
alerab1
Utenti Registrati-
Numero contenuti
80 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
alerab1 è il vincitore del Giugno 9 2016
alerab1 Ha avuto il maggior numero di like!
Su alerab1
- Compleanno 17/09/1958
Informazioni Personali
-
Città
Roma
alerab1's Achievements
-
Motorino avviamento diverso fra px 125/150 e 200?
argomento ha risposto a alerab1 in Officina Largeframe
Grazie ancora delle risposte! Però, mi date indicazioni più precise (marca, tipo, Ah ecc.) di qualcuna di queste batterie più performanti ? -
Motorino avviamento diverso fra px 125/150 e 200?
argomento ha risposto a alerab1 in Officina Largeframe
Effettivamente l'elettrauto ha detto che il mio motorino è perfetto! Quindi concordo con Marben ... ma c'è una soluzione a questo problema? Si trova un motorino come quello dei primi P200 da 0,45Kw? -
Motorino avviamento diverso fra px 125/150 e 200?
argomento ha risposto a alerab1 in Officina Largeframe
Ringraziando per le risposte, vi dico: - il problema è iniziato da quando tanti anni fa (più di 10) ho elaborato la Vespa in modo soft con cilindro Pinasco in corsa 60 e testata VHR senza alcun spessore (squish 1,9); ho sempre usato batterie come da libretto uso e manutenzione, tranne una volta che ho provato a metterne una leggermente più potente (che comunque riuscivo ad alloggiare con anche il copriruota di scorta), ma non è cambiato nulla; - il motorino del vecchio 200 con potenza 0,45 Kw anzichè 0,35, sapete se si trova in vendita? - ho un motorino del T5, è più potente? Posso provare a montarlo o non alloggia sul carter 200 ? -
Motorino avviamento diverso fra px 125/150 e 200?
argomento ha risposto a alerab1 in Officina Largeframe
Ciao a tutti, rispolvero questa interessante discussione per chiedervi un parere riguardante il mio 225 che già da molti anni al primo avviamento della mattina non parte se non a pedivella. Infatti al primo avviamento (elettrico) della mattina (anche di estate) il motorino si "impunta", è come se ci fosse la batteria scarica ... ma la batteria è nuova e questo difetto, che ora mi ha un pò stancato, lo ha sempre fatto ... anche con tutte le altre batterie messe nuove nel tempo. Ho smontato e fatto controllare da un elettrauto il motorino, ma mi ha detto che è perfetto. E la cosa che non riesco proprio a capire è perché dopo il primo avviamento, dopo anche pochi minuti di funzionamento, riparte (elettricamente) senza nessun problema! Potrebbe essere che il grosso cavo che va dal relè situato vicino alla batteria fino al motorino, dopo 35 anni di attività si sia fallato? Oppure che cosa? Grazie per l'aiuto -
dalla et3 alla ets, ovvero il tuning secondo Piaggio....
argomento ha risposto a alerab1 in Tuning Smallframe
Grazie per il chiarimento, ma secondo voi la mancanza della diversa fresatura della valvola sul carter (se non vado errato luce allungata da 23 a 29 mm) influisce molto? E' avvertibile? -
dalla et3 alla ets, ovvero il tuning secondo Piaggio....
argomento ha risposto a alerab1 in Tuning Smallframe
Ciao a tutti, rispolvero questa interessante discussione per un dubbio su un lavoro che ho fatto fare qualche anno fa sulla mia Vespa 125 HP FL2 che, come noto, monta un motore quasi gemello a quello della Vespa 125 ETS. Poichè la 125 HP FL2 è nata senza pedivella di avviamento (?), avendo poi acquistato un motore usato di una 50 HP che invece nasceva con la pedivella di avviamento, ho fatto montare dal meccanico sul mio 125 il semi-carter della 50 HP con la pedivella di avviamento e fin qui tutto bene! Il dubbio che però ora mi è venuto è relativo alla famosa dimensione della luce sul carter di cui si è parlato prima e cioè la citazione di MrOizo: "E qui entra in scena l'ets: diciamo subito che l'aspirazione viene ulteriormente incrementata nel pre-pms, passando a 120*+54*, e poi si parla di "ampliamento della larghezza della luce sul carter", che passa da 23 a 29 mm, e qui, non possedendo un motore ets, non ho capito se viene ampliata solo la luce sul carter, o viene messa una fascia all'albero più larga...boh, qualcuno indaghi, per cortesia...". Dunque la domanda è: ho fatto una sciocchezza? La luce della 50 HP qualcuno sa quanto misura? Grazie per l'aiuto. -
Sì, con la strobo anch'io ho visto che l'anticipo varia in modo evidente in quanto la tacca si sposta! PERO': 1) perché dopo l'iniziale spostamento del piolo in senso antiorario (verso A, sinistra) poi non si vede il successivo spostamento in senso orario (verso IT, destra)? 2) perché ci sono delle differenze con il motore al minimo fra Kytronic spenta (il piolo sul volano sta fra A/23° e IT/18°) e accesa (il piolo sul volano sta verso destra un poco oltre IT/18°)?
