-
Numero contenuti
4.505 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Tormento
-
bisogna capire se la tua ha la "normale" mancanza di ripresa rispetto alla vespa (pesa una ventina id kg in più a parità di motore, e si sentono..) oppure se ha qualcosa che non va. nel caso.. una pulita ai getti del carburo, cambia il filtro a scheda sotto la sella (l'hai mai almeno pulito o ci sono le ragnatele dentro ?), controlla il colore della candela dopo una tirata di terza e poi nell'uso comune. e poi si vede. in alternativa la soluzione migliore rimane un 177 plug and play senza lavori al carter tipo il DR177, cambio solo il getto del massimo con un 94/96 e via.
-
evidentemente no. provato con google ?!?
-
se nessuno ha giocato col mix a manetta si avvicina al 3% ma non al sei. se la miscela la fai tu a mano è un altro discorso. i vuoti e ingolfamenti che denunci non c'entrano con l'olio ma con la carburazione troppo grassa, carburatore sporco,anticipo troppo ritardato, ecc.. tutto ma non l'olio, salvo che tu faccia la miscela al mano e mettendo il 6% al minimo si bagna la candela. ma non è questo il caso, mi sa...
-
il gommino nera nel serbatoio è la guarnizione che previene lo svuotamento in piega.se riesci a metterla è meglio, senza sbrodolerà più facilmente e velocemente l'olio dei freni dalla vaschetta. a dilatarsi più di tanto non può controllo che abbia rispettato il verso nel rimontarla. dal difetto che hai perdi olio dal cilindretto posteriore, rabbocca frequentemente l'olio nel serbatoio, cerca di fare uno spurgo anche sommario al posteriore e poi se non te la senti di cambiarlo lì in Francia continua a camminarci con laconsapevolezza che dietro frenerà molto meno e davanti avrai quasi tutta la forza frenante. prova a registrare i freni al posteriore usando una chiave da 13 e lavorando sui due eccentrici per avvicinare le ganasce al tamburo e cercare di ridurre la corsa del pedale. quanto ai pezzi che si rompono molto frequentemente... cambia meccanico o cambia vespa, senza polemica ciao e buon soggiorno
-
come già detto altrove... uè Santuzzo, da quanto tempo... come butta a Res@@@@no ? quanto al tuo essere o meno il benvenuto, il ricordo del tuo post di addio e del tuo comportamento nei confronti di senatore è rimasto in mente, che tu ti chiami VespaSan, Don Tore, 2VS.. perciò su, evitiamo altri due ban così da arrivare a 5. saluti
-
uè Santuzzo, da quanto tempo... come butta a Res@@@@no ? quanto al tuo essere o meno il benvenuto, il ricordo del tuo post di addio e del tuo comportamento nei confronti di senatore è rimasto in mente, che tu ti chiami VespaSan, Don Tore, 2VS.. perciò su, evitiamo altri due ban così da arrivare a 5. saluti
-
Premesso che se conosci il "personaggio" che ha postato quella foto devi necessariamente dare per scontato che non saranno stati 130 ma di sicuro visto dove sta la lancetta per me i 120 di gps c'erano (e stic@@@i se sono pochi). Quanto a Vespsiat90 se il valore che ha dichiarato l'ha letto dakl tachimetro Cosa.. a parte che mi deve dire quale montava perchè i 140 non ci sono, ma lo scarto è minore del px, è resta sempre di + 5 km/h al massimo a seconda dello stato di cordina, trasmissione e rinvio. in questa foto il gps che avevo sul cell con cui ho fatto la foto segnava 100 tondi tondi. Cmq noto che il richiamo è forte e costante, mi spiace solo che lo sia nei contesti sbagliati.Non ne capisco molto di tuning e mi limito a leggere, tuttavia la realtà dei fatti è che molti di quelli che lo hanno "contestato" li conosco personalmente, ho guidato le loro vespe, so come lavorano" e se avevano delle obiezioni da fargli ritengo che ne avessero ben donde, considerando che nonostante tutto, nessuno di loro ha mai mostrato la presunzione che invece altri hanno sfoggiato, anche quando gli interlocutori non capivano un beato... confetto. Questo giusto per chiarire ancora una volta, sperando che sia l'ultima.
-
con la mano sinistra direi, con la destra tieni il gas :Lol_5:
-
serbatoio e filtrino da controllare, a questo punto urgentemente considerando la stagione.
-
dipende dall'anno del px, in base a quello ci sono o meno differenze nei componenti. tieni presente che cosa e T5 hanno la stessa trasmissione, per cui nel dubbio trapiantando tutto il primario e tutto il secondario (compresi crocera e selettore) insieme ai rapporti non dovrebbero esserci problemi, salvo non avere un cambio originale dell'epoca. la certezza non ce l'ho non avendo mai provato. da qualche parte c'è una foto con a confronto le differenze tra l'albero del secondario della mia cosa e quello di un px "datato".
-
dovrebbe essere M7, ma nel dubbio basta che chiedi ad un ricambista un registro per frizione vespa; se tratta prevalentemente materiale piaggio non asbaglierà.
