Vai al contenuto

filippozsc

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    115
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di filippozsc

  1. che è staccato dal telaio. mi spiegheresti gentilmente come mettere la prima? molte grazie
  2. io con interno del tamburo intendo questo: foto 1. confermate che non va ne sabbiato ne verniciato?lo stesso per il piatto? è il bullone in foto2 che si svita al contrario,ossia in senso orario?? il piatto delle ganasce si libera una volto tolto l'asse? qualcuno sa dirmi se la staffa in foto3 fa parte del blocco?me la sono ritrovata lì di fianco al blocco e non so da dove possa venire GRAZIE:applauso: ps:consigli per svitare il dado del tamburo posteriore avendo il blocco smontato?:testate:
  3. questa è la situazione del mio mozzo.. 1)-cosa ne fareste??sabbio tutto??se si,devo sabbiare: tamburo,mozzo piatto porta ganasce e...??(il piatto porta ganasce è attaccato al mozzo per mezzo dell'asse?? 2)-devo togliere prima le ganasce o l'asse della ruota??dopo aver tolto l'asse sbaglio o cè una guarnizione "bas...da"? 3)-i tamburi vanno fatti sabbiare anche all'interno??la forcella va sabbiata??(non è arrugginita ma è da verniciare) spero di non avere fatto troppa confusione :ciao:
  4. RAGAZZI VI RINGRAZIO TUTTI, oggi però ho avuto una consulenza con un carrozziere,tra l'altro molto bravo,aveva lì 10 telai tra fari basso ed et3....e niente come dire..mi servono soldi,tanti!! Sono molto scoraggiato,sono andato al briko ho preso sverniciatore spazzola ecc..e quando ero alla cassa sono tornato indietro e rimesso tutto a posto.. Mi sa che passerò le redini al carrozziere..
  5. MOLTO CHIARO..non me ne sarei neanche accorto se non me lo avessi fatto notare! comunque cosa devo riverniciare??il mozzo,il tamburo...il piatto porta ganasce??poi? (se qualcuno avesse foto di mozzi smontati mi aiuterebbe molto) :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
  6. scusami gioweb,ma cosa intendi per BOCCOLA(foto 2??),e cosa è da buttare?? io comunque intendevo " il blocchetto stringifilo del freno " e relativo per no (foto1) :mrgreen: altro consiglio : da inesperto come dimostro essere,sarei in grado di smontare la "scatola" del tamburo con ganasce ecc..perchè dovrei farlo per verniciare no? non sapete quanto vi ringrazio
  7. lo sverniciatore come si usa??!lo pennello lascio agire poi pulisco o passo diretto la spazzola?dopo la spazzola,acqua? spazzola a trapano o manuale? e per il mozzo (in foto) e la forcella uguale? poi il braccio del freno ant (foto 2) è bloccato sempre dallo zinco spray..per smontarlo cosa devo fare??(purtroppo per togliere i tamburi aspetto domani e vado da un meccanico perchè sono cementificati ) GRAZIE mille GIOWEB
  8. per quanto riguarda l'interno dello sterzo come faccio a sverniciaRlo,in caso vada fatto?? E per mozzo tamburi ecc,cosa mi consigliate per togliere lo zinco spray o qualsiasi schifo ci sia su??(consigli su come restaurare queste parti..) GRACIAS,SALUTI!
  9. ragazzi,piccola svolta nel mio percorso: ecco cosa ho trovato oggi in cantina in un'angolo!!! qualcuno mi elencherebbe il materiale che devo comprare per il fondo epossidico,e mi darebbe qualche consiglio tecnico:Ave_2: vi ringrazio veramente
  10. Grazie Daniele dei consigli e dello stimolo!!
  11. ti posso assicurare che non è di un PX,ma non so neanche io di cosa si tratta..stavo giusto aprendo una discussione anzi..non ce ne bisogno..era di un 150 GL (in vendita assieme ad ammortizzatori e serbatoio)
  12. foto. la vespa è rossa poichè è stata riverniciata,non è il suo colore originale.Ma come se non bastasse è stata riverniciata montata (mia deduzione),male:crazy:,e con uno strato di chissà quanti mm di vernice che non faticherei credere essere stata applicata a pennello!! lo stesso vale per il mozzo:non so con che tipo di prodottoe,è stato riverniciato tutto d'un pezzo.Del tipo che se passo un dito sul tamburo mi trovo il dito argento!!!comunque è inutile lamentarsi,l'importante sarà il risultato. Il mio problema però è che il sabbiatore,il carrozziere e il verniciatore sono tre persone diverse per il fatto che ognuno di questi è "specializzato" in quello che fa e non fa il resto!E comunque ciò mi era anche comodo in quanto riuscirei a spezzare le spese,mantenendomi a paghette.. ma a questo punto mi sa che cambierò strategia..
