Grazie Marco, visto che alla fine sono andato a prenderla?
Diciamo che la prox primavera ci mettiamo le mani però questa non la tocco proprio da solo per evitare danni!
Grazie ragazzi, le vostre parole mi danno una gran motivazione perché pensavo di dover sostenere una spesa molto alta e per questo dover ritardare i lavori.
P.S. Addirittura ho anche il libretto di uso e manutenzione originale!
Intanto appena ho un attimo di tempo procederò con la prima pulita con il Cif come da "tradizione".
Poi vediamo, mi volevo fare una prima idea dei costi da sostenere, per capire un pò quanto diluire la spesa nel tempo
Ciao a tutti,
oggi finalmente mi sono deciso e, dopo aver noleggiato un furgone, ho preso la via della campagna per andare a prendere una vecchia vespa di mio nonno che era in stato di abbandono. Eccola qua:
Ho il libretto (ma è un duplicato del 1958) e fa riferimento a un precedente libretto del 51 che quindi immagino sia l'anno della vespa. Il problema è che mi riporta solo il numero di telaio senza la sigla iniziale per cui non ho potuto fare la ricerca tramite il nostro database.
Allora vi chiedo tre indicazioni (così in linea di massima):
1)Valore in queste condizioni?
2)Spesa presunta per un restauro ben fatto?
3)Sigla telaio per la ricerca nel database?
Aspetto fiducioso
Considerate che la vespa non è tenuta molto bene quindi "forzando" un pò non si rischia di fare nessun danno, così come per la macchina, ormai ha 7 anni quindi non è che ci sto molto molto attento.
Scusa Asso perché dici che non è il caso di smontarla?
Purtroppo non ho station a disposizione.
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro parere.
A breve dovrei andare a prendere una vespa del 52 tipo questa
non essendo però dotato di furgone mi volevo rendere conto se pensate sia possibile caricarla su una golf 5 serie, tirando giù i sedili posteriori. Sicuramente montata non c'entrerà mai, ma pensate che smontando qualcosa ce la posso fare?
Che mi consigliate di smontare? Possibilmente il meno possibile e i pezzi più facili possibili.
Tenete presente che quando comprai la mia 50 special, nella macchina stesa c'era entrata senza dover smontare nulla. Questa è certamente più grande ma non ho idea della trasportabilità.
Aspetto ogni utile indicazione.
Bè diciamo impianto elettrico, gomme, fari, freni, pedale freno,pedale avviamento, strisce pedana...
per ora mi vengono in mente questi.
Considera comunque tutti quei pezzi vecchi che non potevano essere risistemati.
Ciao ragazzi, mi servirebbe un vostro parere da esperti.
Allora ho appena finito di riverniciare la mia 50 Special, sono state verniciate anche tutte le parti in "alluminio".
Ora la Vespa va rimontata: considerate che non ha mai subito alcun restauro per cui, in fase di smontaggio, molti pezzi sono stati buttati in previsione di una sostituzione.
Vi vorrei chiedere:
considerando ad occhio e croce i pezzi da ricomprare, aggiungendo un nuovo gruppo termico 75 da montare e considerando infine la manodopera secondo voi (ovvio molto orientativamente) quanto potrei spendere per riportarla a nuovo?
Grazie a tutti per le risposte che darete e chiedo scusa per la genericità della domanda ma è per farmi una idea e un parametro di confronto.
Un saluto