Vai al contenuto

alby77

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    239
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alby77

  1. Purtroppo il signore che mi doveva fare la vespa non puo più, ma parlando con alcuni vespisti e vedendo i loro mezzi mi hanno consigliato un carrozziere "abbastanza" onesto ma sopprattutto molto bravo, Gli ho già portato la vespa tra una quindicina di giorni inizia i lavori, che potrò sequire e documentare.
  2. mi ero dimenticato la foto della parte interna. Devo dire che la parte che era sotto, quella nella foto, è venuta molto bene, anche negli angoli è pulito bene. Mentre la parte sopra presenta dei pezzi dove non si è pulito, credoche sia dovuto alla posizione rispetto alle "lame" che spruzzano.
  3. Ciao a tutti, Cosa avreste fatto voi se: 1: avete un motore con 2 dita di morchia da pulire ? 2: la casa vuota, in quanto vostra moglie è in crociera con sua madre fino a mercoledì? 3: avete appena comprato una lavastoviglie nuova che la publicità reclamizza come quella che pulisce qualsiasi cosa? 4: avete passato 5 ore sul suddetto motore e siete a 3/4 del primo carter? le immagini parlano da sole!!!!
  4. Quando navigavo ho fatto spesso la grecia e l'adriatico, secondo me Santorini merita una visita è una piccola isola a forma di ferro di cavallo, turistica ma ha il suo perchè. e all'andata o al ritorno una fermata a Dubrovnik (Croazia) la farei.
  5. grazie ruggero, mi sono dimenticato di specificare che la mia è 125, quindi purtroppo non va bene.
  6. a tovarla una brutta!!!! sicuramente finirà con la Lx attuale smontata, telaio rottamato, tutto il recuperabile su Subito.it e a giugno ne compriamo una nuova!
  7. ciao a tutti, mia moglie ha un LX, circa 2 anni fa in un piccolo incidente è riuscita a piegare il telaio!!!!!:orrore: Fortunatamente non si è fatta niente, conoscete per caso qualcuno che le raddrizzi? ho provato a convincerla di comprasi un PX o al massimo un LML ma non vuole sentire ragioni. (in fondo comandano loro!) Purtroppo dalle mie parti tutti mi dicono che non lo fanno, che conviene comprare un telaio nuovo e ripunzonare (che costa poco meno di una nuova). prima di rottamarla, non la posso neanche usare per gli incentivi, visto che è euro 2, chiedo a voi aiuto P.s il frullino a 1800 KM presa a giugno, incidentata ad Agosto!!!
  8. alby77

    Lanciarazzi USB !!!