-
no, non lo conosco e non l'ho mai usato. ma quando ho letto quello che promette mi è scattato l'allarme sul contenuto e mi sono permesso di dare un alert. a giudicare dalla scheda dovrebbe essere molto efficace. se dovessi usarlo userei le precauzioni come sopra.
-
Si, è una saggia abitudine. a meno che come me non hai la capacità di cambiare esattamente due posteriori ogni una anteriore, ovvero.. metto il treno nuovo, dopo un 6000/6500 km la S83 dietro è sulle tacche di usura, la cambio con una nuova e dopo altri 6000/6500 sono entrambe usurate e da cambiare. se non facessi mediamente 12/13000 km all'anno però farei come loro per garantire usura uniforme e un anteriore sempre fresco che specie di inverno è importantissimo.
-
come detto, ridetto, discusso e ridiscusso nei cambi dei nuovi px con frizione a 8 molle basta mettere un olio per trasmissioni 80w/90 almeno GL4. Esso, mobil, tutela, agip, se le caratteristiche tecniche sono quelle... va più che bene. nel mio cambio ci è passato di tutto, castrol, esso, mobil, tutela, motul, marche sconosciute anche a me e qualche km lo faccio..
-
no ma da quello che promette... dai una lettura, qui ha frasi di rischio di tutto rispetto. http://www.arexons.com/arexons/cms/schede_sicurezza/SDS4140.pdf
-
ma perchè ogni tanto si impossessa di te l'avvocato delle cause perse... ?!?
-
ehm.. ma tu a bevagna quando mi hai fregato il copertone che cavolo hai guardato, dopo cmq sgonfiamento a parte, se io copertone ti si gira e si blocca sul carter sono c@@@i visto che a quel punto sei inchiodato senza possibilità di sbloccare la ruota dietro.
-
uhm.. scioglie la ruggine... efficace contro il calcare.. leggi bene le istruzioni e usa i guanti. personalmente carteggiatura + fosfatante e passa la paura.
-
Secondo voi è possibile montare questa lampadina?
argomento ha risposto a Tormento in Tuning Largeframe
l'attacco almeno per il modello nuovo è lo stesso, sullo spazio per l'accrocchio e la ballast.. ho qualche dubbio.. -
ti ripeto, per me resta una questione soggettiva. con la pressione a 2.0 la spalla è bella rigida e mi trasmette meglio, la differenza è tutta lì. sicuramente a parità di pressione l'impronta a terra è maggiore, ma anche i chili della cosa lo sono insomma, de gustibus, visto che anche quando guido scooter o moto di altri spesso per i miei gusti le gomme sono troppo sgonfie. per la cronaca, anche se non sembra e urge dieta, a 100 non ci arrivo
-
Secondo voi è possibile montare questa lampadina?
argomento ha risposto a Tormento in Tuning Largeframe
ragazzi boni, nelle specifiche tecniche si parla di voltaggio in entrata di 13.5 V DC, ovvero CORRENTE CONTINUA. come ben sappiamo a meno di modificare statore ed impianto l'impianto dei fari della vespa è in alternata, per cui secondo me la ballast digitale non funge. aggiungo anche che spesso le ballast economiche sono abbastanza schizzinose in entrata della linea di alimentazione con fenomeni di flickering abbastanza facili (la luce sfarfalla vistosamente invece si essere stabile) e abbastanza "violente" in uscite lì dove il campo elettromagnetico che sviluppano a volte frigge alcune utenze (vedi motorino tergi di Audi/Wv con ballast economiche e motorini di regolazione assetto fari su molte auto). a meno di mettere mano allo statore io rinuneceri. estetica a parte per vederci bene basta la parabola del px my ocn l'alogena da 35, anche se personalmente preferisco sempre quello della cosa che non è in policarbonato ma in solida e non filtro UV-C plastica.. -
personalmente si , e a pressioni inferiori di 1.8 non riesco a guidare. personalmente una spalla rigida mi trasmette meglio le condizioni della strada, più sgonfia mi perde di sensibilità e non mi piace. cmq è una questione soggettiva, visto che ho la stessa sensazione con la vespa come con qualsiasi due ruote (bici compresa). tieni presente poi che la cosa ha anche la frenata integrale. se la gomma è decente per ma sul cerchio da 2.50 della cosa con gomma 100-90/10 pe le S83 è la miglior pressione. dietro vado a 2.0 da solo e a 2.2/2.3 in due a seconda del bagaglio di Emilia. ma come detto, sensazioni e quindi punti di vista
-
dipende dalle scarpette, personalmente con le "ariete" che sono di gomma ma un pelo più dure sono lì dal 2007. se la scarpetta è morbida può bucarsi più precocemente.
-
Non funzionano le luci di posizione ed il faro.
argomento ha risposto a Tormento in Officina Largeframe
controlla che non si sia pizzicato il fascio di cavi sotto al manubrio e non vada in corto -
se non vuoi/puoi cambiare il cavalletto... sfila le scarpette e infilaci 3-4 rondelle dentro e poi le rimonti. non potrebbe durare tantissimo da di sicuro ti alza l'anteriore senza troppi sbattimenti.