Vai al contenuto

Glax

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    41
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Glax

  1. Glax

    Glax

  2. Quindi aspira aria dal collettore? L'ultima candela che ho bruciato era bianchissima, può essere stato quello?
  3. Mi accodo alcuni problemi li ho anche io... anche a me, ad esempio, sputa olio dal collettore della marmitta... nel senso che mi imbratta la marmitta stessa ma è serrata bene! E trafilaggi da testa o base cilindro non sembrerebbero essercene...
  4. ecco, per la vite posteriore dato che ho un modello elestart come faccio? c'è il motorino d'avviamento che lascia si e no qualche millimetro di spazio dalla vite aria/benzina...
  5. Nessuno? Qualsiasi piccola cavolata può essere d'aiuto!
  6. Buongiorno a tutti! ho recentemente montato un 177 polini sulla mia px125E del '98 a dispetto delle raccomandazioni del mio meccanico di SFIDUCIA (che mi proponeva di tenere getti originali e candela b6hs...????) mi sono messo all'opera nel cercare di carburarla al meglio... purtroppo ho qualche intoppo...e secondo me c'è anche stato qualche errore nel montaggio... 1) prima prova aumento solo il getto massimo portandolo a 108 candela ngk b8hs dopo 200km brucio la candela... e ai minimi il motore è intrattabile, sembrava di andare con l'aria aperta!! (starter controllato, tutto a posto....) ordino freno aria 160,be3, minimo 55/160 del 200 metto ngk b7hs e provo 2) l'erogazione sembra migliore in tutti i regimi, al minimo migliora, anche se rimane un pò di borbottio a filo gas... visto che i primi pieni li avevo fatti aggiungendo olio in più,provo a rimettere il getto minimo originale ( visto che non tutti suggeriscono di cambiarlo...) e....Il borbottio diminuisce ancora! altri quasi 200km e mi brucia la seconda candela... colore BIANCO e nero ai bordi...indice di surriscaldamento... il getto è sempre 108, il minimo avevo appena provato a rimettere quello del 200 (che dovrebbe essere più grasso....) e tutto il resto è originale, filtro pulito e carburatore a posto... Cosa può essere? io ho pensato che la testa aspirasse aria, dal momento che anche la marmitta è un pò imbrattata ( ma avevo inizialmente dato la colpa alla miscela forse un pò troppo grassa...) ho cercato un pò sulla rete ma niente...sembra che a tutti il 108 sia fin troppo grasso...e suggeriscono di fare anche i buchi sul filtro, ma direi che per me non è il caso, visto il colore dell'ultima candela bruciata! grazie in anticipo a tutti =)
  7. Dacci qualche informazione in più! gt originale? candela? se è un polini un pò è normale... magari è solo un pò di gioco "di troppo" della biella...
  8. Ok, spero si capisca tutto perchè è fatto a mano ma sembra abbastanza chiaro... se ho dimenticato qualcosa e/o hai qualche domanda non farti problemi =D ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
  9. io cel'ho! Appena ho un attimo vado a prendere le misure =D Comunque te lo consiglio vivamente, quello che ho io è della marca "cuppini" ed è favoloso, spesso, si pulisce che è una meraviglia ed è di gomma di qualità io l'ho trovato ad un raduno a 8euro =)
  10. Dalla foto non sembrerebbe nulla di troppo grave, magari una partenza o un'inchiodata troppo "sprint"... sembra che la gomma si sia arricciata su se stessa... comunque, a mio parere è meglio spendere qualche euro in più e sapere di poter andare tranquilli, piuttosto che avere il portafoglio un pò più pesante e rischiare a ogni curva...
  11. Glax

    Buon prezzo per questo px!

    conveniente si, ma occhio che nella foto è un 150 e nella descrizione un 125! ma potrebbe anche essere solo una svista... per chi è nelle vicinanze sarebbe un buon affare....
  12. Glax

    Cosa è?

    a me sembra tipo un sostitutivo di quel pezzo di plastica ( scusate mi sfugge il nome) sul parafango anteriore il fatto è che è un sostituto tamarro... è, da quel che ho capito, un motorino con una ventola in pratica in marcia il vento va girare la ventola che produce un minimo di energia per accendere il led blu su sto aggeggo... dove finiremo....
  13. per "amore" per la tua vespa si intende che olii che costano di più solitamente ( e sottolineo solitamente) offrono qualche caratteristica in più di solito se costano di più sono più buoni (sporcano meno il motore, inquinano meno..ecc...) occhio però a cosa ti serve: io mi fermo con tranquillità ad oli da circa 10 euro ( personalmente prendo sempre il castrol tts per 2t e non ho mai avuto problemi) ma ci sono anche olii che costano 50 euro al litro ma sono da competizione... guarda per cosa usi la vespa e che "delicatezza" ha il tuo motore in rapporto ai lavori che ci hai fatto e poi fai una considerazione di quanto vorresti spendere al massimo... ah, ricorda di non mischiare mai olii diversi....soprattutto se hai il mix
  14. eh sulla pignoleria di asi e fmi ero informato non c'è nessuna associazione che dia benefici in termini economici a prescindere dalle caratteristiche del modello? tra l'altro di quanto parliamo ( in termini di euro) da una vespa non iscritta ad una iscritta ad ASI o FMI che sia? grazie =)
  15. Buongiorno a tutti =D ho un dubbio che mi assilla già da un pò di tempo ma che non sono riuscito a risolvere, almeno fin ora possiedo una vespa che non ha ancora raggiunto i 30 o 20 anni di età (è del 98) e ho sempre voluto verniciarla il problema è che anche la riverniciassi adesso, tra 8 anni raggiungerebbe i 20 e quindi sarebbe un veicolo storico... come faccio? l'iscrizione a FMI e simili oltre ad essere vantaggiosa è obbligatoria? devo rassegnarmi al fatto che la lascerò bianca ( o che la dovrò riverniciare di nuovo tra qualche anno)? grazie in anticipo =D
  16. se è una situazione veramente critica ( non ti si smuove nemmeno martellando) l'unica cosa che puoi fare è bucarlo riempirlo di buchi finchè non si rompe (tipo gruviera ) tanto poi se cambi GT questo è comunque da buttare non ti preoccupare per i pezzi che cadono giù nel cilindro, tanto ilmotore è da aprire completamente =)
  17. Glax

