Vai al contenuto

filippozsc

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    115
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di filippozsc

  1. corrisponde:v5a2m
  2. Ciao ragazzi, mi sto divertendo molto nello smontare,e data la mia completa inesperienza il tutto a volte si trasforma in enigma che non sempre riesco a risolvere...del tipo: Come si estraggono questi due fili??..svitando mi sembra di perdere tempo.. comunque una volta tolti questi due fili smonterò il blocco,poi verrà il manubrio e la forcella che sinceramente,non ci ho ancora lavorato tanto,ma mi creano qualche problema,dopo di che la vespa sarà pronta per la sabbiatura. Grazie cari vespisti
  3. grazie ancora.. Gioweb,sinceramente non lo so..in questo weekend la sgrasso e pulisco e te lo saprò dire. a presto..
  4. grazie della risposta, scusami ma mi sono espresso male.. per listelli intendevo quelli nella parte finale della pedana (vedi foto la prima foto)..ho paura che segandoli via,unico metodo per toglierli,rischio di peggiorare le condizioni della pedana. E' quindi consigliabile farlo prima o dopo la sabbiatura??
  5. ciao ragazzi, dopo il primo giorno di smontaggio necessiterei delle dritte: 1- togliere il manubrio (una volta tolta la vite va solo estratto??) 2-come togliere la forcella 3-come agire sui vari fili 4-cosa ne pensate della porcheria presente sulla pedana??..mi riferisco ai listelli usati per riparare le crepe e per attaccare i listelli delle strisce della pedana!..cosa ne faccio? 5-smontando l'ammortizzatore posteriore si può dire che mi sia rimasto in mano,infatti il gommino dell'estremità superiore penso fosse semplicemente incollato al telaio..possibile?? Buona serata a tutti
  6. immaginavo.. per ora ringrazio tutti veramente..Ora mi metterò al lavoro smontandola completamente e informandomi su chi potrebbe sabbiarmela (in caso,sono di Como),con il presupposto di tornare aggiornarvi e di certo farmi aiutare. Saluti
  7. grazie!!...ero già pronto ad andare a comprare la carta vetrata
  8. intendete di farla sabbiare o di sabbiarmela a mano??!in questo ultimo caso che procedimento mi consigliate??
  9. grazie a tutti, penso di intraprendere la strada del restauro completo,mi ci voglio buttare e la mia special la voglio come l'ho sempre sognata!! domani vi posto foto dell'insieme e inizierò smontando e sgrassando, per quanto riguarda la sverniciatura??(linkatemi anche altri post se volete,purtroppo non ho ancora trovato una "guida") GRAZIE MILLE:Ave_2:
  10. Ciao a tutti, da oggi faccio ufficialmente parte di voi in quanto mi sono portato a casa una special V5A2T! fin qui tutto bene..ora,la situazione di questa vespa non è delle migliori.La vespa parte al primo colpo,ciò che mi preoccupa è invece la carrozzeria.Mi appello a voi per il semplice fatto che non so se metterci le mani io da neofita,o affidarmi a qualcuno (ma dovrei aspettare per assenza di soldi..).La moto ha subito un restauro che solo "dio" sa come è stato fatto,quindi è sicuramente da riverniciare,poi il resto si spiega da solo con le foto. senza insultarmi,cè qualcuno che mi consiglierebbe la miglior strada da prendere e in caso come lavorarci??! Intanto volevo chiedervi se,per smontare il serbatoio,è necessario svitare il pignoncino della sella; e se si come,dato che mi gira a vuoto? Vi ringrazio anticipatamente per consigli,critiche e aiuti. ps:le foto si riferiscono alla pedana dx e allo scudo.
×
×
  • Crea Nuovo...