-
Numero contenuti
4.505 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Tormento
-
La tua generosità era seconda solo alla tua bontà. Compagno di viaggio, scorribande e caciara che da troppo insieme non riuscivamo più a fare. Perdonami se avrei potuto fare di più e non l'ho fatto. Ti ricorderò sempre su quello scaldabagno bianco dai rapporti improbabili che puntualmente mi sverniciava in fuorigiri sui salitoni verso Orte con te che te la ridevi alla grande. Mi mancherai
-
se è troppo basico e nell'alluminio c'è troppo rame o zinco tende addirittura a scurirsi.. cmq lo chanteclear è uno dei meno aggressivi. evita il diluente o qualsiasi liquido solvente che sia molto volatile, se proprio vuoi provare fallo tenendolo a bagnomaria e mai mettendolo direttamente al contatto con la sorgente vibrante. a secondo di quello che occorre sgrassare acqua di rete, acqua demineralizzata o una soluzione di acqua e sgrassante alcalino va più che bene fino a circa 40, 45°. ciao
-
io se possibile troverei altro posto per il comando dell'aria manuale.. lì sotto si morchia a non finire e rischi di perderlo salendo su qualche marciapiede. per il resto tanto di cappello
-
sterzo Strana sensazione in curva all'anteriore
argomento ha risposto a Tormento in Officina Largeframe
se il problema è la pressione più o meno te lo dovrebbe fare sempre. se va e viene a seconda delle situazioni come detto dovresti controllare il serraggio delle ghiere e i cuscinetti. oltre ad uno sterzo duro e che gira a scatti e non lineare, di solito quando il problema sono le ghiere e i cuscinetti salendo e scendendo da un dosso artificiale te ne accorgi dal rumore che fa e dalla reazione dello sterzo, molto lento salendo e duro di botto quando scendi proprio perchè tutta la forcella si muove nel cannotto. -
quello inferiore combacia, il mozzo del px FD sulla mia ha montato solo limando un pò una delle due flange. ho dubbi su quello superiore, hai una foto dell'ammo che vuoi montare ?
-
quella va tra scatola e carter, l'alberino vero e proprio non ha nessuna guarnizione o oring visibile anche sfilandolo con le mani dal carter.
-
se proprio volete fanno ancora la zincatura a freddo da qualche parte e non è proprio malaccio. quanto al nitox, occhio che a seconda dei parametri di trattamento aumenta la durezza superficiale e quindi la resistenza a fatica diminuisce se si esagera con lo spessore del riporto.
-
no Ranieri, foto zero anche perchè ho usato tutto il tempo a salutare amici vecchi e nuovi. alle 13 erano a pranzo a palinuro, penso che ora siano a mollo a scalea da un pò anche se andavano per la litoranea passando per S.Giovanni a Piro (almeno da percorso ufficiale).
-
Stamattina la carovana è ripartita da Salerno dove l'organizzazione ha beccato un albergo davvero niente male (i miei complimenti all'organizzazione, forse il più in assoluto di quelli usati finora). L'umore è alto, la giornata è di quelle splendide, speriamo solo non becchino troppo traffico sul tratto costiero. come già detto la 3Mari almeno una volta va vissuta per capirne lo spirito. poi una volta fatta la prima diventa difficile smettere... dimenticavo... oltre alla farobasso e al Gs di Gianky c'era anche un sidecar alla partenza.. ho detto tutto.
-
Rimettititi presto in sesto e torna in sella. In bocca al lupo per una pronta guarigione.
-
qualcuno n'è a conoscenza? (assicurazione obbligatoria)
argomento ha risposto a Tormento in Off Topics
a meno che non diventi anche l'assicurazione una tassa sul possesso (come accadde anni fa il per il vecchio bollo di circolazione divenuto poi tassa sul possesso a tutti gli effetti) non è atttuabile. ma dopo quello che ho scoperto oggi, ovvero che la regione campania pretende il versamento dell'aumento del 10% sulla tassa di circolazione come misura reatroattiva e quindi anche da chi aveva già pagato al 30 gennaio quando è stato ufficializzato ho capito che questi ormai non hanno vergogna più di niente.... -
sicuro di aver rimontato tutto per bene? mica il motore resta su di giri in rilascio o trovi sporco di benzina dietro al carter e ti si ingolfa spesso il motore? da quanto tempo/km non cambi la spina del carburatore?
-
che monti o monterai di compatibile ? io non passo 5000 km con le pasticche e il mio che inizialmente era perfetto sta cominciando a rigarsi per bene e a deformarsi dopo 10000km. capisco la costiera, capisco che non ho mai avuto andature turistiche e che le discese mi allettano, ma forse la pompa del kx che ho montato (sempre grimeca) è troppo aggressiva coi freni, sebbene sia molto modulabile. ma in ogni caso me la tengo così, meglio cambiare le pasticche e il disco ma riuscire a staccare con un solo dito... io ne ho fatto fuori due coppie in 8000 km. mi sa che il problema qui è la posizione dell'attacco nel mozzo, nasce per il px, la cosa ha l'ammo anteriore più lungo e quindi la guaina e la trasmissione sono più corte e l'imbocco è troppo in basso e costringe la guaina in una posizione innaturale con due curve molto strette. anche qui vediamo ma mi sa che presto passo al computer da bici e non se ne parla più. ogni volta cambiare guaina+trasmissione+rinvio rompe specie se ogni 4000 km circa... Grazie caro. Ci vediamo presto...
