-
Numero contenuti
4.505 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Tormento
-
tieni presente che il docente è highlander per il prossimo...
-
se il problema è al parastrappi devi sentirlo anche mollando di botto la frizione a freddo o facendo una scalata cattiva, in quel caso se è la molla a fare casino deve sferragliare, in linea di massima. sinceramente quello che mi fa temere è l'episodio che hai raccontato del motore che dopo averlo ritirato si è spento e subito dopo la vespa era scarburata.ripensaci, se quando si è spento si è bloccato... non vorrei che nel richiudere qualcosa sia rimasto in giro o peggio ancora si sia staccato e risalendo la travaseria sia finito nel motore provocando quei segni (evidentemente con grande fortuna solo quelli se il motore va ancora bene). la termodinamica dice sinteticamente che dove ci sono fluidi caldi in movimento nel motore più le superifici metalliche sono lisce e prive di rugosità meglio è. addirittura il non plus ultra sarebbe il lucidare a specchio la testa, il cielo del pistone e il percorso della travaseria di scarico ma durerebbe troppo poco imho per la fatica che costa farlo.inoltre i residui carboniosi disturbano gas di scarico, propagazione del fronte di fiamma e possono innescare detonazioni se troppo intensi. la testa puoi usarla tranquillamente e imho anche il pistone, a meno di evidenti rigature che spero non troverai. nel frattempo se dici che il motore gira bene.. secondo me andrebbe avanti per un bel pò decidendosi a grippare del tutto solo d'estate, ma visto che cmq non è mai una bella esperienza e che il polini nasce già delicato.. controlla e valuta il da farsi.
-
uhm... allenta la fascetta, sfila la marmitta dal collettore, incrocia le dita ed alza il cilindro... per caso lo senti scampanellare allegramente specie a freddo ?!? quei crateri sono segni di impatto con materiale più duro, c'è poco da fare. Anche un principio di detonazione non darebbe quel risultato, ma una erosione sul cielo del pistone specie nella zona della candela che non vedo. in bocca al lupo. p.s. il bello della vespa è che se non apri il motore finchè va non scoprirai mai in che condizioni è capace di portarti a spasso senza lasciarti a piedi...
-
Bhè, benvenuto a bordo.
-
sul tamburo anteriore, è quello di gomma nera. una votla tolto puoi accedere a due ghiere che comandano la posizione delle ganasce, sono nella zona del cilindretto.
-
devi regolare le ganasce meglio, specie quelle posteriori. dietro al piatto ci sono due bulloni da girare con la chiave da 13mm , avvicina un pò le ganasce al tamburo e andrà meglio. stessa cosa col registro davanti, togli il tappo nero e gira le ghiere per fare avvicinare le ganasce e risolvi. ti consigli di scaricare il manuale di officina da questo sito e leggerlo per avere maggiori dettagli.
-
in effetti i miscelatori fanno la miscela in funzione del numero di giri del motore e dell'apertura del gas e anche la tua mitica RX50 funzionava allo stesso modo. peccato che tendessi ad ostruirsi con le morchie del serbatoio e spesso faceva grippare alla grande... che bei ricordi che mi ha risvegliato, ricordo che la prima moto su cui ho imparato è stata una RX125, che emozione scendere da un 50ino e domare quei 34 cavalli Rotax su strada con le gomme tassellate...
-
in questi casi... finchè cammina vai avanti e comincia a studiarti i post di VR in officina
-
ho un tamponcino di scotch brite che uso nel trapano, lucida senza praticamente asportare niente, guardo com'è messo e vedo il da farsi. d'altrone a memoria la zona dell'asse ruota dove fa da tenuta quello interno mica è rettificata,non è grezza ma nemmeno così lavorata. speriamo altrimenti devo rimettere cuscinetto schermato e paraolio interno e mi sono rotto di rifare ogni 50000 km solo quello ...
-
premesso che per un motore a folle essere accelerato a max non è mai cosa salutare e fare una diagnosi dal forum a sensazione senza sentire, controlla che il volano non abbia interferenza col coprivolano.se no il fischio che senti potrebbe tanto essere normale se sei a 8000 giri quanto non esserlo.senza sentirlo.. mi trovo un pò in difficoltà.
-
uhm.. quello della cosa è da 30 e non è rettificato, o almeno a memoria non ha la finitura di quello rettificato del px arcobaleno.che tu sappia esistono di facile reperibilità corteco con diametro da 29 così lo faccio scendere e rettificare a 29? Altrimenti farò da cavia per vedere se e quanto dura
-
male non fa. smonta tutto, pulisci bene e cambia le guarnizioni. nel kit dall'orto quella che va tra il rubinetto e il pezzo di alluminio del carburatore manca e la devi prendere a parte.
