Vai al contenuto

blazer

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di blazer

  1. Mi dispiace il carburatore e i rapporti li ho gia dati a un'amico.. Mi è costata 0 la moto 400 di sabbiatura carrozzeria 650 di ricambi adesso penso circa 150 l'immatricolazione
  2. No la vespa è una sola la terza foto ha i colori sballati causa luce..... La posta arrivava altro che alla svelta....oltre alla marmitta ci ho trovato montato un 100, carburatore 19/19 e rapporti allungati 24-72 !!!!
  3. Non siate troppo severi cosa ne dite ? La location non è il massimo ma l'inaugurazione ufficiale ci sara Sabato con tanto di cena e sorpresa per moglie e figli La usava mio suocero per fare il postino e poi la messa in una soffitta
  4. Ok grazie mille penso proprio che il problema sia il tamburo. In effetti non ci avevo pensato che senza tamburo potesse perdere Comunque il motore non l' ho ancora montato sul telaio, ce l'ho sul banco. A questo punto monto il tamburo e verifico che non perda, ma penso proprio di no. Grazie mille siete grandi. Ciao
  5. Per tamburo intendi dove sono alloggiate le ganasce vero ? non il mozzo dove fisso la ruota??....Se intendi quello dove sono alloggiate le ganasce dei freni l'ho montato, infatti e proprio li che il paraolio è alloggiato e sembra posizionato bene, i dadi erano serrati bene, l'unica forse è provare a sostituire il paraolio Voi che dite
  6. Ho appena finito di chiudere un motore di un 50 special al quale ho sostituito gruppo termico, tutti i cuscinetti e tutti i paraoli, mi sono accertato di aver usato le sigle giuste. Il problema è questo se inclino il motore in modo da far trovare il tamburo posteriore sotto, mi esce olio. Il paraolio è nuovo e non sembra rovinato..... Mi aiutate PS Il paraolio che ho montato e dovrebbe essere giusto come misura è il 27-37-7
  7. Ma potrei farla tranquillamente anche giallo cromo oppure non sarebbe un colore possibile in termini di originalità? Grazie
  8. Volevo chiedervi un consiglio, sono alla sabbiatura della mia 50 special de '79. Di che colore la faccio ? Possofarla indipendentemente di uno dei colori piagio previsti su quel modello ad esempio Giallo cromo o Rosso Tenerife (vedi schede telai), oppure è meglio stare su uno de tre coloi di quell'anno (Biancospino, Chiaro di Luna o Azzurro Cina) o addirittura il colore originale di quella vespa (Chiaro di Luna...appunto uno dei colori del '79). Per precisione di restauro è uguale oppure no...?? Grazie a tutti
  9. Ciao a tutti, c'è qualcuno che sa dirmi il rapporto delle copie originali per il 50 special. Ho aperto un motore e mi sono trovato una coppia di ingranaggi 24/72 e visto che il gruppo termico era un 100 il carburatore 19/19 e aveva montato una marmitta polini dubito che le coppie siano originali
  10. Ok quindi che faccio lascio o devo cambiare qualcosa ? Magari dopodomani vi posto una foto (domani non ce la faccio... ) con i collegamenti che ho rifatto, e i 3 fili con i quali sono uscito dal volano, cosi mi spiego meglio. Per ora grazie ancora
  11. blazer

    Frizione Special

    Si in effetti mi sembra che la frizione a 3 dischi con le molle classiche è uguale per 50,90,ET3 e Primavera.
  12. Si solo che sul volano che ho trovato sulla mia c'è un filo grosso che va dal centro della bobina (quella per intenderci della quale non si vede l'avvolgimento, quella che viene collegata alle puntine e al condensatore), direttamente alla candela tramite connettore a forcina. Mi manca qualcosa? Probabilmente la domanda sarà stupida ma c'era sto filo che partiva dal centro della bobina e andava diretto alla candela.
  13. Scusa se approfitto del post, anche io ho in mano lo schema postato da Marben, ma quando ho smontato la mia special ho visto che il cavo alla candella partiva dal centro della bobina (quella collegata col rosso al condensatore) e andava dritto alla candela, il 6 Bobina A.T. ......sarebbe...?? Ciao
  14. blazer

    Frizione Special

    Si però mettendo eventualmente un 75 pensavo fosse megglio la molla rinforzata. E vero che costano poco i dischi nuovi, ma quelli dell'ape hanno fatto solo 300 km. Ciao Ciao
  15. Volevo chiedervi un consiglio. Sto restaurando una Special 4 marcie del 79. Cosi come l'ho trovata il gruppo termico era un 100, carburatore 19 e frizione a 4 dischi con molla rinforzata. Volevo chiedervi, ho i disschi di una frizione seminuovi smontati da un Ape che aveva un 80cc, e che essendo passata ad un 100 ha montato quella rinforzata. La mia domanda è posso usare questi dischi (sono 3 ) sul vespa se volessi poi mettere un 75, sempre mantenendo la molla rinforzata al posto delle sue mollettine ? Oppure mi compro 3 dischi nuovi originali per vespa oppure monto una frizione a 4 dischi ? Grazie infinite a tutti dell'aiuto che vorrete darmi. Ciao Ciao
  16. blazer

    Info Special 79

    No la targhetta è più in basso, li c'era fissata il portapacchi. Vi posto una foto dove si vedono bene le due viti che escono. Volevo sapere se magari erano previsti e ci va un gommino oppure saldo tranquillamente. Ciao e grazie a tutti delle risposte tempestive.
  17. Scusate averi un paio di quesiti su una special del 79 che sto restaurando. Appena sopra al fanale posteriore ci sono due fori dove due viti tenevano fissato il portapacchi/portaruota posteriori. Levate le viti che ne faccio dei fori....ovvero c'erano e andavano due gommini oppure no? Altro quesito il nasello anteriore va grigio o nero perche da informazioni parallele (sempre internet) viene dato nero fino a tutto il 1979, mentre dalla scheda nel database telai viene dato grigio come quello che è montato adesso (e penso non sia mai stato modificato). Ciao e grazie a tutti dell'aiuto che vorrete darmi Intanto vi presento la "mia" prerestauro

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...