  13. Ciao ragazzi, in questi giorni mi è sorto un dubbio: in settimana porto il telaio a sabbiare,e da quanto ho letto sarebbe meglio dargli subito il fondo epossidico per non rischiare ossidazioni giusto?? purtroppo questo però non mi è possibile in quanto non posseggo ne compressore ne abilità :mrgreen: potrebbe essere una soluzione il "fondo" in bomboletta,e in caso,è facilmente reperibile?? grazie grazie
  14. ti ringrazio di avermi corretto.. Mi sa proprio che sabbio così e poi affido il tutto alle mani di un'esperto
  15. saldare prima di sabbiare? mi sarebbe difficile in quanto io non sono in grado di fare quel tipo di lavori e ciò significherebbe passare prima dal carrozziere poi dal sabbiatore poi di nuovo dal carrozziere.. se però è questo il vostro consiglio...bè che dire..così sarà fatto:risata1:
  16. SOS PEDANE: :oops: tra qualche giorno porterò il telaio a sabbiare,ma non ho ancora risolto la causa dei miei incubi notturni,infatti non so se togliere i rivetti prima della sabbiatura,come mi era stato consigliato di fare,ma ho paura mi rimanga un pezzo di pedana in mano o farlo dopo.Cosa mi consigliate?? poi per il passo successivo,da quanto si vede dalle foto,voi cosa fareste??cambiereste solo i rinforzi o anche la traversa o addirittura tutta la pedana? già che ci sono:Ave_2: per togliere i rivetti col trapano ho letto che la punta deve essere più grande del foro,giusto?? GRAZIE:mrgreen:
  17. quindi verniciatura diretta?? ps:scusate se la domanda era eccessivamente stupida :azz:
  18. Ciao ragazzi,in caso comprassi parti del telaio nuove tipo parafango e sportello,prima di essere verniciate devono essere (o è consigliabile) sabbiarle?? per nuove intendo comprate in internet.
  19. ma in caso quei cuscinetti e ghiere li trovo in mercato?..perchè mi sa proprio che dovrò martellare con forza,e in internet non li ho trovati.. a proposito per sicurezza..devo martellare sulla tacchetta della ghiera in modo da svitare,giusto?
  20. Molto chiaro..grazie
  21. Il lavoro di oggi mi ha portato un pò di nervosismo:testate: ma anche grosse soddisfazioni..potrà far ridere ma ho finalmente smontato il blocco ora mi mancano due cose su cui chiedo spiegazioni: 1)il pedale del freno post.,il cavo è libero tutto è svitato ma non so come togliere il blocchetto del pedale. 2)togliere la forcella:ho letto vari post e mi è capitato di leggere anche diversi metodi.devo svitare i cuscinetti appena sotto il manubrio e poi sfilarla??per svitare i cuscinetti devo usare la pinza a scatto o cè un metodo più appropriato? GRACIAS
  22. ..scusatemi..ma tra linguaggio tecnico e competenze meccaniche ho fatto un casino..spero abbiate pazienza con me ancora per un pò comunque ci sono..grazie
  23. Grazie per la risposta..fortunatamente non sono così messo male:mrgreen: il mio intento era di sfilarlo per togliere il manubrio e per comunque lasciarlo nel tunnel per poi agevolare la sostituzione.. ditemi de sbaglio!
  24. volevo smontare il blocco come prima cosa così da avere tutto più a portata di mano per pulire...MA: -dopo essere riuscito a svitarne il bullone (un paio d'ore )non riesco ad estrarre la vite-perno del blocco,consigli? -per quanto riguarda il filo dell'acceleratore mi sa che l'unica è tagliarlo in quanto a causa del "pirulino":mrgreen: finale non è estraibile,concordate?
  25. L'avevo presa in considerazione l'opzione di tagliare ma volevo capire come fare appunto per "acculturirmi"..cmq di foto ne sto facendo in abbondanza..e ovviamente avevo già previsto di cambiare tutto l'impianto di cavi e fili,e sono proprio questi a preoccuparmi per il rimontaggio..
×
×
  • Crea Nuovo...