Vai al contenuto

nanopa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    814
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nanopa

  1. è da maggio che vado avanti ad anticipo variabile ed ho fatto 3000km in tutto un estate torrido. tu ci studierai anche ma non so nemmeno se hai mai conseguito un diploma di scuola media, io con le poche nozioni universitarie che ho di meccanica e di elettronica sono riuscito a fare qualcosa di concreto, e in genere non giudico senza provare ne tantomeno mi sognerei di dare pareri su possibili danni senza conoscere un motore e il il comportamento della stessa. posso impostare qualisasi curva essendo una curva una funzione matematica differenziale, hai idea di cosa sia?il fatto che quella curva comandi un accensione non conta nulla in termini teorici. in ogni caso per te c'è la performez, con il suo cavo, la curva la disegni come vuoi tu, io non sono degno. quali sarebbero le minchiate che leggi? e sopratutto potresti gentilmente argomentare senza innalzarti a colui che studia da anni?dico sul serio. sempre se sia riferito a me. infine, una trentina di persone hanno avuto la mia centralina, nessuna lamentela. nessun problema. solo plausi.quando si Fanno le cose con cognizione di causa è difficile fare danni. i -5 non nascono a caso, fino ad ora per te sommo conoscitore la curva del vespa era una chiavica ora è il testo sacro? con -3 avevo problemi in rilascio di leggero battito, con -5 no. io mantengo l'anticipo iniziale non oltre i 3000. dove hai letto i 4? se il mio gt è pulito dopo un estate intera e ho un pistone che non ha segni di detonazione ne tantomeno di vulcanizazzione minima in testa posso tranquillamente senza andare a stracannarmi con sensori allo scarico capire di aver lavorato bene. cosa diamine ne sai se utilzzo un solo gt?sul serio mi perplimi! il valore aggiunto sta nel fatto che io da deficente assoluto ho trovato una soluzione per me perfetta e l'ho condivisa ad un quinto del prezzo di soluzioni simili se non peggiori (l'unica paragonabile è la digitayer, l'addonv non esiste nemmeno) ed ad un prezzo esattamente di costo. non ho bisogno di avvocati per difendermi, ma il parere di chi la mia soluzione l'ha provata conterà per te o la presunzione è la tua? ho ricevuto tantissimi ringraziementi per la mia soluzione, c'è un intero vespaclub in provincia di ferrara che adotta la mia soluzione!nessuno che abbia detto, no grazie, torno indietro, restituiscimi il denaro, cosa che avrei fatto tranquillamente.allora coa? invece di aprire post, ancora una volta innalzandoti a fine conoscitore di qualunque tematica motoristica, troncando a prescindere ogni tipo di soluzione, marchiandomi poi come venditore di fumo edi possibili guasti meccanici, avrei preferito qualcosa di costuttivo, il non si smette mai di imparare credo valgaper tutti, me compreso. ho fatto prove al banco, utilizzo attrezzature da decine di migliaia di euro dei laboratori della mia università ma per te questo non conta, perchè tu studi da anni. avresti potuto prendere un paio di lauree almeno avresti qualcosa con cui argomentare. riquoto quest'ultima frase che francamente mi fa passare la voglia anche di partecipare in questo forum, non so che tono intendevi usare, ne tantomeno in che modo sei abituato a relazionarti ma se ti mandassi al paese dei balocchi non sbaglierei di molto. per me finisce qui.non ho mai minimamente pensato di dovermi giustificare sugli intenti, nemmeno sui contenuti, e sopratutto con una persona che ritenevo da esempio, per modi e per conoscenze.
  2. direi che aspetto con ansia e intanto faccio qualche ricerca.ma si parla di bilanciamento dinamico?? in ogni caso l'intento principale non è quello di guadagnare, ma se possibile diminuire le sollecitazioni dannose. vebrazioni e calore sono perdite di carico, ora il gt mi scampana minimamente rispetto a prima e vibra pochissimo, direi che basta questo a soddisfarmi. potresti prendere quella del malossi 166 che costa una 40ina di euro e lavorare quella visto che hai modo di farlo. tutte queste teste , la mmw , la drt nascono da questa, alesandola a 63 e ricalcolandola, ammesso che non si limitino ad allargarla e basta.
