-
Numero contenuti
4.505 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Tormento
-
in merito sto ancora aspettando una multa per divieto di sosta dal comune di Malaga dal 1999... spero ti vada bene allo stesso modo, nel mio caso trovai il tagliando sul veicolo.
-
per esperienza personale plurima viene chiesto di toglierlo se non lo fate, specie se è inverno e avete il casco integrale e sotto un passamontagna perchè ci sono 2 gradi... in merito al passamontagna sia quando lo avevo sotto all'integrale che sotto al casco jet non ho mai avuto rimostranze dai nostri tutori dell'arma, e intendo tutti,municipale, provinciale, polizia, carabinieri, finanza ed esercito.. credo mi manchino pochi altri corpi per fare enplein..
-
per la cilindrata il bajaj (soprattutto in chiave assicurativa), mentre per tutto il resto la Cosa, ovviamente se a posto con freni, impianto elettrico e quant'altro. Se trovassi una Cosa 125 o 150...
-
Azz, e io che pensavo che un mezzo andrebbe valutato anche per altro, a parte i copricerchi...
-
T_02 Enginecase & Cylinder cowl - Scooter Spare Parts in the catalog | Sip-Scootershop.com qui qualcosina c'è anche se "componibile"..
-
scarica il manuale di officina dal mio sito e leggi come fare. saluti ed in bocca al lupo. p.s. secondo me se trovi quello giusto riesce a fartela una copia della chiave anche se è spezzata, è solo questione di volontà. il moncone della vecchia puoi tirarlo fuori con un paio di spilli o aghi con l'estremità leggermente piegata, quel tanto da fare presa su uno dei denti della chiave. uno sopra, uno sotto e viene via.
-
Ancora di nuovo grazie a tutti.
-
in effetti dovrebbe essere lo stesso anche della serie 50 degli scooter piaggio sfera, zip, quartz, ecc. in alternativa visto che cmq costa e non poco si può adattare la conversione che lo rende manuale, ho messo un post su questa modifica. ovviamente occorre forare la scatola,predisporre un registro e sistemare una leva di comando proprio come il px normale.
-
Grazie a tutti, e ricambio per IlVikingo.
-
olio miscela c'è un nesso tra il colore e la composizione?
argomento ha risposto a Tormento in Off Topics
No, il colore come altro può essere ottenuto anche aggiungendo un additivo (pensa alla benzina verde). -
Buon compleanno vespaindiana, Aigor, Johnny Rico, Marben, bigtop90
argomento ha risposto a Tormento in In Piazzetta
I miei auguri a tutti -
o facendo ruotare il volano, ovviamente attento alle dita..
-
meglio miscela così non lava tutto il banco dal velo d'olio..
-
hai notato per caso un cambiamento a motore molto caldo in scalata o quando scende di giri? se un getto del minimo più magro fornisce spunti migliori in partenza ci darà anche un motore più magro ai bassi ed in scalata quando magari dopo una bella tirata si chiude tutto il gas, per cui orecchio al motore, se scalando dopo qualche bella tirata resta un pelo accelerato... io ci penserei. una curiosità, qualcuno ha controllato come è settato l'anticipo verificando la tacca sullo statore? non vorrei che oltre al catafornace e ai getti magri avessero anticipato pure qualcosina.. giusto per stare tranquilli, si intende.
-
scusate ma quelli in acciaio di scootrs sono solo col canale da 2,15" ?!? ci sto facendo un pensierino, ma quelli cosa sono in origine da 2,50" per montare le 100-90/10, quindi quelli di scootrs non posso prenderli. Tutti gli altri da 2,5" che ho visto sono sempre e solo in lega di alluminio, e sinceramente non mi sconfiferano troppo considerato la qualità di certe strade che frequento ed in fatto che a furia di smontarli e rimontarli (metto un treno di S83 a trimestre) si graffierebbero e rovinerebbero a morte... qualcuno ha un 2,5" in acciaio da consigliarmi ? grazie
-
Zio ma alla fine resti amante della bronzina in ottone o ti stai convertendo al Pinasco clutch slider ?
-
che hanno il dubbio forte di aver esagerato con lo smagrimento della miscela e temono coi primi bollori un'ondata di scaldate e grippaggi. leggi anche qui http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/44457-catalizzatore-fuso-px-2011-a.html il motore della vespa è un mulo, se carburato bene è praticamente indistrubile considerando gli olii e le benzine per cui è stato progettato anni fa. Se decidessi di scatalizzarla ovviamente temi le implicazioni per la garanzia e assistenza, a meno che non te la scatalizzi direttamente il concessionario...
