Vai al contenuto

7610kap

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    126
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 7610kap

  1. grazie per il titolo! Allora il motore sarebbe completo di tutto la forcella non proprio ma vediamo in caso dopo. Ancora una domanda, per attestare la lecita provenienza basta che il venditore mi faccia una carta o ci sono procedure precise? Non sono pratico di scartofie! E adesso speriamo di poter discutere con quello del telaio e che possa andare a vederlo. Ci spero proprio era la vespa come quella che aveva mio padre! Peccato che l'abbia venduta nel 75! :azz:
  2. ciao a tutti! Vorrei un consiglio. Sono in attesa per una risposta da un venditore per l'acquisto di questo mio sogno. Vi spiego il fatto. Il signore che ho contattato vende una 180 ss solo telaio senza forcella e motore con libretto e targa da passaggio ad un prezzo molto valido. Io avrei trovato altrove sia motore che quello che manca per poco più di 1000 euro. Cosa ne dite? Ci sono problemi se il motore non è quello suo di origine? Nel senso sul libretto non è riportato il numero motore vero? Solo la sigla. Confido in una vostra risposta. Grazie mille ivan
  3. buon giorno a tutti, allora risolto, rifatto accoppiamenti dei coni con pasta smeriglio per valvole, rimontato il tutto e chiuso con chiave dinamometrica a 4,5 kg/m tutto va alla grande, grazie a tutti. A presto
  4. allora quando alzi le 2 linguelle sul retro del devioluci e spingi sul pulsante, sotto vedrai 2 linguelle piegate a U proprio in corrispondenza di quelle superiori, ne elimini una metti la rondella isolante, stagni quella del pulsante (come sicurezza) come dici tu e il gioco è fatto! Anche a me suonava e dopo mi sono accorto del problema.
  5. ciao allora, per il discorso del devioluci hai fatto bene a dire il particolare del claxon perché non ho detto che una volta piegate le 2 lamelle, se si guarda sotto ce ne sono altre 2 piegate e quindi almeno 1va asportata, io l'ho segnata un po di volte con un cutter e poi l'ho tolta, altrimenti per chi ce l'ha va bene anche il dremmel. Altrimenti resta sempre il contatto chiuso. Per la piastrina bianca io ho recuperato un pezzo di plastica isolante che mettono nelle schede elettroniche tra i componenti, ma potrebbe andare bene anche una guarnizione tipo quella del tappo dell'olio motore o un pezzo di bottiglia di plastica. Comunque l'ho incollata sotto per evitare che si muova. Per altre domande sono qui!
  6. visto! Nella foto della modifica devioluci dove ho scritto rosso 12v arrivo da statore, intendevo arrivo da scatola B.T. Scusate la svista.
  7. quale dici? Mi sembra che l'unico rosso che ho segnato vada alla centralina dell'accensione candela. In caso dimmi che correggo.
  8. allora premetto che non garantisco che sia perfetto sul mio impianto va alla perfezione ma in caso aspettiamo i veri esperti che possano correggere qualche eventuale sbaglio o mia dimenticanza. saluti:ciao:
  9. eccomi. allora materiale occorrente: 1 interruttore normalmente aperto per pedale freno 1 centralina per pk50xl (quella allungata) 1 regolatore di tensione (tipo px) 1 spezzone di cavo marrone 1 pezzetto di plastica isolante spessore meno di 1 mm forbici stagnatore ecc ecc allora tutto e partito per poter avere un impianto tutto normalmente aperto e non in corto come quello dell'et3. partiamo dalla lampadina del contachilometri che ho isolato visto che non ho trovato una lampadina 12v compatibile passiamo al devioluci ecco l'originale che conosciamo (foto 1) iniziamo a interrompere la pista posteriore e a creare i 2 ponti come in (foto 2) questo serve ad eliminare la massa sul devio e a portare invece la linea 12v i collegamenti sono fatti per portare: in posizione normale i 12v sempre al claxon in posizione 1 il 12v anche alla posizione in posizione 2 il 12v anche agli anabbaglianti e abbaglianti il tasto del claxon va modificato alzando le due lamelle per il contatto e infilare una piastrina di plastica sotto per interrompere il contatto cosi da renderlo sempre normalmente aperto. l'unica massa che resta collegata al devio è NERO con BIANCO che ci serve per portare la massa al claxon e useremo il morsetto M del devioluci per fare il ponte. ora vediamo il resto dell'impianto (foto 3) allora inseriamo un cavo nuovo, (marrone) dal pulsante stop del pedale alla scatoletta della B.T. cambiamo il pulsante con quello nuovo e isoliamo la massa (nero) che non useremo. dallo statore andiamo con: BIANCO ROSSO E VERDE alla centralina per la candela. con i restanti tre cavi andremo: il VERDE lo colleghiamo con quello originale che va alla chiave il BLU E NERO andiamo al regolatore e da li alla scatoletta B.T. nella scatola B.T. collegheremo cosi: il BLU che arriva dal regolatore lo colleghiamo con il nuovo MARRONE e il ROSSO il NERO con il NERO il GIALLO e l'AZZURRO originali restano scollegati in quanto ci servono solo come ponte per portare la corrente dove ci serve. tutto finito, ricordatevi di cambiare le lampadine con quelle da 12v buon lavoro a tutti. E SPERO CHE SIA DI VOSTRO GRADIMENTO:mrgreen::mrgreen: P.S. ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e spero che possa tornare utile a chiunque ne abbia bisogno. P.P.S. ogni idea e miglioria è sempre ben accetta!!!! P.P.P.S. unica pecca la sezione dei cavi che per le potenze come in questo caso vanno ancora bene ma se i watt in gioco fossero di piu non so se il cavo singolo rosso che porta corrente al devio sarebbe un po in pericolo:rulez:
