-
Numero contenuti
166 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di DUCATI
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 7
-
molte belle novità per lambretta su questo bel sito JAP: http://lambretta-magazine-japan.net/...ws/news_world/ sedetevi, e gustatevi la visione
-
si, su tutti sui modelli FD (ne esistono in 2 cilindrate: 125 & 150 c.c), poi varie versioni, ma in linea di MAX, ci va su si può montare penso di si, ms dovrei andare a vedere in magazzino ...e ora non ho proprio tempo. se vuoi, mandami un messaggio, che appena lo trovo, ti rispondo o ti chiamo. ciao
-
l'originale dell'FD, è difficile da recuperare, potresti optare per un "più tranquillo" coprivolano e copricilindro lambretta 150d ....
-
... se lo zio, cerca un NIPOTE ADOTTIVO, io ci stò ! HI HI HI
-
cerco esperto in araldica e stemmi casate centro italia
argomento ha risposto a DUCATI in NonsoloVespa 2 ruote
appena ho un attimo ti invio todo ciao e grazie a tutti.. -
cerco esperto in araldica e stemmi casate centro italia
argomento ha risposto a DUCATI in NonsoloVespa 2 ruote
ruggiero, non ci crederai, am il mistero sembra stao esser risolto!!!!!!!!!!!!!!! grazie e se vuoi, ti invio info + dettagliate -
cerco esperto in araldica e stemmi casate centro italia
argomento ha risposto a DUCATI in NonsoloVespa 2 ruote
grazie ru., al primo che mi hai dato, mi ero già iscritto per questa ricerca, ora attendo novità ciao -
cerco esperto in araldica e stemmi casate centro italia
argomento ha risposto a DUCATI in NonsoloVespa 2 ruote
up -
credimi, anche 500 sono troppi ....
-
cerco esperto in araldica e stemmi casate centro italia
argomento ha risposto a DUCATI in NonsoloVespa 2 ruote
nessuno, so solo che appartiene ad una donna di familia nobile ... sono grato a tutti quelli che sapranno dirmi qualche cosa;) -
800 euroni, per una J50, sono effettivamente una cifra IMPEGNATIVA, anche se con i DOC in regola, poi, vedi tu se ti piace da matti ....
-
cerco esperto in araldica e stemmi casate centro italia
argomento ha risposto a DUCATI in NonsoloVespa 2 ruote
eccovi la foto dello stemma di cui cerco notizie: grazie a tutti -
non direi, visto che senza uno o l'altro la modifica non andava, e se uno vuol rifare una modifica MALOSSI anni '70/80 , deve per forza avere questo, visto che il lamellare al cilindro non c'èra ma, insomma ... praticamente inutile per quelli che non lo hanno per la motozappa, se vuoi, ho visto dove c'è una MOTOMZAPPA ....forse la mollano ! HI HI HI
-
In der Tat, 250 km machen den Unterschied .... für Benzin, hoffe ich nicht, ist bereits teuer wie die Hölle hier bei uns ...
-
dunque, eccomi qui .... SVELATO IL MISTERO ..... come dicevo, in effetti si tratta del I° pezzo del collettore "IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE DIRETTI AL CILINDRO" per modifica VESPA 125/ET3/PK/PKXL/ETS della MALOSSI. il KIT si chiamava "BASE+CVF" (codice 315261).... siamo negli anni '80 ... e la MALOSSIO si chiamava ancora: CDC MALOSSI, prima ancora si chiamava solo CDC... che bei tempi, all'apoca in catalogo si trovavano ancora cosette da leccarsi i baffi, tipo i bei collettori per lambretta (ne esistevano 6 modelli, 3 per le cilindrate 125/150/175 e 3 per i 200, con vari diametri per vari carburatori) e qualche testa ad alta turbolenza (sempre per lambretta) ... magari posto qualche cosa su "VECCHIE VOLPI" ... a quello postato, (che andava fissato all'aspirazione del cilindro), andava collegato un secondo collettore in ferro (che ho), e si alimentava il tutto con DELLORTO PHBL25BS !!!!! solo dopo, è stato introdotto al posto di questo collettore il portapacco grande e il suo collettore a "S". grazie a tutti quelli che ci hanno messo impegno. ciao e al prossimo
-
aaa,m du bist in Salzburg ghefaren und nichts sagen? HI HI HI a, ecco come si scrive "ciuss": Tschüss e fiele spass?,... come si scrive??? ... a parte il tedesco, mi sa che qui, siamo gli unici 2 trentini/altotesini .... o no?
