-
Numero contenuti
662 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di elwally
-
controlla il buon funzionamento del carburatore cosi': spedivella per un minuto poi smonta la candela e controlla se e' bagnata. se non lo fosse, il carburatore va controllato e ripulito
-
stacca il filo alla candela e svitala. riattacca il filo, metti la chiave su 'on', poggia la filettatura della candela su un punto dove fa massa (io normalmente uso la zona interna dello sportellino), poi dai diverse energiche spedalate con la leva di avviamento. se l'accensione funziona vedrai una scintilla fra gli elettrodi della candela
-
-
Vendo tamburo 180ss comperato per sbaglio in buone condizioni 30 euro + ss. contattatemi per foto
-
ripristino targa anteriore con eliminazione adesivi vecchi e sistema tradizionale anni 60 (pittura su plastica)
-
no, niente restauro laccato da queste parti. e a proposito dell'uso quotidiano della vespa - sto seriamente pensando mentre il rimontaggio si appropinqua di montare un impianto 12 v al posto del suo vecchio e di montare l'accensione elettronica. Le puntine hanno lavorato sempre abbastanza bene ma avrei voglia di poter usare la vespa per andare al lavoro regolarmente, e sono 40 km al giorno. avrei piu' luce e penso piu' affidabilita' ho un' accensione completa di una vespa V - che dite, puo' essere una buona idea?
-
-
-
-
Pedana, prima e dopo pulizia, fatta con diluente nitro e benzina pura. C'e' qualche punto di ruggine, soprattutto ai lati, ma a me pare sana. Qualcuno puo' darmi un'opinione sul da farsi? Lascio cosi? o passo vernice a tono?
-
-
-
-
Quello della V è un motore bolso. Ti ci vorrebbe un albero più anticipato e cambio a 4 marce per cominciare a ragionare. Poi ci sono tante opzioni sul mercato a dipendere dall’utilizzo che ne farai
-
Di PK ce ne sono stati molti modelli e alcune differenze sono riscontrabili nell’intera gamma, ma diciamo che il 90% dei pezzi del motore della tua vespa sono compatibili con in modelli precedenti. Di particolare la V ha il suo statore, volano, la frizione 6 molle, coperchio frizione con cremagliera, albero motore cono 20. Il resto è, a memoria, uguale ai modelli precedenti
-
Ciao Metti qualche foto della tua bella. la maggiore differenza rispetto ai modelli pk precedenti é il sistema di selezione delle marce, che avviene per mezzo di un singolo cavo d’acciaio rigido al posto dei due fili classici. per il resto é simile
-
ragazzi come vi pare quuesto mozzo? era pieno di morchia e in certe parti di ruggine. provo a pulirlo ancora meglio, ma volevo chiedervi: va passato un velo di vernice alluminio? o va lasciato a vista?
-
ecco la pedana prima e dopo il lavoro domenicale. era piena di antirombo che e' venuto via con una spatola e un po' di spirito. che fareste voi nei punti arruginiti?
-
oggi ho messo mano al telaio, e son dolori mi sa c'e' un metro quadrato di antirombo spennellato a volonta' sotto la pedana e sotto le chiappe.ruggine passante pero' niente. sopra la pedana c'e' una gran zona di ruggine superficiale che sto togliendo a trapano. io avrei una gran voglia di passarci del trasparente, sopra al ferro nudo, onde evitare maggiori porcate, perche' scudo e chiappe sono ok. voi che direste?
-
incominciano i lavori di ristrutturazione. ho smontato ieri il motore e ho trovato la prima sorpresa: pensavo di avere montato un polini, invece c'e' un'olympia. pulito e scrostato. prossimo lavoro, smontare manubrio e forca
-
...e finalmente la vespetta se ne torna in Inghilterra, la sua terra nativa. gli ultimi 7 anni sono stati interessanti per questa vespa 90 seconda serie, con una ciffatura che la ha riportata quasi agli antichi splendori, e tante passeggiate per le campagne italiane ma e' sorprendente notare come il tempo lasci il segno a qualsiasi latitudine e in qualsiasi epoca... nonostante sia stata tenuta al chiuso in un clima mediterraneo e usata abbastanza spesso la vernice ha perso di brillantezza e alcuni punti di ruggine sono rifioriti (pochi, a dire la verita'). L'impianto elettrico e'ko e la pedana e' seriamente da rivedere. quest'inverno si ristruttura, stavolta smontando. Io vorrei provare a ri-ciffare, come prima istanza. Ma in alcune zone, come la pedana, ho paura che non basti. I consigli sono molto ben accetti, come al solito
-
Ho un pinasco 102 montato sulla mia HP da ormai due anni, che uso per andare al lavoro, piu' di 40 km al giorno. e' un gran cilindro, mai un problema. la mia configurazione e' 22/63, shbc 20 (quello dell'ets) e leovince secsys (occasionalmente la cambio con una proma quando smonto per pulire). e' un cilindro fasato basso e ha tanta coppia sotto. ma se dovessi riaprire monterei una 24 - ho tante salite anche io e la quarta marcia soffre con la 22/63. faccio i 19 km/l
-
Bienvenido, Andaluz. Se lo pasa muy bien por acá.
-
questo sfascia carrozze vende un motore 125 automatico completo, e' in spagna pero'. se ci tieni alla vespa io una mail gliela manderei. in italia ne ho viste ben poche di queste. https://www.milanuncios.com/recambios-y-despieces-de-motos/despiece-completo-de-piaggio-vespa-105267786.htm
- 11 risposte
-
- vespa
- automatica
-
(and 3 more)
Taggato come: