Vai al contenuto

Tormento

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.505
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tormento

  1. scommettiamo ? se lo stesso modello lo afnno con e senza secondo te chi si prende la briga di andare a controllare... secondo me nessuno. ovviamente sarebbe passibile di 343 euro di verbale, ritiro del libretto per 30gg e revisione obbligatoria, se trova chi il libretto lo legge e la notte prima ha dormito col sedere scoperto...
  2. Ringraziando lo zio e Paolone per la condivisione... Ecco la mia soluzione aggiornata al 200, invece di sbattere con tubi di rame e frullini ho usato dei registri (Crew Stud) M5 uguali a quelli per il cavo dell'aria; l'idea mi è venuta mentre preparavo la scatola per montare lo starter manuale al carburo 24/24H ma questa è un'altra storia. gli ho troncato la testa col seghetto (sono tenerissimi), ho filettato il carburo, avvitato tipo prigionieri con due dadi da 8 e cateterizzato con tubo per olio mix da 4 mm di dia interno che ri tiene alla grande sulla filettatura del registro. Così tutte le curve le fa il tubo e ho risparmiato un pò di sbattimento nella modellazione. Ancora grazie per le dritte.
  3. si
  4. che io sappia dal '97.
  5. Tormento

    revisione

    secondo me non c'è niente di strano nel resto del mezzo (tipo supermarmitte con espansione a vista, segni sul numero di telaio e dle motore, ecc) non se ne accorgeranno mai.
  6. no, mettine una sola dopo averla bagnata nell'olio della miscela. sotto il coperchio del filtrino metti quella in gomma e non quella in carta. segui il consiglio di paolofirenzapadova ma tieni presente che sulla cosa la tendenza ad allentarsi di quelle due viti è amplificata dal fatto che sul coperchio c'è anche il motorino del rubinetto elettrico, il quale tende anch'esso con le vibrazioni a svitarsi. quindi pià che serrare a morte visto che non serve e niente se non a fare danni io ti suggerisco il mio sistema, cambi tutto il cambiabile (guarnizione, spina conica,oring ecc) e poi applichi sulle due viti di chiusura, sulla filettatura del rubinetto e sul bullone che collega l'attacco del rubinetto alla vaschetta (anche quello mettilo più lungo di circa 5 mm sempre M6) delle gocce di frenafiletti debole. in questo modo anche non serrando a morte avrai la garanzia che con le vibrazioni non si allentino e per qualche anno non ci pensi più.tieni presente che se si allentano entrambe e si solleva il coperchio o si allenta l'attacco del rubinetto perdi benza e tiri aria smagrendo non poco. non usare frenafiletti medio o debole altrimenti non le togli più. saluti
  7. Tormento

    revisione

    se non si accorgono del cilindro vai tranquillo, la marmitta ha cmq riportato il numero di omologazione e quindi è a tutti gli effetti un ricambio originale. poi come sempre dipende da dove vai come pesano le cose...
  8. mi sa che la vespa su cui era montato si è fatta in giro sott'acqua in un allagamento altrimenti non si spiega...
  9. la marmitta della cosa 2 per come è realizzata si avvicina più ad una sito plus che ad un padellino normale, è più aperta e favorisce quindi le prestazioni ai medio alti svuotando in basso. sul mio 150 l'ho tenuto finchè non ho usato la lima, a quel punto sotto la trovavo troppo vuota e l'ho sostituita con padellino "curato" come da post in tecnica large frame. lì ci sono anche le foto dei miei esperimenti sulle due padelle. saluti
  10. .. preferibilmente almeno la prima volta con qualcuno che sappia dove andare e con chi trattare. Evita anche primissima mattina e primo pomeriggio. Se dovessi ritrovarla sana o a pezzi, prima di qualsiasi cosa... calma e sangue freddo. in bocca al lupo.
  11. scusami, giusto per chiarire.. in cosa sono stato offensivo o scorretto nei tuoi confronti? Se vendessi una cosa ad una persona senza responsabilità visto che non ne conosco lo stato preferirei che mi avvisasse se ha trovato qualcosa che non va specie se la cosa è oggetto di discussione pubblica. Col senno di poi forse anche Francesco avrebbe preferito la caparra al motore, ma questo è un dato di fatto visto che il danno è ad una parte vitale come il carter, non è una semplice grippata. Se ti sei sentito offeso mi spiace, ma la mia era una semplice constatazione, come è una semplice constatazione che nello scambio Francesco ci ha perso e mi pareva giusto che te lo comunicasse. Tra l'altro a Nola c'ero anche io, e francamente mi sei sembrato una persona a posto visto che non potendo onorare l'impegno lo hai anche "cauzionato" giusto per chiarire. Saluti
  12. Massima invidia e massimo rispetto. Se riesco a trascinarmi via da tavola ad un orario decente mi sparo un giretto anche io sperando che il cielo tenga e non piova. Ancora buon anno.
  13. Tormento

    Buon 2011 a tutti!

