-
Numero contenuti
265 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di klaudyus
-
Complimenti per i lavori!!! Vedo che siamo anche quasi paesani. Senti volevo una dritta, non avendo l'attrezzo per ribattere i rivetti delle sigle, mi sapresti consigliare un metodo home made per ribatterli senza fare danni alla vernice?
-
Prova a controllare il filo dell'acceleratore, magari si è allentato il morsetto nel manubrio e non ti fa accelerare tutto.
-
Personalmente sconsiglio il pacco frizione a 4 dischi con molla rinforzata, io non lo sapevo ed ho fatto questo errore sulla mia. Come diceva mincio82 ha un difetto noto, cioè è difficile trovare la giusta regolazione tra il trascinamento a leva tirata e lo slittamento a leva rilasciata. Se, come anch'io suppongo, devi rifare la frizione, metti la 3 dischi e vai tranquillo.
-
Quoto, sembra più un problema elettrico. Le puntine e il condensatore li hai sostituiti?
-
Grazie mille. Grazie, sono d'accordo con te sul colore, molto particolare ed ha un certo che di esclusività. Grazie, la special è sempre la special, un mito.
-
Grazie mille...adesso che è iscritta al registro storico è ancora più bella
-
Grazie Pierluigi, è stata veramente una bella sorpresa, al punto che avrei voluto baciare il postino...solo che era maschio...fosse stata una postina!!! Ora devo solo fare l'assicurazione e me la godrò a pieno.
-
Verde vallombrosa , ascot , foresta , jungla : Facciamo chiarezza
argomento ha risposto a klaudyus in Off Topics
Adesso nulla ti trattiene!!! -
L'ho detto nella discussione sui colori e lo ripeto qui, è con grande piacere che annuncio l'avvenuta iscrizione della mia vespa nel registro storico FMI, dopo un attesa che dura da MAGGIO finalmente mi è arrivata tutta la documentazione. Nonostante le incertezze sul colore e nonostante l'email del Lari che confermava l'assenza del vallombrosa per quell'anno, ho ottenuto il riconoscimento, sono molto soddisfatto...a breve assicurazione d'epoca presso compagnia assicurativa convenzionata con club. Mi auguro che questa mia esperienza possa servire a quanti volessero scegliere questo fantastico e particolare colore e navigano nell'incertezza, la mia è una prova tangibile del fatto che il verde vallombrosa non è un ostacolo all'iscrizione al registro. Buona vespa a tutti.
-
Verde vallombrosa , ascot , foresta , jungla : Facciamo chiarezza
argomento ha risposto a klaudyus in Off Topics
E' con grande piacere che annuncio l'avvenuta iscrizione della mia vespa nel registro storico FMI, dopo un attesa che dura da MAGGIO finalmente mi è arrivata tutta la documentazione. Nonostante le incertezze sul colore e nonostante l'email del Lari che confermava l'assenza del vallombrosa per quell'anno, ho ottenuto il riconoscimento, sono molto soddisfatto...a breve assicurazione d'epoca presso compagnia assicurativa convenzionata con club. Mi auguro che questa mia esperienza possa servire a quanti volessero scegliere questo fantastico e particolare colore e navigano nell'incertezza, la mia è una prova tangibile del fatto che il verde vallombrosa non è un ostacolo all'iscrizione al registro. Buona vespa a tutti. -
Ragà ma stiamo scherzando?!?! E' vero che la passione è passione e per assecondarla siamo disposti anche a spendere qualcosina in più...ma qua si tratta di calarsi le braghe e farsi inc..lare senza nemmeno fare uso di lubrificanti...900/1000/1200€ per verniciare 1mq di lamiera?? :orrore:.
-
La mia prima special, del 1978 in fase di restauro...
