
giciaspeed
Utenti Registrati-
Numero contenuti
58 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di giciaspeed
-
Ciao a tutti, grazie per le Vs. risposte, per la solidarietà dimostrata e per i consigli. Quindi... tengo botta!! Anche questa volta VR dimostra tutta la sua serietà e correttezza, una delle scelte buone che ho fatto in questa esperienza. Un saluto e grazie ancora.
-
... per resistere in questo mondo di ladri. Ho usato queste due citazioni musicali per iniziare questa discussione che verte sulla mia esperienza, la prima e chi lo sa se ce ne sarà un'altra, di restauro di una Vespa. Come potete vedere dal mio account la mia iscrizione a VR è del Febbraio 2010 quando, dopo aver acquistato nell'Ottobre 2009 una molto desiderata PX125E dell'82, nel ricercare aiuto nel web sono capitato in questo sito. Abbreviamo, è veramente dura restare ottimista e fiducioso sull'altrui buonafede quando: - chi mi ha venduto la Vespa, ritirata in aree private e a suo dire di facile reimmatricolazione, montava un tipo di motore per PX prima serie, che per questo non avrebbe passato il controllo della motorizzazione. - chi mi ha venduto il motore del tipo giusto, a suo dire funzionante quando smontato, non mi ha detto che gli mancava la frizione, che aveva il cilindro customizzato con dei fori inspiegabili (la persona è di questo sito, ma non ne farò il nome per correttezza... che ancora mi è rimasta). - quando per ogni pezzo da cambiare, trovi prezzi e proposte imbarazzanti (è sempre tutto da buttare e rifare nuovo). - quando la burocrazia ti richiede soldi, salti mortali e tempi faraonici per fare una pratica. Sicuramente la formula "visto e piaciuto" mette al riparo tutti i furbi da qualsiasi lamentela a posteriori però credo si debba essere tutti più corretti, evitare di cercare di inc...re il prossimo non appena si capisce che è uno nuovo o inesperto. Sfogo finito, ho messo in piazza tutti i miei errori, che sono sicuro non rifarò. Grazie per lo spazio messo a disposizione anche per questo tipo di discussioni. Ciao.
-
Ciao, grazie per le info. Ho dato un'occhiata ai siti. Però finora ho trovato solo la parte che si incastra nel foro, non vedo la parte che poi fa da collegamento con il filo che dà corrente alla freccia. Proverò a chiamare direttamente per riuscire a spiegarmi con i ricambisti. Buona giornata.
-
Ciao, nel proseguire il restauro ho questo problema: non riesco a trovare in vendita le boccole che fanno da contatto tra le pance laterali (per alimentare le frecce per intenderci) e l'impianto elettrico. Potete darmi qualche riferimento (web, telefonico, mail)? Grazie, allego una foto per essere più chiaro.
-
Perfetto, direi rossi quindi... Grazie a tutti. Ciao
-
Ciao, qualcuno sa di che colore vanno fatti i numeri sul cambio se il colore della vespa è azzurro met. (Max Mayer 7002M)? Grazie.
-
Ciao, scusa se mi intrometto... Ma come hai fatto a registrare la frizione; devo farlo in questi giorni e non ne ho la minima idea. Come ti regoli per fissare il ferma cavo alla lunghezza guista? Ho fatto una prova ieri sera, ma per come l'ho messa ora la leva è molle e non fa azionare la frizione. Cosa faccio vado a tentativi o c'è una regola? Grazie per la risposta.
-
Px125E Arcobaleno: Cambio piantato/bloccato!
argomento ha risposto a giciaspeed in Officina Largeframe
-
Ok, grazie 1000!!
-
Ciao, mi potete aiutare? Devo trovare le misure della vite che fissa la marmitta al telaio, NON quella che la fissa al GT, ma l'altra. Ho provato a cercare con il Cerca ma non ho trovato questa informazione. Grazie!!
