-
Numero contenuti
387 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di maramao
-
Ops, il link ha fatto cilecca. Comunque è l'unica rally grigia delle mie foto. Ciao
-
Sono abbastanza convinto che se provi a guardare la candela dopo una tirata la troverai del fatidico color nocciola, e sono anche convinto che a 2.5 giri la tua vespa terrà bene il minimo, previa regolazione della vite di fine corsa. Regola tutto a motore caldo.
-
Ciao, io controllerei la candela dopo una tirata ma non ci starei troppo male se è nera, inizierei a preoccuparmi se fosse sul grigiastro. Comunque la vite dietro al carburatore regola la miscela al minimo, la carburazione vera e propria si fa sostituendo i getti. Se hai tutto originale, avvita tutta la vite e poi svitala di 2 giri e mezzo, 2giri e 3/4. Domanda: la vespa consuma più del dovuto?
-
Monta il 50? Se si i getti dovrebbero andare. Smonta il carburatore, pulisci i getti con benzina e compressore, cambia tutte le guarnizioni, controlla lo spillo conico e il galleggiante, poi regola la vite laterale, mi pare vada al contrario di quella del px, quindi avviti fin che non va bene. Regoli il fine corsa e il minimo dovrebbe tenertelo. Se ancora va male, smonta il volano e cambia il paraolio, se anche questo non da gli effetti voluti, portala a far benedire... scherzo ovviamente. Vedrai che la magagna sarà nel carburatore o al max nel vicino collettore di aspirazione. La mia si comportava allo stesso modo e avevo il carburatore che era un colabrodo.
-
Eh si... se non sbaglio insa mi aveva chiesto in un altro topic un afoto della mia. La foto è di scarsa qualità, ma comunque qualcosa si capisce:
-
Non ti so essere molto utile, ti posso dire che la mia è del '74 ed è grigio chiaro di luna, un amico ne ha una del '77 ed è rosso corsa. Su entrambi i colori mi sento tranquillissimo.
-
Certo, una vespa degli anni 50 con le frecce fa un po' ridere, ma non tutti vedono la vespa come un cimelio da guardare e non toccare. C'è anche chi la usa e la adatta ai tempi, turbandone l'originalità ma dimostrando ancora una volta quanto questo mezzo sia versatile e utile. Alla fin fine non si deve scordare che si tratta di mezzi nati per mettere in moto il popolo, non per far bella mostra di se nei musei. Per questo, pur non conoscendoli, sono fan dei coniugi Siciliano!
-
Appena riesco lo faccio. Ho finito da poco di sistemarla e va davvero bene. Vedo che la tua è bianca. Ma l'hai verniciata tu così?
-
Ciao, dietro al losco nick di Maramao si nasconde il possessore (a volte fortunato, a volte meno) di: una 50 n del 66; una rally 200 del 74, senza miscelatore ne' chiave; una 150 PX elestart del 98, detta la 'zdora, perchè bada al sodo.
-
Ovviamente adesso mi trovo d'accordo con te.
-
Se non si tratta di conservato, sono d'accordo con te, sono troppo, al contrario è perfettamente in linea col mercato se poi conoscete qualche posto dove è possibile trovare una rally a buon mercato, fatemi sapere.
-
Però qui non parliamo di un mezzo da restaurare, bensì di un ipotetico conservato, che a mio parere ha un valore di molto superiore ad un ottimo restauro. Poi tutti i gusti sono gusti, c'è chi ama l'arte quasi statica, chi preferisce i mezzi di trasporto più utilizzabili chi, come me, entrambe le cose.
-
Hai ragione nel non saperti spiegare il perchè delle quotazioni della rally, ma ti faccio una domanda: quale vespa attualmente ha una quotazione in linea con il proprio valore effettivo in termini di contenuti tecnologici o caratteristiche di rarità? Alcuni esempi: di vespe 50 n o special ce ne sono decine di migliaia, e costano cifre folli (sempre cinquantini sono); il PX che fino ad alcuni anni fa era considerato come un bidone, adesso costa una cifra improponibile; addirittura l'ape vede crescere il proprio valore. Da qui un suggerimento a chi deve acquistare: non si faccia paura della spesa che tanto tra qualche mese in un'ipotetica vendita, ci guadagnerà di sicuro.