-
Dunque, avendo la curva detta a campana, non si può vedere (con la stroboscopica) l'andamento che riduce l'anticipo? Per rispondere anche a One101one, dico che mi sembra veramente ben fatta e molto comoda da fissare, ma devo ancora testarla bene e provare le varie curve. Un saluto.
-
Ciao a tutti, sulla mia 200 (225 Pinasco in corsa lunga) monto l'ormai conosciuta Kytronic e recentemente ho controllato l'anticipo con una pistola stroboscopica. Sul copriventola della mia Arcobaleno ci sono la tacca A (a sinistra) e, a poca distanza, la tacca IT (a destra). Vorrei sapere da Voi, a prescindere dalla posizione di base, o fissa che dir si voglia, dello statore (che ho messo su 26°), se quanto ho constatato sia corretto e cioè: KYTRONIC su 0 (="SPENTA"): - motore al minimo, il piolo sul volano sta fra A(23°) e IT(18°); - motore accelerato(ma senza esagerare), il piolo si sposta in senso antiorario (verso sinistra) un poco oltre A(23°). KITRONIC SU CURVA 2 (in funzione dai 3000 giri in su): - motore al minimo, il piolo sul volano sta verso destra un poco oltre IT(18°); - motore accelerato(ma senza esagerare e comunque oltre i 3500/4000 giri), il piolo si sposta in senso antiorario (verso sinistra) e si posiziona tra A(23°) e IT(18°). Chiedo: non dovrebbe essere il contrario? Cioè, accelerando, con la Kytronic che entra in funzione, non dovrei vedere uno spostamento del piolo sul volano in senso orario da A verso IT??? Mi sfugge qualcosa? Grazie per gli eventuali chiarimenti!
-
Scelta coperchio scatola carburatore per montaggio cornetto aspirazione su SI26
argomento ha risposto a alerab1 in Tuning Largeframe
Il cornetto che mi propone la Ditta Motomeccanica è specifico per il diametro 26. Gli ho chiesto delle foto, ma loro mi hanno rimandato al loro sito, dove però non si vedono bene le differenze fra i due tipi di airbox da scegliere! -
Scelta coperchio scatola carburatore per montaggio cornetto aspirazione su SI26
argomento ha risposto a alerab1 in Tuning Largeframe
Sì Echospro, hai ragione, dicendo più voluminoso intendevo più alto; per favorire la distanza tra cornetto e coperchio ... però mi rimane il dubbio su quale dei due acquistare! Ciao -
Scelta coperchio scatola carburatore per montaggio cornetto aspirazione su SI26
argomento ha risposto a alerab1 in Tuning Largeframe
Grazie TommyRally, quindi, poichè monto un ammortizzatore posteriore Carbone con non so quale distanziale, rischierei che l'airbox più voluminoso urti ?!? Ora sto usando il coperchio originale (arcobaleno) con il Risavel e non ho problemi! Certo preferirei, visti i benefici, montare l'airbox più voluminoso possibile ... voi che ne pensate? -
Scelta coperchio scatola carburatore per montaggio cornetto aspirazione su SI26
un topic ha aggiunto alerab1 in Tuning Largeframe
Ciao a tutti, recentemente, per il mio carburatore 26SI, mi sono interessato all'acquisto di un kit composto da cornetto aspirazione specifico (per il 26mm) e del relativo coperchio sulla scatola carburatore originale. La Ditta che vende il kit in questione mi ha scritto: "Abbiamo ultimato i test per il cornetto di aspirazione SI26. Il kit è disponibile .... VIENE PROPOSTO IN DUE TIPOLOGIE DI COPERCHIO AIRBOX MAGGIORATO, denominatato Racing, l'airbox in versione grande e Sport, l'airbox leggermente meno voluminoso. La scelta dell'airbox modello Racing oppure Sport è legata principalmente al TIPO DI VESPA SU CUI ANDRA' INSTALLATO, quindi se Lei ha il modello con disco freno anteriore dovrà richiedere l'airbox versione Sport, se invece il suo modello è precedente, potrà installare sia la versione Sport sia la versione Racing, senza incombere in problemi si montaggio." Poichè non vorrei incorrere in un errato acquisto, domanda: Ma le scocche Vespa large hanno delle differenze nella zona del vano motore ??? O le differenze potrebbero stare invece nella scatola carburatore ??? O mi sfugge qualcosa d'altro! Grazie per le risposte volte a dirimere questo dubbio! -
Ciao Poeta, "bruttina" non solo! Alcuni, soprattutto se la vedono da dietro, me la confondono con la Cosa! Però la T5 a me piace, è una Vespa particolare ... anche nel rumore della marmitta!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.