Briculeen
Utenti Registrati-
Numero contenuti
78 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Briculeen
-
ma perche deve smontare la frizione?? togli il coperchio frizione e la candela, con un pennarello segni un dentino sulla primaria e conti 1 UNO poi vai avanti per ogni dentino facendo girare la primaria finche' non torni al segno.. se e' da 64 hai una 23/64 se e' da 63 hai una malossi 24/63 questo nel 95% dei casi a meno che non abbia montato dei rapporti rimanenza di magazzino perche' una volta la polini faceva anche la 23/63 .. ciao
-
lascia stare polini in ghisa monofasci su un motore originale.. tanto piu' la marmitta polini.. solo bordello e resa quasi nulla. con quei soldi ordina da mega una polidella. se vuoi la moto da gran turismo lasciata originale con l' affidabilita' dell' allumnio metti su il pinasco (li trovi anche usati se non vuoi spendere). altrimenti con il polini monofascia o bifascia che e' sicuramente superiore e' sempre meglio raccordare i travasi del carter e adeguare la carburazione. cosi hai un motore divertente 118 piu o meno reali e coppia eccellente.
-
ma poi figurati che i carter di alluminio li scaldano ben per saldarli allora tutte le volte cosa si fa? controlla piuttosto che non te la rovinano metre sabbiano, se si scalda li ti stortano tutte le pedane...
-
bella quella old syle. mega io credo che la padella v4+ non ti sia riuscita perche' semplicemnete sei andato oltre l' obbibettivo originale del tuo cammino. come ben sai le tue polidelle sfruttano il principio dei "megafoni" cioe' le prime sperimentazioni in campo di onde di risonanza sui 2t. questi non hanno il cono convergente (controcono) ma solo la parte divergente iniziale pertanto l' effetto di risonanza e' molto meno accentuato. il controcono che hai messo aumenta slo il volume della padella.. ecco perche' ti ha dato piu giri ma meno coppia.. ti ritrovi? facci sapere ulteriori sviluppi!!
-
ciao per mia esperienza le finestre sul pistone alzale fino a quando non ti rimangono 7mm sotto le fasce. gudagni moltissimo in giri e la coppia rimane quella. io lo montavo in c60 e il conta km andava fino a 120 quindi saremo sui 115/114.. ovviamente con testa fatta bene e anticipo regolato. ti ho mandato un mp..
-
non so quanto smagrisca la 1.5 ma dovrebbe essere il modello per motori molto turistici prova con la candela poi a questo punto smagrisci. filtro t5 su che scatola filtro? l' altezza della scatola influisce.. ciao
-
.colore candela? nero scuro bagnato? potrebbe essere un tantino grassa. fai conto che da origine si monta il max da 116 prova ad andare a 125. la spianatura non influenza anzi... l' importante e' che l' hai fatto bene in piano. il 128 o il 130 lo monterei con una megadella.. ah, comunque il 24 g e' un pelino piu bastardo da carburare.. cambia il getto e dicci un po' come va, poi pensiamo anche alla ghigliottina che potrebbe influenzare.. mi raccomando misura lo squish che deve essere a 1.6- 1.7mm al massimo. ah, gia', per vedere se e' grassa puoi fare una prova senza il filtro a rete, io ci giravo tranquillamente senza e allungava di piu',sembrava che il filtro lo tappasse.. poi ovviamente e' un problema da motore a motore pero' prova. ricordati in questo caso di controllare che non arrivi aria sporca dalla scatola carburatore (guarnizione) e se vuoi metti un filtro lml sotto il serbatoio. ciao
-
a rigor di teoria nemmeno quella di mega puo' definirsi una espansione perche' e' solo una specie di megafono, soluzione validissima per le nostre px, ma che veniva usata gia' nelle prime spezimentazioni in fatto di onde di risonanza nei 2t da corsa anni 50/60... pensare di far stare minimo 95 cm di espansione in un padellino la vedo durissima.. ciao
-
molto benissimo!!
