Vai al contenuto

Vespa979

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.264
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    48

Tutti i contenuti di Vespa979

  1. Io qualcuna l'ho vista, un paio erano di immatricoalzione primi mesi del 76.
  2. Vespa979

    P200e

    Quelli indicati da Pier2162 sono i colori del 125, quelli del 200 sono a pagina 44 di quella vetusta e a volte imprecisa pubblicazione. Se la vespa ti interessa, anche dopo le ritrosie del venditore a dare info, che posso condividere in parte, sali in auto e vai a vederla. Ti toglierai ogni dubbio. Dalle foto vedo che appare come un p200e prodotto pre 1982 (ganci esterni, perno mozzo "piccolo" e devio primo tipo) quindi con telaio sotto il 112000 circa, altresi potrebbe anche essere possibile che sia Biancospino, da vedere se originale o riverniciato. La sella e il cavalletto nero sicuramante sostituiti sono delle versioni successive Arcobaleno, come anche l'ingiallito bordoscudo che avevi già notato.
  3. Ed è l'ipotesi più probabile, un altra possibilità sarebbe la sostituzione dell'intera sede del bloccasterzo, ma ne troveresti traccia sotto lo strato di vernice. Ad ogni modo, l'intera produzione di serie della TS ,1975-1978, ha il bloccasterzo di tipo neiman con sportellino parapolvere.
  4. ...probabilmente in un mondo parellelo dove è considerata solo ferro marcente...😆 Basta inserzionarla e vedere le offerte che arrivano... il mercato è totalmente in una bolla speculativa, e qualche "malato" che non suda gli euro e di manica larga c'è...
  5. Scritta adesiva blu scuro "Vespa 50". La L aveva scritta anteriore in alluminio ribatutta sullo scudo "Vespa 50" e scritta posteriore "Vespa 50 L" sempre in alluminio fissata con delle graffette.
  6. Ciao e benvenuto, per la presentazione puoi farla nella sezione "In piazzetta".😉 La tua 50 è una N , produzione 69 appunto e questo in quanto è il numero di telaio a stabilirlo. La versione L aveva una numerazione differente che partiva dal matricolare "500001". Il cerchio cromato era un accessorio, era di serie solo sulla L, il fregio anteriore, credo ti riferisca alla cresta parafango, anche questa era presente sulla L e non sulla N. Il resto di come la descrivi è corretto.😉
  7. Dai un occhiata sui siti vari di annunci e gruppi facebook, ci sono le richieste più disparate dai 5 ai 10 e piu milaeuro... Il fatto di avere la targa degli anni 2000 già fa una bella scrematura di potenziali compratori fissati con i doc e targhe originali.
  8. Piccola precisazione, il fanale posteriore della vnb6 è quello montato su vespa GL /SS/Sprint prima serie, la Super montava già il fanale aggiornato, la scritta anteriore diventa del tipo in alluminio con due pioli di fissaggio ribattuti.😉 Quello che è bene controllare sono le punzonature telaio e motore.
  9. Cuffia fosfatata, coperchio color nero semilucido sia interno che esterno.
  10. Con quel numero di telaio la tua special è di produzione 1980,quindi l'arancio che trovi sotto è con quasi certezza il PIA3/3. Se non ti piace e vuoi comunque rispettare l'originalità, puoi scegliere gli atri due colori disponibili in quell'anno, Biancospino PIA9/6 o Azzurro met. PIA5/2.
  11. VNX2T 260023 è effettivamente un Arcobaleno di produzione 1985 e ti consiglio di restaurarlo come tale.😉
  12. Vespa979

    VESPA ET3 RADIATA

    Al momento quella legge è in attesa di decreto attuativo...ma con i tempi italiani sarà pronta per il 2030...
  13. Vespa979

    Terza 102 dr

    Cambio tre marce e 22/63 ? non è una buona accoppiata...🙃
  14. Colori: Giallo positano PIA902, Turchese PIA240, Verde mela PIA302, Chiaro di luna PIA108 Scritta scudo in corsivo "Vespa50" al posteriore invece nessuna scritta. Ruote da 9" di tipo 'chiuso'; nessun bordoscudo di serie. Cornice faro e il contachilometri non di serie, quindi come optional.
  15. Se ha messo qualche fanale con la posizione potrebbe quasi sicuramente aver modificato l'impianto, dal poco che si vede il fanale anteriore è originale, almeno nell'aspetto esterno, la parabola e il portalampada li devi verificare. Quello posteriore devi comunque sostituirlo almeno in un primo momento per poterla iscrivere all'R.S.
  16. 1984 VLX1T 605008 630926 1985 VLX1T 630927 653685 Per la colorazione originale è meglio seguire il dato, quando lo si trova, di produzione e non di immatricolazione. Per un fatto di originalità io consiglio sempre di usare il colore originale quando lo si riesce a stabilire, quindi ti consiglirei di rifarla dello stesso blu. Il colore originale è poi quasi d'obbligo se si deve iscrivere il mezzo ad un registro storico, vuoi che sia per un valore aggiunto o per poter assicurarlo e poterlo usare in regioni e/o comuni che hanno blocchi alla circolazione.
  17. Come puoi notare dallo schema elettrico che trovi in sezione download, la vm1 ha il devio a 4 posizioni: spegnimento, tutto spento, luce anabbagliante e luce abbagliante; poichè questo modello ancora non montava la luce di posizione, montata sulle successive vm2. Per riparare la plastica potresti provare con un prodotto della loctite, "kintsuglue"; io l'ho provata ad usare sui coperchi dei raddrizzatori con ottimi risultati.
  18. Questo è un V5A4M, 402***mila... ed è di una Special 50 4 marce degli anni 80... A quasto punto ti serve tutto un motore V5A1M.
  19. Si, il matricolare la identifica come L del 67 passo corto, il motore ha punzonato lo stemma esagonale? Se hai una foto, con gli ultimi due numeri coperti postala.
  20. Bella anche con quelle chiazzine di ruggine...😄 Oltre ad averla uguale,(graffietti e ruggine compresa😅) sulla mia monto lo stesso specchietto che hai messo tu...😁 Complimenti, goditela.
  21. Ha bisogno di alcuni accorgimenti per essere montato ed avere un rendimento ottimale non è certo un cilindro monta e parti.
  22. Con 110€ ci prendi un cilindro nuovo...originale piaggio odierno su ebay. Certi "professionisti" cominciano a pisciare fuori dal vaso con queste richieste...🙃
  23. Il 24 senza lavori e del tutto inutile, serve solo consumare di più senza dare benefici. Piuttosto toglierei il padellino del Primavera e monterei almeno una siluro tipo ET3. Se più avanti avrai vogli di qualcosa di più spinto potrai aprire il tuo motore o partire da dei carter "nuovi" e fare un motore elaborato.
  24. Qualcosina in più, e tutto il resto originale?... andrei di classico DR/Olimpya in ghisa.
  25. ...sul 2 tempi è l'olio miscela che lubrifica il pistone, non credo che nemmeno ai tempi del "piombo" presente nella rossa avesse chissà quale potere lubrificante. Di solito il rettificatore dovrebbe tenere presente la tolleranza che indica il produttore del pistone, il valore inciso sul cielo del pistone indica appunto l'alesaggio della canna a cui è destinato + il giusto gioco di montaggio. Meteor e vertex per un cilindro originale sono più che adatti.
×
×
  • Crea Nuovo...