  10. hai ragione mi correggo (conicitá) siete forti!
  11. ora capisco meglio. Allora aveva proprio ragione il mio titolare che mi ha detto di fare i piani delle comicità con la pasta smeriglio e di chiudere bene il dado!
  12. allora le sedi sono così: volano quasi perfetta albero nel lato sx cioè verso fanale posteriore smussata a 45 gradi per circa 1 mm di altezza. Quindi la mezzaluna tende a stare inclinata lateralmente e non perpendicolare come dovrebbe-posso provare ugualmente?
  13. buon giorno la mattina presto porta consiglio! Trovato dove sta il problema! La sede della chiavetta sull'albero (quella che tiene fermo il volano) causa penso chiavetta in materiale morbido, si è allargata sul lato sinistro quindi tiene malissimo il punto fermo del volano, quest'ultimo si sposta leggermente, inizia a vibrare e svita il dado ferma volano con le conseguenti problematiche! Infatti appena serro forte il dado, tutto va alla perfezione. Grazie a tutti che mi avete fatto subito capire dove potevano essere i problemi. Ora avete qualche soluzione da darmi o devo cambiare albero? Buona giornata
  14. ok grazie mille a tutti, fra domani e dopodomani farò le prove e poi vi faccio sapere. Grazie ancora.
  15. no ancora no anche perché l'ho chiuso poco tempo fa' comunque domani sarà la prima cosa che guardo. Accidenti ha 75 km.
  16. eccoci qua, sempre peggio, sentite che roba quando ho acceso per registrare, sono molto demoralizzato! ecco il link per il video rumoraccio da paura video by superorchikap - Photobucket aspetto in vostre notizie.
  17. aggiornamento. Non tiene più il minimo, motore pieno di vibrazioni, e quando entra in coppia sembra andare a colpi. Aumentato rumore, e stasera vedo di postare un collegamento per vedere e sentire un video. Ho paura per la biella!
  18. ciao a tutti finalmente ho messo a punto uno schema per l'impianto in questione grazie all'aiuto di questo forum e di altri, in settimana porterò foto e tutto quello che serve per adattare tutto all'et3 in modo che chiunque ne avesse bisogno non debba più diventare matto. A preso!
  19. ciao a tutti allora proseguo con il rodaggio ma oggi mi è successa una cosa strana, accendo la vespa ,come sempre al secondo colpo, tutto ok ma non appena arriva al minimo mi fa un rumore da FERRAGLIA come un tintinnio metallico come lamiere che vibrano ma è tutto serrato bene e controllato. allora se il motore è su di giri bello allegro è splendido non appena i giri si abbassano quasi al minimo questo rumore salta fuori di nuovo, premetto cuscinetti banco cambiati 200km fa (skf). cosa potrebbe essere? c'e qualche prova da fare per capire cosa potrebbe essere? a motore aperto avevo provato anche a vedere la biella se aveva eccessivi giochi, ma non mi sembrava, e poi vi posso dire che il motore girerebbe bene non ho avuto cali di potenza ne perdite ne nulla! grazie a tutti coloro che possono aiutarmi, sono un po triste.:cry:
  20. allora anche la carburazione sembra abbastanza ok! Chiaro che fino alla fine del rodaggio non saprò visto che non posso tirare le marce. Per ora un 95 come max sembra non annegare la candela. Buone feste a tutti:mrgreen:
  21. come promesso ecco gli aggiornamenti! Chiuso motore con cuscinetti fag, inserito olio sae 30 collegato serbatoio e alla 3 pedalata è partita alla grande. Allora per il discorso della valvola, il minimo lo tiene proprio come un orologio, per la carburazione ancora non so visto che è a banco però mi sembra lineare per ora. Controllato anticipo a 19 gradi con strobo ed è perfetta. Ora una Domanda con il 121 pinasco mono fascia che ho, 19 gradi vanno bene ? Visto che sarebbe plug and play? Grazie a tutti.
  22. ormai che ci siamo un'altra cosa, come olio cambio frizione cosa potrei usare? A disposizione avrei del castrol mtx sint 75w/140 o un'olio che non mi ricordo la marca non so se sint o minerale sae 80/w90 sarebbero gratis! Grazie a tutti:mrgreen:
  23. allora dopo aver letto la tua risposta ho cercato ancora (chissà perché...) e ho trovato questi! Skf nu 204 ecp lato volano e skf 6303 lato primaria. Questi possono andare bene?
  24. allora avrei trovato questi cuscinetti a rulli 20x47x14 fag nu204 etpv2 o fag nu204 etpv c3 e quello a sfere 17x47x14 koyo 6303 c3 1+1 per un totale di 32 euro potrebbero essere ok? Grazie buona giornata
  25. e allora visto che sono ignorante ma mi piace imparare, stavo cercando dove comprare i cuscinetti senza svenarmi, vorrei sapere che differenza c'e tra skf serie nu e serie nj e quale va meglio. Parlo di quello a rulli lato volano. E ormai dove trovare i codici degli altri per fare una revisione totale. Grazie mille e portate pazienza.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...