Vai al contenuto

nanopa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    814
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nanopa

  1. infatti, quell'albero credo sia ancora qualcosa sopra, rispetto a questo pinasco. c'è da dire che per come si presenta sia per il costo può essere un buon prodotto..sopratutto alla luce del fatto che l'albero bgm è introvabile (fuori produzione?)
  2. bene, se vuoi qualche link per risparmiare qualcosa contattami! il semiidraulico non è un gran freno.. a parere di chi lo usa è come un tambuto ben settato.. non vale la pena spendere tanto per avere una leggera miglioria. se devi spendere spendi per il kit grimeca idraulico con la pompaal manubrio..il kit originale px insomma.. magari non ti piace o ti devi sbattere per montarla ma ne vale la pena. se cerchi spesso si trova tutto in blocco - manubrio- forcella con disco e pinza a non tantissimi euri
  3. si, alex ma dicendo 64mm! questo topic si sarebbe esaurito, capita che gli argomenti si sviluppino così come i topic. ho chiesto che motore in c.60 arrivasse a 10.000rpm, se fosse componentistica standard o ibridi proto, da li l'esempio cagiva o la battutta del kyosho.ed è una cosa che realmente mi interessa Poi, ancora un avolta, si potrebbe evitare di dover ogni minuto giustificare il proprio tono? o bisogna davvero come i bimbiminkia mettere una faccina ogni tre parole? io e luca abbiamo avuto anche modo di parlare su skype, non dico di essere amici per la pelle ma nemmeno acerrimi nemici che si danno battaglia sui forum! (ti metto la faccina altrimenti pensi che parli incazzato ) quindi altro che ''rintuzzarmi'' si discute, e anche piacevolmente almeno so di parlare con qualcuno che ha anche una forte preparazione teorica su cui potersi confrontare
  4. scusa quale sarebbe il problema alex?mi pare che si stia parlando come in qualunque altro post
  5. motori vespa large? no perchè volendo basta prendere un cilindro di una cagiva mito 125 e montarlo su carter 125 per avere , con le giuste accortezze, quasi 30cv @10k rpm oppure prendiamo un motore kyosho evolva m3 che con i suoi 3,5cc arriva a 48500rpm e 3hp!
  6. ecco, ora hai completato quello che nelle tue precedenti affermazioni davi per scontato in assoluto. in un range delimitato, hai un comportamento definito.io per diagrammi intendevo sul banco, non so se invece ti stai riferendo ai diagrammi intesi come fase. oltre al fatto che alesaggio è il diametro interno, mentre mi pare tu ti sia poi concentrato su cilindrate e corse, ma mi verrebbe spontaneo dirti di prendere un gt da 63, rettificarlo a 64 e pendere il pistone 64, se per te ha un senso , se cerchi l'alesaggio massimo come optimus w la contestualizzazzione..non si rischia di rimanere spaesati o quantomeno delusi? questa frase è opinabile.. qualità dell'erogazione? si parla di oggettivita o soggettivita?io potrei dirti che sentirmi murare a 6000rpm è quanto di meno qualitativo possa esistere. motori estremi, rischi di rmanere abbagliato.come ho detto, con uno squish da 0,9 su corsa lunga fai lo sparo in pista nei 60 m..non so se dura tanto..devi considerare che aumentare la corsa aumenti anche fenomeni di perdite di carico , perdi in efficenza termodinamica , aumenta il calore e diminuiscono le tolleranze, si logorano le fasce e se sbagli a misurare batti. visto che non si tratta di prendere dei pezzi come hai detto, queste considerazioni vanno fatte. già mettere il polini in c.60 è un mezzo suicidio.. scusa,ma mi capita spesso di usare forme verbali come intercalari, di nuovo, è un intercalare, non di certo un modo per darti fastidio, o dimostrare il mio disappunto capisco che non è semplice capire il tono se non si usano ogni tre lettere ste faccine, ma se si sta parlando tra persone normali non credo vi sia bisogno di mettere in discussione ogni volta gli atteggiamenti! p.s. il di nuovo mi è venuto poi spontaneo visto che per due volte hai aperto il discorso premettendo ''a parità di regime di rotazione'' che è proprio la cosa che non può essere messa a paragone nel nostro caso.quello che puoi fare è vedere quanta coppia hai ad un determinato regime, ma su dati reali, non ipotetici, perchè i 10000 rm in c.60 non li prendi nemmeno se viaggi a protossido d'azoto.
  7. di nuovo, considerare fisso il regime di rotazione e vedere che potenza e coppia hai è sbagliato a prescindere!i diagrammi non si leggono in quel modo al massimo si fa il contrario! a meno di non aver sul banco lo stesso motore. tu potrai anche accelerare prima ma dopo 20 metri vieni sorpassato, insomma è sempre la stessa coperta, se la tiri da una parte scopri dall'altra. col corsa lunga hai coppia in basso ma sacrifichi in modo drastico (col c62!) la capacità di prendere giri.e poi ancora una volta, si parla di vespa che è tutto forchè un motore ad alta potenza specifica. ovvio che poi ogniuno disegna il proprio motore secondo le proprie esigenze, se hai bisogno di coppia per salire e scendere nelle valli etnei aumentare la corsa è un opzione, sicuramente la piu semplice, ma non di certo l'unica o la migliore. spero tu capisca che aumentare la corsa significa anche aumentare le perdite di carico, se sogni il c.62 almeno non lo fare su un polini , con squish da 0,8 poi..potresti rompere prima di fare 20m..direi almeno parmakit.
  8. scusa ma che significa c.60 con spinotto drt? lo spinotto drt è decentrato e su biella da 105 ne esce fuori un c.59 vuoi fare un c62??? un motore così non cammina..
  9. già, peccato che tu ragioni al contrario, cioè consideri nel tuo confronto un regime di rotazione identico. questo è sbagliato perchè cambia il comportamento nel rapporto hp/rpm, in sostanza, il corsalunga gioverà di quel bell'effetto che tu hai descritto all'inizio, sviluppando maggiore coppia per rpm, dopodichè vivrà di un andamento antilogaritmico fino a crollare non riuscendo a prendere giri. il corsa corta è un po' il contrario, faticherà all'inizio perchè a parità di rotazioni svilupperà meno coppia ma arrivati ad un certo punto il maggiore regime di rotazione del corsacorta rende nulla questa differenza per poi soppiantare completamente il corsalunga in tutto l'arco di erogazione, sviluppando sicuramente maggiore potenza. in sostanza il tuo confronto è sbagliato perchè valido al massimo fino ai 4000rpm, pensare che valga per tutto l'arco d'erogazione è utopia.
  10. non intendevo dire che non ha senso aumentare la cilindrata, dicevo che non è sempre la risposta, o meglio non vale l'equazione + cc = + hp
  11. secondo me le chiacchere stanno a zero, contano i dati oggettivi. la sitoplus non è paragonabile alla t5. ps. la prova ai bassi è falsata dall'assenza dei dati prima dei 4000. ma il comportamento è quello dai 4.5
  12. piu il manovellismo si allunga, meno giri prendi.. aumentare la cilindrata in teoria non serve a nulla, o meglio, cilindri piu performanti sono i 166 e 172 , con alesaggi minori e corse ridotte.
  13. nanopa