argomento ha risposto a klaudyus in Le nostre Vespa
Complimenti per il lavoro e per il risultato, ma "mi cadi sulla passione" quando dici che l'hai venduta...peccato!!! -
portare un motore vespa da 4 marce a 3 marce
argomento ha risposto a klaudyus in Officina Smallframe
Però a questo punto una curiosità ce la devi togliere...ma perchè vuoi fare una cosa del genere??? :mah: -
Piccolo ot: la mia vespa con il 16/10, getto max 58 e gt dr75, dal suo contakm segna 60km/h, ma mi chiedevo quanto sono affidabili i contakm e di quanto sgarrano
-
A meno che non si sappia già il foro giusto, bisogna andare a tentativi, provandoli con la differenza di al massimo 2, cioè 58-60-62 e cosi via e non da 60 a 68 e poi ancora a 74, inoltre è sempre meglio fare una prova col settaggio originario, prima di sconvolgere tutto, e avere quindi come base di partenza il settaggio originale. Premesso questo, c'è da dire che il getto max era troppo grande già originariamente, 60 che avevi rispetto a 55 che avrebbe dovuto essere. Quindi in conclusione, per me, devi fare 3 tentativi col getto max da 58, da 60 e da 62, non di più, molto probabilmente il 60 che avevi era più che sufficiente.
-
Bene, passo dopo passo si avvicina il momento della chiusura dell'iter, ma il punto 3 mi sa che ti porterà via un pò tempo, anche 2 o 3 mesi nel peggiore dei casi, soprattutto in vista del periodo estivo.
-
Direi che va più che bene...buone vacanze e salutaci la Corsica.
-
L'ideale sarebbe lavare il motore con idropulitrice e poi tenerlo sotto controllo per capire da dove arrivano le perdite. Sul lato anteriore potrebbe provenire dal collettore di aspirazione, dall'accoppiamento cilindro/carter o cilindro/testa o carter/carter. Sul lato posteriore potrebbe provenire dall'accoppiamento collettore di scarico/cilndro, dalla valvola di sfiato, dal tappo introduzione olio o scarico olio, dall'accoppiamento carter/carter, dall'ammortizzatore. Inoltre vedo anche il cerchio abbastanza imbrattato, sarebbe il caso di controllare anche il paraolio dell'albero del cambio, posto nel piatto ganasce e anche la guarnizione.
-
VESPA 50 special IN PANNE - 2*puntata - AIUTOOOO
argomento ha risposto a klaudyus in Officina Smallframe
confermo, anch'io con la stessa configurazione (75dr, 16/10, max62) avevo un problema quasi simile, ma non si ingolfava, scoppiettava solo un po troppo e la candela usciva bagnata. Da quando ho messo su un max 58 tutto si è risolto. -
Ce ne sono di diversi tipi, questo per esempio, ripara filetti da M5 a M12 a €73+ss http://www.subito.it/attrezzature/kit-riparazione-filetti-m5-m12inox-artic-e010-monza-22276380.htm?last=1
-
Piccolo accorgimento, assicurati che nel tagliare la guaina non resti un pezzo di spirale davanti al foro di uscita del cavo, potrebbe creare attriti e sfregandoci contro potrebbe, a lungo andare, sfilacciare il cavo.
-
Effettivamente non è che ci voglia molto, se hai giusto un po di dimestichezza, ti vanno via 10 minuti, male che vada 1/4 d'ora. Altrimenti ci sono sempre le alternative di sartana.
-
Questo è il kit occorrente, si trova nelle migliori ferramenta e nei negozi di utensileria. Per fare una filettatura da M5 si fora con punta da 5, si passa il maschio che in questo caso è di 5,8 poi si mette il filetto da 5 che esternamente è del diametro adatto ad alloggiare nella sede che ha creato il maschio. Quindi è importante usare un kit completo di maschi e filetti perchè ognuno dipende dall'altro.
-
Su questo hai ragione, ma se fosse arrivato un suo "assistito" avrei voluto vedere se gliela chiedeva la scheda tecnica!!! Se la maggior parte dei collaudi li fanno senza la scheda tecnica, vuol dire che ne possono fare anche a meno, invece a quanto pare, la richiesta di questo documento, è a discrezione dell'esaminatore e di come si sveglia la mattina. Ps: scusate la mia vena un pò polemica, ma sapendo come funzionano oggi le cose, m'incavolo quando apprendo certi episodi.
-
Beh... a me veramente non è servito niente di tutto ciò, schede tecniche o cazzate varie; è stato solo sfortunato sisma a beccare l'esaminatore rompiballe che intende salvare il mondo a tutti i costi. Un bel po di colpa ce l'ha anche l'agenzia che avrebbe dovuto avvisare il suo cliente della possibilità che avrebbero richiesto questo documento, dato che ha a che fare tutti giorni con la motorizzazione in questione, dovrebbe sapere che adottano questo tipo di esame.