Vai al contenuto

luigi139

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.077
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    16

Tutti i contenuti di luigi139

  1. vespa sul cavalletto, ti siedi a terra, punti i piedi sulla ruota, guanti da lavoro, prendi la coda e tira forte, con il crick il problema è che nella zona dove lo appoggi sul telaio ti fa una buca, perché la forza è concentrata in in piccolo spazio
  2. non era presente lo schema di collegamento nella confezione?, comunque penso che non si colleghi all'alimentazione della centralina, ma al segnale del pik-up cosi rileva quante scintille al minuto
  3. e dai, la usi come motogeneratore..... che sccensione monti? la voglio anche io cosi quando vado al lago mi porto la griglia elettrica per fare le costine! 👍😄👍
  4. 200 volt?!!?!! sicuro?
  5. ......... passa ad asi che si comportano diversamente. per esempio... fmi ha certificato qualche vespa coservata? penso di si, e se lo ha fatto sicuramente i mozzi non erano verniciati e sicuramente avevano un grigio annerito dal tempo, quindi? due metri e due misure....... si atteggiano a superesperti ma fanno solo danni, ci ho avuto a che fare anche io, per il colore della mia...... alla fine sono passato ad asi e si è risolto magicamente tutto!!!!
  6. mi risulta che non viene piu prodotta la vernice maxmayer bilux...... non esiste piu sul sito del produttore. comunque io non vernicerei i mozzi, non lo erano da nuovi e quindi nisba... e chi li vuole verniciare perché non lo fa anche sui carter motore? http://www.colorisottinishop.it/it/catalogue/product/maxmeyer-nitro-bilux-1k
  7. per spegnere bastava staccare il faston dalla bobina, la corrente e bassa e non fa nulla, oppure staccare il cavo candela, se si prende la guaina isolante non si prende la scossa basta stare a qualche cm dal contatto.... ma anche se si prende.... è tutta esperienza, come qualche martellata sulle dita.. 😀😀😀 comunque soluzione valida il pulsante 👍 di cuscinetti schermati ce ne sono di 2 tipi, quelli semplici che servono a tener pulito il cuscinetto e il grasso cotenuto in ambiente polveroso o con qualche schizzo... e quelli stagni che possono lavorare in immersione
  8. il dr è un cilindro per turismo coopioso non potente, stai usando rapporti troppo corti per quel cilindro, simonini semi espansione intendi tipo proma? che vorresti dal tuo motore?
  9. gli farei causa!
  10. copiato da un altro sito, non ho possibilità di provare perche ho l'accensione elettronica ANTICIPO VARIABILE: Accensioni a puntine (tutte) Statore tutto posticipato, ovvero ruotato in senso antiorario. Si cambia il condensatore originale da 0,54 microfarad elettrolitico, con uno da 0,3 microfarad sempre elettrolitico e con tensioni di lavoro possibilmente alte, come per le accensioni elettroniche. Non si modifica nulla. Collegare i fili esattamente come l'originale. Cercate di trovarne uno che si adatti il più possibile al buco originale ( costano pochi centesimi)...certo DENIS se li è fatti fare apposta con le stesse misure dell'originale, così sta preciso nel foro...ma costa pure 12,5 euro...più 9 euro di spedizione...decisamente troppi per un condensatore. Il discorso sui vantaggi è identico al caso delle accensioni elettroniche, ma controllate che le puntine siano ben regolate (e magari avete sostituito la molla con una più rigida per far reggere più alti giri...cosa utile soprattutto nelle accensioni primavera, dove il braccio puntine è più lungo che in quelle tipo special).
  11. apri, vedi e compri quella giusta!
  12. io una risposta posso dartela....... che A-C=B
  13. luigi139

    LED OVUNQUE

    si, non affermo che non vanno bene, anzi, è il futuro, tanta luce con pochi watt, il problema è trovare le lampade piu adatte alla parabola esistente, sulle px si possono montare anche parabole( con anello adattatore) gia complete di lampade led, se non sbaglio sono quelle x harley e anche jeep, e poi la px ha già impianto normalmente aperto, regolatore, e vano x batteria, e con poche modifiche si passa ad un impianto in corrente continua sotto chiave, sulla special le modifiche per farlo aumentano rendendo piu complessa l'operazione, comunque su ebay.it ci sono le parabole x special gia pronte con led a 6v,
  14. luigi139

    LED OVUNQUE

    be io provavo da fermo in una strada privata e alberata, nessun cartello, con lampada normale la luce ha un taglio orizzontale che si alza sul bordo dx x illuinare i cartelli, con le led sparavano ovunque anche sulle fronde degli alberi, luce ne fanno ed essendo "fredda" aumenta l'effetto giorno, piu di tanto non si possono regolare i fari delle auto, ma avere una luce forte tipo torcia elettrica (fascio tondo e uniforme) proiettato in basso non mi piace e mi sa tanto che quelle lampade sono illegali(non omologate x uso stradale) sia sull'auto che sul primavera sono tornato alle alogene anche quelle provate da me erano doppie anabbaglianti e abbagliante, ma il problema è che la fonte lumiosa del led non è a fuoco sulla parabola, mentre le originali lo sono, se togli il portalampada e tenendo in mano la lampadina accesa la muovi avanti e indietro nel faro vedrai che il fascio proiettato cambia, io ho rimesso le alogene da 35w, ma ho 12v statore 6 poli 3+3 uscite, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, era una costatazione non una critica👍
  15. luigi139

