Vai al contenuto

Tormento

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.505
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tormento

  1. personalmente preferisco quelle del kit originale piaggio, così come i ribattini.
  2. a giudicare dalle foto sono segni creati dall'abrasione o dell'ingranaggio del primario o delle teste dei ribattini. se è l'ingranaggio del primario controlla che non abbia qualche intacco o qualche bava che sporga e strusci sul carter, altrimenti controlla il cuscinetto e gli aghi che devono essere seriamente usurati per farlo oscillare tanto da far toccare il carter. altrimenti se il danno è stato causato dai ribattini o non erano ribattuti per bene e le teste sporgendo hanno graffiato, oppure si sono spezzati e sono parzialmente fuoriusciti grattando tutto.per ora altre idee non ne ho, cmq non sono segni normali.saluti
  3. semplicemente sulla superficie della camera sia sulla testa che del cilindro metto un velo di grasso al litio (anche perchè è quello che uso per tutto il resto), giusto un velo senza metterne troppo facendolo colare nel cilindro. c'è chi mette la pasta, ma a me non piace tanto che anche accoppiando i carter ungo bene la guarnizione con olio 80w-90 e basta, senza aggiungere altro.
  4. riesci a metterle un pò più grandi ? sinceramente non si vede un granchè.
  5. ma sei sicuro al 100% che la goccia cade dalla testa? quando hai chiuso hai messo un pò di grasso sulle superfici di tenuta (lo preferisco sempre alla pasta nera o rossa) ? se dopo aver levigato la perdita si ripropone effettivamente o la testa è molto imbarcata e necessita di spianata, oppure potrebbe anche essere che la testa sia dritta e si sia imbarcata la tenuta del cilindro (moolto difficile ma mai dire mai..). cmq controlla se quella goccia non venga da dietro al cilindro e sia dovuta magari ad una lieve perdita di miscela o olio dal carburo che colando sul tubo sgocciola dietro alla cuffia finendo sul cilindro.
  6. No, al limite non avendo quella massa attaccata rischi che in caso di sovraccarico aull'alimentazione la bobina si bruci più facilmente. alla mia si è staccato anni or sono, sono morti prima due regolatori e uno statore e lei ancora "scintilla"...
  7. devi togliere le schermature altrimenti l'olio del cambio non lo lubrificherà. cmq personalmente cambierei quello originale mettendo quello da 11 senza problemi , a parte che sia C3 e non superiore come tolleranza.
  8. in ogni caso considerando che un pickup se lo fanno pagare sui 20 euro, ti consiglio di prendere su ebay da piaggiocalò uno statore "nuovo" a circa 25 euro. il suo sporco lavoro lo fa e costa pure poco.
  9. cambio impreciso e rumoroso, parastrappi che "canta" in scalata. sui modelli con miscelatore girare con livello basso provoca usura ingranaggi del mix con conseguente grippata quando ormai sono macinati del tutto.
  10. se vuoi fare una manutenzione veloce senza smontare troppo una volta anzata la testa fai scendere il pistone al punto morto inferiore, stacca la marmitta dal collettore (cosa necessaria sempre prima di serrare la testa altrimenti il collettore rischia di non far accoppiare bene testa cilindro e carter e sfiaterà sempre) e controlla le luci di scarico. se ci sono incrostazioni che ne limitano la sezione rimuovile con delicatezza e un cacciavite inserito dal collettore, soffia i residui che finiscono nel cilindro con aria. poi puoi dare una scrostata veloce alla testa del pistone utilizzando benza per sgrassare e poi carta da 600 per pulire, anche qui una bella soffiata per pulire. poi dai una oliata alla canna, chiudi il motore serrando la testa a croce, attacca lo scarico e sei a posto. prima di mettere in moto consiglio un paio di pedalate per distribuire l'olio sulla canna e sulle fasce e creare di nuovo il velo d'olio che si è rotto con la pulizia. a mio parere basta e avanza, e non richiede alcuno smontaggio estremo. saluti
  11. benvenuto su vr, dopo passa in piazzetta e presentati. in merito alla tua domanda, se anche in questo caso è lo statore la prima cosa da verificare e se presenti segni di abrasione o usura meccanica anomali, ovvero se in qualche parte il volano ci struscia sopra danneggiando gli avvolgimenti, e se i cavi sono perfettamente isolati tra di loro e verso il carter motore.se così dovesse essere a quel punto la tua indagine si sposta sul volano o sulla causa che danneggia la guaina dei cavi, se non usurati dal tempo. in caso contrario se visivamente si presenta perfetto e non ci sono danni agli avvolgimenti è un mero problema di pickup, e lì c'è poco da fare, come con tutti i componenti elettrici. in ogni caso è un difetto anomalo, di solito dà qualche segnale di preavviso prima di morire del tutto.
  12. Tormento

    Finanziaria

    Ragazzi siamo seri... ma qualcuno è realmente convinto che questa manovra non finirà col ricadere inesorabilmente su tutti noi!? come ogni manovra di ogni governo, di destra, di sinistra o di centro... mi sa che a mettere mano alla tasca saremo sempre e comunque noi. Dice il saggio "quando piove m@@da o ti sposti a destra, o ti sposti a sinistra, o resti al centro, gli schizzi ti beccano comunque..." cmq chiudiamo qui l'ot e andiamo avanti.
  13. Tormento