    Tantissimi auguri a tutti i Vristi e ai loro cari per un felice e sereno 2011. Buon anno
  14. e che ca@@o, tanto vale ti tenevi la "cauzione" ed era meglio... cmq giusto per chiarezza mandagli il link con gli auguri di buon anno. in bocca al lupo e saluti allo zio.
  15. Tormento

    Buone Feste

    Buon Natale a tutti anche da parte mia.
  16. No.
  17. prendine uno che sia anche caricatore, il mantenitore funziona se la batteria è carica ma se è a terra.. io ho un modello della accord modello pd542 codice 332121 pagato 16 euro e fa il suo. chiedi ad un negozio di ricambi elettrici per auto, digli che ti serve un caricatore per batterie al piombo che poi mantenga anche la carica e non costi uno sproposito... troverai pane per i tuoi denti. saluti
  18. se il tuo caricatore ha la funzione per cui automaticamente quando la batteria è carico passa alla funzione di mantenitore di carica si, bsta che attacchi i morsetti al sera e li lasci per una nottata. se in quei due mesi l'hai lasciata collegata all'impianto della vespa si, è normale che si sia scaricata specie adesso che fa fresco. di norma quando sai che non la userai staccala (oppure togli il fusibile se c'è come sulla cosa) e se la batteria non è andata quando la ricolleghi la troverai carica. personalmente uso una unibat da 9A sigillata e ne sono molto soddisfatto.
  19. la prima è con manutenzione, i tappi gialli consentono di accedere alle celle per rabboccarne il livello aggiungendo acqua demineralizzata (1 euro al supermercato) quando il livello scende troppo. la seconda è del tipo senza manutenzione, una volta preparata le celle sono sigillate e non occorrono rabocchi (appunto la manutenzione). per me vale la pena spendere 6 euro in + e prendere la seconda, che permette tra l'altro di inclinare la vespa senza smontarla in quanto a differenza della prima non cola acido.
  20. di arancione non c'è nessun filo,a meno di aver di fronte un rosso o un marrone sbiadito. mica aveva l'allarme prima? che so c'è qualche foro per un led vicino al manubrio o simili? avevo pensato al galleggiante del livello olio miscelatore, ma la coppia di cavi dovrebbe avere un unico jack di quelli a barilotto (tipo quello dello starter o del rubinetto). che anomalie hai all'impianto elettrico ?
  21. ma che rumore fa? il Dr è soggetto a scampanare più degli altri, anche per questo non grippa. cmq se proprio vuoi toglierti il dubbio alza la testa e controlla lo stato della canna, se quella è pulita e non ha rigatura importanti lascia tutto come sta, specie se la compressione sotto la pedivella si sente. cmq se il motore lo tratti bene, è carburato bene e usi olio buono 40000 km non sono necessariamente troppi.
  22. in negozio di autoricambi trovi un modello della Lampa da 12 euro, alimentato a pila, retroilluminato a comando schiacciando un tasto, con caratteri molto grandi. per il fissaggio c'è una striscia di velcro, pare tenere.
  23. apri il coperchio frizione e controlla lo stato della frizione e se noti danni visibili al parastrappi. un sintomo inequivocabile che sia andato il parastrappi lo ottieni mettendoti fermo in salita e partendo sparato in prima.se come lasci la frizione scatta in avanti e quasi saltella è andato, altrimenti... il danno è altrove.
  24. controlla con un tester che il regolatore eroghi circa 2A in Corrente continua per ricarla. cmq o è il regolatore, o la linea che dal regolatore arriva alla batteria interrotta, o la batteria brasata.che marca è ? quanto a cambiare regolatore...devi cmq sistenare il clacson almeno dopo..
  25. se non porti 52 di piede l'ammaccatura non serve a migliorare l'accesso alla pedivella, quindi puoi sistemarla. secondo me essendo vicino ad uno spigolo puoi fare a meno di mettere rinforzi, dovrebbe tenere senza sbombolare. per il motore... se dopo devi cmq aprirlo ti conviene ammorbidire con sgrassante tipo chanteclear, togliere il grosso con un ciacciavite, rimettere lo sgrassante, lasciare agire per 10-15 minuti e poi giù di idropulitrice. una volta aperto il motore spruzza i pezzi che lascerai a riposo con del wd40 e stai a posto contro la corrosione che il wd 40 impedirà. saluti e buon lavoro
×
×
  • Crea Nuovo...