  3. io e supersasso abbiamo già avuto modo di parlarne.. e ancora non ci siamo! nemmeno oizo, bisognerebbe mettere un sensore sulle molle del parastrappi per avere un idea del carico al motore! pura utopia. comunque ti rispondo su quello che hai detto sopra. io nelle mie prove con curve alla cazz ho sempre posto in essere: anticipo da 0-900rpm -5° (in valore assoluto) per rendere migliore l'accensione e per evitare battiti da rilascio -0° da 1000 a 3500rpm (il che significa che se parto da anticipo 24 mi trovo con quell'anticipo 24°) qui viene l'inventiva delle curve alla cazzo fino ai 5.5-6k dai 6.k ho fatto sempre in modo di avere 17° anche meno, fino ai 16 per cercare di non perdere troppa coppia al fuorigiri. con l'esperienza ho capito che: non ha senso pensare di variare ogni 10rpm l'anticipo perchè non da risultati, sarà per il fatto che non dai tempo alle pressioni di stabilizzarsi, ino ogni caso non da giovamento dividere l'anticipo in tre trance è l'ideale, bassi , medi, alti + i soliti -5 in partenza. la caduta dell'anticipo deve corrispondere all'entrata in coppia ai bassi altro che camminare con 23 fissi! ne camminare a 17 fissi che ti porta a spingere la vespa in prima.ho sia coppia sotto che spunto in alto. motore freschissimo, potresti mettere i gioielli di famiglia sulla testa dopo tre ore di tirate, come già detto da altri! infine il mio pinasco ha lo scarico lavorato, travasi aperti, pistone alleggerito. dirmi che nelle mie prove ho fatto danni mi pare un po' troppo peccare di superbia, visto che quando ho aperto la settimana scorsa non ho trovato nemmeno la testa pistone-testa nera. (per farti capire la cura che ho per il mio gt) :Ave_2:
  4. ma come hai lavorato per avere un rapporto del genere? quel rapporto credo sia controproducente, se dai un occhiata alla testa mmw vedrai che il suo rapporto è 11,5:1 che è già un valore limite. oltretutto con uno squish da 1,2-1,4 duepercento.com
  5. alex purtroppo non avevo la bilancia elettronica e per la fretta, visto che dovevo partire, non ho fatto le misurazioni se non con una bilancia da cucina, anche precisa volendo, ma volutamente non ho indicato numeri. fatto sta che alla fine il pistone è risultato piu leggero del polini, cosa che in precedenza non era assolutamente vera. per bilanciatura intendi bilanciatura del solo pistone? credo di poter dire con assoluta certezza che la bilanciatura del pistone non abbia alcun senso in quanto dinamicamente il moto biella manovella rende impossibile la bilaciatura dinamica istante per istante, so invece che la bilanciatura statica è imposrtante in sistemi con piu pistoni, nel senso che tutti devono avere la stessa forza peso. non so se esiste un modo di bilanciare biella e pistone, nel caso ci fosse sarei felice di conoscerla. infine, pensi valga la pena alleggerire lo spinotto? per quanto riguarda il motore, ora ho sistemato anche la curva della centralina e mi ritrovo davvero un buon motore, in terza marcia ho guadagnato tantissimo, e ora di sicuro dovrò passare ad un carburo piu grande per poter tirare per bene in alto in quarta. sono decisamente soddisfatto di questo ''esperimento'' appena tirerò giù tutto per sostituire la gabbia e lo spinotto vedrò di pesare il pistone. p.s che gabbia mi consigli di prendere? quali sono le dimensioni adatte? su sip ci sono quelle argento mazzucca che paiono buone (pur costando parecchio)
  6. scusa ma se si scaric apiu in fretta il tempo di carica non è di per se un ritardo? comunuqe domani chiamo denis perchè qui non si va da nessuna parte..
  7. ma si, io ho avuto tre px prima di prendere il my. e se a livello meccanico l'arcobaleno è tre spanne sopra, trovo nel disco, conforto per aver cambiato. io la vespa la uso sempre, ho elaborato il motore per avere di piu ma se avessi avuto il tamburo credo che avrei fatto almeno tre incidenti solo quest'estate, tutti per gente che non da precedenza e che ti costringe a manovre da suicidio. in due tra l'altro.col tamburo di sicuro non avrei piu la vespa. ho cambiato persino disco e messo quello flottante oltre ad avere in programma di sostituire la pinza montando una brembo, tutto per maggiore sicurezza per me e per chi porto dietro. e poi la mia forcella è ogettivamente fighissima col furnales e il disco flottante!
  8. nanopa