-
ah, i pistoni quando si alleggeriscono si alleggeriscono nella parte inferiore del mantello, fare un lavoro come nella foto degli albionici e' solo controproducente, soprattutto sulla vespa non serve a nulla. il dr scampanella e vibra gia' di suo se alleggerisci in quel punto (sopra allo spinotto in un punto di sforzo notevole) puoi andare in contro a fratture (i pistoni del dr saranno affidabili finche' vuoi ma...insomma per quello che costa il gt non bisogna aspettarsi troppo ..) bircu.
-
allora, dall' esperienza di alcuni conoscenti il pinasco in alluminio non e' un gran che sulle px, e' meglio sulle old 2 travasi (anche perche' e' l' unico appositamente realizzato per queste). il tuo dr per farlo andare come un 177 polini non basta fare le lavorazioni da me elencate. innanzitutto ti serve anticipare (o meglio ritardare) l' albero di 15 o 16 mm (non 19 come dice polini) in ritardo. raccorda carburatore e vashetta. a fare un bel lavoro carburatore si 24 e filtro aria t5 . non dimenticarti assolutamente di mettere il pignone da 22, e' indispensabile altrimenti avrai le marce troppo corte (sarai sempre a consumi alti e coppia motore non sfruttata al max)..poi devi verificare l' altezza di squish che deve essere compresa tra 1.5mm e 1.7mm. come marmitta puoi contattare mega che fa le polidella. credo che con tutta questa roba si arrivi a passare comodamente le prestazioni di un polini di scatola.. se fai i conti ti conviene andare direttamente su quello se vuoi correre. con pazienza riesci a trovarli dagli 80 euro usati poco (devi avere occhio) o nuovi intorno a 160... se invece ti serve avere un motore che in 2 non si siede e tipermette di andare ovunque vai di dr .. pensaci su. col tempo ci fai esperienza, son passato anche io per la stessa strada, devi provare, non sentire troppe opinioni, buttati e basta. ciao
-
si, devi solo togliere quei pezzettini.. pero' se nonraccordi i carter poi non ti serve e per raccordare devi aprire il motore... aspetta pero, la lml credo abbia dei travasi piu' larghi del px 125 originale (quindi piu' larghi di quelli del dr di serie).. in ogni caso devi raccordare o il cilindro al carter o viceversa se decidi di aprire i travasi sul cilindro.. ti consigliodi non fare quei fori sul pistone come nel link sopra.. ricordati di aumentare il getto almeno a 110 e verificare la carburazione. alza la luce di scarico di 2mm e allarga di 2 mm per parte, lateralmente. per 40 euro se e' nuovo e' un affare, usato dipende dallo stato in cui si trova, calcola che sulla baia lo trovi a circa 80 euro nuovo. buon divertimento..
