Vai al contenuto

Bentu

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    305
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bentu

  1. GT : Polini 102 Testa: Vecchia Marmitta: Sito siluro Getti Carburatore : 81 max, 45 min su 19/19 vespa primvera Frizione : rigorisamente 3 dischi, la 4 dischi trascinava e slittava; olio 80w90 Rapporti : 22/63 Scaldate: Si, una a causa errata miscelazione al 2,5% anzichè al 3% Se si , dopo quanti km : circa 3800, + o - Note Opzionali : Carter raccordati, albero pinasco cromato e anticipato spalla in teflon, valvola originale, volano special 1,6 kg. Piccolo problema, non ha mai messo in moto al primo colpo, pur essendo tutto ok, sopratutto se è da parecchio ferma. Necessita di cambio candela in base alla stagione caldo/freddo, sembra una bimba viziata! Di solito 3-4 colpi di piede alla leva. Ciò mi porta ad avere nostalgia del corsa lunga che ebbi tanti anni fa e che nemmeno nelle giornate più fredde necessitava di tirare l'aria, l'avevo abituata così. Ciao
  2. Grazie Verel, io son stato assicurato 3 anni, v.c.+FMI, ma non mi hanno mai chiesto di assicurare altri mezzi, certo ho faticato per trovarla, tutte le volte con groupama, 98 i primi due anni, l'anno scorso 119,00, ma quest'anno cambio, figurati che chi mi ha assicurato l'auto non me l'ha fatta per la vespa, un controsenso. Spero che stavolta non mi chiedano anche di assicurare un altro mezzo.Ciao:lol: Bentu
  3. Ciao GiPiRat, scusa l'intromissione, ma son rimasto sorpreso da quanto riporti: non è necessaria l'iscrizione al registro storico se supera i 25 anni, ok, la mia vespa ne ha 40, (50 R), avevo preparato le foto ma non l'ho mai iscritta al R.S., e ogni anno, pago iscrizione al v.club + tessera FMI. Il rinnovo a cui fai riferimento è questo o solo l'iscrizione al vespa club, senza necessariamente rinnovare la tessera FMI? Grazie. Bentu
  4. Bentu

    Vespa addio!

