Vai al contenuto

maramao

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    387
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maramao

  1. Si Yasu, hai ragione, ma purtroppo può capitare di trovare mezzi demoliti di cui però sono stati conservati targhe e documenti. Tipico è il caso del proprietario che fa demolire il mezzo per i più svariati motivi e non consegna i documenti dicendo di averli persi. Dalle mie parti l'unica via per rimettere in strada un mezzo in questa condizione è reimmatricolarlo come esemplare unico. In motorizzazione però.... sono cavoli amari. Se da voi va meglio, fammi un fischio che non abito molto distante.
  2. Ciao, la vespa delle foto merita di essere acquistata anche a cifre ben superiori ai 300 €. Il fatto che risulti radiata NON va sottovalutato perchè NON è vero che puoi metterla in strada facilmente. Se dalla visura la vespa risulta radiata d'ufficio, allora non ci sono problemi a mantenere targa e documenti (questo capita se il vecchio proprietario non pagava i bolli), se è stata radiata per volontà del proprietario, il mezzo risulta demolito e non è possibile rimetterlo in strada se non utilizzando barbatrucchi che nelle motorizzazioni delle mie parti ormai sono impraticabili. Per 300 €*io prenderei il rischio e porterei tutto a casa, ma se te la da per 300 €, hai avuto la grossa fortuna di beccare uno sprovveduto.
  3. Ciao, purtroppo non ho optato, ma sono stato costretto per una serie di motivi: 1) Dovevo riverniciare il parafango perchè, per renderlo più "bello" era stato riverniciato con un colore che invecchiando era diventato verde; 2) Il telaio, in corrispondenza della piega era un po' risentito, come se la vespa fosse stata incidentata o caricata non si sa come; 3) La ruggine, seppur non passante, era in avanzata inesorabile. Ecco che mi è toccato riverniciare, ma non ho tutto lucido, mi sono rivolto ad un carrozziere specializzato che ha utilizzato vernice Max Meyer e ho salvato tutta la componentistica metallica. Ho quasi finito di montare proprio ieri (foto coming soon) e devo dire che l'esito è convincente. Il conservato purtroppo sarebbe stato troppo precario per poter essere adatto all'uso pressochè quotidiano che vorrei farne io (e che nel giro di un'estate la farà sembrare comunque vecchia di 30 anni ).
  4. maramao

    occasione " D' ORO "

    Concordo, fosse una VS1... però è un bel conservato... anche troppo bello, forse c'è sotto qualcosa...
  5. Mah, le foto mettono in luce un bel mezzo, però quando leggo il testo delle inserzioni scritto in un Italiano così stentato, mi viene sempre da pensare male... sarò antipatico ma parto prevenuto.
  6. maramao

    Marmitta FAR

    Si, l'impressione è proprio quella, ma il rumore è veramente bellissimo, per ora sono contento della scelta.
  7. Anche la mia esce un po' dal fianco perchè il tubo di scarico è leggermente in diagonale... diciamo che questa marmitta, sia per il suono che per l'estetica da un po' troppo nell'occhio.
  8. Ruggine ed umidità a parte, tira via la vernice grazie all'azione combinata di piedi, vibrazioni e ruggine, quindi tappetino al rogo!
  9. Io ho montato questa strana marmitta che non avevo mai visto ma mi piace... http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/24376-marmitta-far.html
  10. Ciao a tutti, ho voluto elaborare la mia vespa 50 n del '66 in un modo un po' particolare, ossia ho messo in secondo piano l'aspetto prestazionale per privilegiare quello estetico e acustico. Ho montato un 75 polini a 6 travasi e una marmitta degli anni 60/70. Allego una foto di quest'ultima. Il risultato è stato spettacolare dal punto di vista del sound (e a mio avviso anche da quello estetico), ma ignoro che benefici possa dare la marmitta in termini di prestazioni. Qualcuno di voi conosce questa marmitta? http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=712&catid=newimages
  11. Guarda che se lo ripari col nastro isolante non ci arrivi dal meccanico. In bocca al lupo!
  12. Cambiare il tubo è facile e di certo nn puoi pensare di salvare il vecchio tubicino vetrificato. Va dal meccanico a piedi, torna col tubo, cambialo e hai finito.
  13. maramao

    ...che dite????

