Vai al contenuto

klaudyus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    265
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di klaudyus

  1. Vanno bene le condizioni di luce della foto nel tuo avatar, se solo ci fosse lo sfondo bianco dietro e un pavimento più uniforme.
  2. klaudyus

    vespa special

    Allora è vero che il meccanico è come il cuoco, una volta messo a punto una ricetta, col ca**o che te la rivela. Ok va bene, come non detto. Allora fin quando non me lo spiegate resterò della mia idea che l'olio non c'entra nulla, tiè!!! Anche perchè non credo che il nostro amico circoli senza olio nel motore.
  3. Visto che non sei tanto pratico (non me ne volere se dico così), ti consiglio di fare le cose in quest'ordine: 1) richiesta certificato d'origine alla piaggio 2) dopodichè rivolgiti ad un'agenzia pratiche automobilistiche al costo di 150€ (ti prenotano il collaudo, lo superi e il giorno dopo ritiri targa e libretto presso la tua agenzia) 3) Una volta a posto con i documenti iscriviti ad un club federato ASI/FMI (loro ti faranno la pratica per l'iscrizione ad uno dei due registri storici) 4) una volta ricevuto l'attestato di storicità puoi presentarti presso un agenzia assicurativa per fare l'assicurazione storica (solitamente i club ne hanno almeno una convenzionata, per questo conviene sempre passare per i club) ma attenzione però, ultimamente le compagnie, anche in virtù delle ultime leggi emanate in materia di mezzi storici etc, stanno assicurando solo mezzi con più di 30 anni di età, ma non so se questo vale per tutte le compagnie. Ecco, 4 passaggi e sei a cavallo del vespozzo in giro per Roma, ma tutto questo ti costerà e ti dico pure quanto: €30 certificato d'origine €150 agenzia pratiche €150 iscrizione al club + FMI o ASI €100/150 assicurazione storica all'anno circa totale €430/480 La differenza di costo tra il fare tutto da te e affidarsi alle agenzie è minima, direi €100 circa, quindi ti consiglio di delegare. Anche l'iscrizione ai registri storici si può fare da soli, ma è sempre meglio affidarsi al club. Per quanto riguarda il valore che si abbassa dopo la reimmatricolazione, è stato così fino a quando non è stata introdotta la legge che tutti i ciclomotori dovranno essere per forza reimmatricolati entro Febbraio 2012.
  4. 150€ presso un'agenzia pratiche automobilistiche, ti prenotano il collaudo, il giorno dopo ritiri targha e libretto presso l'agenzia stessa.
  5. Mi associo agli auguri.
  6. E' una molla le cui estremità sono maschio e femmina. I meccanici più "saggi" usavano, e c'è chi lo fa ancora, stringere un po la molla del paraolio nuovo per assicurare maggior tenuta. In sostanza si toglie la molla dal paraolio, si separano le due estremità svitandole in senso contrario, si taglia qualche giro di spire e si riavvitano le due estremità. Anche se è poroso può lasciar trafilare olio, anche la verniciatura se non è liscia può lasciar trafilare olio, anche il collo del tamburo se è consumato od ovalizzato può lasciare trafilare olio.
  7. klaudyus

    vespa special

    Cortesemente mi spiegate cosa c'entra olio? Non per essere rompiballe, ma vorrei capire, se è lecito, in che modo influisce, si continua a dire controlla l'olio, ma non il motivo di perchè controllarlo. Scusate la mia insistenza, ma vorrei imparare qualche nozione che mi manca .
  8. Effettivamente è molto raro e bello, anche qui sul forum credo che si possano contare su una mano sola i possessori di vespa con questo colore, pensa che sono stato al raduno nazionale vespa club di Salerno, e tra un mare di vespe (circa 5/600) i curiosi si soffermavano sempre vicino alla mia che era l'unica insieme ad una sprint del '78. Se ci sei con l'anno te lo consiglio.
  9. Controlla il collo del tamburo che entra nel paraolio, se è rigato o sporco, può provocare la perdita. Quello contrassegnato dalla freccetta
  10. klaudyus

