a una cosa....la velocità la da il particolare collettore! Alcuni appassionati mi raccontavano che una volta il collettore della pinasco bianca sdi chiamava "cobra" per la sua forma...
quindi non è il siluro di suo...è quasi tutto il collettore ceh da una prestazione leggermente migliorata
Io l'ho venduta 1 mesetto fa.
Purtroppo anche la mia era un po "scorticata" ma era la cosa piu bella che avevo sulla vespa!!!!
fortunatamente l'ho venduta a un mio carissimo conoscente cosi se cambio idea posso rimediare all'errore..
Era un po rumorosa e dava circa 5 km orari in piu.Per quanto riguarda la ceramica io le ho provate un po tutte ma con il calore qualsiasi vernice anche resistente tende ad ingiallirsi e rispetto al bianco della ceramica si nota.
Se la prendi tienila cosi!
Io ho una primavera del 75 conservata e non ha nulla.
Se non sbaglio l'adesivo "rodaggio" veniva applicato fino al 69 o 70...
cmq aspetta la risposta di uno che lo sa per certo!
Io eviterei di girare con una targa cosi perfetta. Falla invecchiare tu, sopratutto ora che arriva l'inverno e che non userai la vespa.
Ci sono vari modi per invecchiarla, o semplicemente fargli riprendere il suo giallognolo "antico"
una volta parlai con un esperto che mi disse che la terza serie della primavera venne modificat nel rettangolino del numero di telaio.
Iniziarono a farlo con il rettangolo non verniciato (mentre nelle serie precedenti il numero di telaio è tutto sulla stessa riga) per evitare contraffazioni (probabilmente)
Quindi a mio parere non c'è nessun magheggio nel numero di telaio e lo dico anche da altre primavera che ho visto................................poi o..............qui ogni giorni si scopre qualcosa di nuovo:ok:
Guardando le foto dello scudo e del parafango anteriore secondo me è stata ritoccata anni fa a bomboletta.
il resto sembra tutto originale confermato anche dal fatto che nel vano carburatore è presenta l'etichetta di fabbrica.
Anche il colore del numero di telaio sembra tutto ok.
resta il fatto che è demolita e storie varie....
io lascerei perdere...senza targa e documenti..troppi sbattimenti...anche se come conservato nn è male....
ma se nn l a puoi vedere da vicino lascia perdere.le foto a volte ingannano
Guardate questa...
apparte i 3000 euro mi sembra messa bene..e sopratutto guardando la pedana sembra con ciffandola si possa far tornare alla luce il suo rosso originale!
non è male....
purtroppo non ho una foto al sole per far vedere il marrone ....
e a parte il coprivolano e il fanale posteriore che nn è originale (ancora sono in cerca dell'originale) il resto è tutto ok!
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/33248-primavera-125-terza-serie-marrone-2.html
avevo aperto questo post subito dopo averla portata a casa..purtroppo le foto sono un "buie" ...
Se penso che io ne possiedo una identica ma perfettamente conservata e l'ho pagata meno della metà..sto lecca lecca lucido non mi piace....
e poi il fanale posteriore non è nemmeno originale è la tipica patacca da 20 euro...cosi come il coprivolano e tante altre cose...mah
La risposta la trovi dalla forma delle prime vespe...prova a guardare una 98 o una farobasso sopratutto dall'alto...sembrano effettivamente delle vespe "insetti"..frase che fu poi pronunciata se nn sbaglio dallo stesso Enrico Piaggio dopo che corradino d'ascanio gli presentò il primo progetto di una vespa....