-
Numero contenuti
239 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di alby77
- Precedente
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Avanti
-
Pagina 8 di 9
-
Ciao a tutti Rieccomi a voi, Ho iniziato a manutenzionare il contachilometri che era nelle condizioni della figura 1 e 2. Purtroppo sia il bordo che il vetro non sono riutilzzabili, ricambio già ordinato e arrivato. Nella foto 3 si vede la prima parte di smontaggio completata, ci ho messo tre sere lavorandoci mezzoretta alla vota (). Ho notato che tra l'originale e il ricambio vi è qualche lieve differenza sopprattutto per quanto riquarda la scrittura dei numeri, sull'originale ( figura 4) sono "particolari" molto quadrati mentre nel ricambio (Figura 5) sono più classici. L'originale come si vede da foto è un po sbiadito ma secondo voi è riutilizzabile? Appena posso continuo con il lavoro Un saluto dalla riviera ligure ************************************************** *********************************** Lavori svolti: -Smontata -Portata a sabbiare Lavoro in corso: -restauro contachilometri Lavori ancora da svolgere - lasciamo perdere è troppo lunga Ore ultima sessione di lavori: 1:30 Oree totali dedicate al restauro: 6.30 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
-
Ops... non era mia intenzione aprire sto dibattito!!!! So come vanno ste cose e sopprattutto ringrazio moltissimo Marco e Sinora per lo sbattimento che si sono accollati! La mia non era una lamentela e mi scuso se è sembrato. Un saluto dalla riviera ligure
-
Dino hai un MP ciao
-
purtroppo ancora niente :sigh: aspetto con ansia
-
Raga, la sfida mi piace un casino, sono anchio del gruppo fatemi sapere cosa vi serve e vedo cosa posso fare io (purtoppo tra lavoro, moglie, figli, e GL iltempo è poco) ma qualche ordine lo faccio volentieri. Mi è piaciuta l'idea dell'asta (spero si parli di prezzo simbolio ) tra chi a partecipato attivamente al recupero. un saluto dalla riviea ligure
-
ciao ragazzi Ogggi ho portato la mia piccola a fare i massaggi con la sabbia!!!! partenza alle 9 (con piccola sosta per scaricare mio figlio all'asilo) e poi via di autostrada 66.7 km per la precisione ad andare e altrettanti a tornare in tutto 2 ore. Giovedì la ritiro e la porto dal carrozziere per il primer, seguiranno altre foto Al momento ho da restaurare il contachilometri, da sostituire di sicuro il vetro. Appena posso metto le foto P.s. a fine febbraio probabilmente avro 2 settimane di tranquillità (dalla moglie) e mi voglio dedicare al motore ************************************************** *********************************** Lavori svolti: -Smontata -Portata a sabbiare Lavoro in corso: -restauro contachilometri Lavori ancora da svolgere - lasciamo perdere è troppo lunga Ore ultima sessione di lavori: 2:00 (compreso viaggio Ore totali dedicate al restauro: 5:00 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)
-
mettiamo in questa maniera: é stato un colpo dio cu*lo, questo mi ha spinto a prenderla.