    LED OVUNQUE

    ciao, lampade led di quel tipo le avevo provate su una macchina, luce ne facevano... ma veniva sparata ovunque e non direzionata dalla parabola sulla strada come con le lampade alogene, sul faro vespa come si comportano? c'è la differenziata di fascio luminoso tra anabbaglianti e abbagliante o anche li sparano ovunque?
  16. luigi139

    LED OVUNQUE

    P. S se non l'hai gia fatto, per i nuovi iscritti è gradita una presentazione nella "piazzetta"
  17. luigi139

    LED OVUNQUE

    devi ribaltare l'impianto.... la 50 e la 125 hanno l'impianto normalmente a massa, ovvero il devioluci non funziona come un interruttore normale che quando accendi fa passare la corrente, ma quando spegni una luce mette in corto il circuito togliendo corrente , quando accendi togli il cortocircuito e si accende la luce, se ci attacchi una batteria quando spegni una luce mandi in corto la batteria, rischiando di bruciare tutto l'impianto per il calore generato e scaricando la batteria con il serio rischio di distruggere pure quest'ultima, considera poi che hai uno statore da 6v e caricare una batteria da 12v sara un po dura..... ci sono molte discussioni su come fare piu luce con le 50cc cerca nel sito, alcuni si autocostruiscono fari a led, altri li prendono in rete tieni presente che i led vanno a corrente continua e la vespa è a corrente alternata quindi o trovi lampade led per alternata(hanno un circuito interno tipo quelle da casa) o trasformi il tuo impianto in continua, ma ricorda che sei sempre a 6v, ci sono statori a 12v(pk) ma sono ad accensione elettronica, quelli 4 poli (esistono vari tipi anche misti 6+12v)erogano meno wat di quelli 6poli(che esistono anche a 6v vedi et3) se cambi statore devi cambiare anche il volano con uno compatibile e leggero visto che hai la 50cc, quello special non va sui 6poli, e sui 4.....capita che stranamente funzioni, quindi potresti tentare questa via statore 4 poli 12v con regolatore di tensione e centralina elettronica per la candela e modificare il devioluci da normalmente chiuso a normalmente aperto, cosi puoi aggiungere anche una batteria 12v ma invece del regolatore devi mettere un caricatore... ci sono molte possibilità e con esse molte complicazioni...ed ora io ti ho complicato la situazione.....
  18. la pasta tra testa e cilindro fa piu danni che non altro,. le rettifiche allargano l'alesaggio di pochi decimi, l'aumeto di cilindrata è molto limitato e non incrementa le prestazioni, queste migliorano per il ripristino delle geometrie e delle tolleranze cilindro/pistone/fasce. per spianare fai da te.... procurati un foglio di carta vetrata grana media, diciamo 320, lo appoggi su una lastra di marmo e con mano ferma ci strofini la testa e il cilindro ruotandoli tra un colpo e l'altro senza schiacciare , controlla se la carta lavora su tutta la superficie d'appoggio sei a posto
  19. succede quando non avendo l'estrattore del gruppo frizione si prede a legnate il quadruplo cercando di scalzare l'accoppiamento conico oppure cercando di togliere la gabbietta in malomodo
  20. io ho un padellino sito con omologazione x il 50cc(non esiste la sito con omologazione x primavera) e si monta perfettamente sul mio primavera anche con cilindro 130cc, quello che cambia tra 50 e 125 è la curva in alluminio
  21. il bordo serve per centraggio dei carter, nell'altro angolo lo fa la spina io ne ho un pezzo rotto e non mi aspira aria, la tenuta la fa la guarnizione,
  22. 😊👍
  23. buona S. Pasqua a tutti
  24. sarebbe da spostare in restauro smallframe, qui è in tuning, ovvero modifiche meccaniche/estetiche
  25. metti il 22, se tarato giusto ti consuma meno(anche per il 24 sui 130 è così) il padellino è un sileniatore e basta, rispetto ad una marmitta a banana(semi espansione) non lascia salire il motore di giri, la marmitta tipo et3 è una via di mezzo tra le due, ovvero un silenziatore ma piu libero del padellino e lascia salire il motore un po di piu rispetto alla padella , il motore 102 ha un rapporto tra diametro pistone e corsa che fa rendere il motore a giri alti, se ottieni la stessa cilindrata con un albero del 125(corsa lunga) avrai un pistone piu piccolo e il rapporto favorisce la coppia e non i giri, in pratica... con il102 puoi anche superare la potenza di un primavera originale, ma devi farlo salire di giri(e la padella non te lo permette) ma non avrai mai la coppia del 125 che riesce a spingere marce piu lunghe a bassi giri, per sfruttare bene il tuo motore devi metterci una marmitta diversa.... se volevi tenere la padella ti conveniva montare un albero corsa lunga un accensione piu economica una campana da 125 e ad esempio un cilindro et3 o dr130, probabilmente spendevi meno e avevi piu spinta, in pratica facevi un motore et3 la coperta è corta nei due tempi, devi fissare dei punti chiave, ad esempio il padellino e scegi gli altri componenti adatti, se ad esempio parti da un 130dr(cilindro da coppia) è inutile e controproducente acquistare un espansione da 200 e piu euro, andra solo peggio rispetto alla padella, cilindro non lavorato ovviamente comunque se hai gia padellino e polini banana....... prova prima una e poi l'altra e capirai la differenza
×
×
  • Crea Nuovo...