    impennata

    otrebor ti mando la mia mail via PM che mi interesserebbe alquanto la foto in "HD" =) Grazie!
  18. no, gli sbattimenti non mi preoccupano, anzi è sempre stato il mio sogo rimettere una vespa a posto da capo a piedi...e potrei averne una occasione=D quel post l'ho letto ma non ho ben chiare alcune cose, anche perchè sul sito della fmi ci sono procedimenti molto molto "alla buona" per chi deve reiscrivere una vespa al registro.... tolto questo per un px praticamente a posto ma da riverniciare, e contanto quei 1500 euro di spesa per rimetterlo a posto posso provare a tirare giù il prezzo? (sempre che acconsenta)? quanto sarebbe "un prezzo giusto" ? grazie =D
  19. qualcuno sa dirmi se i 3 colori sono corretti? non ho trovato indicazioni per "vespa px senza frecce", ma solo, in una lista, prima questi 3 poi i colori divisi per anno dall'80 in poi... cmq...cavolo...se devo mettermi a riverniciarla tutta ( e se i colori sono proprio quei 3 è anche una riverniciata da far bene) ci spendo almeno altri 1000 euro... secondo normali regole civili sarebbe troppo chiedere al tipo che la vende di abbassare il prezzo? cavolo, ok, è un bel modello e messo a posto vale anche più dei 2500 complessivi che spenderei, ma mi tocca fare tutto a me! reiscrizione, passaggio di proprietà, riverniciatura, revisione.....
  20. lo stato è buono, niente botte niente graffi (almeno dalle foto abbastanza dettagliate sembra così...farò cmq un sopralluogo) l'unico problema è il colore...non originale...è tassativo il colore originale? perchè ora è di un giallo acceso.... e se ho controllato bene i colori dell'anno per un p125x senza frecce ( prima dell'80) sono 3: - biancospino 1.298.1715 - blu marine 1.298.7275 - chiaro di luna metallizzato quindi in totale sarebbe sui 1300-1400 euro ma se devo riverniciarla non conviene...
  21. Sono interessato all'acquisto di una vespa px del '78, senza frecce, sostanzialmente a posto, per la cifra di 1200 euro trattabili... il problema è che è stata radiata d'ufficio... ora, io mi sono documentato un pò per la sua riammissione al registro e la relativa iscrizione al registro veicoli storici che ne consegue... la mia domanda è: non essendo troppo esperto in materia legislativa, conviene acquistarla? perchè se il prezzo è 1000 ma ci spendo 3000 per rimetterla su strada, lascio stare... grazie in anticipo =)
  22. Glax

    Conviene Elaborare?

    e per quella non c'è il motore da aprire? quanto può costare cambiare la primaria (e qui dovrei essere giusto) con uno z22 al posto di uno z20? non si acambia anche la campana insieme, vero?
  23. Glax

    Conviene Elaborare?

    Scusate vorrei solo pregare tutti di discutere argomenti di pubblica utilità qui, e non via pm.... se sono cose private ok, ma finchè possono interessare tutti cercate di parlarne qui... cmq scusate se non ci sono stato per qualche giorno... ma non ho ben capito cos'è la primaria...non è la prima marcia?
  24. Glax

    Conviene Elaborare?

    ecco, allora ne approfitto per chiedere a te: tu sei passato da un 125 a un 180 (da quel che ho capito) senza cambiare rapporti... com'è? è veramente così impossibile da usare( 1° e 2° inesistenti e 4° a 40km/h)? cambiando solo la primaria ok, non devo aprire il motore, ma cambio solo la 1° marcia....giusto?
  25. Glax

    Conviene Elaborare?

    il fatto è che il mio meccanico ( sempre quello di "fiducia") mi scuce 500 euro alla fine se voglio cambiare i rapporti + mettere un 180... direi che è troppo! adesso cerco in zona qualche altro specialista... anche perchè per mettere il filtro del t5 continuava a sostenere che andavano bene i getti originali!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...