-
Numero contenuti
6.264 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
48
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Vespa979
-
Il matricolare è giusto per una L del 68 circa. Considerate che i motori v5a1m sono stati montati fino a 3 modelli di 50 contemporaneamente, N,L ed R e i matricolari del motore erano continuativi e non prendevano riferimento da quelli del telaio.
-
E non metti nemmeno qualche foto del lavoro finito??😔😁
-
Il modello di sella è giusto quello delle ultime foto. E si, era in blu scurissimo.
-
Un pò di chiarezza sui particolari della vespa primavera
argomento ha risposto a Vespa979 in Restauro Smallframe
La plastica del fanalino è una aftermarket bosatta, di quel tipo solo e solamente Siem di primo equipaggiamento. Leva, quella in foto è giusta e sembra proprio l'originale. Le manopole, già nel 75, erano in uso quelle rigate nere con lo stemma esagonale, quelle ora montate erano per annate precedenti e solo in colore grigio, nere erano per il modello Special 50. Più probabile l'potesi della sostituzione. -
Aggiungo a quanto scritto da exstreme, che ricordo ci fosse un kit economico di accensione elettronica della Bajaj che si montava sulle vespa large con cono 17, non so se sia ancora reperibile. Inoltre anche BGM fa un accensione specifica per cono 17.
-
Interessante ma... credo che il codice della strada non lo permetta, vedi art170 comma 4. Anche nell'art165 specifico per il traino dei veicoli in avaria, si parla di veicolo e non di motoveicolo/ciclomotore. Quindi occhio, almeno per come lo intendo io è vietato e se vi/ci beccano son soldini in cassa allo stato 🙃
-
Guarda l'interno del cono... se ha la camma è puntine, se dovesse esserlo, dato che sembra un ultimo tipo, potrebbe adattarsi all'elettronico.
-
Cambiava da motorizzazione a motorizzazione, anche su altri mezzi si trovano compilati con una sorta di timbro prespaziato con i dati tecnici del modello e poi compilati a mano nelle sezioni di date firme e numerazione. Corretto, produzione 70 quindi prima serie, il motore deve essere VLB1M. Prima di vederla, e trattare il prezzo, come ho scritto sopra accertati della situazione burocratica visura recente alla mano.😉
-
Qualla a fianco è una vs5 probabilmente del 58, accanto a quasta pare essercene almeno un'altra pre 58, e forse un'altra accanto a quast'ultima; di fronte quasi sicuramente due Gs160, azzardo prima e seconda serie. Quindi...quel garagino... è ben fornito...😁 Naturalmente ,se in vendita, i prezzi sono di tutt'altro livello.
-
Valuterei un buon ingranaggio usato e in seconda ipotesi uno di concorrenza nuovo.
-
Il colore che appare nella zona tappetino, sembra il PIA 230, compatibile con il 1970/71, anno che dovrebbe essere quello di produzione. Il valore è molto variabile allo stato burocratico, se in regola o radiata, prima cosa che appurerei tramite il proprietario. Condizioni non bellessime, ho visto di peggio, ma dati i costi odierni di restauro, a meno che parte dei lavori si provveda da soli, saranno quasi equivalanto o superiore ad un valore di mercato (onesto) di un buon restaurato. Valuta bene in base alla richiesta del venditore. Comunque ...vedo vespe più interessati li intorno...che non questa malconcia SV...😆😁
-
Se anche il fanale anteriore è Vetta, quasi sicuramente il ciclomotore montava componenti di questa marca, il posteriore adatto è questo : https://www.mistermatic.it/immagini/2688/1744735/95147710/original/carcassa_faro_posteriore_p112_ciclomotore_epoca_95147710.jpg Controlla forma della parte posteriore fissata al parafango, l'interasse dei fori e le dimensioni.