    Padellino addio...

    cavolo pensavo parlaste della marmitta padellino! ahahhaah
  14. no, drt è un padellino sito, come quello originale della vespa, solo modificato. la sitoplus è un'altra marmitta, è la brutta copia della marmitta t5 tra la drt e la sitoplus a sto punto prendi la sitoplus, ma non pagarla piu di 65/70 euro!
  15. ma scusa, secondo me fai confuzione. l'albero originale è c.57, quello che cambia è che ha fasi piu lunghe. c.60 significa che ha la biella, o comunque la corsa della biella di 60mm invece di 57.ovvio che bisogna almeno farsi due calcoli per montare il c.60, ma per la semplice ragione che devi spessorare di 1,5mm. per me spendere 100 euro per un albero che non sfrutteresti è un po' uno spreco, piuttosto lavorerei l'originale, se proprio voglio rivedere le fasi. sapevo che la marmitta costasse di piu, in ogni caso è realmente una marmitta sito, al quale è stato applicato un foro sulla paratia. tieni conto che le prestazioni sono pressochè identiche ad una marmitta originale. è solo meno chiusa in alto.ma sempre padellino è, per questo, magari 50 euro li conservi e usi la tua aprendola.
  16. sai cosa penso della sito plus, la marmitta drt la paghi troppo, potresti prendere la tua, aprirla fare i due buchi e farla risaldare. se non è un problema spendere, è uguale. non capisco perchè in c.60 tu debba per forza lavorare i carter, è la lunghezza della biella che cambia, in ogni caso avrebbe poco senso, non lo sfrutteresti. compra il gt e montalo! 4 pagine per dire sempre le stesse cose, ti è stato detto piu e piu volte i pro e i contro di ogni cosa che hai indicato.senti i tuoi amici vespisti, così se avraio da ridire lo farai con loro!
  17. raga , dopo pranzo, mi sono scordato!!
  18. ave Carlo! Per la tesi non mollare, l'altra volta mi hai detto che ti stavi impengando!lascia perdere le ragazze per una volta! Per il resto, fosse per sport, o anche solo per voglia di mettersi in discussione, cercare di spingersi oltre è sempre lodevole.
  19. OMG. Sul serio raga, me ne chiamo fuori, qui si va oltre.io sono abituato a parlare con gente che ha un cervello. magari non di cultura infinita ma l'intelligenza è un qualcosa che si ha dalla nascita. io ti ho chiesto che benefici avresti con un sensore alla manopola in determinati casi e tu vieni qui a fare l'interrogazione a me? Io il mio problema anticipo l'ho risolto, e vivo tranquillo, tu invece mi pare che con la tua terza elementare ma con le unghie sporche di grasso non riesca nemmeno a sopportare l'idea che una persona a 25 anni abbia il triplo della tua esperienza accumulata in una vita. ti esorto non solo a giustificare ogni tua singola parola di cui sopra ma spetto anche delle scuse.voglio sapere quale mia affermazione inesatta è stata condita con parole che ti hanno obbligato ad aprire un vocabolario, quali sarebbero le frasi a sporoposito. e sta volta non fare come in ogni domanda che ti vien posta, far finta di non leggere. p.s io l'università l'ho finita, e non esco di certo ingegnere meccanico, ma quando ho un problema cerco di risolvermelo da solo.così come ho fatto sempre.perchè pur avendo anche meno di basi di elettronica e di termodinamica applicata no aspetto che mi cada la sorte da cielo, altro che mancanza di curiosita!non mi conosci, altrimenti sapresti che per come sono fatto, potrei passare un pomeriggio a descrivere il moto che compie un tappo di una bottiglia che viene spinto con un dito sul tavolo, tappo che prima rotola in avanti spinto da un moto decellerato (dalla rotazione inversa impressa dalla spinta del dito su di esso) per tornare indietro grazie allarestante rotazione, in seguito all'esaurimento della spinta !!!! (ci credi o non ci credi, c'ho passato un pomeriggio intero!e quel foglio è appeso davanti a me!insieme a mille altri esempi di come io sia una persona poco curiosa e deficente di argomenti.) tu invece? seconda o terza elementare?