-
Ciao, scusate il ritardo con cui aggiorno... Allora l'errore è stato pensare che quando ho estratto il pre-selettore il cambio fosse in folle. Infatti una volta rimontato ho mosso con il cacciavite il disco "dentato" in tutte le posizioni, così facendo ho scoperto che la folle corrisponde alla seconda scanalatura DA SINISTRA e non alla seconda DA DESTRA... guardando da sopra. Percui problema rientrato, grazie alla Vs. collaborazione . Ciao
-
Eh già... Grazie per la spiegazione, avevo immaginato una cosa del genere, e anche che il disco con le tacche trasmetteva il movimento del cambio marcia fatto sul manubrio. Quello che non sono riuscito a spiegarmi, da qui la mia richiesta, è perchè una volta rimesso dentro il tutto e NON AVENDO MOSSO il selettore con le tacche mi è rimasta dentro una marcia (era sulla seconda tacca da destra, folle, e lì è ancora adesso). Comunque, adotterò le istruzioni che mi avete dato e vedrò di sistemare la cosa... A presto, ciao.
-
Vabene, stasera ci provo e domani vi dico. Grazie mille, ciao.
-
Scusate, non volevo fare casino... Allora, io ho un PX125E '82, ho svitato i due dadi (il coperchietto l'avevo già tolto) e per estrarre il blocco del preselettore ho tirato. L'unico modo che ho trovato per far uscire di più il blocco è stato girare il mozzo della ruota, così facendo l'alberino che è "agganciato" al preselettore viene fuori fino a un certo punto. Il preselettore resta comunque "appoggiato" ai supporti filettati ma almeno sono riuscito a pulirlo bene. Poi ho spinto dentro il tutto facendo ancora ruotare il mozzo ogni volta che l'alberino si bloccava; arrivato col preselettore in battuta al carter motore mi sono ritrovato la marcia inserita (il mozzo non gira liberamente ma è agganciato agli ingranaggi della trasmissione). Perdonatemi se uso dei termini impropri ma è la prima volta che ho a che fare con un motore... Quindi, come faccio a rimettere le cose a posto? Grazie infinite per l'aiuto.
-
Ciao, ieri ho smontato il preselettore del cambio per pulirlo e ingrassarlo. Per sfilarlo ho fatto girare il mozzo della ruota (ho il motore smontato) facendolo uscire fin che ho potuto, non del tutto. Dopo averlo pulito e ingrassato, l'ho rispinto dentro fino alla battuta con il carter; ora però è rimasta la marcia inserita (non so quale ). Pur non avendo toccato il preselettore perchè ora mi trovo la marcia inserita? Grazie per l'aiuto.
-
Trovata la risposta con il Cerca... Grazie comunque.
-
Ciao, invece per i commissari FMI, qualcuno ha qualche nome di riferimento a Milano? Oppure, dove si possono trovare? Grazie.
-
Ciao, la discussione interessa anche me che sto cambiando codesto tubo. Quindi, per un PX125E il tubo dovrà essere lungo 52cm e di che sezione (diametro)? Grazie per le risposte
-
Ciao, c'è modo di avere un elenco dei meccanici autorizzati a rilasciare la certificazione? P.es. di Milano... dove sto io... Grazie.
-
Ok, grazie per la risposta. Farò un giro in motorizzazione al più presto. Ciao
-
Ok, grazie frank87 per le indicazioni precise sulle lampadine. Per il motore mi sto già muovendo per averne uno adatto (VNX1M)... Alla prossima.
-
Ciao, scusate ma le procedure sopra descritte valgono anche per quelle che risultano al PRA "ritirate in aree private"?? C'è qualche altro forum in cui è già stato spiegato? Grazie.
-
Ciao, non vedo consigli. Grazie cmq, ci penserò su. Alla prossima
-
Ciao... ho verificato il tipo di motore... la sigla è VNL3M 164557. A parte la sensazione che chi mi ha venduto la vespa mi abbia mentito, potete dirmi se: a) posso/devo trasformare questo mettendo l'accensione elettronica b) mi conviene trovare un motore VNX1M e montarlo (ne ho trovato uno a 180€) Tutto questo nell'ottica di dover re-immatricolare questa povera esclusa! Grazie per i consigli sempre ben accetti.
-
Beato te!! Qui a Milano mi fanno drizzare i capelli; gli porto un PX smontato completamente, da sabbiare e riverniciare e mi chiedono dai 700 ai 1100 euro!!!!!!! C'è qualcuno che mi può indicare anche in provincia di MI qualcuno di meno ladro?? Ringrazio sentitamente, e buon restauro!