Vai al contenuto

vbb1t_varese

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vbb1t_varese

  1. vbb1t_varese

    Tempistiche

    Ciao Gino, la richiesta di iscrizione l'ho presentata personalmente al responasbile di zona che mi ha assicurato che avrebbe portato il tutto in FMI prima del 25, data oltre la quale non avrebbe più accettato richieste in quanto in attesa delle nuove direttive. La mia domanda però era un'altra, probabilmente mi sono espresso male... scusami! Chiedevo indicativamente quanto tempo servirà dal momento dell'accettazione nel R.S. (e speriamo sia così!!!) allo svoglimento di tutte le pratiche per la reiscrizione al PRA e relativa revisone. Mario
  2. vbb1t_varese

    Tempistiche

    Ciao a tutti, finalmente le pratiche per l'iscrizione al registro storico della mia Vespa (una splendida 150 vbb1t del '61) sono state inoltrate!!! La Vespa, radiata d'ufficio, ma con targa e documenti in regola, era del mio defunto nonno, dunque se l'esito del R.S. sarà positivo dovrò attivarmi per intestarla a me e procedere con tutte le pratiche per rimetterla in strada. Qualcuno con esperienze simili sa dirmi quanto tempo ha impiegato per rimettere in circolazione la sua vespa? Muoio dalla voglia di scorazzare in giro con il mio mitico mezzo!!!! Grazie a tutti!!!
  3. Hai ragione, dopo una ricerca in internet ho trovato una foto di una marmitta col terminale di scarico tagliato in diagonale!!! Ciao, Mario
  4. Grazie mille per i consigli! Un'altra cosa: la parte terminale del tubo di scappamento è tagliata in diagonale ed ho il sospetto che anche questa fosse una modifica apportata dal nonno... mi sbaglio? Ciao, Mario
  5. Si, l'azzurro è il metallizzato 1.268.0890. Sul pc le foto mi sembravano un pò scure così le ho schiarite ed ho esagerato un pò.... Riguardo alle modanature la mia vespa fa parte della produzione antecedente il numero 71001, dunque non le montavano ancora. Grazie mille per le indicazioni! Ciao, Mario
  6. Ciao a tutti! Mi accingo a presentare la documentazione per iscrivere al registro storico la mia Vespa 150 e vorrei qualche consiglio da chi ha esperienza in materia... In particolare ho 3 dubbi: 1- Mi dicono che le foto devono essere molto "pulite", ovvero la carrozzeria deve essere ben visibile, senza zone d'ombra.... ma è impossibile fare delle foto ad una vespa senza che ci siano riflessi di ogni genere!!!! Secondo voi me la passano con queste foto? 2- La marmitta della mia vbb1t è orginale, ma a suo tempo mio nonno la modificò e gli aggiunse il secondo tubo di scarico.... Lo devo eliminare? (Onestamente a me non spiace anche così...) 3- Il numero di telaio è poco leggibile... Soprattutto il prefisso VBB1T. Ringrazio tutti x i preziosi consigli!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...