-
La Special 50 V5B3T monta il motore con prefisso V5A4M. Premesso questo, l'errore che si è verificato è quasi sicuramente da imputare alla motorizzazione che nel libretto nuovo ha messo dei dati difformi e non corretti. Verifica e fai correggere o ristampare il libretto. Link alla discussione che ti puo' essere utile: https://www.vesparesources.com/topic/8267-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica/
-
Spendi una volta sola e stai più sicuro per molti molti chilometri con due tubeless, senza fare miscugli, se non in caso di necessità e pochi chilometri. La scelta del pneumatico è molto soggettiva...come anche la pressione a cui tenerle, ed è sempre un compromesso per chi viaggia molto ed in ogni condizione di tempo. Se devi fare sterrato battuto, meglio uno pneumatico con disegno tradizionale, magari con un profilo un più arrontondato per l'asfalto,... che poi... i tacchetti del cavalletto si consumano benissimo anche con le S83...😁
-
Due cerchi scomponibili tubless con un modello di gomma non estrema, e poi un cerchio normale per quella di scorta. Bomboletta per riparare e camera d'aria per ogni eventualità, attrezzino per togliere la valvola tubless e convertire a camera d'aria. Gomma cross tassellata,(tipo il vee-rubber cross) a meno di non fare mulattiere con fango annesso...(sempre che la vespa non affondi prima😁) lo vedo un esagerazione. Da considerare, per quello che mi riguarda, che un po' tutti i tipi di gomma odierni hanno una resa chilometrica inferiore al passato...🤨
-
Il problema sembra proprio che sia avvenuto in quei primi tre anni di vita, e ormai è quasi impossibile risalire alla causa, se non magari ritrovando il primo proprietario che potrebbe chiarire la situazione, se ne ha ricordo. L'analisi che fa Marben non fa una piega, aggiungo solo che da queste foto la vespa sembra presentare una verniciatura "originale dell'epoca" con tanto di fondo grigio scuro consono al periodo di produzione, e mi fa pensare che il lavoro sia stato fatto all'epoca da una smaliziata officina piaggio utilizzando le vernici fornite dalla casa. Il problema non è di facile soluzione, a meno di non rinunciare all'iscrizione e utilizzarla come sempre hai fatto, dato anche dal fatto che le revisioni,molte volte, vengono fatte con molta superficialità e sperando di non incappare in guai assicurativi di una certa entità. Allego foto della punzonatura di una 200 coeva della tua:
-
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
argomento ha risposto a Vespa979 in Restauro Smallframe
Parere personale, le parti in alluminio met. 983 le faccio sempre fare con il bilux, niente trasperenti di sorta. -
RESTAURO CONSERVATIVO: 125 primavera ET3, blue jeans 1977
argomento ha risposto a Vespa979 in Restauro Smallframe
Qui ci vuole il doppio bollino rosso...🤣...🤤 Veramente un bel colpo di fortuna... -
125 primavera Restauro Vespa 125 Primavera, Prima Serie 1968
argomento ha risposto a Vespa979 in Restauro Smallframe
Il carrozziere ha fatto un osservazione giusta, in origine non erano verniciati ma montati e lasciati "al naturale". Tempo addietro, non ricordo in quale discussione, se ne è parlato. L'indicazione di verniciarli e uniformali esteticamente alle altre parti color alluminio, quasi sicuramante è scaturita da V.T. ... Una micropallinatura con sfere di vetro, in effetti puo' sopperire ad una verniciatura, visivamente risulteranno, in funzione del grado di invecchiamento dell'alluminio, con una finitura siminle all'originale ma più lucenti. Col tempo comunque parte di questa lucentezza si perde. Naturalmente... in fase di iscrizione ad un registro, l'occhio del commissario potrebbe cadere su questo particolare... e si potrebbe aprire la lista delle imprecazioni😅🙃 -
Esatto, lo devi attaccare nelle pagine preposte alle variazioni di proprietà.
-
A me sembra che abbiano ripassato con qualcosa, tipo penna a ferro o simili, la B e il 3..., comunque la punzonatira come già osservato è originale.
-
La vespa è un 125 bacchetta 48/49, la griglia è un accessorio aftermarket.