-
x Wyatt87 mi puoi mandare inj MP 'indirizzo che li contatto? che tu sappia danno anche il fondo (pagando a parte) o sabbiano solo? grazie x dqdino, si conosco Ostanel ci ho comprato il parafango, il mio probblema è la sabbiatura, a Camporosso mi hanno chiesto più di 300 euro, a sanremo 250-300. e sono un po esagferati, non so se questi prezzi siano reali oppure "ecco un nuovo pollo da spennare" un saluto dalla riviera ligure
-
Ciao a tutti, Io ho una tabaccheria, il sistema si collega alla banca dati della motorizzazione, credo, dalla quale, usando il numero di targa, estraggono i KW e l'intestatario (CF). e su questi calcolano l'importo. Questo è quello che mi era stato spiegato dal rappresentante. Che io sappia anche l'aci si collega alla stessa bancadati, ma ha la possibilità di interagirvi, mentre con il lotto è solo "lettura" Ritornando alla tua domanda prova a fare una verifica sul sito delle agenzie delle entrate Agenzia Entrate - Servizi: Interrogazione pagamenti bollo auto un saluto dalla riviera ligure
-
Ciao a tutti Non so se è solo il mio caso: Tramite la piaggio ho richiesto il certificato di origine e la scheda tecnica, oltre al Manuale Stazioni di Servizio (Euro 40,00) e il Libretti Uso e Manutenzione. Tralasciando i 3 (tre) mesi per avere i documenti, oggi mi è arrivato il pacco e con mia sorpresa il manuale non era altro che dei fogli con le fotocopie (pure storte che alcune parti non si vedono) senza una copertina ne una pinzata per tenerli insieme!!!!!!!!! Va bene che sul sito c'è scritto: "N.B. alcuni documenti e/o manuali potranno essere inviati sotto forma di copia riproducente l'originale" Ma almeno potevano fare una cosa decente con 40 euro!!!! Con quei soldi me lo stampavo io da quello scaricato in rete (che è uguale anche il fuori squadra) e mi usciva pure la pizza con mia moglie!!!!! Lunedì ho intenzione di chiamare il servizio clienti e dirglene quattro!!! Per chiudere: Non comprate dalla piaggio il manuale stazione di sevizio!!!! a meno che non siate sicuri che sia fatto bene, e per il GL non lo è. Un saluto dalla iviera ligure
-
Oggi mi è arrivato il pacco di Lions(ordinato il 12/01) tutto perfetto, ogni pezzo nel suo cartone, mi sento di consigliarlo. Per la prova del 9 ho fatto un secondo ordine di alcune cose che mi erop dimenticato, startemo a vedere. Un saluto dalla riviera ligure
-
Riesumo questo vecchio post per non aprirne uno nuovo. Io abito a 20 km dal confine francese e ho una gl 63 da reimmatricolare (demolita volontariamente), purtroppo la motorizzazione di imperia non lo fa più.ù Avevo pensato di fare tutta la procedura in francia, ma non ho la più pallida idea di come muovermi. Qualsiasiconsiglio è ben accetto. un saluto dalla riviera ligure
-
Ciao io ho tovato due siti (tedeschi), probabilmente i più già li conoscono: Lions-Scooter e SCOOTER CENTER Motorroller Tuning Ersatzteile & Zubehr Customising,Scootertuning,Rollertuning | Hallo! Schn, dass Du da bist! come prezzi mi sembreno discreti. ho appena fatto un'ordine dal primo appenami arriva il pacco vi faccio sapere. un saluto dalla riviera ligure
-
Solo oggi sono riuscito a fare il vaglia ordinario, sono anchio uno dei vostri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Rieccomi a voi dopo un periodo di inattività sulla vespa, ma di attività frenetica al lavoro. Finalmente dopo 250.000.000 telefonate ho finalmente trovato una ditta specializzata nella sabbiaturanon troppo distante (70 Km...) a un prezzo ragioneve (€ 150 conto i € 300-350 chiesti nelle vicinanze). Ma la cosa più importante è che tramite mio padre ho conoscito un gentile signore che da tutti viene definito "Battilamiera", praticamente è quello che viene chiamato dalle varie carrozzerie quando hanno da fare con dei restauri impegnativi, e mi ha promesso di aiutarmi nel recupero della mia piccolina!!!!!!! purtoppo prima di febbraio non si muoverà niente ma intanto sto facendo ordini a destra e a manda per i ricambi ciao a tutti
-