-
sul 200 originale fare quel foro non serve a nulla fidati! quanto credi che lo alleggeriresti? forse 1 grammo per parte ...forse perche' e' un buco da 8 al massimo. lo indebolisci soltanto. se vuoi fare una cosa utile e' fare 2 forellini NON passanti in concomitanza dei prigionieri, per far si che si creino due sacche di lubrificazione ma qesto lo si fa' sul 208 (io sono contrario comunque perche' e' gia' un pistone debole) dove, a causa della sottigliezza della camicia , quel punto e' critico e tende a stringere di piu'. l' olio che viene trattenuto sapete gia' a cosa servirebbe..... piuttosto sip vende dei pistoni grandsport oppure, piu' economici su eb""y si trovano dei pistoni diametro 68 con fasce molto piu' sottili da 1mm (credo siano meteor). se devi rettificare vai diretto su sip o gli altri, senza pensiero.. ah, rifinisci il pistone con una LIMA tonda e una quadra non col dremel... puoi alzare le due luci fino a 7mm dalla fasce, hai ancora qualche mm... dai che poi il miglioramento lo senti, soprattutto in giri motore..se poi monti la polidella sei a posto. ciao
-
non aprire i travasi. non migliora molto e il carter poi lo rovini e non puoi montarci piu' cilindri tipo polini ecc...per esempio io mi son fatto un motore che con pochi cambiamenti posso renderlo super affidabile oppure bello cattivo montando il polini... e' vero che con il cilindro originale soffre leggermente di fase un po' troppo spinta rispetto ad un motore fatto proprio per l' utilizzo della coppia (cioe' un motore fatto esclusivamente per far rendere un cilindro originale). ma i tornanti li faceva in 2 e 3 ugualmente.. piuttosto, copia le fasi del pinasco, se riesci allarga la finestra frontescarico come nel pinasco (se uno ha il fresino angolare da dentista riesce perche' c'e' abbastanza materiale) e per pistone metti un grand sport.. sei a ridosso delle prestazini che ti puo' dare un pinascone di scatola...il mio prossimo step sara' proprio copiare il frontescarico pinasco (anche se le due finestrelle son abbastanza convinto che non ci stanno) almeno per quanto riguarda le dimensioni e le fasi... il c60 lo senti nella coppia, perde agli alti..col 57 sentivo che glialti erano migliori.. ciao
-
ciao a tutti! per calabrone: si, gt originale rivisto ma forse troppo lavorato per gli alti . per smilzo: quei cuscinetti in ferramenta non li trovi. quelli di tonazzo sono nadella, vanno bene quelli.. oh bene e' un modo di dire perche' i nadella (e comunque anche i torrington) lato volano sono da buttare, e' da buttare il cuscinetto in se', sul 200 e' sottodimensionato, io ho trovato una ditta che me li produrrebbe maggiorati (da 38 a 43 di diametro esterno, quindi con rullini piu' robusti) che si montano solo con una semplice barenatura della sede, ma per meno di 200 pezzi nulla da fare.. sarebbe bello fare una cordata.. ritornando al discorso di prima: compra una lima quadra e una tonda, non so dirti per il 24g (non l' ho mai provato), la testa ..e' un casino trovare qualcuno..
-
direi che DEVI rifinire gli angoli...bene comunque. se prendi il c60 prendi il pinasco da castiglione racing parts, ha il prezzo piu' basso inassoluto, il mio l' ho preso li! al carburatore monta uno spillo non molleggiato (altrimenti si ingolfa meglio), tubo benzina da 7mm tipo originale e via raccorda bene scatola al carburatore, non so se ti conviene allargare il collo del condotto (parte sotto ) del carburatore se vuoi tutto reversibile.. piuttosto butta su un 26 o un 28 con filtro ram air e tieni il carburatore originale ( che i 24 adesso ,per chi non se ne' fatta una scorta , sono rari e costosi) avrai una carburazione migliore e piu' performante. ah, per il cilindro alza lo scarico di 2mm e 2mm di lato e poi posta le fasi che hai ottenuto. la testa ti devi trovare qualche anima pia che te la spiana completamente (magari falla ad incastro). con l' aumento della corsa di 1.5 mm verso l' alto dovresti essere gia' a posto se metti una basetta di 1.5 sotto il cilindro. o al limite metti una basetta sotto da 0.8 e misuri quanto ti viene lo squish con testa originale. devi stare tra 1.5 e 1.7mm massimo (originale sara' sui 2mm). la padella tienila cosi' o metti una polidella. sei a posto, io con sta configurazione (salvo fase 125/68 per il polini) mi sono fatto monza/chiavenna/spluga/monza circa 5 volte quest' estate per andare a pescare... nessun cedimento. (a parte l' ultima volta che pero' e' stata colpa dei ribattini del piattello frizione che si sono smollati ma son tornato comunque a casa in 4 a 30 all' ora..mitico il 200). ciao