    e allora questo che si è fatto la piattaforma di lancio!!!
  9. la parte indicata dalla freccia quindi, per il momento è ancora sporco di olio bruciato incrostato:orrore:, appena lo pulisco ti tico
  10. vediamo se ho ho capito: intendi la luce di lavaggio? praticamente il foro all'interno del cilindro dove passo la miscela aria benzina verso la camera di scoppio?
  11. con i guanti non sono riuscito a capire se sono in rilievo, grazie a tutti del sostegno!
  12. Ciao Gino, Mi scuso se nel mio post posso essere sembrato sgarbato, non volevo prendermela con nessuno, ma sta vespa sta diventando un mezzo incubo, la motorizzazione che non immatricola più, il carrozziere che mi ha dato picche perchè non ha un posto, mia moglie che rompe, in più mettici il lavoro ... propabilmente la iscriverò ASI per la reimmatricolazione e poi si vedrà (sempre se la riesco a reimmatricolare) scusate ancora per il mio sfogo.
  13. secondo me con 2 scale di quelle lunghe è fattibile: Quardando l'ultima foto: 1 una scala la metti sul tetto sopra alla vespa, possibilmente sopra al muro della casa 2 la seconda la usi per scendere sul terrazzo dove c'è la vespa volendo la prima scala, una volta che hai messo la vespa sul tetto, la usi come binario per tirarla con una corda. Ovviamente ti conviene legarti con una corda di sicurezza.
  14. Ciao a tutti ecco gli ultimi aggiornamenti sul motore dopo altre 2 ore di fregatura con pennello e mi sono procurato uno spazzolino per unghie (funzona a meraviglia) Unica cosa che mi preoccupa sono delle piccole "crepe" sul carter si notano sulla terza foto, è normale? e solo lo stampaggio del carter?
  15. quindi anche in caso io la faccia completamente originale, ma successivamente monto un'optional, tipo la sella lunga o la ruota di scorta, potrebbero revocare l'iscrizione?? e come caso limite se scoprono che uno monta l'accensione elettronica o a messo i cerchioni tubless cosa gli fanno? come minimo la fustigazione in pubblica piazza!!! Scusate ma queste sono cose non le concepisco, come già detto mi sta bene che la vespa o qualsiasi altro veicolo di interesse storico deve mantenere un certo decoro ma che io non possa fare modifiche estetiche su un mio mezzo mi sembra un'esagerazione. Per riverniciatura intendevo il motore, sono fortunato che il colore olriginale (avorio) mi piaccia molto.
  16. Posto qua la parte del mio quesito riferito alla mia Vespa GL che sto restaurando, questi sono i messaggi fino ad ora. Mi è sembrato giusto spostarmi in quanto si parla di pratiche FMI/reimmatricolazioni e in Officina Largframe non avevano molto senso
  17. per non appesantire il post e per non fare casini, il discorso sul RS lo sposto in Pratiche http://www.vesparesources.com/pratiche/24647-iscrizione-registro-storico-vespa-con-piccole-modifiche-estetiche.html
  18. scusate se arrivo tardi, Ma la voglio anch'io!!!!!!!!! ditemi solo come ordinarla. p.s. c'è il disegno della Gl (simone dimmi di si!!)
  19. alby77

    carro funebre a vespa

    L'harley non l'ho vistra, quello che avvevo visto io era una Triunph http://images4.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/0/0d/Moto_Carro_funebre.jpg"] se no questa non mi dispiacerebbe per il mio ultimo viaggio (spera tra molti decenni!!!) http://static.blogo.it/motoblog/motorcyclehearse.jpg Toccata obbligatoria.
  20. alby77

    vespa sidecar

    ti allego immagine tratta dal manuale. considerando che è il catalogo vintage ufficiale penso che sia come era una volta!
  21. alby77

    vespa sidecar

    se ti può interessare sul catalogo vintage della vespa che il disegno del supporto sidecar link: Vespa Vintage 2009 pagina 130
  22. ciao a tutti, ritornando un'attimo al discorso verniciatura, da quanto ho capito per l'iscrizione al registro storico la moto deve essere mome mamma piaggio l'ha fatta, e fino a qui non ci sono dubbi, anche se secondo me può essere opinabile in quanto la vespa è storica a prescindere dal suo stato e se vi sono state fatte delle modifiche a livello estetico senza intaccare in qualsiasi modo il telaio o le parti meccaniche, ma cosa succede se io la rivernicio dopo aver avuto l'iscrizione? in fondo erano molte le persone che compravano la vespa e poi le modificavano in base ai propri gusti!
  23. Cioa a tutti Eccomi a voi con gli ultimi aggiornamenti Ho finito di aprire il motore, l'interno non è messo malissimo. Mi sono messo diligentemente a pulirlo, come mi avete consigliato, con un pennello a setole accorciate e gasolio, e... QUASI SI VEDE L'ALLUMIO SOTTO!!!!! :risata1: mi sono dedicato principalmente al carter sinistro (quello della ventola) e si iniziano a vedere i risultati. dopo 2 ore che sfregavo non so perchè ma mi è venuto mal di testa:mah:, e ho dovuto mollare. domani mi ci rimetto un'oretta sperando che il gasolio intanto abbia ammorbidito la morchia Scusate la qualità delle foto ma le ho fatte con il cell.
  24. Su questo nnon mi pronuncio in quanto non ho informazioni, ma nel nostro caso tra convogliatore d'aria e cosano il nostro caro cilindro non ne prende molto di sole!!!! dite che con qualche lampada abbronzante la situazione migliora!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...