    Mi dispiace davvero. E' una tristezza vedere che un mitico mezzo come la Vespa, concepita e nata per essere un mezzo spartano e frugale, possa diventare un lusso nel momento in cui ti trovi a pagare 500 o 600 euro di assicurazione. Ciao
  5. Ciao a tutti, ho lo stesso identico problema sul carburatore. Ho citato questo consiglio di Sartana in quanto mi servirebbe una delucidazione in merito. Ho capito che per profondità intendi la lunghezza dell'attacco esterno del collettore maschio, tagliare il listello largo quanto questa misura intendi il diametro? poi non ho capito perchè tagliare le due estremità a 45*? Grazie anticipatamente. Bentu
  6. che io sappia polini fa dischi frizione in alluminio, non adatti ad una campana in ferro, poi non so se producano pure quelli in ferro. Comunque prendi newfreen o olimpia, vanno bene pure quelli. No rms. Ciao
  7. Ciao, lo slittamento è tipico della 4 dischi, e ho constatato che può dipendere dall'olio. Io monto la 4 dischi e di certo è più difficile da gestire, il cambio resta più duro, tende a trascinare nel passaggio da 3^ a 4^ e comunque devi darle il tempo di adattarsi. Per limitare i problemi con la 4dischi usa olio 80W90 per cambio mezzi agricoli. Diversamente metti la 3 dischi. Ciao
  8. :ciao:Ciao Mtruddaiu, prova da Espis a Monserrato vendono ricambi vespa, e anch'io mi son trovato bene. Ciao Bentu
  9. Ciao a tutti, oggi sono stato ad acquistare dei pezzi per la mia Vespa 50R in un negozio che tratta tutto x Vespa; ho chiesto che gruppi termici 102 cc avessero e, tra i soliti Polini e Dr mi anno appunto mostrato una novità (almeno x me) DR 75 a 10 travasi, chiamata "90" che non conoscevo. Mi ha fatto una buona impressione, meglio di una 75 racing polini! Qualcuno di voi ha già avuto modo di sperimentarla? Attendo notizie. Ciao a tutti. Bentu:ciao:
  10. le ruote le monto da 10" ciao:mrgreen:
  11. :lol: eheheh!! ho detto che mi accontenterei, so bene che è troppo. Vorrei qualcosa con ripresa almeno simile al 130 ma se arrivo a v max 100Km/h va benissimo. Naturalmente senza fisssssssssschi:ciao:
  12. Ciao. Ribadisco, ho un pessimo ricordo della 24/72, col 130 più di 70/75km/h non andava; un vero schifo. Solo accellerazione e nulla di più. Ripresa zero, il salto alla 24/61 fu un toccasana, per tutto, raggiungevo se non superavo i 115 km/h e a parer mio era più che buono. Mi accontenterei di 110 km/h effettivi con un corsacorta, solo che non so fino a che punto possa riuscire l'impresa, a discapito della durata. Per il fischio, beh per le mie orecchie è fastidioso e non vorrei rogne coi cc. Ciao
  13. Ciao Neropongo, grazie in primoluogo; quindi tra 102 e 115 a livello di velocità si equivalgono giusto? Per la campana come dicevo precedentemente la 24/72 non mi piace, sia per il fischio, che per la lunghezza, a mio parere è troppo corta. Il fatto è che tra 22/63 e 24/61 non esiste elicoidale una via di mezzo quindi mi accontenterò della 22, la 24/61 va benissimo su un 130. Ciao:lol:
  14. Ciao a tutti, dimenticavo che il motore della 50R che ho ha la bobbina interna; in passato nel mio vecchio 130 era esterna. Qualcuno sa dirmi se c'è qualche differenza prestazionale tra le due? Grazie Bentu:-)
  15. Ehii salvamoto hai ricevuto il mio messaggio? Ciao Bentu
  16. Ciao a tutti, a breve spero di poter cominciare ad elaborare il motore della mia 50R appena trovata. La tentazione di rifarmi un blocco 130 è parecchia, il problema e che fino al 1992 me ne infischiavo, erano altri tempi, ero più spensierato e forse un po incoscente. Son rimasto parecchio, troppo tempo senza di Lei e adesso che c'è l'ho non vedo l'ora di elaborarla. Ho pensato inizialmente di mettere una 75, raccordata ai carter ovviamente, con un albero (che risale a non so quando?) pinasco, anticipato, cromato ed in parte in resina, mai usato, una 22 DE, in quanto non vorrei attirare troppe attenzioni e poi perchè la 24/72 non mi piace. Dimenticavo, 24 o 19, polini banana oppure sito per ET3. Tuttavia pensavo anche al 112 non so se polini o malossi, oppure un 102. In passato il salto lo feci dalla 75 al 130. Entrambe andarono più che bene a parte l'inconveniente della 24/72 che montai sul 130, una porcheria totale, che sostituii dopo 2 settimane con la 24/61 DE, perfetta, sia in accellerazione che in allungo. Allora che dite il 112 o 102? ve lo chiedo perchè non le ho mai provate e vorrei un giusto compromesso, prestazioni/durata. Ciao:ciao: Bentu
  17. Ehi vnb3recanati! Secondo te ho voglia di fare la trafila burocratica del tipo: denuncia ai carabinieri di smarrimento, poi richiesta alla motorizzazione di nuovo libretto, previo superamento obbligatorio del collaudo, che necessita di prenotazione, caricarmi la Vespa su furgone ecc ......??? non la finisco più! Francamente non ne ho proprio voglia ma sopratutto tempo! Le ferie ed i giorni liberi non mi va di sprecarli a fare trafile di questo genere! Saluti:ciao: Bentu
  18. Grazie per il chiarimento Gino, metterò in pratica quanto mi hai consigliato. Ciao Bentu
  19. Grazie Alby77, il fatto è che l'agenzia dove sono andato è di fiducia, li conosco tutti da sempre, lavorano bene in continuo contatto con la motorizzazione e se non mi hanno dato delucidazioni riguardo a questa richiesta particolare, presumo che la motorizzazione di cagliari non restituisca l'originale, è per questo motivo che chiedevo se qualcuno aveva un fac simile della richiesta, in modo da poterla inoltrare comunque! Grazie ancora Bentu
  20. Salve a tutti. Finalmente sono riuscito a trovate una 50 R in ottime condizioni, tuttavia non possedendo un targhino esagonale, sono costretto a richiedere il nuovo tipo, e non vorrei disfarmi del librettino originale. Ho letto in questo sito che alcune sedi di motorizzazione consentono di lasciare il vecchio certificato al proprietario, annullato, come documento storico del veicolo, facendo una richiesta scritta all’atto della nuova immatricolazione. Mi sono informato in merito, presso un'autoscuola e pratiche auto e, di questa famosa richiesta scritta, non mi hanno saputo dare risposta, confermando invece la consegna del libretto vecchio per la sostituzione con un foglio di circolazione. Esiste un fac simile di questa richiesta da inoltrare alla motorizzazione civile. Grazie Bentu:lol:
  21. Salve a tutti e buon 2010, è la seconda volta che scrivo nel sito. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti relativi al motore della vespa V, dato che devono regalarmene uno. So di certo che non ha la leva della messa in moto, ed io ho intenzione di montarla, dato che andrà all'interno di un telaio special, si può fare la modifica? poi ho sentito che è monocavo per le marce, sto chiedendo tali info perchè non l'ho ancora visto. Grazie Bentu:ciao:
  22. Salve a tutti, è la prima volta che scrivo. Da vecchio appassionato e possessore di small frame, in attesa di trovarne nuovamente una in condizioni decenti, vi chiedo se qualcuno di voi ha sperimentato l'albero disassato da 45, che prestazioni pùo dare rispetto a quello tradizionale e se conviene montarlo. Premetto che ai miei tempi quando giravo in vespa, circa una ventina d'anni fa' non esisteva proprio, avevo quello anticipato. Grazie Bentu:lol:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...