Vai al contenuto

peppuzzo7

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    64
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di peppuzzo7

  1. E no; ho controllato tutto il gruppo ruota, montata dal verso giusto, bulloneria e copertone nuovo
  2. ok grazie ora provo ... ci avevo pensato, per dire la verità, ma ero dubbioso perché il problema era sorto dopo aver cambiato la ruota...comunque, vado a provare
  3. Salve a tutti; come da titolo sulla mia vespa (p200e), da qualche tempo, precisamente da quando ho smontato e, successivamente, rimontato la gomma anteriore, è presente un fastidioso saltellamento nelle frenate più brusche (anteriore); questo non accadeva in passato, ho controllato tutto: cavo, mozzo, bulloneria ma non risulta niente di anomalo; cosa potrebbe essere? non ne ho idea:nono: P.S.: Per mia natura freno sempre molto anche con il freno anteriore, magari ho stressato troppo qualche componente?...non so che pensare Grazie in anticipo per le risposte
  4. Grazie mille; si sei stato di grande aiuto :Ave_2:
  5. peppuzzo7

    Voglia di cabriolet

    Aspetta aspetta; ok sono due auto marchiate BMW ma stai parlando di una concezione automobilistica completamente differente...motori diesel che devono spostare due tonnellate e mezzo di roba e motori benzina che devono spostare una piuma a confronto...( sarò di parte ma odio i suv e tutti i naftoni ) il 1800 non è che faccia schifo ,può dare qualche noia con il tempo ( poi tutte le auto sono a riuscita, una può riuscire meglio di un'altra ), ma se non mi sbaglio paghi molto meno di bollo rispetto al 1900 perché arriva alla soglia dei 100Kw (devo controllare) ,c'è anche questo dato...secondo me punto debole è la trasmissione, ma dipende sempre dal proprietario che l'ha avuta. P.S.: La sei cilindri, con un paio di accorgimenti, la reputo una quasi super-car
  6. peppuzzo7

    Voglia di cabriolet

    :mavieni: decisamente
  7. peppuzzo7

    Voglia di cabriolet

    Onestamente la reputo tutt'ora la due posti più sportiva della BMW...secondo me non è stata surclassata dalla z4 anzi, per quanto mi riguarda, preferisco una bella z3, magari in versione Msport :sbav: che alla sorella più giovane le da di santa ragione ...la z3 è decisamente più bilanciata nei pesi e con alcuni accorgimenti può avere un'erogazione "rough" La z4 invece è un'auto da "pensionato che vuol fare il ragazzino" :Lol_5: P.S.: se al posto tuo trovassi un buon usato non ci penserei due volte a prendere una z3, l'importante sono i chilometri percorsi e se il proprietario aveva il piede "caldo", non ti fidare solo dell'anno, sono macchine immortali
  8. Ciao a tutti, non possiedo un' ETS, ma volevo sapere se qualcuno di voi era riuscito ad avere il codice colore, il rosso, di questa vespetta; questo perché un mio caro amico, nonché benzinaio di fiducia ,date le mie insistenze ha rispolverato la sua vecchia ETS che ha bisogno di ritocchi di carrozzeria; ora, di quale codice colore ha bisogno?Come posso aiutarlo?
  9. OT. Scusami la poca solerzia highlander ma non dipende da me...il numero di telaio della mia p200e è punzonato "quasi" perfettamente in linea ,non sembra battuto a mano ti allego la foto P.S.: ho controllato anche la sigla motore ed è VSE1M:risata1: Scusa furgonato per aver usato il tuo post
  10. Un accendino subacqueo??
  11. Ciao. Il fregio raffigurante il leone credo proprio che sia della Peugeot dei primi anni L'articolo del mese le pance sembrano di un Agrati Capri (?) VespaRestauro - Altri scooter d'epoca :ciao:
  12. peppuzzo7

    Addio,Tomizawa.