-
ma sto problema lo faceva già prima o è cominciato dopo aver cambiato la gomma posteriore ? se lo faceva già prima come detto controlla il serraggio dei dadi da 13, del dado da 24 del mozzo (è la misura delle chiavi), del perno e della testa dell'ammortizzatore, del perno da 22 del motore. Poi comincia ad esaminare lo stato della zona di attacco dell'ammortizzatore posteriore, a volte capita che col tempo e le sollecitazioni ceda ma nel caso dovresti notare un comportamento strano anche sui dossi e soprattutto visivamente la vespa dietro deve essere un pelo più bassa del normale.dopo passa a controllare lo stato dei silent block del carter nella zona anteriore ed in quella posteriore dove c'è il perno dell'attacco inferiore dell'ammortizzatore.se ancora non trovi danni alza la ruota posteriore usando un cavalletto o un crick, afferrala con le mani e muovila...se si muove vistosamente ed il dado da 24 del mozzo è ben serrato devi cambiare uno o entrambi i cuscinetti dell'asse ruota, con una certa urgenza. se invece tutta sta storia è cominciata dopo aver cambiato la gomma controlla che il cerchio sia dritto (potrebbero averlo piegato smontando con la macchina pneumatica dal gommista), che la gomma sia "salita" tutta e bene sulla spalla del cerchio (usa il profilo circolare che di solito sta in quella zona, potrebbe anche essere salita storta sul cerchio e quindi girare storta anche se il cerchio è dritto. se il cerchio è ok, la gomma è salita dritta allora potrebbe essere la gomma difettosa che è palesemente squilibrata. se anche la gomma è ok e non è nessuna di queste cause.. il problema anche se sembra dietro.. non è lì.quindi ricomincia a controllare il controllabile davanti. in ogni caso se a 70 è tanto instabile come dici cerca di capire velocemente che sta succedendo e nel frattempo modera le andature. buona "caccia"
-
Modifichiamo l'impianto elettrico da AC A DC tutto sotto batteria
argomento ha risposto a Tormento in Vespa Faidate
dai un'occhiata sil mio sito, ho le luci di posizione sotto chiave e anche lo stop (ancora in test, appena supera metto un tutorial). saluti -
acquistato con fiducia e ottimi risultati su Scooter Shop - Accessories and tuning | SIP-Scootershop.com, piaggio calò e http://www.ricambimoto2000.it/sia dal negozio che da ebay. su SIP c'è tutto e il catalogo è completo e se si conosce l'inglese da tantissime info, ed in più la spedizione costa meno di una raccomandata. forse si trovano alcune parti a meno, ma se non avete tempo da perdere per cercare la scelta è quella giusta.
-
Bimbominchia o meno, ti consiglio di evitare sempre le pseudogare proposte specialmente dagli sconosciuti. Spesso nascondono insidie impreviste, a partire dal fatto che non conoscendolo non sai il suo cervello quanto funzioni specie quando si sta rendendo conto di perdere.... occhio ragazzi, in giro c'è gente che sembra normalissima ma che sta davvero da fuori. in ogni caso a parità di motori si serie per le cilindrate da 125 in su c'è poco da fare, i moderni scooter vanno di più e c'è poco da fare. Si possono mettere dietro nel misto grazie a maggiore agilità e freno motore (e al manico, ovviamente), ma al primo rettilineo ti riprendono e se vanno, almeno fino alla staccata seguente
-
non dicono palle, è il contachilometri di serie che conta frottole... un ragazzo che lavora da me sostiene tranquillamente che il suo 125 fa tranquillamente 110 e sbattendosene delle regole del cds si prende allegramente la superstrada. una mattina l'ho beccato ed eravamo entrambi in ritardo, a 95 (del mio tachimetro) l'ho passato e salutato. in pausa pranzo si avvicina e mi chiede "ma quanto c@@@o fa quell'affare che guidi, stamattina mi hai sverniciato e segnavo quasi 110...."- per la cronaca la mia più di 105 non fa.
-
materiali a parte (dovrebbe aver usato dei tubi di multistrato a guardare la foto, sarebbero stati meglio in rame) sono tutte quelle curve a 90* che non vanno, almeno per i miei gusti. Cmq quel che è fatto è fatto, d'altronde specie con gli impiantisti o sei un cane da presa oppure l'in@@@@tura è sempre dietro l'angolo
-
La cucina mi piace, complimenti. Anche se in ritardo ti dico la mia, noi abbiamo scelto il laminato per due motivi : 1) costo/prestazioni 2) male che vada quando al Capo non piacerà più lo si ricambia senza aver investito un capitale in marmo, granito o okite. tra questi personalmente avrei scelto l'okite. quanto al resto, perdonami ma non mi garba molto come ti hanno girato la caldaia, tutti quei raccordi a 90* non sono proprio nelle mie simpatie, specie sui tubi dell'acqua. Un altro consiglio che mi permetto di darti è quello di far usare giunti in materiale plastico per congiungere eventuali tubi dell'impianto idraulico di materiale metallico dissimile, starai alla larga dai buchi da correnti galvaniche parassite. Inoltre se devi fare un nuovo allaccio per la rete elettrica o hai fatto pesanti modifiche all' interno della casa e all'impianto elettrico con annesse scartoffie da presentare urge una dichiarazione di conformità dell'impianto, che prima o poi l'enel o qualche altro ente di controllo potrebbe chiederti. per il resto, in bocca al lupo.
-
Zio, a guardare le foto se non è successo qualcosa che abbia potuto danneggiare la gomma della valvola (che so contatto prolungato con qualche solvente aggressivo con esposizione a freddo intenso o altro a cui non mi viene da pensare) trattasi di rapido decadimento della gomma, dovuto forse a mescola sbagliata per errata vulcanizzazione, ovviamente secondo me. Per curiosità hai avuto modo di ispezionare la parte presente all'interno del cerchio ?!? come si presentava ? cmq se non ti viene in mentre qualche motivo per cui avresti potuto inavvertitamente accelerare la degenerazione delle proprietà della gomma trattasi di difetto di produzione o produzione scadente, per capirci ti ricordi la mia moria di camere d'aria michelin al Vraduno 2010 tutte con problemi nella zona della valvola ? a volte anche con marchi importanti, capita. la foto dell'anteriore a mio avviso scagiona ogni errore nel montaggio o in un eventuale difetto nel foro di alloggio (tipo una leggera bavatura che avrebbe potuto lesionare la gomma all'atto del montaggio), anche qui ovviamente un controllo non guasta. l'importante è riuscire a raccontarlo. Grande Leo sempre disponibile, e grande lo Zio che ci ricorda che a prescindere dal nostro manico a volte si resta in piedi perchè il manubrio non lo si tiene da soli...