-
Numero contenuti
4.505 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Tormento
-
io sono sempre più convinto che hai buone possibilità di riavere i tuoi soldi se ve la "giocate" bene. in merito al discorso mi fa piacere che sia spunto di discussione nonostante si mantenga "moderato", e spero che tale resti. personalmente... di fronte alla scelta di allinearsi o meno a certe "regole" di mercato la coscienza porta a comportarsi da "verginelle", ma "macellai" o a trovare una via di mezzo. tuttavia se si cambiano le "regole" o le si eliminano passano i dubbi. mi ricordo male che in fase di revisione oltre ai dati dell'autoveicolo quali targa e telaio si registrino anche i km percorsi ?!? quindi in teoria il DB della motorizzazione civile italiana avrebbe già uno strumento per limitare questa pratica, e tutto questo senza sviluppare o cambiare niente, basterebbe opzionare l'informazione del chilometraggio in fase di visura.certo per le auto relativamente nuove revisione non cambia nulla, ma è già un inizio a costo zero . se non si fa è perchè non lo si vuole fare, altro che scuse da italietta (almeno in questo caso)
-
massima solidarietà e massimo supporto all'approccio che hai avuto. di fronte ad un caso simile potresti anche avere la "piacevole" sorpresa di vederti risolvere la cosa subito e senza intoppi, proprio per evitare un polverone ed una spiacevole pubblicità. in tal senso per tua tutela di consiglio di non scrivere mai pubblicamente il nome di questo signore. una proposta tipo "ti rendiamo la somma con le eventuali spese e tu ci rendi l'auto sempre che non ci sia stata alcuna azione diffamatoria nei nostri confronti" non la ritengo da escludere.
-
4 x pigreco x n lumen = 1 candela? parere personale, costano uno sproposito. Inun negozio che vende articoli per elettronica ne troverai una sui 7 - 8 euro che farà tranquillamente al caso tuo (di quelle con 15 led anche tradizionali montati sulla aprabole). inoltre quelle segnalate hanno a mio avviso la aprabola troppo piccola, il fascio sarebbe troppo concentrato.io partirei da almeno 5 cm di diametro. io ne avevo una simile presa in negozio come ti dicevo ed era spettacolare per la luce che faceva http://cgi.ebay.it/TORCIA-FLASHLIGHT-LUMINOSISSIMA-A-14-LED-/270605588117?cmd=ViewItem&pt=Campeggio_Attrezzature&hash=item3f01599695 oppure c'è anche questa.. http://cgi.ebay.it/TORCIA-MIMETICA-22-7-LED-LUCE-FINO-A-150-MT-CASA-VIAGGI-/380251271418?cmd=ViewItem&pt=Gadget_elettronici&hash=item5888bdf0fa il mio consiglio resta quello di cercare in negozio (anche in uno che vende pile e picocli elettrodomestici) e tastare con occhio la luce che fa. con molto meno te la cavi, secondo me. saluti
-
il getto del massimo varia per la presenza del mix o meno, per il 150 con mix è da 100 , 102 se senza mix.
-
se ho capito quello che dici da quel "sembra che slitti qualcosa" sospetto che hai un danno alla frizione, probabilmente hai schiavettato. se con l'avviamento elettrico ( se c'è) parte senza problemi hai proprio schiavettato. in bocca al lupo
-
cavolo me lo sono perso... bhè che dire, tantissimi auguri e spero abbia già sfogato la frusta sui ritardatari meno ritardatari di me Anche se in ritardo, buon compleanno.
-
1 candela = 4π (pigreco) lumen fino a 50 W mediamente 1 candela = 1 watt per cui facendo due conti... diffida cmq dalla definizione di soli lumen relativi alla sola intensitù luminosa della fonte, cerca riferimenti in lux che indica il flusso luminoso che è veramente importante poichè p direttamente legato all'illuminamento vero e proprio. ti risparmio menate varie su steradianti, angoli solidi, frequenze et simili...
-
qui leggo un trionfo di carter, lavorazioni, travasi, corsa lunga, corsa corta, canne cromate e non... no, no, non mi ci metto con quelli lì senza un motore preparato. soprattutto con Volumexit p.s. piccolo OT, se ci riesci in maniera soddisfacente mi giri la tua base per una carburazione decente del 177@185 con carburo SI ? grazie carissimo.
-
l'ho già detto un milione di volte, tu qui sei sprecato, vai a zelig. e cmq lascia stare la macchina, se il motore è il mio avrà tanta di quella cazzimma che ti romperà almeno un cerchio, chiudendosi. vada per un Vraduno a Brugherio basta che me lo dite che devo prendere le ferie. e mettiamo anche da parte il Vespalio, visto che il direttivo di VR ha già "democraticamente" deciso che l'anno prossimo non dovrò difendere il mio titolo visti i disastrosi distacchi di quest'anno (Daviduccio e Luchino vi ricordate quanti secondi vi siete beccati su un percorso complessivo di 30 secondi insieme ai vostri bolidi vero...:Lol_5::Lol_5:) .