    R.I.P :cry: Io invece me la prendo con Ezepeleta. Quest'anno si è sfiorato diverse volte l'irrimediabile; non si possono buttare in pista 40 piloti con la stessa moto, tutti forti, perché inevitabilmente arrivano al contatto essendo tutti gran manici e con lo stesso mezzo (magari non in questo caso specifico)...Quello che ci resta è la morte di un ragazzo a vent'anni...ciao Tomy:cry:
  13. Certo che si saluta è un bel gesto ...quelli che ci stanno particolarmente attenti, ho notato, sono gli harleisty; mi sa che vedono di buon occhio le vespette (la V è tipicamente un saluto da motociclista.) veramente qui da me la "V" o meglio il segno "2" significa un altra cosa meglio evitare di farla se non è necessario :risata:
  14. Magari si riuscisse ad organizzare!!! Non c'è nessuno che partirebbe dalle zone di Capo D'Orlando o limitrofe?
  15. :risata: "l'omino della rettifica" :risata: Per quello che so posso solo dirti che il monofascia ,se non sbaglio, va un pelo di più rispetto al bifascia ma è più esposto a rischi ,devi stare un po più attento e comunque dura di meno; il bifascia di contro va un po "meno forte" però dovrebbe garantirti più serenità e longevità... per il resto non so
  16. Ok grazie ...no qualcosina di vespa mastico. Per dire la verità questa confusione mi è stata creata da tante discussioni lette in rete, praticamente ero convinto del contrario, cioè che il devio frecce "nostro" fosse un adattamento anche perchè le 2 p200e che ho visto con quel pulsante non erano arcobaleno...in rete ci sono discussioni infinite su questo argomento... Comunque furgonato, dai sbrigati a metterla in strada :mrgreen:
  17. si certo ma potrò farlo solo alla fine della prossima settimana, causa Università, sono già fuori sede (Htania ) Ormai che ci sono allora volevo chiederti una cosa.Ho visto delle altre p200e con il selettore incastonato, tipo quello delle luci, solo posizionato orizzontalmente, non trovo delle foto a che anno appartiene?
  18. è uguale alla mia...mi spiego meglio il selettore frecce è quello della p200e senza frecce che aveva come optional appunto le frecce; sempre se non sbaglio vanno dal '78 all'80 e le prime montavano il motore della rally ( prego chiunque ne sappia più di me di smentirmi ) P.S.la mia è del '78 e va a bomba
  19. Ciao a tutti, ho da fare qualche domandina sulla mia vespa (p200e '78). 1.Qualche giorno fa andando poco oltre i 100 Km/h superando un motociclo ho sentito un gran botto (come se fosse uno scoppio) cosa può essere stato? Non ho avuto nessun problema successivamente ne di carburazione ne a livello di motore e non è più riaccaduto fino ad ora... 2.Ho fatto la carburazione un po più grassa ma secondo me fa un po troppo fumo, se si fosse rotto un paraolio avrei delle perdite e quindi la malefica gocciolina di olio che cola o il fumo in eccesso è colpa proprio del paraolio? 3.La ruota posteriore gira un po fuori asse (poco) non credo sia il cerchio anche se ancora non ho controllato (mi sento comunque di escluderlo) cosa può essere? Il mozzo ruota? E come è possibile torcerlo? Qualche tempo fa me l'avevano rubata e ritrovata poco dopo, non vorrei magari che abbiano fatto danno, anche se non mi ero accorto di questo difetto immediatamente...cosa dovrei fare? Grazie in anticipo a tutti :-) P.S.:bellissima la chat
  20. mi avete fatto appassionare..."La storia infinita di un amore mai nato Alfiotoxy e la faro basso" :sbonk: scusate ma queste cose mi escono solo dopo un certo orario e solo perché da domani sono in vacanza (maledetta università)
  21. :orrore: manda una e-mail! manda una e-mail! manda una e-mail! dai che la ritrova :Ave_2:
  22. Vai legio ;-) Un altro metodo "infallibile" è quello che ho usato io con mio padre; fumatore trentennale solo Marlboro 1/2 pacchi al giorno...stufo del suo vizio gli ho fatto fare le lastre ai polmoni e con la complicità del medico di famiglia gli ho detto che se non la smetteva subito tra qualche hanno lo facevo intubare e lo lasciavo in ospedale :rabbia: ...anche i più duri si arrendono( e mio padre ha la testa veramente dura:nono:), sono passati due anni e non tocca più mezza sigaretta, anzi ora sopporta poco chi gli fuma vicino... :mrgreen:
  23. Grazie a Dio qualcuno la pensa come me :Ave_2: diciamo che Reggiani era propenso ad assaggiare l'asfalto ed a farlo assaggiare :risata:
  24. Io ,al posto di Rossi (se magari ), citerei in giudizio quel Guido Meda che personalmente sto cominciando ad odiare. Rossi è entrato a far parte dei grandi della storia del motociclismo, ha vinto più di Agostini :orrore: ma molte persone lo odiano per colpa di Meda; un telecronista non può essere un tifoso da stadio, soprattutto perché il motorsport non è paragonabile al calcio e quindi al suo tifo :rabbia: nelle corse chi vince viene applaudito anche dagli avversari, nel calcio no...scusate troppo prolisso :oops:
  25. dite di si? :roll: mannaggia a lui ...P.S.: credo che la velocità sia abbastanza sicura perché il rilevamento è stato fatto dall'autovelox-maledetto :mogli:
×
×
  • Crea Nuovo...