Rieccomi a voi. Ieri ho spruzzato il fondo sul mozzo della ruota e a parte una piccola colatura, che a breve carteggerò, mi sento soddisfatto, inoltre ho iniziato a pulire i crechioni, che sono .... lasciamo perdere, devo dire che anche in questo caso sono molto contento del risultato (vedi foto), ma ho una domanda: va verniciato anche l'interno e la zona di contatto tra le due parti? o in quei punti basta dare il fondo? a presto ciao
-
Riccomi tra voi, Oggi ho finito di sverniciare la forcella, con spazzola su flessibile, e devo dire che il lavoro è venuto discretamente bene, ci sono ancora dei piccoli depositi di vernice nella giuntura della piastra laterale del parafango ma domani con la cartavetro li eliminerò, inoltre ho avuto un colpo di fortua e tramite un'amico di alessandria ho trovato il parafango nuovo. Domani posto le foto. Domanda veloce veloce: Per la forcella e il mozzo posso usare un fondo spray o è meglio i ogni caso il bicomponente eposidico? Grazie Ciao
-
Ciao Manu Volevo sapere se si sapeva qualcosa di nuovo, sai sto per spendere un po di soldini e se poi non la posso mettere su strada è la volta buona che mia moglie mi fustiga sulla pubblica piazza!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Nel mercatino bisogn avere un tot di messaggi all'attivo e a meno di spam mi ci vole un po per arrivarci, non demordo prima o poi lo trovo.... oggi ho finalmente finito di smontare completamente il mozzo ruote, altre martellate su martellate!!!! sono indeciso se levare il parapolvere o meno, dove li trovo i ribattini? purtroppo abito in un posto di ca**a per queste cose ....... per cortesia mi potete dire quanti sono i rulli del mozzo con la forcella e quanti del perno molla? sono stato molto attento a non perderli ma per sicurezza.... non sapendo cosa fare ho provato a sverniciare il mozzo con la spazzola di ferro montata sul trapano, devo ancora ritoccare alcuni punti dove non ci sono arrivato, ma devo dire che sono molto contento del lavoro, domani compro il disco più grande per arrivare bene ovunque, una pulita con antisiliconico e sembrano nuovi. ecco alcune foto, scusate la qualità sono fatte con il cell, la prima è di com'era, l'altra di come è diventata.
-
Purtroppo da pascoli lo hanno finito e mi ha detto che gli arriva verso marzo. alby
-
Ciao a tutti, Oggi ho smontato il mozzo anteriore, che di martellate che ho dato!!!!! ho passato una buone mezzora con mazzetta e punteruolo piatto, per non rovinare il perno, a martellare come un forsennato! ho inoltre usato mezza boccetta si wd40. se penso che mi manca il perno della molla mi viene male alle braccia solo a pensarci!!!! Un amico mi presta il suo sabbiatore della valex per fare delle prove sui piccoli pezzi, so bene che con quello se in un pomeriggio riesco a fare il manubrio, senza fondere il compressore, è gia tanto, comunque domenica che ho il giorno libero ci provo e poi vi dico. Ho bisogno di un'aiuto per quanto riguarda il parafango, non ne riesco a trovarne, ma oltre al GL su quale vespa viene montato lo stesso? se sapete indicarmi un sito dove sia disponibile vi prego di segnalarmelo.
-
Ciao a tutti, purtroppo vi devo comunicare che Imperia non effettua più le immatricolazioni dei demoliti volontariamente. il sig. Ricci, per altro molto gentile, mi ha detto che a causa della famosa.... circolare non possono fare niente, ha aggiunto che secondo lui la circolare è sbagliata ma l'unico modo per risolvere la questione è un'azione della ASI e/o della FMI a roma.
-
Ho letto il topic ma purtroppo non ho trovato la mia situazione: -Vespa demolita volontariamente dal proprietario, quindi senza documenti ne targa -Proprietario deceduto Posso fare lo stesso il mod MP-2B all'agenzia del pra con la figlia per avere un certificato di proprietà della suddetta vespa?
-
Ho fatto una gran confusione con i prefissi: La stanchezza è un abrutta bestia, confermo che è una GL 150 del 1963. Tornando al restauro oggi ho comprato il fondo bicomponente eposidico, avendo il parafango anteriore della px ho intenzione di fare alcune prove per vedere come viene a sverniciarlo a mano con le spazzole, e un po di pratica per dare il fondo con la pistola. ciao
- Precedente
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Avanti
-
Pagina 8 di 9
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.