    Lascia stare il fulcron, che è uno sgrassatore, tu devi prima scrostare, poi sgrassare. Per questo io partirei chiudendo tutto e pulendo con la nafta e magari una spatolina, poi apri, pulisci i carter senza essere troppo aggressivo, vedi cosa devi cambiare e richiudi... alla fine usi il fulcron per sgrassare. Ciao
  14. Si, più o meno ci sei: la frizione prende il movimento (o meglio, la coppia motrice) dall'albero motore attraverso la campana. Se la molla è in estensione, il pacco è chiuso e si sviluppa un attrito tale da trasmettere la coppia al cambio, se la molla è compressa, i dischi non sono più in contatto e la campana gira senza trasmettere coppia al cambio. Quando la tua frizione slitta è perchè i dischi non sviluppano attrito sufficiente a trasmettere tutta la coppia. Per ovviare al problema potrai ad esempio montare una molla più rigida...
  15. Prova a cambiare candela, se la candela è andato oppure difettosa non si ha una combustione controllata ma una detonazione (quella che viene identificata come battito in testa).
  16. La frizione della tua vespa è azionata da un bicchierino di ottone che si trova attaccato al carter che copre la frizione stessa. Il bicchierino spinge sulla frizione e comprime una molla, quando questo accade viene a mancare l'attrito tra i dischi interni della tua frizione, per questo il moto trasmesso dall'albero motore alla campana non può più procedere oltre verso il cambio. Questo ti consente di ingranare le marce indisturbato, operazione che non risulterebbe agevolata se gli alberi del cambio fossero caricati dalla coppia motrice. Per smontarla devi tirare via il coperchietto con la molletta che vedi anche nella tua foto, troverai una rondella piegata, la raddrizzi, sviti il dado (io uso la pistola), estrai il pacco con l'ausilio di un estrattore e poi puoi aprire la frizione... dopo capirai da solo come funziona. Ciao
  17. maramao

    Vespa gs 150 vs1

    In bocca al lupo! Quando dicevo di sporcarti le mani parlavo del motore... anche se il motore della gs è per me un mistero.
  18. maramao

    Vespa gs 150 vs1

    Ciao e TANTISSIMI complimenti! Ad essere sincero non mi intendo molto di restauri su GS, vedendo però la completezza (apparente) del mezzo, direi che 5000 sono tanti. Devi rifare i trattamenti galvanici dove occorre, risellare la sella, sostituire cavie impianto elettrico, controllare che il telaio non abbia preso delle pieghe in eventuali incidenti, far riverniciare tutto con colori RIGOROSAMENTE alla MaxMeyer... c'è tanta roba, ma credo che con 2500 tu possa fare un lavoro degno del tuo bel mezzo a patto che tu ti sporchi un po' le mani.
  19. Eh si che si noterebbe. Infatti io non disprezzerei poi tanto la ruggine e terrei tutto così com'è... poi va a gusti.
  20. Ciao trattore, la mia pedana si presentava nelle stesse condizioni. Dove la vernice era venuta a mancare a causa del tappetino non c'è stato niente da fare (ovviamente) ma tutto il nero che si vede anche da te sono riuscito ad eliminarlo. Fa così: senza smontare i listelli passa con pasta abrasiva non troppo aggressiva (altrimenti tiri via la vernice), gratta bene (in alcuni punti ho usato le unghie: il nero è venuto via ma la vernice non siè segnata) e poi passa con del polish. Vedrai che tornerà in buone condizioni. Consiglio: conserva, non riverniciare tutto, è più bella una vespa "vera" di certi strani mezzi troppo lucidi che spesso escono dalle carrozzerie.
  21. maramao

    attenti a stà gente

    Cavoli, le tue sono un bellissimo modello, adesso ci faccio un pensierino... il mezzo vedrà sicuramente aumentare il suo valore grazie all'accresciuto livello di sicurezza (e di bellezza).
  22. maramao

    attenti a stà gente

    Non sapevo che la rally avesse le frecce... vorrà dire che le monterò anche sulla mia:orrore::orrore::orrore::orrore: A parte tutto, queste foto sono in giro da tanto, un sito serio le avrebbe già eliminate dalle inserzioni.
  23. Ma comprati un px 200 e lascia perdere la plastica! Non voglio disprezzare, ognuno ha i propri gusti, ma in primo luogo un 200 pedala parecchio, è più affidabile dello scooterone, e poi quando vai a rivenderlo è molto ben valutato. Con la gts 300 spendi parecchio in sede di acquisto e poi la rivendi a peso (e in ultima analisi non ti diverti a guidarla)... fa un po' tu...
  24. Dal punto di vista teorico una sospensione lavora su due fronti: uno dovuto alla forza elastica della molla, l'altro alla forza viscosa dello smorzatore. La prima componente vede una proporzionalità diretta tra la rigidezza della molla e la sua compressione, quindi se vuoi affondare meno in frenata in questo caso ti basta mettere una molla più rigida. La componente viscosa direttamente proporzionale alla velocità con cui lo smorzatore viene compresso quindi, se irrigidisci solo la molla affonderai di meno ma rimbalzerai sulle buche perchè non avrai accuratamente aumentato lo smorzamento e se agisci solo sullo smorzatore non otterrai migliorameti dal punto di vista dell'affondamento. Le sospensioni sono cose complicate, che richiedono un minimo di calcolo o di tentativi (meglio i secondi...). Fammi sapere.
  25. maramao

    Ma l'italiano?

    Eh si, hai ragione, per questo anche io non sono stupito dalle castronerie che leggo, e nemmeno infastidito. Però mi fanno pensare che alla fine l'Italia fotografata dal Grande Fratello sia una triste realtà. Con questo non voglio criticare chi purtroppo si esprime male perché non ha potuto studiare, chi invece ha una laurea e scrive il verbo essere senza sapere che va accentato merita tutta la mia compassione e intolleranza ma può comunque continuare a scrivere tutto quello che gli pare.
×
×
  • Crea Nuovo...