    vespa special

    Scusate l'ignoranza, ma questa cosa non l'ho mai sentita!! Come può influire l'olio su un dispositivo meccanico?? Se così fosse e prendessi per esempio un motore ancora smontato senza il GT e senza olio, ma solo con i carter chiusi e provassi a premere a mano la pedalina, questa dovrebbe restare giù?
  11. Per me le migliorie non sono derivate dal getto max più grande (74:orrore:) ma dalla regolazione della vite del minimo che hai effettuato, prima era tutta chiusa e quindi era ovvio che ti si spegneva ed era magra. Secondo il mio modesto parere dovresti mettere un getto 58, al massimo 62 (ma non ricordo bene il settaggio originale del 16/16), poi stringere di nuovo tutta la vite del minimo e poi svitarla di 1/4 di giro per volta fino a quando non ottieni il risultato desiderato e non senti il motore che gira "bello rotondo". Il settaggio della vite svitata a 2,5 giri è un settaggio medio standard, che va bene più o meno a tutti, ma ogni vespa richiede il suo settaggio.
  12. Per assurdo non si sa mai, visto che non li hai ancora montati, prova a fare il contrario di quello che ha detto primavera79, metti in tensione i cavi, magari potrebbe anche non perdere più. Oppure rimetti il 15w40 che è più "duro".
  13. klaudyus

    vespa special

    Mmmm, molto strano!!! Se fosse la molla, la pedalina resterebbe giù e basta e non a piacimento, ma oltre alla molla, non vedo cosa posso interferire con la sua risalita. Mistero!!!
  14. klaudyus

    Leva freno

    Se ho capito bene la leva si regge senza perno, ma come riesce a funzionarti? Cos'è che funge da fulcro? Se è rotto anche sopra, quindi visibile anche se non si chinano sotto il manubrio, non sarei così sicuro che non faranno storie, ma spero per te che andrà tutto liscio.
  15. Per il rallino dovresti mostrare anche il lato con l'incavo. Comunque il mio consiglio, dato il costo irrisorio di questi particolari (rallino, spingidisco, raccogliolio+fermo e molletta spendi si e no 10€), è di cambiarli, ricordandoti di posizionare il disco nel verso giusto.
  16. Beh tentar non nuoce, magari il vecchietto ha ancora il libretto conservato in un cassetto. Comunque tutto sommato non è messa poi così male, bisogna solo vedere lo scudo, una volta tolti quei bulloni, cosa nasconde sotto, ma a prima vista non mi sembra niente di irreparabile. Ovviamente dovrai iniziare un restauro completo.
  17. Se vai in Sardegna passa per Santa Teresa di Gallura sulla spiaggia Rena Bianca, ci sono stato l'anno scorso, mare stupendo, bandiera blu sempre e topless (altro che tubless) a tutta birra attento solo a non farti beccare da tua moglie mentre fai le foto Sono stato anche in Corsica, ma solo a Bonifacio, queste sono le coste prese dal traghetto prima di attraccare
  18. 80€ è regalata, ma è in regola almeno con i documenti o hai solo la fotocopia? Ps: necessitano foto.
  19. Da Alfista sfegatato, non posso non aver notato la citazione che hai fatto, Giuseppe Busso, colonna portante dell'Alfa Romeo negli anni in cui le alfa erano vere alfa, negli anni in cui la trazione posteriore la faceva da padrona, negli anni in cui il suo motore, il V6 Busso, ha regalato emozioni a volontà e ancora oggi è in grado di farlo. Una persona, un mito a cui va il mio rispetto da appassionato e possessore di Alfa Romeo. Ps. Concedetemi il piccolo off topic.
  20. Si ma lui ha detto che è inclinato e non è entrato tutto, tanto è vero che perde, è palese che qualcosa non va.
  21. Prima di smontare il motore, porta tutta la vespa in rettifica, se è abbastanza comodo infilare il trapano per forare e per fare il resto del lavoro, potresti risparmiare la fatica di smontare il blocco.
  22. Se elimini la rondellina in plastica, si. Questi cuscinetti nascono già preingrassati dalla fabbrica e sono destinati ad alloggiare in sedi asciutte, ma nulla vieta di eliminare la rondellina che tiene il grasso e alloggiarlo in sedi dove c'è una lubrificazione continua. Comunque il mio consiglio è di prenderli o skf o fag, la differenza di costo è minima e non vale la pena rischiare.
  23. Devi provare a bucare usando una punta per l'acciaio, certo non sarà facile, ma con calma e pazienza, senza danneggiare il carter, ci si riesce, altrimenti affidati ad un tornitore/rettifica, loro hanno a che fare tutti i giorni con bulloni spezzati. Ps: non mi hai dato notizie sul rallino.
  24. Bene! La tua domanda quindi è di che colore è la plastica dell'ammortizzatore? Grigia.
  25. Io credo che al momento, l'unica soluzione sia smontare di nuovo il pacco frizione e ricontrollare il corretto montaggio dei dischi, del raccoglitore olio, del piattello spingi frizione e della molletta del piattello. Inoltre il rallino in che condizioni si trova? è nuovo? Dopo di ciò, controlla il corretto tiraggio del filo e cerca di ripristinare il filetto nel carter. Poi facci sapere.
×
×
  • Crea Nuovo...