Vai al contenuto

stefanoded

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su stefanoded

  • Compleanno 17/11/1977

stefanoded's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. anch io ho una gl demolita in restauro, quindi sono felice per il decreto ,ma una cosa non mi è chiara ,non essendo i proprietari , almeno io non lo sono ,non so tu , potremo reimmatricolarle , il dubbio mi viene perche leggendo con cura il testo del decreto , ce scritto quanto segue: -una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal richiedente il certificato medesimo, relativa allo stato di corretta conservazione del veicolo, con eventuale riferimento al numero degli anni trascorsi dalla data di cancellazione dal PRA, alla causa della cancellazione medesima, al luogo di conservazione del veicolo, al luogo di rinvenimento dello stesso e alle modalità di conservazione. noi come faremo a a certificare lo stato di conservazione , gli eventuali anni trascorsi e la motivazione della demolizione ,insomma non è che se non siamo i leggittimi prorietari non cè le fanno rimettere in strada , ciao e grazie
  2. Ciao ragazzi proprio adesso ho sentito un responsabile dell area moto d epoca del fmi, mi ha detto che in 40 giorni il nuovo decresto in materia moto e veicoili storici e collezionistici sarà operativo. M ha pure confermato che x l iscrizione all fmi ci vogkione le dichiarazioni delle officine,(anche non piaggio) che eseguono i lavori e che sprattutto per le vespe e obbligatoria il restauro del mezzo in quanto considerato il gran numero di vespe in giro ho e 8n perfettissime condizione o non entra , quindi ha aggiunto anche seè un buon conservato non potrebbe mai avere i requisito di cui i loro canoni prevedono. spero che questo mio intervento sia utile ,,,in effetti sono piu sereno considerando che mi accingo al restauro della gl 1963 demolita.
  3. Ciao ragazzi domani mattina telefono al responsabile area storica del fmi,comunque in attesa di qualche ulteriore aggiornamento , vi ricordo che un decreto dovrà diventare legge ,quindi teniamo d' occhio continuamente ogni 15gg la gazzetta ufficiale se lo pubblicano è fatta!!!!!!
  4. Salve,ragazzi sono appena arrivato fresco fresco di password ed username. Premetto che da bravo idiota sono uno di quelli che praticamente ha acquistato prima la vespa ovviamente senza nessun documento e poi ha cominciato a vedere cio che si potesse fare,ma in verità sono solo un un cittadino affascinato dalla vespa e non un esperto quindi pago lo scotto da novello,però scavando scavando sono riuscito dal telaio a risalire alla targa e la vespa 150gl risulta demolita. Quindi non con poca rabbia ho cercato in ogni modo di capire cosa si possa fare (sicuro ormai della fregatura ricevuti)ed incuriosito dal vedere vespe dichiarate demolite nell aste in giro via web arrivare a prezzi elevatissmi se consideriamo che sono solo ricambi,ho fatto altre ricerche fino a sapere che il ministero dei trasporti ed infrastrutture sta emanado un decreto (quindi legge) che regolamente le reimmatricolazione di tutti i veicoli di interesse storico e collezionistico, suddiviso in varie paragrafi che vanno dalla reimmatricolazione dei mezzi radiati d'ufficcio fino a quelle demolite.Intanto dal sito FMI (sotto la voce comunicati ufficiali l'ho scaricato,) vorrei che anche voi che sicuramente siete piu pratici di me ne deste un occhiata vi lascio qui di segiuto il link:Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale dicono sia in via di pubblicazione sula gazzetta ufficiale ,a me sembre che una volta emanato con qualche difficoltà e molta pazienza si possano rimmettere in strade le nostre tanto sospirate vespe.
×
×
  • Crea Nuovo...