-
Forse è un conservato, anche se la vernice sembra troppo bella per essere compatibile con l'età e con l'atmosfera del pianeta terra. Magari il proprietario ha fatto malamente del fai da te sostituendo listelli e pedane in modo approssimativo e spruzzando vernice argentata sulla molla anteriore. Il prezzo non è così alto considerando le quotazioni della rally.
-
Vedo con piacere che c'è più di uno scettico che concorda con il mio vecchio post. Altra cosa che mi fa dubitare è la molla della sospensione anteriore. Dovrebbe essere nera. Vacci coi piedi di piombo!
-
GRANDE!!! Il nostro impiantino dovrebbe arrivare a circa 92 l per cotta. Ma ci stiamo lavorando, anche sul fronte dell'automazione, dato che abbiamo avuto ben una richiesta di acquisto, ma sognare è lecito.
-
Anche a casa mia c'è fermento... voi che birre fate? Ultimamente mi sono dato alla Weiss. Con un amico abbiamo iniziato prima di Natale a ragionare più in grande e ci stiamo piano piano realizzando un piccolo impianto pilota, ma per ora siamo in alto mare... Certo che dal punto di vista del bere bene la birra casalinga è una gran cosa, dal punto di vista del portafogli rappresenta un costo, come tutte le passioni. La mia idea è trasformarla da costo a fonte di reddito...
-
Sembra OK! Non convince il tappetino centrale, ma non credo sia un conservato. E' messa fin troppo bene. Il prezzo è in linea col mercato. Va vista di persona, accesa, controllato che il telaio non abbia pieghe ne ruggine passante sotto le pedane o altrove. Ultimo aspetto... il venditore deve essere onesto.
-
Ciao, io ho utilizzato una bomboletta per l'aria compressa come quella per pulire le tastiere dei computer, e un fon da carrozziere. Scaldi col fon la sede del cuscinetto (che è di alluminio e si dilata facilmente), raffreddi con l'aria il cuscinetto per un minutino (sembra che si ghiacci), con un tubo dai una bottarella sull'anello esterno... e il cuscinetto è in sede. Poi scaldi il cuscinetto col fon e raffreddi l'albero, lo metti in posizione e senza indugiare (altrimenti l'albero si riscalda all'istante) dai una botta POCO energica all'albero e tutto andrà in sede regolarmente. Tempo impiegato 10 minuti. Io ho dato una spruzzatina di wd40 sulle parti calde ma forse non serve nemmeno quella.
-
Con zona rossa dai 40 in poi l'ho visto sul ciao, credo sulla vespa fosse tutto bianco (o giallino). Ciao
-
Allora, il circuito risulta ben funzionante dalla scatoletta posta sul carter sino al devio luci, deduco che la magagna si trova nello statore. Ho verificato la continuità dei vari circuiti con un tester, allo stesso modo ho controllato che la massa facesse il suo dovere. A questo punto passerò alla revisione dello statore (che per la cronaca andava bene prima del restauro). Che dite?
-
Eh si, il circuito è quello delle posizioni, se non erro è quello che parte dallo statore con un filo giallo. Farò tutto il percorso al contrario e prima o poi spero di scovare l'errore. Grazie mille.
-
Mitico! Appena ho un minuto ci provo... intanto cercherò la fatidica discussione. Grazie per l'indizio. P.s. La mia rally ha lo spegnimento con il pulsante di massa, ma credo che l'impianto elettrico sia identico per quanto riguarda i cavi che se ne escono dal volano... o sbaglio?
-
Ciao a tutti, vi ho già parlato della mia rally nel seguente post: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23364-restauro-conservativo-200-rally.html Posto nuovamente perchè il restauro, ormai entrato nel vivo, non è più conservativo. Vi aggiorno: ho riverniciato la scocca e quant'altro, ho salvato tutto il salvabile, ho rifatto il motore (e aprendolo devo dire che ne aveva bisogno), ho rimontato tutto (o quasi). Dopo di che ho fatto un goccio di miscela e ho acceso. Il motore gira perfettamente, ma ho noie all'impianto elettrico: -non funziona la luce da città; -non funziona la luce posteriore, -non funziona la luce del contakm, -non funziona la spia delle luci. Facevo prima a dire ciò che funziona, ossia clacson, stop, mezza luce e abbagliante. Premetto che in fatto di elettricità sono un inetto, ma cosa potrebbe essere? Nei collegamenti ho rispettato i colori e le lampade sono tutte nuove. Grazie. Le foto arriveranno presto.