Vai al contenuto

formichino

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    97
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di formichino

  1. questa può essere una sei giorni , una sport o una turismo modificata?
  2. ho 2 r80 gs , una normale e una dakar entrambe del 1983 , molto meglio delle giapponesi , le bmw sono dei muli inarrestabili , ci macini km senza problemi e non hanno mai niente , restano anche un investimento visto che la valutazione continua a salire e non fai a tempo a mettere un annuncio che l'hai già venduta. ciao
  3. lo so , quella della fmi mi hanno bocciato una gilera 500 del 29 conservata perfettamente , mi hanno detto che la vernice era opaca e le cromature da rifare ( cosa che mi ha lasciato alquanto perplesso come consiglio , visto che la cromatura ha iniziato ad essere utilizzata come trattamento galvanico dalla fine del 1930 circa........ infatti le parti che ha la moto sono nichelate.... ) consigliandomi vivamente un restauro completo . con l'ASI è tutto diverso , si prediligono i conservati e sono più critici e pignoli sui restaurati vatti a fidare dei presunti esperti.................... io opterei per un conservato , poi l'ultima decisione spetta al proprietario ciao
  4. Perchè dici che non essere originale la marmitta? Anche sulle mie ho le marmitte con 2 uscite e non sono moto restaurate , non è possibile che per certi periodi montassero le 2 tubi?
  5. collezionando e girando mercatini da più di venti anni , ti posso solo consigliare di andare cauto , non avere fretta , valuta/confronta , vedi , informati e chiedi. I pezzi che cerchi non sono cose impossibili da trovare.... " la fretta è cattiva consigliera " ti dico poi quando meno te lo aspetto salta fuori quello che cerchi , a me è capitato più di una volta di fare dei recuperi di moto che nessuno si aspettava mai che ne esistessero ancora....... tornando a quello che cerchi tu : purtroppo siamo in un periodo in cui tutto ciò che è vespa è oro , e te lo fanno strapagare ...... bisogna stare un attimino attenti
  6. bella , il colore però non doveva essere verde metallizzato ?
  7. formichino

    sono nuovo!

    se sul libretto hai la dicitura motofurgoncino o motocarrozzetta " può circolare a solo" non hai l'obbligo di avere la navetta laterale o il rimorchietto , se preferisci e ti consiglio , al momento del passaggio fai aggiornare il libretto azzerando la portata di motofurgoncino. onestamente di vespa come la tua se ne trovano ( nella mia zona ce ne è una con il side ferma da 30 anni in un garage e il proprietario momentaneamente non è interessato a cederla , e un 'altra che è depositata in un magazzino coperta da una coperta in cambio di una BCS la porti via..... ) , ciò che critico in generale è il fatto che attualmente siano troppo sovravvalutate e spuntino cifre troppo elevate per il mezzo che sono...
  8. formichino

    sono nuovo!

    ognuno con i propri soldi fa quello che vuole , ma 15.000 euro per una vespa , per giunta da restaurare , mi sembrano troppi ................ capisco un saturno !
  9. rumi 3 marce solo 125 cc , il 250 non fu mai costruito , solo il motore 200 bicilindrico 2t a 4 marce e per il mercato argentino fu portato a 175 , si dice che furono venduti pochi esemplari anche in Italia , ma non ne ho mai visti , per ricambi Rumi formichino sia di motore che di ciclistica , contatta lavetti , è l'unico che li ha e che sono o originali , o replicati alla perfezione. ciao
  10. formichino

    babbe natale

    quindi se una ha 50 anni o più , non può andare con una di 20.......
  11. formichino

    babbe natale

    ELEBORO ! lavora................... non stare a guardare tutto il giorno le donnine nude su interdet!!!!! se no . che tanto , le guardi solo e non ci fai niente............... poi diventi cieco AHAHAHHAHA:risata:
  12. formichino

    Che passioni avete?