-
con un diodo e un condensatore vado avanti da 4 anni senza problemi e senza che si sia bruciato in led, con l'aggravante che gli stessi sono alimentati per la luce di posizione dalla batteria (corrente continua) e per lo stop dallo statore (corrente alternata). ovviamente i valori dipendono dal voltaggio del tuo impianto (6V o 12V) e dal carico complessivo dei led che andrai a montare. un diodo 1N4007 in serie con la fase alternata che viene fuori dallo statore e un condensatore da 1000 microfarad in parallelo alla linea di alimentazione (ovviamente messo dopo il diodo) per un impianto a 12 V bastano e avanzano.
-
ho capito, ti aspetto col mio 200 originale al prossimo raduno (se riuscirò a chiuderlo )
-
e mettiamoci pure che bcon qualchre probabilità ha pure troato qualcuno che se l'è presa così come era, spero non a quei soldi. va bhè, lasciamo stare.
-
Px200e restaurato con parti elaborate affrontera' il viaggio????
argomento ha risposto a Tormento in Tuning Largeframe
Vespista 90 toglimi una curiosità, il paraolio che è saltato era in gomma, metallo, o gomma-metallo ? hai dovuto anche cambiare l'albero dopo? -
uhm.. eppure la mia primaria smontata aveva 67 denti, devo ripescarla e ricontarli. in ogni caso oggi ho aperto un blocco 150 e ci ho trovato dentro una prima da 58 e una quarta da 36, ovvero il secondario del 125.. mha. cmq anche su sip per 200 e 150 danno il 68, quindi o io ho contato male, o è l'ennesima dimostrazione che se devono montare quello che trovano disponibile quello montano (la mia aveva anche un albero di cosa 1 visto che aveva lo scasso per la ranella che blocca il dado castellato). saluti
-
scusate ma mi ricordo male che la primaria del 150 è 21/67 come anche sul 200, mentre sul 125 è 20/68 ?
-
restauro.....cosa ne faccio di questa cosa?
argomento ha risposto a Tormento in Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
a tirare cattive parole appresso al 200 si esiste il solo ricambio (parli del cavo rigido, giusto), smonta il vecchio e vai dal ricambista. se ti dice che non ce l'ha digli che è uguale al cavo frizione di un enduro yamaha (DR 350 mi pare) per cui cerca cerca.. esce. fai attenzione ai gommini, alla placchetta e al seger di blocco, ogni volta che rimonto il motore perdo + tempo lì che per staccare tutto il resto. per la cronaca io giro con un cavo di ricambio arrotolato intorno alla ruota di scorta proprio per la paira di restare senza in viaggio per il tuo motore, se il problema è solo l'ingranaggio perchè fare il trapianto e non smontare solo il motorino ? ti revisionavi solo quello ed eri a posto. -
uhm.. paraolio lato frizione scappato ?!?
-
no si regolano anche le posteriori, solo che pochi lo sanno come quel meccanico. scaricati il manuale di officina dal mio sito, a pagina 33 c'è scritto tutti.cmq gli eccentrici sono sul retro del piatto ganasce dietro e si azionano con chiave da 13, porta le ganasce in battuta e torna indietro o come indicato dal manuale o a piacimento a seconda del tuo stile di guida. vivamente consigliato uno spurgo almeno ogni trimestre per allungare la vita dei cilindretti. saluti
-
se se solo se gli eccentrici che regolano le ganasce posteriori non sono regolati bene o il pompante della pompa perde pressione, ma questo quel meccanico, "scienziato" come tanti altri, non lo sa. Per certi aspetti la Cosa è profondamente diversa dalla vespa, e chi non ha mai perso tempo a leggersi un manuale di officina purtroppo non lo capirà mai. la modifica descritta è realizzabile, a patto di ritrovarti poi una vespa che come le altre quando freni dietro si scompone e sbanda a causa della distribusione dei pesi. Contenuto tu, sereni tutti. ciao
-
Un consiglio spassionato rimetti la vite a posto. Agendo su quella è normale che superi la revisione anche per il CO, qui in Africa quando ho fatto la revisione l'ho regolata e ho fatto il bollino blu senza problemi (e sono euro 0). Il problema è che con quei settaggi il motore al minimo è inesorabilmente magro. Poi contento tu, tutti sereni p.s. io ho avuto lo sconto, 60 con bollino blu, altro che mazzetta
-
Peccato che sul più bello suoni sempre la sveglia... :Lol_5:
-
che sia un pò unto si, alla fine i motori con ammissione a valvola rotante tendono a sputacchiare per bene durante l'uso, tuttavia una carburazione grassa aumenta il problema, specie se è grasso anche agli alti regimi. controlla la candela con una tirata di terza per essere sicuro di non aver smagrito troppo, i bollori estivi sono pur sempre alle porte..
-
Test candela dopo rodaggio: mi date una mano?
argomento ha risposto a Tormento in Officina Largeframe
se il motore tira aria senti che al minimo sale di giri da solo, e anche nei cambi marcia chiudendo il gas non scende ma sale, quindi se non hai questi sintomi.. per il resto anche a me semrba al limite, per i miei gusti un pò troppo chiara. -
io comincerei a montarne uno originale e giusto... quello del px è più piccolo e può non chiudere bene, anche se dovresti notare cmq dei gocciolamenti ed una carburazione grassa. a mio avviso un motore come il tuo già a 20 km/l è assetato, ma si sa, de gustibus..