Vai al contenuto

Briculeen

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    78
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Briculeen

  1. ciao, se vuoi ti spiego come ho fatto io: il mio problema era nche quello che il 28 toccava nella cuffia anche se lo si inclinava molto. ho preso una lastra di alluminio, l' ho spianata fino a 5 mm e l' ho lavorata secondo le dimensioni della mia valvola. montato il tutto e il risultato é stato che il carburatore sta dritto ma e' sempre necessario girarlo un pochino per non sfregare nel telaio quando lavora la sospensione. ciao!
  2. Ciao, susa una cosa, ma perche' hai fatto l' ultimo cono cosi' lungo? cosi' non e' che i gas sbattono troppo sulla parete della padella? non prenderla come una critica ma volevo solo sapere perche' hai fatto cósi'. io avevo pensato di suddividere il primo cono di un ipotetica espansione (calcolata con i soliti programmi ) che sia all' inizio da 44mm (diametro collettore) e alla max apertura di 90 mm che finisce dentro alla pancia per non piu' di 5 cm...potrebbe andar bene cosi? ciao!
  3. uso anche io il mobil1 racing 2t che fin ora e' l' unico che ho trovato bello denso , giusto per la miscela manuale.. il castrol tts sara' pure buono ma sembra piscia rossa ... troppo liquido=meno denso= meno potere lubrificante.. e' una mia idea. vorrei provare il bardhal ma nella mia zona non c' e' nessuno che lo vende..
  4. si, anche io avevo pensato di fare cosi piu' o meno.. lamierino da 0.8 e via, dovremmo riuscirci. ciao!
  5. ciao, alla fine anche io sto pensando di realizzarne una....in effetti il problema sta nella calandratura ma ho pensato ad una cosa....ogni piccolo tronco di cono in realta' ha lo stesso angolo di apertura di quello seguente (almeno in teoria, se non ho intuito male , quello che mega e danerac hanno realizzato e' solo il cono divergente, la prima parte di un espansione) pertanto basterebbe un buon cono tornito anche in legno duro (tek o altro), su cui modellare il cono. adesso ho fatto i disegni dei coni con mandraw 5.0 e sembra che vadano bene...il diametro iniziale dell' espansione e' un 40 mm (come quello del collettore piaggio), quello finale e' 75 il tutto da montare sotto un polinone c60... vi terro' informati se mi riesce qualcosa di buono. ciao
  6. 7o kmh in terza con una semiespansione tipo simonini....ho rifasato anche il mio ma non ho toccato l' albero...i 95 in autostrada li prende. devi sistemare la testata, monta quella della cosa a candela centrale e lavorala al tornio (io non l' ho fatto). hai allargato lo scarico prima di alzare cosi' tanto le fasi? se monti un dr guadagni ma perdi nel divertimento di pompare il 125. ciao
  7. ciao a tutti...volevo farvi una domanda..se decido di modificare la mia testa per il px 208 c60 una volta riprofilata la banda di squish 50% a 11mm e quindi allargata la cupola di cumbustione devo anche abbassare la corona di squish (non il traferro ma tutta quanta la corona di sezione conica) per adeguare la compressione? qualcuno ha le capacità e la voglia soprattutto di lavorarmela anche su mie direttive? io non trovo nessuno dalle mie parti che sappia prendere la testa sulla macchina utensile.. ciao..
  8. ciao, fai arrivare i fili dai fori delle due frecce ma devi cambiare i gommini. facci sapere come viene...ciao
  9. ciao a tutti...in quanto a pistoni avrei da segnalare un sito che vende dei pistoni identici al gran sport da 68.25mm che permetterebbe una rettifica in piu'. io volevo chiedervi se quancuno li ha provati o li conosce. ho provato a chiamarli e mi hanno detto che sono forgiati e sono indiani. non sembrano fatti male. ecco il link. Scooter-Center Online Shop cosa ne pensate?
  10. certamente si ottimizzano le prestazioni ma assolutamente non aspettiamoci che con alzare lo scarico e rivedere la banda di squish si arriva alle prestazioi di un dr...io ho fatto questi lavori su un 150 ma il dr non lo vede proprio sia in coppia che in accelerazione...per la vel max invece non so'.... arrivare alle prestazioni di un dr con un 150 si puo' secondo me ma bisogna utilizzare il cilindro della lml a 5 travasi (rivisto nelle tolleranze). si puo' montare un pistone pinasco diametro 63 e praticare 2 unghiate nello spazio tra i 3 travasi. lo scarico si puo' alzare benissimo anche a 2.5mm e allargarlo lateralmente anche a 1+1. la testa deve essere portata ad uno squish di 1.3 mm meglio se utilizzando la testa cosa 2 a candela centrale e cupola emisferica. padellino modificato. fare un motore del genere al dia la' delle prestazioni migliorate c'e' la soddisfazione di aver fatto un bel motorello!!:sbonk:no? ciao!
  11. bravo, prendi un px che fai una scelta piu' giusta! poi ci metti un buon dr ..stucco all' interno dei condotti di travaso non se ne mette mai...al limite i travasi del carter ma quello buono.. ciao
  12. vai di pinasco, il dr per il 2t va modificato e non so' nemmeno se la resa poi si sente. sono 35 euro in piu' ma li valgono tutti. oppure prova a contattare denis, non é detto che costino piu' dei pinasco i suoi...prova a sentirlo (mail). ciao
  13. ciao, sicuramente in prestazioni si ottiene qualcosa...anzi. per il dr penso che si possa montare anche senza aprire il 3 travaso ma sicuramente sara' meno prestazionale (ne risente anche il lavaggio del cilindro). ora non so se sia meglio modificare il dr per montarlo su un carter due travasi oppure no. come alternativa al pinasco so che denis ha dei cilindri tranquilli in ghisa con pistoni simili al dr per le versioni a due travasi .puoi provare a sentirlo. se vuoi un mio parere monta il pinasco in alluminio per 2 travasi p&p come affidabilita' e durata e' ottima. il ghisa e' piu' economico e forse e' anche piu' logico su una configurazione come la tua pero' qualcuno lo ha dovuto ripassare in rettifica perche' aveva tolleranze errate..nulla di che....ah..cambia il 20/17 metti un 20/20 con getti adeguati...si trovano a pochissimo e ne vale la pena. sarebbe meglio pensare anche ai rapporti (pignone). facci sapere ciao!!!
  14. ok, io sono interessatissimo..tienici informati! la ditta e' per caso di catania?
  15. ciao di dove e' questa ditta? ciao
  16. Briculeen