-
1) ogni quanti km cambiate le pasticche per usura 2) dopo quanti km avete cambiato il disco o avete percepito che non fosse più perfettamente piano 3) ogni quanti km cambiate la trasmissione del contakm (cordina, guaina, rinvio). devo capire se l'usura dei componenti in oggetto sulla mia è normale oppure c'è qualcosa di strano. grazie
-
se proprio non viene via perchè indurito io farei così.. taglialo all'esterno nella parte inferiore della scatola filtro così da non averlo appesa che impaccia. poi -o smonti il coperchio della vaschetta del carburatore, sollevi tutto e maneggiandolo comodamente lo tagli con un taglierino "sfettandolo" finchè non viene via. - o smonti con una chiava da 10 il perno che unisce in corpo del rubinetto elettrico al resto del carburo e sollevi quello. in entrambi i casi riesci ad accedere al tubo più comodamente per poterci lavorare. personalmente ti consiglio il coperchio vaschetta, controlli anche la spina e il galleggiante e rischi di fare meno danni. il perno M6 che tiene il rubinetto è molto corto e se sfiletti riavvitando devi usare un perno più lungo per prevenire emorraggie. per tenere ben stretto il tubo nuovo o usi una fascetta stringitubo in metallo che devi necessariamente applicare e stringere prima di rimontare, oppure una in plastica di quella che tiri e stringono ben robusta, che puoi mettere anche dopo infilandola da sopra. a te la scelta. per il tubo occhio che l'originale piaggio è molto largo esternamente e poco flessibile, se sei ancora in tempo compra del tubo magari in treccia nera da un ricambista col diametro esterno 1 o 2 mm inferiore.
-
Metodo montaggio cerchi scomponibili con pneumatici
argomento ha risposto a Tormento in Vespa Faidate
il sapone neutro va benissimo e non attacca la gomma. grassi, olii e svitol attaccano la gomma e soprattutto la camera quindi lasciate stare. se la vostra pauraè la ruggine non temete, l'acqua entra dai semicerchi e non dalla spalla quindi col tempo aggredirà lo stesso. se il cerchio si presente rugginoso nel canale o lo si cambia oppure spazzola di ferro, verifica della presenza di butterature da corrosione profonda e se non ce ne sono una spruzzata di smalto nero in bomboletta, sapone sulla spalla, dadi stretti a croce e andare... -
Un Natale felice e sereno per tutti anche da parte mia. Buon Natale
-
Auguroni a te e tua moglie Ezio. Saluti
-
ma sei sicuro che dipenda proprio dall'olio e non dall'aria bloccata, o da una carburazione eccessivamente grassa che a freddo da questi sintomi ? io mi faccio una toccata, ma la mia che ha qualche km questo problema alla sfera non ce l'ha e mai l'ha avuto...
-
aggiungo pure che uno che ha un mezzo a 2T deve preoccuparsi se non fuma, non se fuma troppo. alla fine la natura del motore è quella, c'è poco da fare. e onestamente non toccherei quella molla, alterandone le caratteristiche, senza avere la certezza di non fare danni potenzialmente elevatissimi....
-
si se gira senza olio si danneggia. se proprio ci tieni a toglierlo smonta la scatola e sfila l'ingranaggio che esce dai carter, basta tirarlo e viene via. poi tappa il tubo di portata al miscelatore altrimenti da lì tira aria e smagrisci. cmq dal difetto che descrivi la causa sembra proprio quella descritta da cicerone, per cui funzionando bene il mix io non lo toccherei. parere personale, ovviamente.
-
In taluni casi anche da alcune incontestabili doti riconosciute sul campo che precedono quella ufficiale.
-
no, infatti confermo che è un parere personale dato dall'esperienza, preferisco montare e ribattere e non star lì a misurare e cercare di capire sei 2 mm in più che ho lasciato tagliato sono troppi, troppo pochi, o altro. insomma vista la delicatezza della zona preferisco andarci liscio e comodo. per il resto come detto originale o meno non conta, è come guidi che sollecita o meno dei componenti della trasmissione. lo dimostra il fatto che l'anno scorso con un motore originale a meno di qualche affinamento ho spaccato due frizioni in 6 mesi, poi ho capito che dovevo darmi una calmata sicuramente qualche molla piccola l'ho fatta fuori, ma per il resto dopo 73k km tiene ancora. in ogni caso un rapido riscontro sullo stato di salute del parastrappi si ha aprendo il coperchio frizione e ispezionandolo visivamente mentre lo si fa girare piano.se vedi segni sui piattelli o un principio di sollevamento degli stessi.. sai che devi fare. saluti
-
a prescindere su tanti discorsi riguardo alle molle, i ribattini sono della lunghezza giusta e si fanno ribattere che è un piacere. montato solo una volta ad un amico un kit mi pare della ariete, ribattini lunghissimi, durissimi, difficili da tagliare e ancor meno da ribattere.a metà dell'opera ho tirato via tutto e preso al volo un kit originale. e se i ribattini non sono ribattuti bene presto te ne accorgi e via agli sbattimenti.. devi inesorabilmente aprire il motore quanto prima, visto che un blocco del parastrappi con inchiodamento del primario porta all'immediato blocco della ruota dietro senza possibilità di sbloccarla a meno di mettere il folle (anche tirando la frizione nisba visto che è proprio il cambio ad essere bloccato)... una cosa simile mi è successa solo una volta quando si è spaccata la frizione e fermo e dischi se ne sono andati in giro per il cambio facendo danni e bloccandolo, ero in terza e per arrivare al folle cercando di non cadere è stata dura visto che la crociera tende a piantarsi e scorre difficilmente... se poi hai un motore bello pompato molle singole più dure ci stanno, ma su un motore originale.. meglio il piaggio. parere personale ovviamente.