-
Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
argomento ha risposto a Vespa979 in Restauro Smallframe
No, non avresti difficoltà, perchè l'abbinamento è giusto come da scheda omologativa. (La puoi scaricare dalla sezione download) I dati scritti nel messaggio di Fabrizio_C sono in parte errati... (strano...😒...) vanno rivisti cosi: SPECIAL AVVIAMENTO A PEDIVELLA ... V5A2T/V5A2M telai dal 1001 - 96013 (Vespa Special I° serie, 3 marce, mozzi a 4 attacchi per i cerchi da 9” aperti) trasmissione: 16/67 I° : 10/60 II° : 16/54 III° : 22/47 V5B1T/V5A2M telai dal 1001 - 22860 (Vespa Special II° serie, 3 marce, mozzi a 5 attacchi per i cerchi da 10”) trasmissione: 16/67 I° : 10/60 II° : 16/54 III° : 22/47 V5B1T/V5A2M telai dal 22861 - 95671 (Vespa Special II° serie, 3 marce, mozzi a 5 attacchi per i cerchi da 10”) trasmissione: 16/68 (okkio un dente in piu') I° : 10/60 II° : 16/54 III° : 22/47 V5B3T/V5A4M telai dal 1001 - 565056 (Vespa Special III° serie, 4 marce, mozzi a 5 attacchi cerchi da 10”) trasmissione: 16/68 I° : 10/58 II° : 14/54 III° : 18/50 IV° : 22/46 SPECIAL ELESTART AVVIAMENTO ELETTRICO (dati su cui sono anche meno confidente di quelli dello special non elestart) .... V5A3T/V5A3M telai dal 1001 - 5708 (Vespa Special Elestart I° serie, 3 marce, mozzi a 4 attacchi per cerchi 9”) trasmissione: 16/67 I° : 10/60 II° : 16/54 III° : 22/47 V5B2T/V5A3M telai dal 1001 - 1480 (Vespa Special Elestart II° serie, 3 marce, mozzi a 5 attacchi per cerchi da 10”) trasmissione: 16/67 I° : 10/60 II° : 16/54 III° : 22/47 V5B2T/V5A3M telai dal 1481 - 3667 (Vespa Special Elestart II° serie, 3 marce, mozzi a 5 attacchi per i cerchi da 10”) trasmissione: 16/68 (okkio un dente in piu') I° : 10/60 II° : 16/54 III° : 22/47 V5B4T/V5A5M telai dal 1001 - 1533 (Vespa Special Elestart III° serie, 4 marce, mozzi a 5 attacchi per cerchi 10”) trasmissione: 16/68 I° : 10/58 II° : 14/54 III° : 18/50 IV° : 22/46 -
L'SS 180 è nativa in corsa 60 di serie, il kit pinasco lo indicano intercambiabile all'originale e prevede un aspiarzione lamellare al cilindro con kit per poter montare o l'originale 27/23, o carburatori anche dei normali SI. A prescindere da questo, con quel gruppo termico, io, rincontrellerei tutto del motore originale, pacco frizione più robusto, parastrappi, eventuale albero nuovo, o revisionare bene l'originale, accensione elettronica e scarico ad-oc, in quando, il collettore d'uscita è derivato, come tutto il cilindro, da quello 200, quindi o modifichi l'attacco della marmitta originale, o prendi una padella a coni tipo bgm/polini/malossi/pinasco ecc. Altrimenti...come già consigliato, motore 200, se hai da investire altri 800/1000€ che chiedono per qesti motori...
-
Mi sembra che ci sia un po' di confusione, lasciamo stare i dati e i colori della "sportellino piccolo" e concentrandosi solo sulla versione "Unificata" che è quella in esame, i dati di produzione ormai assodati ci dicono che: 1965 telai dal 92877 al 101576; 1966 telai dal 101577 al 155460; 1967 telai dal 155461 al 190977. Questa versione, fin dall'inizio, è disponibile con i tre colori,( che sono riportati anche nel depliant, stampato a fine 1965 allegato da screecit), rosso, grigio e azzurro; successivamente, dal telaio 140366, c'è l'introduzione del verde chiaro PIA 303, che con molta probabilità ha sostituito il grigio. La vespa di Toivonen, dalla prima foto, quella che puo' dare forse più indicazioni (in attesa di altre migliori), io mi butterei sul Grigio Ametista, ma la resa cromatica di quelle foto all'epoca e l'invecchiamanto stesso di quel tipo di foto... potrebbe trarre in inganno.