    Da denuncia!

    hai ragione ma la vendita delle targhe a scopo collezzionistico e' legale. non lo e' ristamparle infatti si incorre in reato penale. ennepi non stampa targhe se non con dichiarazione di possesso e visura alla mano. e le stesse non possono essere adibite alla circolazione perche' e' illegale riprodurre il simbolo dello stato italiano (ennepi infatti non lo fa) . questo effetto si e' verificato con l' introduzione della nuova legge per targhe demolite che ne consente la reimmatricolazione se provvisti di targa originale. come per le targhe la vendita di punzoni e' legale eccetto per la stella a 5 punte. questa viene usata anche per marchiare le armi. a mio avviso pero' di queste cose non ci si deve preoccupare tanto. i punzoni infatti e' impossibile sottoporli a controllo da parte dello stato. un punzone per il vecchio sistema di punzonatura puo' essere riprodotto quasi anche in casa cosi' come le targhe in lamiera. ciao
  17. devi segnare il perimetro (escluso la parte inferiore verso il motore) della luce con un indelebile e verificare con le due punte di un comune compasso se sei arrivato a 2mm per lato...poi vai di lima semitonda e tonda o meglio con dremel. pulisci e lucida tutto il condotto di scarico con una moletta e cata abrasiva . i rapporti polini sul 150 originale sono assolutamente inutili anzi peggiorano le prestazioni in quanto il motore non riuscira' mai a tirarli. forse nemmeno col dr 177. attenzione alle testate perche' su un motore che ho appena rifatto lo squish era piu' di 2.3mm. in pratica non esisteva effetto squish. infatti questo deve essere portato almeno a 1.6mm mediante spianatura in rettifica. ciao:ok:
  18. guarda, ti do ragione in tutto ! se si va a comprare ex novo un cambio 4 marce originale di sicuro il costo si aggira intorno a quella cifra anzi la passa...ma la differenza sta nella qualita'..cosa credi che spendono per fare un kit 5 marce loro? assolutamente meno di un comune 4 marce che poi la piaggio rivende come "originale"... sarebbe invece meglio che case come la fa italia si mettessero in moto a produrre cilindri in alluminio 200 o meglio copiati dal polini 200 in ghisa...se poi la cromatura fa schifo alla prima grippata li portiamo alla gilardoni ! secondo me sarebbe un grande progetto e anche piu' semplice e fruttuoso del kit 5 marce...la polini e' da anni che li promette ma non gli interessa nulla di farli.. hanno centinaia di altri kit da commercializzare sicuramente piu' richiesti...scusate per l' OT.
  19. ciao a tutti...ultimamente sono stato alla fa italia e mi hanno fatto vedere il loro cambio 5m...sembra ben rifinito all' esterno. ho chiesto in ditta sull' affidabilitá' del cambio e mi hanno detto esplicitatamente che e' delicatissimo su motori coppiosi elaborati ma per le vespe originali sopratutto t5 o 200, se curati, vanno bene e sono eccezionali in montagna o collina. si possono avere diverse rapportature anche piu' lunghe del 200 . tenete conto che quando mi hanno sparato 250 euro di prezzo e io ho detto chiaramente che sono troppi per il rischio di rompere tutto, mi hanno offerto un cospicquo sconto...secondo me ne vendono pochissimi! si potrebbe migliorarli molto con un' ulteriore cementazione superficiale..ma quanto costerebbe?
