Vai al contenuto

alby77

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    239
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alby77

  1. Ciao a tutti, Dovendo rendere onto alla moglie.... delle varie spese per la vespa ho fatto in excel questo file dove da una parte ho tutte le spese, mentre d'altra tutte le ore di lavoro. Il tutto diviso per Generale, carrozzeria, Motore. Tutto si aggiorna automaticamente (è molto smplice anche da modificare) Pensando che a qualcuno possa essere utile. alberto Restauro Vespa Gl.xls
  2. grazie delle risposte, Mi è venuto un dubbio: Quardando su alcuni siti il mio numero di telaio (vla1t 031***) corrisponde all'anno 1966 dove posso avere conferma di questo dato?
  3. Alename si avevo già letto la guida di ebay ma come puoi leggere su VR molte motorizzazioni non ne vogliono sapere, speravo che Imperia fosse un'eccezione ma purtroppo non è così. Domani comunque cerco di contattare l'ispettore della motorizzazione per saperne qualcosa in più. Effettivamente la risposta era per ruggiero_ar. ciao a presto spero con buone nuove
  4. Ciao alename la vespa dal numero di serie è una GL ma probabilmente il vecchio proprietario a sostituito il fregio anteriore. X idol Menomale mi sono fatto un giro e costa 120 - 130 euro ciao a tutti
  5. Ho controllato tutta la vespa ieri e ho trovato alcune magagne: foto 1: Taglio di circa 2 cmm sul bordo scuto lato Dx Foto 2/3: Parte finale della pedana Dx dissaldata e piegata Probabilmente (sicuramente) C'è ruggine Foto 4: Parte inferiore centrale Presenza di bolle e la lamiera si sta sfogliando, sicuramente suggine passante Foto 5 Parte inferiore lato Sx bolle della vernicie, fino alla sabbiatura non so le condizioni reali. Per Verel: Ma che porti rogna!!!!!!! (in senso scherzono) Purtroppo neanche più Imperia reimmatricola i demoliti, ma forse c'è una speranza in quanto dovrebbe uscire (a detta dell'impiegato) una nuova legge a livello nazionale che dovrebbe permettere senza più grossi probblemi le immatricolazioni, ovviamente sono informazioni da prendere molto con le molle.
  6. Ciao Idol Quella in foto è la forcella che era montata, da qualche immagine presa in rete mi sembra la sua. Me lo potete confermare? su uno dei blocchi manca un po di materiale, come si procede?
  7. Come promesso vi inserisco le foto dello smontaggio. Grazie anche all'aiuto di mio padre in circa tre ore siamo riusciti a smontare completamente la vespa, tranne il cavalletto (ce ne siamo accorti mentre andavamo via) e la leva del freno posteriore (si è fulminata il portalampada e non si vedeva più niente). Non abbiamo riscontrato grossi probblemi, tranne il fatto di dividerci gli utensili!!!!!! Ho scoperto che il parafango è di un px quindi da sostituire (se qualcuno lo vende mi faccia un fischio) mentre per la sella ho deciso di montare quella singola con il cuscinetto per il passeggero. Domani pomeriggio, dopo aver sostituito il porta lampada farò un'esame più attento corredato di foto, per avere un vostro parere, ma al momento il probblema maggiore sembra un buco passante di ruggine sul lato lato SX in fondo (ultima foto). Per Verel, Lunedì vado a imperia in motorizzazione a informarmi, ma alcuni amici che fanno parte di un vescaclub mi hanno assicurato che non ci dovrebbero essere probblemi. P.s. Forse ho scoperto un sabbiatore con prezzi più onesti a una ventina di km da casa lunedì tornando da imperia mi fermo a parlargli. ************************************************************************************* Lavori svolti: -Smontata Lavoro in corso: -Capire cosa fare!!!! Lavori ancora da svolgere - lasciamo perdere è troppo lunga Ore ultima sessione di lavori: 3:00 Ore totali dedicate al restauro: 3:00
  8. ciao verel qui su VR si dice che Imperia è uno dei pochi posti dove si possa fare. Alberto
  9. Spero di trovarlo, ma parlando un po in giro sembrerebbe l'unico. Stavo anche valutando l'idea di affittare un sabbiatore professionale (in foto), Lunedì mi informo dei prezzi, Qualcuno a esperienza in tal caso??? grazie ancora a tutti del sostegno alberto
  10. Grazie per l'incoraggiamento, Per la sabbiatura purtroppo nella mia zona l'unico che lo fa chiede circa 300 eurini e mi sembra un po eccessivo, quindi penso di sverniciarla io con il flessibile. Prima, di molte, domande: 1) è meglio il disco con la spazzola di ferro o quello con i foglietti di catavetro da montare sul flessibile? per le foto dello smontaggio mi sono dimenticato la macchina in garage stasera le metto.
  11. Ciao a tutti, Sono Alberto da Bordighera (Imperia) e mi sto per accingere a restaurare la mia vespa GL del 1963 di cui il precedente proprietari aveva consegnato le targhe. Preciso che questo è il mio primo restauro e non so ancora se riuscirò a farlo completamente da solo, almeno per quanto riguarda la parte di lattoneria, non tanto per la manualità ma principalmente per lo spazio a mia disposizioneper il restauro che consiste nel garage dei mie genitori. Finalmente alcuni giorni fa è arrita vespa, e ho iniziato subito lo smontaggio insieme a mio padre e ogni particolare è stato catalogato e fotografato prima e dopo. il telaio si presenta abbastanza bene apparte un piccolo taglio sullo parte superiore destra dello scudo di circa 1 cm, ma mi sembra che non abbia ruggine, e un buco di ruggine sul lato sinistro in fondo poco prima del porta targa. Le foto si riferiscono alla vespa parcheggiata dalla persona da cui l'ho presa, il vecchio proprietario aveva sostitutio la scritta originale con quella del GT

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...