Vai al contenuto

ujaguarpx125

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.346
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ujaguarpx125

  1. Una 4 dischi con molla rinforzata.
  2. Si esatto tutto nuovo con nuova molla rinforzata.
  3. Ciao ragazzi! Ho appena terminato il lavoro sul mio pk50s elestart La configurazione è la seguente: DR 75 6 Travasi Carburatore 16/12 getto max 60 candela b7hs (color nocciola) campana 18/67 marmitta sito plus. Il motore gira benissimo, però in terza e quarta sembra non riuscire a spingere i rapporti, và un pò su di giri e ci vuole tempo prima che riesca ad andar bene........ Rapporti troppo lunghi? se aumento il carburatore con un 19 ne ottengo benefici? Grazie
  4. Grandissimo! Buon Viaggio!
  5. Ciao ragazzi! Ho appena terminato il lavoro sul mio pk50s elestart La configurazione è la seguente: DR 75 6 Travasi Carburatore 16/12 getto max 60 candela b7hs (color nocciola) campana 18/67 marmitta sito plus. Il motore gira benissimo, però in terza e quarta sembra non riuscire a spingere i rapporti, và un pò su di giri e ci vuole tempo prima che riesca ad andar bene........ Rapporti troppo lunghi? se aumento il carburatore con un 19 ne ottengo benefici? Grazie
  6. Grazie delle dritte! Una curiosità: come mai le ghigliottine hanno lo stesso numero stampato sul lato piatto 4..... Invece all'attacco della molla uno è scritto 1 e quella nuova 2?
  7. Appena finito di dare una levigata al canale. Ora scorre perfettamente. In settimana lo rimonto, voglio rimettere il dell'orto originale..........
  8. Grazie delle dritte!
  9. Appena finito di montare il secondo carburatore.......... ho dovuto cambiare l'attacco al filo dell'acceleratore perchè diverso. Domani provo come và. Il vecchio vedo di limarlo con della cartavetro, non voglio perderlo anche perchè i vecchi dell'orto sono sempre i migliori...........
  10. puoi vederlo cerchiato nella seconda foto....... si tratta di millesimi! è solo nel punto dove c'è il dado di attacco del carburo al carter......... giustamente stringendo troppo si è leggermente schiacciata quella parte........
  11. Montando il carburo con mix, devo modificar qualcosa o va bene così com'è? Il carburatore "imbarcato" è riparabile?
  12. Ciao ragazzi! Quesito del giorno! Oggi metto in moto la vespa (px200e senza mix) e mi rimane tutta accelerata con l'acceleratore bloccato. Smonto per vedere e trovo una piccola sorpresa. Si era incastrata la ghigliottina. Smonto tutto e controllo. Risultato: parte destra del canale di scorrimento della ghigliottina leggermente schiacciato (altezza perno di fissaggio carburo-carter) e per questo la ghigliottina si incastra, come potete vedere è rigata sul lato destro., Provo ad inserire una ghigliottina nuova per curiosità e non entra affatto. Ora, avendo a disposizione un carburatore 24 (Spaco su lic dell'Orto) però credo con miscelatore perchè ha un foro in più, posso montarlo al posto del mio originale (24 dell'Orto). Le ghigliottine hanno lo stesso numero stampato sulla parte piatta, ma il mio originale presenta il numero 1 dove và la molla, mentre l'altro il num 2, con una piccola scanalatura sul posteriore. La parte "schiacciata" avete una dritta di come allargarla? Grazie Ujaguar
  13. Anche Ujaguar presente
  14. ujaguarpx125

    3 Mari 2014

    Dovevo portarmi la muta da sub!
  15. Quale sarebbe il lamellare LML? si monterebbe P&P? Ho trovato questo: Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI secondo voi? Però và chiuso il mix....
  16. Monto anche il paraolio lato frizione onde evitare che il bicomponente entri nel cuscinetto?
  17. Interessante! Proverò a far sta cosa......... poi togliete tutto e lasciate asciugare o asportate via l'eccesso? Quindi mi ritocca montare i cuscinetti......... Ma che temperatura arriva il corpo valvola durante il giro del motore?
  18. Visto che spendere soldi in rettifica mi fà girare le palle, e se devo spenderli, gli monto un lamellare, vorrei provare prima con il bicomponente... vediamo cosa esce. Ho sgrassato e pulito bene la valvola ed aggiunto uno strato di bicomponente. Ora per sicurezza lascio qualche giorno asciugare. Poi con in dremel e carta vetro cerco di asportare la parte in eccesso e livellare il tutto. Come faccio a capire se poi il lavoro è uscito bene? Come posso testare la valvola? Questa la foto
  19. Ciao ragazzi, ho un carter px con la valvola rovinata perchè rigata e vorrei recuperarlo. Prima di poter optare per un lamellare vorrei provare a recuperare se possibile la valvola. Come posso fare a ripararla e far la prova di tenuta. Mi hanno detto che con del bicomponente si può riparare. Voi che ne dite? Allego l'immagine della valvola.
  20. Parlo di un px, scusate non lo avevo scritto.
  21. Non credo così basse............ pensavo almeno il doppio.....
  22. Ciao ragazzi! Una curiosità, a che temperatura arriva il carter quando la vespa è in moto? Non parlo del GT, ma della parte in cui girano gli ingranaggi del cambio e frizione. Ciao Ujaguar
  23. Grazie poeta. Sto montando un albero anticipato.
  24. Quindi il miscelatore non và modificato?
  25. Grazie mille!
×
×
  • Crea Nuovo...