  20. prima di tutto nel campo dell' elaborazione non esistono ne guide da prendere alla lettera ne si possono effettuare certe lavorazioni senza conoscere determinati concetti (che per altro anche io conosco in minima parte rispetto a gente di questo e altri forum..). ti consiglio di leggere "elaboriamo il 2t" di facchinelli...li ci sono informazioni utili e sufficenti per effettuare le modifiche che vuoi fare. voglio ribadire il fatto che io non ho avuto l' intenzione di lavorare pesantemente il mio cilindro ma ho voluto solo ottimizzarlo. in linea di massima (ogni carter puo' avere misure differenti) si puo' fare cosi: 1) rialzare il cilindro tramite basetta di 0.8mm/ 1mm in modo da far aprire bene tutte le luci di travaso dal pistone. 2)spianare la base di appoggio della testata fino ad arrivare a 1.6mm di squish (che e' l' altezza dal perimetro del cielo del pistone alla base della cupola) 3) allargare lo scarico 2mm per lato verticale della luce di scarico. 4) alzare lo scarico di 1mm togliendo 1mm di materiale nel lato superiore luce di scarico. 5) lucidare il condotto di scarico (moletta del dremel, tela abrasiva fine e pasta abrasiva) 6) aprire la marmitta padella originale e praticare 3 fori in piu' sulla paratia da 8mm (ci sono gia' post al riguardo per questo) e richiuderla saldandola. prova cosi' qualcosa in giri max del motore e rendimento si dovrebbe rilevare. per fare le unghiate devi prima conoscere il concetto stesso di unghiata. come promesso finalmente dopo il restauro e la revisione ho provato la moto con il conta chilometri originale veglia...velocita' aspettatamente ridimensionata: circa 97 in autostrada (vicino alle prestazioni di un 150 originale ) ciao:ok:
  21. anche io sono nella tua stessa situazione...208 polini e phbh28...ho il dubbio se arrivera' abbastanza benza ma l' idea di bucare i carter non mi piace per niente...ho letto che molti la montano e altrettanti la ritengono superflua...
  22. ah, ok...foto del cilindro? non ne ho fatte.. e comunque si vedrebbe solo la lavorazione allo scarico e la lucidatura della testa e condotto scarico. i travasi e le unghiate non li ho fatti...avevo in mente di farli ma poi ho abbandonato...io dovevo solo ottimizzare il tutto...piu' avanti si vedra'. poi come in parte gia' scritto ho abbassato 8 decimi la testa e alzato il cilindro di altri 8 decimi in modo da alzare un' po' le fasi e far aprire bene i travasi. per l' esatto squish mi sono adeguato montando una gurnizione in rame sotto la testa . per la valvola dovrei avere foto, cerco la schedina sd e le posto. qui ho solo tolto lo scalino e aggiustato gli scivoli (rovinati non so in che modo dal precedente proprietario). il carburatore e scatola carburatore li ho raccordati alla valvola. getto 106 gia' montato in precedenza con la simonini. tutto qui...un bel cilindro originale su cui lavorare puo' essere il 150 lml a 5 travasi opportunamente ricontrollato nelle tolleranze o meglio uno simile prodotto in italia... per esempio molto ben fatto e' quello della FA italia. li si possono fare unghiate vicino lo scarico e avere maggior lavaggio oltre alla possibilita' dei 5 travasi.
  23. ciao, ..ma tutti quei buchi sul pistone a cosa servono? quante unghiate hai fatto sul cilindro? ne hai fatti 3 per giunta in corrispondenza del travaso frontescarico....
  24. ho il pignone del 150. mi sono espresso male io....il contakm che ho non e' originale veglia ma uno provabilmente rifattto (comprato ai mercatini simile a quelli che vendono sui vari siti). il veglia mi segnava poco piu degli 85 quasi 90 originale (con simonini) poi ho rotto il vetro e l' ho smontato. al momento del test con il cilindro rivisto avevo il rifatto e come ho detto sembra essere sballato bene! per il momento sto restaurando la moto dopo incidente stradale, quando la riprovero' (spero nel fine settimana ) con il veglia restaurato (ho trovato il vetrino e la ghiera) vi dico tutto. comunque ti confermo anche io che il veglia 1 serie e' il piu' preciso e la lancetta non ballava , non c' e' dubbio. probabilmente si tratta della taratura della molletta di ritorno della lancetta. ho avuto problemi simili su altri contachilometri non originali di altre moto. comunque le velocita' che si leggono su questi contakm meccanici sono sempre da prendere per le pinze...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...