-
Numero contenuti
814 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di nanopa
-
scusami alex, sono un po' nubbio al riguardo, sto imparando pian piano ma per ora sono abbastanza erudito solo dal ''lato volano'' per montare quel piattellocoi due ingranaggi non è solo necessario smontare la frizione? chiedo scusa se ho detto una vaccata, ma come fatto notare, sono in fase apprendimento dal lato ''frizione''
-
volendo risparmiare? INGRANAGGIO FRIZIONE MOTORE VESPA PX PE SUPER DAL 1975 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori cosa cambia..?
-
con quella marmitta qui ci confiscano il mezzo (non dico sequestrano ma confiscano) sopratutto l'estate quando ci sono gli esterni a dare una mano a polizia e carabinieri.. e poi ci si lagna per 90 euro e ne vuoi far spendere 300
-
scusate, ma qui scatta la genialata, vai dal ricambista, prerndi una padella per PX, tagli il collettore della sito t5 bacata, lo saldi sulla padella.fai un paio di prove per le distanze.. la vespa andrà di meno ma di sicuro non fa un rumoraccio..poi la si puo' sempre aprire e far andare di piu...che ne pensate? con la spesa siamo intorno ai 40 euro se la si prende nuova, volendo di vecchie padelle da sacrificafe in giro ce ne sono tante ps.la ''sito'' t5 è ''sitopus'' PX
-
no, io sono di gallipoli a genova ci sono spesso! per quello che so piaggio non produce piu la marma per t5, l'unico che le fa è sip, che ha avuto in licenza la possibilità..ma costa come detto sopra le 200..90 euro per la sitoplus sono troppe...
-
probabilmente l'originale è fatta meglio, un po' come il padellino px e quello sito.. diversamente ti conviene un espansione col silenziatore, e se ti fermano, puoi provare a spiegarglielo
-
ciao babila, siamo compaesani scusa ma a 90euro l'originale piaggio?? io so che costa piu di 200 euro.sip la vende appunto a quel prezzo
-
help coperchio galleggiante tipo COSA e problemi carburazione
argomento ha risposto a nanopa in Tuning Largeframe
ma la ghigliottina unghiata non dovrebbe ingrassare e non smagrire?per intenderci il carburo t5 ha la ghigliottina unghiata..mi pare di aver letto una cosa del genere..oltretutto parlate di carburi 20 o 24? presumo 24.vero è che gli effetti della carburazione si notano coi km (sarebbe impensabile il contrario, ma mi sembra strano che andasse liscissimo e poi ad un tratto subito coi problemi..sembrerebbe magari un qualche residuo della lavorazionche saltella qua e la -
allora per me il minimo che si puo' fare è mettere la vespa nel ghiaccio secco, perfeto sarebbe avere una cella frigorifera o un camioncino, come quello dei gelati..che ne dite? fesserie apparte, immagino che spegnendo la vespa e basta di certo la temperatura aumentare non può, ovvio che se ti fermi per 5 minuti per poi ripartire, tantovale lasciarla accesa..quindi..dipende..
-
comunque se hai un px elettronico e non a puntine dai un occhiata qui http://www.vesparesources.com/tuning/27730-pipetta-ngk.html#post404860 (ultimi post) con quella piccola modifica potresti migliorare la combustione ai bassi e imbrattare meno la candela
-
scusa ma questo lavoro al collettore chi lo fece? mi viene da pensare che essendo il tubo che va al collettore diverso, possa in quelche modo influire..ma dubito siano diverse..bisognerebbe aprire hehehe
-
il discorso è questo, se il buco è grandicello, anche il getto del minimo ''respira'' di piu quindi bisogna star attenti anche li.di norma col 20. dal 45/160 lo si passa al 48/160 appunto per star tranquilli, un 50 o 55 lo si monta valutando caso per caso, se ti trovi bene e la vespa va non ti porre il problema (sempre meglio grassi che magri, anche se consumi di piu e imbratti un pochino di piu) per quanto riguarda i vuoti dovuti alla vaschetta che si svuota troppo velocemente ci sono vari approcci (non so nulla sulla bontà delle stesse) duepercento.com oppure Motostore - KIT COPERCHIO CARBURATORE al 24 si monta il coperchio della cosa per il fatto che l'ingresso per la benzina è maggiorato duepercento.com da qualche parte ho letto che si puo' anche preparare il carburatore allargando il foro della vaschetta (quello in basso) ma insomma a questo punto meglio cambiare carburo
-
scusa , ma la marmitta del t5 sito, è la sito plus per il px! cosa diversa sarebbe adattare la marmitta piaggio t5 al px, che è il lavoro di sip, ma la piaggio costa già di suo un botto! prendere la sitoplus t5 e metterla al px praticamente è prendere la sito plus per px! è impensabile che la polini crei due catene di assemblaggio diverse per due marmitte che differiscono per il collettore.
-
io col dremel mi trovo davvero bene, vado di mola, quindi è come limare, senza schiacciare troppo e senza esasperare coi giri.. il lavoro alle fasce serve per minimizzare il grippaggio?ma va fatto su tutto il filo della fascia, per intenderci, la circonferenza esterna, sopra e sotto? per la luce, anche qui, una passata con angolo a 45°sia sopra e sotto? (in teoria non servirebbe ai due lati
-
forse il foro troppo grande nel filtro? comunque i vuoti (se per vuoti intendi singhiozzi al momento di spalancare il gas) spesso sono dovuti alla vaschetta che si svuota troppo presto nei 20.20 elaboati..ci sono diverse soluzioni a riguardo..
