-
Numero contenuti
57 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di vbb1t_varese
-
Ricevuto questa mattina il certificato di iscrizione e la targa FMI!!!!
-
Ciao a tutti, finalmente oggi (dopo 3 mesi esatti) ho ricevuto il certificato di iscrizione al RS per la mia vespa. Ora mi accingo a reiscriverla al PRA e qui nasce la mia domanda: potrebbero farmi storie visto che l'iscrizione al RS è stata fatta prima della riforma? In qualche forum in questo sito avevo letto che probabilmente l'FMI avrebbe pubblicato un modulo di integrazione.... Qualcuno sa qualcosa in merito o sono io che ho capito male? Grazie a tutti! Mario
-
Io ho inoltrato la pratica a metà marzo e dopo aver chiesto informazioni sullo stato dell'iscrizione sono stato contattato all'inizio di maggio. Mi è stato detto che la mia vespa è entrata a far parte del registro storico e le è stata assegnata anche la targa fmi. Purtroppo non hanno saputo dirmi quanto avrei dovuto aspettare per ricevere i documenti. E' passato un mese e mezzo e ancora nulla....
-
Il numero di telaio l'ho sempre inserito correttamente (per intero e senza spazi).... Ho pensato che l'unico problema potrebbe essere il mio cognome in quanto è accentato e spesso mi capita di avere problemi nella compilazione di moduli on line (la lettera accentata viene riconosciuta come carattere speciale e non viene accettata). Comunque ho provato di tutto: cognome con accento, senza, con apostrofo, maiuscolo, minuscolo.... Nulla!!! Pazienza... Tanto ormai so che la domanda è stata accettata, dunque non mi resta altro che attendere davanti alla cassetta delle lettere!!!
-
Dunque la consultazione del R.S. on line funziona?! A me non dava alcun risultato e ho contattato l'FMI con una mail e dopo alcuni giorni mi hanno risposto telefonicamente dicendo che l'iscrizione della mia vespa è stata accettata e mi avrebbero spedito quanto prima la documentazione (Sono in trepidante attesa!!!) Comunque ho riprovato anche ora a consultare il R.S. on line, ma nulla.... Boh!!!
-
Ciao, io ho una vbb1t 150 del '61. Nelle ultime pagine del libretto di circolazione ci sono le ricevute dei bolli pagati (nel caso della mia vespa fino al 1968 ) e posso dirti che ogni bollo ammontava a lire 4.570. Mario
-
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a vbb1t_varese in In rilievo
Cosa intendi dire? Io ho riportato solo quanto mi è stato comunicato dalla FMI.... Mario -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a vbb1t_varese in In rilievo
Anch'io sono nella stessa situazione: 15 giorni fa l'FMI mi ha comunicato che la domanda di iscrizione al R.S. per la mia vespa è stata accettata e a breve dovrei ricevere i documenti (con targa oro ) Spero che al PRA non facciano storie.... -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a vbb1t_varese in In rilievo
Ecco cosa riporta oggi il sito della FMI: La Commissione Moto d'Epoca riunisce a Roma, sabato 15 maggio, tutti gli Esaminatori Nazionali impegnati nella lavorazione delle Pratiche relative al Registro Storico FMI. Dopo l'emanazione del cosiddetto "Decreto Storiche", la Federazione ha potuto infatti adeguare la propria modulistica, necessaria all'iscrizione dei mezzi al Registro, da parte dei propri Tesserati. La nuova procedura, con tutte le informazioni necessarie, i moduli e le tariffe, apparirà nella sezione Moto d'Epoca del sito internet federale, entro la fine della prossima settimana. Attendiamo dunque con impazienza la prossima settimana!!!!! -
Ciao Stefano, una volta restaurata la tua vespa sarà un gioiellino!!! Anch'io ho una vbb1t e da quello che dici dovrebbero essere più o meno coetanee. Auguri per il restauro. Mario
-
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a vbb1t_varese in In rilievo
Speriamo si sveglino e facciano presto chiarezza su questa cosa! Comunque non c'è alcuna logica... Ammettiamo che l'FMI mi conceda l'attestato di storicità e che alla motorizzazione non me lo accettino perchè non rilasciato con il nuovo decreto, cosa dovrei fare? Chiedere una nuova iscrizione al registro storico?! Ma l'FMI accetterebbe una domanda di iscrizione di un mezzo che risulta già inserito nel r.s.? -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a vbb1t_varese in In rilievo
Incrociamo le dita e che Dio ce la mandi buona!!! -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a vbb1t_varese in In rilievo
Cavolo, ma è assurdo!!!! A questo punto non ha senso che l'FMI continui a rilasciare i certificati per le domande inoltrate prima del nuovo decreto.... è tutto lavoro inutile se poi dobbiamo ripresentare la domanda!!! Uff... ed io che già speravo di riuscire a scorazzare con la mia vespa prima dell'estate! Mario -
Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
argomento ha risposto a vbb1t_varese in In rilievo
Io sono in attesa del certificato di storicità da parte dell'FMI (domanda presentata un mese e mezzo fa, prima dell'entrata in vigore del nuovo decreto), ma da quello che dici la motorizzazione non accetterà il mio certificato?! Dovrò dunque ripresentare la domanda?! -
Ciao a tutti! Sono Mario dalla prov. di Varese, classe 1975. Ho una vbb1t 150 del 1961.
-
Certo che poteva darle almeno una ripulita........
-
Come ti ha già detto Auro si tratta di San Cristoforo, protettore degli autisti.
-
Ecco il link Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca
-
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se il Registro Storico on-line che si trova al seguente indirizzo è attivo?! Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca Dopo quanto tempo dalla presentazione della domanda di iscrizione si può vedere qualcosa on-line? Io ho inviato la documentazione un mesetto fa, ma sul sito non c'è alcuna traccia..... Mario
-
Sicuramente c'è un doppio interesse nell'ammirazione che provo per la mia vespa.... Ciao, Mario
-
Gaga concordo con te: la vbb1 è la vespa che più amo!!!! Purtroppo anch'io ho fatto riverniciare la mia perchè, come giustamente ti ha detto il vecchio proprietario, si era sbiadita. Nonostante fosse sempre rimasta in garage (era di mio nonno) e non avesse nemmeno un filo di ruggine era diventata grigia...... Comunque è sempre uno spettacolo ammirarla, anche con qualche luccichio di troppo!
-
Dalle foto sembra tenuta veramente bene e il prezzo mi sembra un affare. Lo hai già contattato?
-
Ciao ragazzi, che ne pensate? Il prezzo non è gonfiato? Piaggio Vespa 150 (VBB1T) del 1960 - TARGA... - Vicenza (4222986) - Kijiji Italia Ne ho una identica (che non venderei mai!!!!)
-
Ciao RidePassion, io ne conosco uno a cui mi sono affidato alcuni anni fa per il restauro della mia vbb1t. Affidabile e super appassionato di vespe e moto d'epoca in generale, nonchè socio attivo di un moto club della zona. Se vuoi ti passo il contatto così puoi parlarci e valutare tu stesso
-
Wow!!! Già temevo altre lunghe attese... Mi hai dato un'ottima notizia! Grazie mille Gino, sempre gentilissimo. Mario
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.