  20. guarda che il riferimento era al fatto che andarsi ad imbarbicare su calcolare il carico agendo sulla manopola o considerando le depressioni che siano, non porta a nulla, se non a perdere tempo. variare l'anticipo, anche in maniera grossolana ha dei benefici percepibili immediatamente, affinare questo porta dei benefici che diventano praticamente non percepibili.è questo il discorso. io no tornerei mai indietro, ma dopo aver passato un mese intero a smontare volani mi sono fermato perchè quello che avevo mi bastava. non devo fare prove cronometrate su pista, in un uso cittadino variare a 2000 di mezzo grado o di un grado intero non è percepibile! allora perchè sbatterci la testa? luca, tu sei un architetto, è come voler adottare tecniche di restauro, con campionamento degli intonaci e riproduzione delle malte e pigmenti nel rifacimento di una facciata di una casa di campagna. lo puoi fare? si, ovvio, ma hai un risultato migliore?non credo. troverai un sano di mente che ti paga il lavoro? non credo.. a tutto c'è un limite, e la vespa, signori miei è di per se una fantastica motozappa.
  21. per i lavori al carter saprà fare il tuo meccanico (spero) lse metti in c.60 devi basettare sotto e avrai un motore diverso, piu coppia meno giri, in c.57 hai un po' piu di giri e meno coppia. la scelta è tua.
  22. vabbè. la sito plus va un po' meglio dell'originale ma fa molto piu casino. poi piu passa il tempo piu le prestazioni di appiattiscono e piu il casino sale. l'albero anticipato serve per aumentare le fasi d'aspirazione, ma se quello che ci passa è sempre quel poco che ti da il carburo 20 non è che migliora molto, o meglio, spendere 120 euro per l'albero e metterlo col 20.. a quel punto ti fai sistemare un filo l'albero originale e risparmi. il 24 ti da qualcosa in piu agli alti e ai medi, e se carburato bene anche in basso.purche tu abbia allargato i travasi al carter e abbia una valvola un filo lavorata o l'albero anticipato.
  23. cavolo, deciditi però! l'albero anticipato serve a nulla o a poco se non lavori la valvola e metti un bel carburo.è come pretendere di lavare i panni con l'acqua sporca.. io preferisco lavorare un filo la valvola, mantenendo anche l'albero originale. il mazzucca è un po' leggerino.ma va benone se i cusinetti vengono lubrificati(cioè se viene allargato il foro alla base del cuscinetto) la sitoplus davvero, non è che te la sconsiglio, ma non te la consiglio. potresti pensare ad un upgrade progressivo. ti fai sistemare le parti usurabili del motore, infine lavori un po' la valvola e mantieni l'albero originale.al massimo raccordi i carter. in seguito potrai mettere un carburatore 24 e cambiare marmitta da te, sono due bulloni da svitare!sempre nel caso tu non sia soddisfatto
  24. nanopa

    ma siamo impazziti?!?

    io direi che gli intenti sono chiari, è come vendere un fucile, puoi appenderlo sul caminetto oppure usarlo per ammazzare la suocera. oviamente chi ti vende il fucile lo sa, e ti dice prima che ne declina ogni uso illegale !! ahhaa
  25. quello che hai detto è talmente esatto che potrei organizzare un golpe nel caso ti venisse contestato qualcosa. solo chi non ha idea della montagna di teoria che vi è dietro ad una qualunque trasformazione termodinamica, dalla sigaretta che si fuma, alla distruzione dell'atomo di ossigeno nei propulsori aereonautici, non riesce a fare questo distinguo.
×
×
  • Crea Nuovo...