-
perfect, seer schon bild fiele speet luca
-
raga, mi sa che "siamo fuori dal seminato" ... 1) ti/vi assicuro che non assomiglia a nessuna parte nemmeno minuscola di una lambretta non so chi sia il tuo amico lambrettista, ma digli pure che si sbaglia di grosso 2) non penso che la CDC (al contrario di altri preparatori ), abbia mai fatto nulla per motocoltivatori !? il gomito in questione è del tutto e per tutto simile anche come misure, interasse fori etc, a quello dello scarico del 507125 primavera ET3, ma non mi quadra l'ingresso rettangolare ... rumble rumble .... domani chiederò ad un mio vecchio fornitore, forse solo lui riuscirà a svelare il mistero appena avrò novità, vi informo ciao e grazie a tutti
-
no, non penso, questo è della CDC MALOSSI, ed ha un "foro" proprio squadrato ????? grazie comunque dai, nessuna altra idea/certezza???
-
ti ricordi chi dei 2 fratelli te lo ha fatto provare e in che anni? in effetti, non male, io, se non si era capito, amo e da anni comer sapete, raccolgo7colleziono tutto il materiale inerente a quello stile di vita, perchè non si tratta solo di elaboraziopne .... personalmente, ho provato un blocco motore gori, che poi dev esser stato a sua volta modificato da ancillotti (quello che abbiamo mostrato nelle foto d officina) e devo dire che è un bell'andare e che RUMORE con marmitta aperta e SSI 30 a trombetta aperta anche quella ................ rimanendo in tema gori, il mio ultimo ritrovamento, un paio d'anni fa mi sono imbattuto per caso (ad una mostra scambio in cui esponevo) in un altro blocco della vecchia scuola, sommerso da altri innumerevoli ricambi di tutti i generi, intravedo una cosa famigliare, domando al tipo se e dove ha gli altri pezzi e mi dice che sono da un vecchio meccanico della sua città, quella notte, non ho dormito, e alla domenica sera finita la mostra scambio, ho allungato la strada del ritorno di alcune centinaia di Km ma ne è valsa la pena questo motore è tutto gori, purtroppo mancano alcune parti, ma il motore e la termica fanno paura solo a vederlo ..... in terza ha fatto oltre i 120
-
MMM .... mi pare strano, comunque: la storia sarebbe più lunga e ricca di aneddoti, comunque, proverò ad essere breve: sia i fratelli ancillotti che i gori, prima di mettrsi a costruire moto da regolarità, avevano una piccola officina che negli anni si è sviluppata sulle modifiche appunto di lambrette e vespe .... non era difficile in quegli anni, assistere ai bar o nelle stradine di notte a sfide totali tra mezzi preparati dauno o dall altro ..... ecco qui qualcosa dal sito ufficiale ancillotti: La Storia e qui da quello gori: Sito ufficiale MOTO GORI "La Lambretta Gori" Sito ufficiale MOTO GORI "La Vespa Gori" buona visione e a presto
-
dipende solo se sai chi sono e cosa hanno fatto negli anni '60 G. Gori e i fratelli Ancillotti??? se si, dovresti esserne entusiasta se no, .... posso capire che fai fatica a seguire anche solo il senso comunque, volevo solo dirvi che a breve ci saranno dei "nuovi KIT" (della vecchia scuola) si sta preparando quello per lambretta, completo di scarico dedicato (ndr. ma questa volta, al contrario di come è successo per le nuove marmitte "ancillotti" vendute con il mitico nome fiorentino, queste sono proprio fatte e studiate da gori) ... forse anche per la sorella senza telaio ciao;)
-
bel lavoretto, che in effetti si chiama decapaggio elettrolitico .... sarebbe da vedere come si comporta all'interno dei vari pezzi, ma penso che dato che la corrente è furba, seglierà sempre la strada più breve e meno resistiva .... HI HI chiaro che se poi, vuoi, puoi invertire i poli sul pezzo e addirittura magari ramarlo ... chiaarmente usando un catodo di rame
-
ieri, faero in magazzino e cercando dei collettori per SH 2/22 (lambretta), ho ritrovato una decina di questi vecchi collettori della CDC (ora si ciama MALOSSI), sembrerebbero quelli per lo scarico delle smool, ma mi lascia perplesso la parte da attaccare al cilindro, (quella senza prigionieri), dato che ha un foro a forma rettangolare sembrerebbe più un piccolo porta pacco lamellare .... ora, dato che è materiale recuperato ancora molti anni fa, le loro scatole sono sparite, non ricordo su che preparzione e/o modifica venivano usati? qualcuno ne sa qualche cosa?
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 7
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.