-
ciao, io l' ho fatto come in piaggio (squadrata verso l' ammo e rotonda in avanti) ma come dici te e' meglio...fidati. la fase inizia a lasciarla cosi'. ciao
-
ciao, se posso consigliarti...la crocera metti l' originale, quella di sip (fa italia) e' fatta di burro. si e' segnata tutta dopo 800 km (come una originale da 80000). i dischi e le campane stessa cosa fanno cagare (se si prova a pesarle con una bilancia di precisione pesano anche meno), la campana si e' segnata tantissimo in prossimita' delle sedi del piattello. la valvola aprila verso l' ammo di 2/3 mm (non e' indispensabile). le finestre del pistone vanno alzate fino a rimanere 7mm sotto le fasce. io con il c60 pinasco mi ci trovavo bene salvo la fase in anticipo a 120 (era per il polini) che per un 200 originale e' troppo (alti strepitosi ma bassi non perfetti). prova prima a lasciarla originale poi si fa sempre in tempo ad aumentarla. ciao
-
ciao a tutti, oggi mi e' successa una cosa a dir poco vergognosa: un suv ha investito la mia vespa mentre era parcheggiata di fronte ad un negozio...la pancia sx e' andata, il parafango e il coprimanubrio sono segnati (di piu' il parafango), il bordoscudo e' segnato tutto ma quello lo lucido dopo averlo carteggiato. avete qualche consiglio da darmi per rimediare, che non sia il ritocco col pennellino? io avevo sentito del pennellino con della pasta abrasiva e poi si va a sfumare pero' come si fa?? la vespa e' stata riverniciata solo da 6 mesi pensate un po'... e' veramente indecente che uno scappi senza nemmeno aspettare il proprietario... ah, se avete una pancia sx per px ganci esterni senza ruggine fatemi sapere.. grazie a tutti
-
ciao, quel cilindro l' ho visto di persona e sembra essere identico a quello della lml....fa e' un buon marchio ma ultimamente mi ha deluso con una campana 7molle...si é segnata completamente in concomitanza dei dentini del piattello portadishi...sembrava fatta di burro. comunque e' un cilindro alternativo, ma per 90 euro prendo il dr che va il doppio ed e' piu' affidabile.. ciao
-
se e' a inverter si puo' mettere la torcia a tig... e' piu' difficile del filo pero' una volta che si impara con solo una miscela di gas ( argon) saldi quello che vuoi (al, fe, inox..) e hai la miglior saldatura esistente...ripeto , e' un pelino difficile da imparare... prova a cercare qualche rivenditore e fatti consigliare. ciao
-
con le bacchette di castolin pezzi di ottone anche spessi li saldi di sicuro con la bomboletta, le lamiere da 1mm si riescono a saldare ma con difficolta' perche' ci vuole del tempo per raggiungere la temperatura di fusione del castolin (600 gradi) sul ferro e di quelle bombolette te ne servono 4 per una marmitta..senza contare che il castolin che dovrai usare (quello che fonde a 600 gradi) e' quello che contiene la piú alta percentuale di argento ,questo fa costare le bacchette che solitamente vengono 4 euro l' una e ne servono tante, una per cono minimo. la saldatua ad ottone/castolin e' bella da vedere ma costa molto..e poi non da' la stessa tenuta di una saldatura ferro/ferro, devi immaginare di saldare a stagno, i due materiali non colano insieme..non so se ho reso l' idea.. prendi una torcia a tig o una saldatrice a filo che puo' sempre tornarti utile. ciao
-
ciao a tutti..finalmente sono riuscito a reaizzare la mia polidella! la parte piu' difficile e' stata disegnare i coni.. poi ho utilizzato lamiera da 1mm. ho puntato ad una polidella da alti e ho cominciato l' espansione dei coni un pó prima della meta' della curva del collettore. ho finito con l' ultimo cono da 97mm. si sente che tira molto ai medi, gli alti sono come una simonini ma con i bassi meno penalizzati. sono abbastanza soddisfatto.. grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato. ciao ciao
-
ciao, quale programma usate per sviluppare i coni e come fate? io uso il demo di mandraw ma non mi vengono...
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.