-
la tua carburazione è troppo grassa. in ordine.... filtro aria a scheda sotto la sella intasato qualche getto del carburatore allentato starter automatico rimasto bloccato in posizione aperta (su guardi dalla finestrella sopra al punto di attacco se lo starter è chiuso vedi il nottolino di ottone, se è aperto non vedi niente e cammini sempre con l'aria tirata). se hai ingolfamenti e perdita di benzina spinetta conica usurata, e controlla anche il galleggiante della vaschetta. controlla anche che la vite di regolazione aria al minimo sia a 2.5 giri (quella che da dietro esce dalla scatola del carburo).
-
mica ti trovi una foto del retro di un tamburo arcobaleno con la zona che va a contatto col paraolio che si veda? grazie
-
si infatti ho studiato e me ne sono accorto... ok, grazie mille cmq
-
uhm, cambia proprio il tamburo oppure solo il labbro di tenuta? io ho fatto la modifica al carter cosa e dopo aver tappato il foro e messo il cuscinetto a sfere aperte ho messo il paraolio esterno solo cambiando la misura, mi pare che sia 27 di diametro interno.
-
Qualcuno ha una foto di un piatto posteriore con le ganasce montate e senza e mi può dare qualche quota ? in particolare mi servirebbero le misure di: diametro esterno del piatto - diametro interno - interasse dei fori di fissaggio al carter - distanze della ganasce dal diametro esterno del piatto a riposo. grazie mille a chi mi aiuterà.
-
è quello tutto in metallo col solo anello di tenuta in gomma ? la leggenda dice che tenga più tempo specie con la benzina verde, ma dice anche se salta il rischio di fare danni alla valvola è altissimo. è fondamentale che entri ben dritto visto che se entra leggermente storto e si deforma un pò monta lo stesso e tiene ma salterà prestissimo. sul primo motore l'ho montato aiutandomi con un martello da 50 gr per dare piccolissimi colpetti per farlo entrare, sul secondo motore ho preferito mettere quello in gomma corteco blu.
-
secondo me no, considerando che il punto è strutturale e fortemente sollecitato e che già saldare l'alluminio è complicato, figuriamoci la lega dei carter che non è il massimo in quanto di fusione.
-
In un solo caso la Vespa è più veloce dell'hornet e non è un paradosso, nel traffico strettissimo di città. In quel contesto per dimensioni, agilità e peso a parità di manico la hornet le prende come le prende qualsiasi altra moto o scooterone di dimensioni e peso superiore. traffico strettissimo eh, altrimenti anche lì non c'è storia.
-
secondo me hai due problemi differenti : 1) il primo relativo al pedale che va in pressione solo al secondo colpo è dovuto alla errata regolazione delle ganasce posteriori, che non sono autoregistranti. Dietro al mozzo ci sono due dadi che si girano con la chiave da 13, comandano due eccentrici che spostanto le ganasce.solleva la ruota, porta entrambe le ganasce in battuta sul tamburo, premi il pedale, rabbocca l'olio, torna indietro di 1/4 di giro o meno controllando che la ruota giri libera. così facendo risolvi il problema del pedale che nella prima corsa va a vuoto. se ancora lo trovi lungo controlla la registrazione delle ganasce anteriori e risolvi. 2)se dallo sfiato esce aria quando spurghi.. o hai una perdita dalla quale necessariamente esce olio, oppure hai le ganasce troppo lontare dal tamburo e quando freni i pistoncini del cilindretto arrivano a fondo corsa e si apre lo sfiato (dovresti trovare un pò d'olio dietro al coperchietto sul tamburo, dove ci sono i due tamburi di gomma). controlla e verifica come risolvere. saluti
-
premesso che non serve a niente se non a tenere più alte le temperature e a non farvi vedere sotto che succede (perdite olio, benza ecc.) il codice per la cosa2 è 288572 mentre per il T5 227173. anche dalle foto sembrano differenti almeno nella zona del copriventola. anche quello della cosa1 ha un codice differente, 252473. alla fine di tutto tirando le somme secondo me sono uguali.
-
occhio che col contakm del MY che ruba fino a 10 km/h in più potresti spaventarti per dove arriva la lancetta. compressione a parte, ti è piaciuta la extralong... e mo "spedala"... bella è bella, ma imho il pezzo forte resta il motore.
-
revisione del carburatore (e ti pareva che non facessi una C***)
argomento ha risposto a Tormento in Officina Largeframe
in un piaggio center ben rifornito altrimenti su SIP scootershop. -
concordo te fermo restando che legge a parte non si diventa disonesti montando un FD su una vespa. Ancora ancora elaborare il motore, ma fare una modifica del genere che aumenta la sicurezza tua è degli altri non può implicare il diventare disonesti sebbene si violi la legge. per quanto discutibile la vedo così