sul tuning dei mezzi antichi, solo da noi ci facciamo tutte ste "seg*e mentali" sul conservato, il restaurato come originale, ecc... in altre parti del mondo non gli interessano, quello che per loro è importante è riportare su strada la storia (mentalità molto anglosassone) senza pregiudizzi sugli interventi che sono stati apportati, ognuno di noi è diverso e non vedo perch'è questa diversità non si possa trovare anche nelle nostre vespe Per farvi un esempio, da poco sono tornato dagli state (un po di vacanza) e li ho potuto vedere automobili che loro considerano sacre della loro storia pesantemente modificate, ma quello che mi a stupito è stato il notare la gente che osservava senza giudicare, non ho setito frasi tipo "non mi piace perch'è l'hai fatta rossa, il colore originale era nero", ma commenti tipo "cavolo è una chevrole del 45 (sparato a muzzo nome e anno) complimenti per il restauro quella tonalità di rosso non è il mio preferito ma complimenti comunque" compliumenti ancora a omone ciao
  18. ciao nanopa, è la prima cosa che ho detto al carrozziere, ma mi ha assicurato che deve ancora lisciare a dovere e di stucco ne rimmà veramente poco (speriamo!!!)
  19. Ciao a tutti, Dopo la mia assenza, dovuta a impegni lavorativi, rieccomi a rendervi partecipi del resaturo della mia Vecchia GLoria. Il carrozziere si è finalmente deciso a mettersi al lavoro, tappati i buchi, saldato il taglio sullo scudo, e stuccatura. piccolo particolare: nella prima foto si nota come il carrozziere abbia rinforzato la parte dove vi sono i fori del cavalletto. Mi ha assicurato che deve ancora lisciare il tutto e a lavoro completo non si noterà niente. Appena ho novità vi farò sapere
  20. secondo il mio modesto parere la scelta della vernice dipende molto da che uso uno ne vuole fare, nel mio caso ho optato per la biconponente perchè ho intenzione di utilizzarla tutti i giorni come primo mezzo di trasporto. La nitro rispetta l'originalità del mezzo ma è più delicata e ha bisogno di maggiori cure, vedi cera tutti mesi e copertina in garage di puccio70, che conoscendomi per svogliatezza cronica non farei. di contro se uno restaura una vespa con l'intenzione di trattara come oggetto da "collezione", usandola solo nei raduni e tenerla sempre protetta in garage la nitro è la scelta obbligatoria.
  21. Sul sito del senato è ancora tutto fermo, la modifica al DDL (quella che ci interessa è la 20.2) non è ancora stata ne rifiutata/ritirata ne approvata) aspettiamo fiduciosi l'aggiornamento del sito
  22. Aggiungo solo che dopo le camere il decreto deve errere firmato anche dal presidente della rebubblica, il quale ha la possibilità di chiederne la modifica per 2 volte (quindi si ripete l'iter scritto da GiPiRat), alla terza senza che sia stato modificatoi, e approvato dalle camere, deve firmarlo.
  23. se veramente passa questa legge, il comparto delle moto in italia MORIRA'!!!! e chi si va a comprare una moto o anche solo uno scuterone??? tutti punteranno sul 125 max e tutto il resto andra a rotoli, aziende come la ducati, l'augusta dovranno chiudere i battenti qui in italia xche nessuno compra e si trasferiranno all'estero dove non ci sono queste leggi del ca**o!!!! E chi ci lavora rimane a casa! e poi voglio vedere a napoli tutti con l'integrale, visto che circa 5-6 anni fa come sono arrivato dal tragetto con la Hornet 600 mi hanno subito fermato i poliziotti consigliandomi di metterni un Jet o di andare senza casco se no ogni 3x2 mi fermavano credendo che volessi fare una rapina!!!!! Mahhhh solo in italia riescono a fare ste cavolate
  24. sono un po OT ma leggendo sul link del mio precedente messaggio c'è anche questa:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...