    Finanziaria

    allegriaaaa...
  14. più che altro voglio capire se non parte perchè c'è troppa benzina oppure troppo poca. ipotesi 1) hai una perdita che ti va svuotare la vaschetta per evaporazione (che spiegherebbe anche l'olio residuo), quando cerchi di partire c'è poca carica e non va subito. ipotesi 2) lo spillo non tiene bene,o il cavalletto è leggermente storto a destra e ti si ingolfa quel tanto da non farla partire subito.magari lo spillo anche se non nuovo non chiude bene per impurità nella sede (hai passato un cerino quando lo hai cambiato per rimuovere eventuali impurutà), magari il cavalletto leggermente storto fa svuotare la vaschetta nel motore ingolfandolo quel tanto da non farlo partire. giusto per riscontro, una volta che parte il motore ha un suono leggermente affogato oppure è bella allegro e altino di giri ? ho letto il resto del post, a mio avviso un calo di compressione tale da spiegare i problemi a partire dovresti avvertirlo anche in marcia, perciò mi sa che la via non è quella. sistema cmq la perdita alla testa perchè da dove esce olio entra aria e non va bene, ma la causa imho non è lì.
  15. complimenti per il kilometraggio
  16. 1) capire quell'olio da dove viene, presumo sia quel che resta di una perdita di miscela, la benza evapora, l'olio resta. un pò d'unto ci sta, se è troppo puoi saperlo tu in base alla quantità e al tempo che è passato dall'ultima pulita che hai dato dentro. 2) prova numero 1 - prima di mettere in moto a freddo inclina la vespa sul lato destro per circa 5 secondi, raddrizza e metti in moto (senza tirare l'aria). verifica se parte subito. 3) prova numero 2 (da farsi di nuovo a freddo) - prima di mettere in moto inclina la vespa sul alto sinistro per 5 secondi, tira l'aria e vedi se parte subito. facci sapere.
  17. uhm... togli il carburatore e guarda dentro la valvola di aspirazione. mi sa tanto di paraolio lato frizione in metallo saltato che è finito nella valvola e quindi albero bloccato. se si spero non ci siano danni alla valvola nel carter. saluti
  18. probabilmente sono i cavetti che sono troppo tirati, prova a registrarli meglio e vedi se peggiora. in ogni caso a meno che non siano regolati proprio male un fenomeno del genere non indica di certo una crociera nuova ma da qui a darla per scontata.. prova prima con la regolazione.
  19. bei ricordi dobiadi,se la somma di te e tuo cugino supera di almeno 20 kg tuo fratello più tua cognata... la risposta è tutta lì. pochi chili su un telaio vaspa possono fare differenze enormi, come detto già da Vol.
  20. diciamo che con calma e sangue freddo me la sono cavata abbastanza, col dremel ho fatto un taglio trasversale lungo tutto il collare che blocca la leva al manubrio senza però aprirlo, lo ho solo indebolito quel tanto che con cacciaspine e martello si è allargato e si è sfilato. Un domani volendo rimontare la leva basta un pò di acciaio liquido, una bella sgrassata, due martellate e torna a posto. La foto è di cacca, ma spero renda l'idea dell'incisione che ho praticato su tutta la lunghezza del collare. Non ho poi sostituito il comando del gas ma ho montato la pompa realizzandomi una staffa per bloccarla al manubrio. Sto mettendo su un post così da evitare di sporcare ancora questo di Tanino. saluti
  21. mi spiace ma nisba, io ho rimesso il mio spaccato e buono proprio per mancanza di alternativa. Cmq a rocca Palumbo un tempo lo aveva nuovo grezzo da verniciare, lo presi lì a circa 30 euro, magari facci un salto. altrimenti o amato o maiorino a sant'egidio sono le uniche speranze. difficilmente ne trovi uno usato sano, se non urti alla lunga lo crepano le vibrazioni.
  22. smonta e controlla visivamente quali e quanti fili sono senza guaina e quindi a massa. al 90% il problema è quello.tuttavia se macini km prendi uno statore da piaggio calò su ebay a 24 euro, soldi ben spesi e passa la paura mentre con calma ti sistemi il tuo che tieni di scorta. tuttavia tra le varie prove che hai fatto hai provato a vedere se parte o scintilla staccando il filo verde da sopra la bobina (il primo filo verde guardando la bobina da dietro la vespa, quello più esterno). se non lo hai fatto prova e facci sapere se risolvi così. in qeusto caso devi cambiare questo file dal blocchetto alla bobina.
  23. effettivamente non è semplicissimo ma nemmeno impossibile. vedremo se come credo ne vale effettivamente la pena
  24. monta delle comunissime Ariete che sono leggermente più dure e metti una rondella tra scarpetta e tubo del cavalletto così limita l'effetto taglio. hai risolto per anni. saluti
×
×
  • Crea Nuovo...