Vai al contenuto

vrespa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vrespa

  1. questo post mi aveva illuminato, poi jash...:testate::testate:mi ha mandato in crisi. ho recuperato 3 foto per capire... 1 lunga e piatta, 1 con la gobba 1 fatta a triangolo. spero vivamente che la mia (N unificata del 66) non monti quella a triangolo perchè mi piacerebbero le altre 2 ma vorrei sapere qualè originale... scusate se non capisco
  2. grande vespaiash grazie! questa dei colori è proprio una cosa interessante. Ora ho la certezza che il blu era stato ridipinto. Spiegami per cortesia il discorso della sella per capirci, c'è 1) quella lunga e piatta (come la foto del tuo avatar) 2) quella lunga e con la gobba (come la mia vrespa blu) 3) quella monoposto fatta a triangolo (come quelle + vecchie) sai quali montava la vrespetta 1966 (N unificata)?
  3. è semplice matematica.... prendi vr=verona, aggiungi una vespa e ti risulta una bella vrespa è anche cultura generale.... nel dialetto veronese (molto agricolo) ape è detta ave e vespa è detta vrespa vrespa son io e vrespa è lei!
  4. ciao a tutti , ho verificato sul database telai di vespa resources la mia vrespetta è "N unificata", però non ho trovato di che colore la facevano, ho trovato solo il colore dell'antiruggine che infatti sotto il megastrato di colore io ho il rosso. Non la facevano anche blu? io la mia l'ho sempre vista blu... ho letto poi che la sella lunga era optional, infatti la mia era lunga ma con la gobba (monoposto insomma), non come quella ancora più vecchia con il sellino tipo "ciao":lol:
  5. wow sartana te le sei studiate da foto !!! ti allego questa che si vede un pò meglio il musetto. spero di riuscire a fare le prossime alla vrespa ripulita! ciaooo
  6. ciao a tutti, non pensavo foste così tanti... io da Quinzano la vespa dovrebbe essere tutta originale, forse è la foto fatta col grandangolo che la deforma un pochino ehm... stasera verifico.... sì, credo che partirò così. ora devo trovare un locale dove poter smontare la vrespa e poterci lavorare con calma. vi ringrazio tutti e vi auguro buon week
  7. ciao a tutti consultando il database telai ho scoperto che è una vespa 50 N e il sellino non è come quello della foto, ma è (anzi era ) un sellino singolo. Ho letto che faceva con 1 litro 65 km? siete sicuri? io mi ricordavo che mettevo 5000 lire di miscela e ricordo che ero sempre li a metterne... Per oggi ho provato solo ad avvicinarmi e intanto posto alcune fotine di come l'ho ritrovata... sinceramente ho trovato la vespa messa peggio di come la ricordavo e credo di non riuscire a riportarla alla sua vecchia gloria. secondo le vostre esperienze voi cosa mi consigliate di fare? intanto grazie e ciao federico
  8. ciao a tutti , dopo aver praticamente distrutto la mia vespetta da ragazzo facendo motocross, trial, e tutto quanto si potesse fare con una vespa e con una buona dose d'incoscienza e dopo averla tenuta per 20 anni ferma in una cantina umida a far da portaoggetti mi è venuta l'idea di riportarla alla luce e farla rivivere. quindi stasera comincio a tirarla fuori da sotto le macerie e già stasera (se arrivo a vederla) comincio a farle foto da postare qui da voi. ovviamente siete tutti ingaggiati come consulenti! a presto ciao federico

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...