-
ti ringrazio per la completezza e precisione della tua risposta per quanto riguarda la limatura, ho solo paura che possa quella roba salire con la miscela e finire nella canna del cilindro , e grippare, non so se sia fisicamente possibile, ma tant'è..ho speso bei soldoni, non vorrei buttare tutto nel cesso per una cosa del genere..potrebbe aver senso, risciaquare abbondantemente con benzina e poi tirar via tutto l'olio del carter? ricordo che il problema nasce dall'impossibilità di aprire al momento i carter, in garage ho due auto, una hornet, uno scooter liberty, la vespa e la bici e ho giusto un angolo per muovermi io ho dato una semplice pulita allo scarico, addolcito i travasi ai carter già all'epoca lavorati. il problema del pinasco 177 è che 1.non si possono montare spessori in testa, o almeno non tradizionali e o reperibili per via del fatto che la testa poggia su una sezione per il centramento della stessa (chi cambia testa , con ad esempio la polini, infatti si fa spianare questa parte ,al cilindro) 2.ha davvero uno squish elevato, tant'è che pinasco stessa suggerisce di ribassare fino a 1mm per ora quindi vedo un po' di macinare qualche km in questa configurazione, il prossimo step sarà di certo quello di cambiare albero col corsa lunga, lavorare la valvola e le fasi, ma per questo bisognerà davvero fare delle prove per capire quanto spessorare alla base.
-
sbagliato, la marmitta t5 piaggio originale costa uno sproposito, appunto 210euro! vedi sopra, il lavoro da sip lo paghi poco piu di 10 euro! vai nella sezione adatta, in basso/alto alla pagina->nuova discussione e immetti titolo e tutto il resto
-
cavolo, non so perchè ma avevo l'idea si parlase di large, perdono
-
una droga da svenarsi! costa parecchio..e per quanto ne so, marmitta t5=sitoplus per px anche nella descrizione lo dice, il fatto che sia l'originale piaggio adatata e che sip dica che quelli della polini non siano mai riusciti comunque a uguagliare la marmitta è da verificare... in sostanza..a quel prezzo.. meglio una pep plus! (se vuoi rimanere col padellino)
-
a proposito di marmite e padellini, questa non l'avevo ancora vista... qualche info? Race Exhaust SIP ROAD Vespa PX80-150/Sprint/GTR/GT/TS/Super/ dal banco non sembra orrida..solo un po' troppo cara.. pare una polidella..(posto i link perchè le immagini sono pesantucce.) http://img341.imageshack.us/img341/2937/messung.jpg http://img215.imageshack.us/img215/5012/messunfg.jpg
-
ok, primo problema, quando sono andato a rimontare il gt mi è caduto sull'albero una piccola quantità di limatura di alluminio (per limaura intendo proprio polvere)ho pulito il pulibile..ma..ora sono li con con l'ansia che possa far danni..che dite? io sono abbastanza impossibilitato ad aprire i carter per ragioni di spazio.. ma se è prprio necessarissimo... secondo problema, come metto l'anticipo? (ho un px del 2005) tezo problema (o curiosità) quanto mette sip a spedire in genere..? sono al primo acquisto, giusto per capire..
-
bhè sarà che col tempo non si capisce piu una mazza , ma sono anni che ad agosto sono piu le giornate di pioggia vento e schifio, mentre a settembre fino a novembre i bagni continuo a farmeli..e poi..io pensavo volessero godersi il terrritorio non l'orda di turisti..nel caso ti consiglio inizio agosto..qui da me c'è l'invasione delle svedesi, pare siano molto affascinate dalle vespe :Lol_5:
-
quoto alla grande.. anche metà settembre..è un buon periodo
-
Capisco i nostri amici della ''puglia del nord'' ma gli scorci che regala il salento sono unici, da vespista e gallipolino, non posso che consigliarti di scender giù, fare una capatina a castel gandolfo, fino ad ostuni, percorrerre in litoranea le murge tarantine e rientrare per lecce e visitarla (la firenze del sud) da li ancora in litoranea lato ionico scendere dalle marine di nardo (porto selvaggio, s isidoro ecc) fino a gallipoli, per poi proseguire sempre in litoranea fino a leuca e risalire (sempre in litoranea) fino a otranto. La litoranea gallipoli-leuca-otranto è davvero stupenda, si cambia costantemente altitudine e in alcuni punti si perde quasi la cognizione dei luoghi, davvero degli scorci fantastici.da otranto poi puoi vedere un po' che fare.. io vi consiglio di capire bene le date e cercare le varie sagre per poter anche mangiare a sbafo (e bene) per il ritorno/andata anche il tarantino è interessante , taranto vecchia è bella, meno lo è l'ilva ma tantè.. se la vostra sarà una vacanza estiva puntate sul lato ionico sicuramente piu vivo..
-
il minimo sul 20.20 è il 45/160 , con la tua configurazione credo sia meglio alzare un pelino portandolo al 48/160 dovresti comunque vedere come va, sopratutto a caldo dopo aver percorso qualche km, se la vespa ti regge bene il minimo se invece pensi di montare già il 48.160 e in effetti la vespa ti va bene, non ti stressare