-
Numero contenuti
305 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Bentu
-
la bobina esterna, quella che va al carter è azzurra o nera? Te lo dico perchè ebbi lo stesso problema, una partita di bobine azzurre da buttare al cesso! Tre ne comprai, con l'ultima nera lucida risolto il problema. Candele prendi solo bosch, ngk=
-
si Horus, grazie e che mi ero preoccupato un po in quanto non mi era pervenuta subito. Adesso attendo la tua lettera col bollino. Ciao.
-
Buongiorno, c'è qualcuno che sa darmi notizie in merito alla tessera VR? È passato un po di tempo da quando ho compilato il form e non mi è mai arrivata nessuna mail con i dati per eseguire il bonifico. Attendo delucidazioni. Grazie
-
A parte i getti, segui come ti hanno già risposto, prova a vedere se viti e dado che tengono la bobina esterna attaccata al carter sono ben serrati, te lo dico perchè ho avuto dei sintomi simili nella mia e mi sono accorto che avevo perso una vite e l'altra era allentata del tutto.
-
Parte al primo colpo? Diversamente penso ad un qualcosa di elettrico. Tuttavia rapporti 50 con un 102:orrore:, che gli tiri di marce? non c'è ne quasi nulla
-
nessuna risposta.
-
Compilato il form fine settimana scorsa ma non ho ancora ricevuto mail di conferma con i dati. saluti Bentu
-
Grazie a tutti per le info. Comprarlo usato su internet lo trovo rischioso, terrò presente il mec eur.
-
Grazie, lo terrò presente, il problema è trovare un albero originale piaggio, ho visto che c'è ne sono simili ma di altre marche, l'originale sembra sparito...
-
credevo dovessi agire sul piano d'attacco del collettore al carter, se si tratta solo di guarniioni allora nn ci son problemi, pazienza ne ho tantissima. Che marca di albero mi consigli?
-
Grazie Psycov, non ne ero al corrente, in tal caso presumo che dovrò agire sul collettore giusto?
-
Ciao Gian GTR, non ne ho semplicemente voglia, se lo trovo pronto (originale piaggio) lo monto così, diversamente in commercio lo troverei già anticipato di suo, ho sentito che il DA è rognoso da carburare però ha degli ottimi bassi, non avendolo mai avuto volevo cambiare configurazione, tutto quì. Cià
-
scusa Psycovespa, in gergo da noi se non è anticipato quello di serie è "pesante"
-
mi sa che prendo un albero cono 20 ...
-
grazie, e che col doppia ci va il pesante tutto quì
-
Scusa l'intromissione Psycovespa, io avevo fatto una cosa del genere con un cono da 19 di special ma poi l'altezza era differente e non se ne fece nulla. Ma cesiste u cono da 19 con la stessa h del 20?
-
Ciao Sparutapresenza, grazie per la risposta, una buona e classica elaborazione duratura ho notato. Ovviamente non trascurerò i raccordi carter-cilindro, ma non ho voglia di menarmi ad anticipare un albero originale ragion per cui ho pensato ad un doppia che non ho mai montato. Come ho già citato cerco delle info circa la ghisa dei nuovi gt, perchè mi è parso di leggere che a livello di durata siano inferiori alle vecchie, e sopratutto l'albero originale difficile da trovare. Per la marmitta ho già la siluro che è ottima. Campana preferirei una 28/69 pignone drt, per il fischio non c'è problema fischia pure la 22/63 de che monto sul 102 ma col siluro nn si sente molto. Ciao
-
Ciao a tutti, col nuovo anno ho deciso di preparmi un nuovo blocco, stanco del 102 ritorno dopo oltre vent'anni al mitico ed intramontabile 130. Il 102 comunque ha una discreta velocità (arriva a 100 tranquillamente) ma non è la velocità che mi interessa, ci sono dei 102 che danno da fare a corsalunga p&p ok, insomma centodue è una cilindrata che resta in un "limbo" manca di qualcosa. Ho in mente qualcosa di turistico-divertente, nessuna estremizzazione, con tanta coppia e una discreta velocità; in passato ho montato polini 5t di cui mi liberai, purtroppo. Oggi penso ad un doppia alimentazione, o a un Dr, vorrei sapere se come ghisa sono migliori o peggiori di 20 anni fa, perché all'occorrenza vado a cercarmi qualche pezzo storico. Come albero sto pensando ad uno spalle piene cono 19 no mazuchelli. Notte a tutti. Attendo pareri.
-
Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore
argomento ha risposto a Bentu in In rilievo
Se posso esserti d'aiuto, ho appena assicurato la Vespa 50 del 1972, io son tesserato VR; la tessera FMI/ASI registro storico, superati i 40 anni non serve più. Ho avuto un rinnovo con l'assicurazione che mi è costato meno dell'anno scorso. 90 euro. Tuttavia informati in quanto io son stato fortunato poichè trattasi di rinnovo. Ciao -
:banana:siiii è arrivata, eh vaiiiii!!!
-
:risata1:GRAZIEEEE!!!
-
Grazie a tutti. Saluti Bentu:ciao:
-
Volumexit ti ringrazio, ti chiedo gentilmente dove devo cercare per mandare messaggi privati, scusa ma non sono molto pratico di questo forum; scusate se ho dato l'impressione di essere scortese nei confronti di senatore, non era nelle mie intenzioni. Bentu
-
Gentile senatore, grazie per "l'avaro di info", ma Horus ha già tutto, cognome e nome, pagamento effettuato con bonifico, ricevuta con n. di Cro, e indirizzo di spedizione. Ho scritto nel forum solo perchè non ho ancora ricevuto notizie e mi sono agganciato ad una vecchia discussione. Serenità Bentu
-
Ciao Horusbird, io non l'ho ancora ricevuta, mi potresti gentilmente dare notizie. Grazie Bentu:ciao:
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.