    passioni e hobby oltre alle vespa e alle moto d'epoca??? le auto sportive e da corsa degli anni cinquanta e usarle nelle gare di regolarità ; la gnocca che non guasta mai come passione e la lettura di libri:mrgreen:
  13. ciao , non conoscendo bettinelli non saprei dare una valutazione delle moto in sè , se dici che hanno girato il mondo penso che starebbero meglio in un museo alla vista di tutti che non relegate in un garage anonimo . Io raccolgo tutto ciò che mi piace e mi da emozione , più vecchio è e meglio è , se hanno delle caratteristiche tecniche raffinate tipo una Mondial bialbero o una Osca MT4 o una Vincent hrd meglio ancora..... se uno mi dice che preferisce il suo scoote moderno , affari suoi , avrà i suoi perchè , al mondo si dice "tante teste......tanti pensieri"
  14. scusate l'ignoranza , ma cosa hanno di speciale queste vespa?
  15. continua , continua , no problem ....... anzi , non conoscendo a fondo il modello , non mi fai che un favore , cosa ha la sella che non va? quella dietro , Ok che non era di serie , ma un accessorio . Non preoccuparti che le vespa non le omologo ASI . anzi , sto cercando di tirarmi fuori , sta diventando una cosa oscena......... non è più come una volta............ ciao bestia .....ahahahahahahah buon week end
  16. ? è ancora il suo che montava con lo stop , con la cornice cromata è bellino
  17. Questa e la mia recentemente restaurata ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing un mio amico ne ha 3 2 prima serie di cui una con side e una seconda serie , in giro comunque ne ho viste parecchie
  18. ciao , se intendi la versione sport di formichino , ti dico di no , montava i cilindri in ghisa , e pure per la versione sport della moto rumi , quella classica , anche lei montava i cilindri in ghisa. I cilindri in alluminio erano appannaggio delle versioni che montavano i 2 carburatori , a parte un lotto di bicarburatore ( 100 esemplari circa) inviati nel ottobre 1955 in svezia che avevano il telaio allargato , i cilindri in alluminio e il carburatore singolo con collettore dello sport , era un diciamo versione depotenziata per il mercato svedese. ciao
  19. CIAO , anche io ne ho una con pochi kilometri , conservata ex esercito , fortunatamente è completa perchè di ricambi non si trova in giro nulla nè di meccanica , e meno ancora di ciclistica. La marmitta è la cosa più importante , nessuno le ha replicate e marcisce come se niente fosse. nel caso fosse rovinata devi trovarti un artigiano che te la ricostruisca. Io ho il dispaccio militare , ma è anni che cerco di immatricolarla in motorizzazione......... auguri
  20. i cilindri in alluminio erano montati su bicarburatore , gobbetto 2° serie , junior , gentleman e regolarità 2° serie. gli unici formichini con cilindri in Al erano i bol-d'or a 2 carburatori per il mercato francese e britannico
  21. ciao , il formichino come evoluzione dello scoiattolo aveva in primis i cilindri con alettatura differente proprio per migliorare il raffreddamento che nello scoiattolo dava problemi ,e poi aveva maggior aria tra l'estremità delle alettee la scocca. Credo che l'articolo su motociclismo abbia riportato alcune righe già riproposte sull'articolo dello scoiattolo pubblicato qualche numero prima , se hai l'articolo prova a rileggerlo. Il fenomeno di grippaggio era dato più spesso per la miscela errata o la scarsa qualità degli oli ciao
  22. ciao , il Formichino non aveva problemi di surriscaldamento in quanto era stata calcolata una buona aria tra i cilindri e la scocca e l'afflusso di aria era farantito da una buona apertura anteriore e posteriore. erano lo scoiattolo ( altro scooter Rumi a soffrire di tali problemi in quanto il motore era "soffocato nella scocca in lamiera con poco deflusso di aria) restano problemi che si possono verificare di surriscaldamento solo ad agosto torrido dopo 200 Km di filato........ Gli inconvenienti gravi erano a livello di impianto elettrico , candele per l'epoca non efficentissime e miscele benzina olio empiriche........... il Formichino ebbe un ottimo successo in Francia (dove fu lanciato il modello Bol-d'or con 2 carburatori ruote da 10" e cilindri e teste in Al della moto sport) , inghilterra e argentina. Fu costruito su licenza in belgio dalla Sarolea per la gioia degli appassionati un pò di formiche e uno scoiattolo per chi non lo conocesse: ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing ImageBam - Fast, Free Image Hosting and Photo Sharing
  23. formichino

    Chi conosce Shitman?

    confermo i miei complimenti sulla location..... ora ha 30 anni come dite , a 60......... 1000 vespe???:risata: scherzo , comunque alcuni anni fa le vespe te le tiravano dietro... nel senso che tra il 1994 e il 1998 ho portato a casa diverse vespe et3 , primavera , 50 faro tondo , 50 special , 150 ecc ecc a poche lire , se non regalate perchè erano le vespe di figli che ormai cresciuti giacevano in garage inutilizzate e davano fastidioe la gente se ne liberava ( complice poi fu il fatto degli scooterini monomarcia o degli incentivi rottamazione). Se il sig. Sitaman ha iniziato verso i 14-15 anni o giù di lì a raccoglierle , ha trovato il momento migliore. La "moda" della vespa è iniziata più tardi , diciamo verso il 2002 circa?? hanno iniziato a lievitare i prezzi da quel periodo . fino ad arrivare ad oggi con prezzi proibitivi su certi esemplari. mi ricordo che nel 1993 trovai una bacchetta 125 credo del 49 ( aveva la nervatura al telaio dietro sopra le pance) ; chiedevano 250.000 lire..... non la presi perchè aveva solo la targa e niente libretto , ma era un bel conservato , ancora verde metallizzato................ ahhhhhh potessi tornare indietro:testate:
  24. formichino

    Chi conosce Shitman?

    scusate , ogni tanto schiaccio i tasti e scrivo in maiuscolo inavvertitamente , tecnologia moderna di m...........................
  25. formichino

    Chi conosce Shitman?

    ORA CHE HO VISTO LE FOTO , NON MI SEMBRANO ASSOLUTAMENTE MESSE MALE , ANZI , SONO DELLE BELLE CONSERVATE . cI SONO SI DELLE VESPE DA RESTAURARE MESSE MALE , MA CHI NON HA ANCHE DEI ROTTAMI . STUPEFACENTE LA LOCATION............ QUANTO MI PIACEREBBE AVERE UNO SPAZIO COSì AMPIO E LUMINOSO PER LE MOTO
×
×
  • Crea Nuovo...