    Ladri..

    scusate ma perchè vi inalberate tanto? credete che riceverà anche solo una telefonata s enon per sentirsi ridere in faccia? uno è libero anche di vendere uno ciao a 30.000 euro. trovare chi se lo piglia è il problema.
  9. veramente io lo trovo molto piu bello del tamburo. saranno gusti, ma in un px che non è di certo una vespa esteticamente ricercata nelle sue forme direi che al contrario, è una delle poche cose belle che può avere. poi ovvio..la volte che non arriva all'uva..
  10. Oizo. non so se in qualche modo c'entro io in questo post ma vedo di esprimere la mia opinione. tempo fa sono incappato nel problema di regolare l'anticipo del mio pinasco allu 177. cercando di capire cosa impostare per rendere al massimo ho letteralmente sbattuto difronte all'evidenza che da 20° a 17° perdevo circa 20km/h in punta o una valanga di coppia in basso.non so se è questo gt ad essere particolarmente sensibile a questa problematica ma tant'è che per un po' di tempo ho viaggiato a 17° perchè in quel periodo dovevo fare parecchia strada veloce e quindi mi serviva avere una velocità decente. certo è che la differenza si notava nelle ripartenze e nel misto. mi sono dato da fare e ho acquistato una performex, mi sono fatto la mia curva e sono riuscito ad avere una fantastica coppia in basso e un tiro in alto degno dei 16° al fuorigiri. non contento e non di certo desideroso di spendere 300 euro per montare la stessa centralina sulle altre mie vespe ho fatto la pazzia di smontare quella centralina per riprodurla. e i risultati sono stati decisamente soddisfacenti. quello che mi preme dire però è che nelle miriadi di prove che ho fatto, e ti assicuro che avrò montato e smontato volano e statore almeno 200 volte in 3 settimane, anche la piu cazzosa di curva fatta davvero a tentativi, posto in essere l'anticipo iniziale e quello finale mi dava comunuqe una sensazione di guida migliore rispetto ad un anticipo fisso. ripeto, non so se il pinasco è sensibile piu di altri ma prima di riempire i medi con un anticipo corretto, sia in alto che in basso ho avuto notevoli miglioramenti. senza contare un gt che scalda un decimo di quanto scaldava prima. questo per dire che mi trovo all'estremo opposto della tua considerazione, proprio in virtu delle mie prove. anticipo variabile? si grazie! anche fosse alla cazz di cane! ho notato spesso quanto tu sia ferrato e ''avanti '' su certi argomenti ma mi è capitato spesso di notare una certa avversità alla modernità che esprimi nei confronti di migliorie palesi. ad esempio il fatto che per te il padellino sia la panacea, le puntine la migliore accensione, e infine un anticipo sbagliato, sempre meglio di niente.
  11. scusa ma perchè dovresti rifarla? e sopratutto come cavolo hai fatto a sfondare un travaso su carter px che sono piccoli tanto da lasciare materiale in abbondanza? nemmeno lavorandoli per un m1xl rischi di andar fuori.. per quanto riguarda la valvola, fai tu la prova. metti l'albero e ruotralo dalla parte della spalla piena, riempi la vavola di miscela e vedi se mantiene per un tempo piu o meno valido il contenuto. la valvola si può risaldare ma ripeto, non credo che sia necessario a meno di non aver fatto davvero un casino.
  12. nanopa

    povera faro basso

    si, la legge del furbone. vai da un amico e ti fai ribattere i numeri. di solito funziona al contrario, si comprano documenti e vespe distrutte tipo questa solo per i documenti e poi si fanno i trapianti. cosa illegale ovviamente oltre che da disonesti.
  13. smonta la cuffia, e dai un occhiata sotto. guarda tra testa e cilindro, mettici due dita, se trovi sporco è li. se non trovi nulla metti due dita sotto tra carter e gt e vedi. la marmitta non c'entra nulla, sulla marmitta scola, non può risalire. una marmitta tappata dall'olio va di meno, non ''spurga '' al collettore. cambia meccanico.
  14. nanopa

    povera faro basso

    no, non hai capito, senza numero di telaio, non vale nulla. non è nenache un lamierato. perchè di lamiera non ha nulla! magari con 50 euro te la porti a casa..ma anche se ci spendessi 5000 euro per sistemarla che te ne fai?
  15. se l'olio è nero è olio combusto. trafilate o dalla testa o dall'accoppiamento carter-gt.
  16. nanopa

    povera faro basso

    non ha numero di telaio.. avrà mezzo mm di lamiera.. secondo me è quella che era stata avvistata su un tetto!
  17. guarda, immagina che esistano vari step nell'elaborazione. montare un cilindro maggiorato e adeguare la carburazione è il primo passo. poi se sono stati lavorati i carter e la valvola allora metti un carburatore piu grosso, poi l'albero, poi lo scarico , senza dimenticare i rapporti.. ti avviso già che se entrerai nella spirale del tuning non ne uscirai molto facilmente inizia col capire cosa hai montato.. probabile tu abbia un polini e un carburo 24 o 20 col padellino originale. ti consiglierei di fare una bella revisione però..un motore elaborato in genere va manutenuto, ragione per cui capire la reale condizione del mopore è un passo fondamentale.
  18. scusa ma se la vespa ti va bene perchè dovresti cambiare qualcosa? per capire cosa hai su, smonta la testa, i comuni gt hanno stampato il nome del produttore sulla stessa. avrai di sicuro un 177.
  19. guarda che smontare un carburatore è cosa semplice, c'è una guida su come farlo in home http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9 inizia da qui, dai una bella pulita a tutte le componenti, compre 10 euro di guarnizioni, spillo e gasolio bianco per pulire tutto e vedrai che andrà già meglio.
  20. nanopa

    vespa 98

    veramente quella vespa mi pare restaurata alla oltre al colore che non mi convince ci sono parecchie cose strane.. mah!
  21. ti avevo scritto già prima, riposto qui le considerazioni. se lavori la valvola, devi stare attento dal lato gt a non sfondare la sede del filetto del carburatore. direi che considerando l'inutilità di anticipare la valvola, sarebbe bene non superare i 2mm dall'altro lato puoi tranquillamente allungare di piu.anche seraggiunti i 5mm io preferisco allargare la valvola in modo da far passare piu benzina piuttosto che alterare le fasi. ovvio che una volta lavorata devi sistemare l'albero in modo da ottimizzare le fasi. se allarghi la valvola occhio a non esagerare, tieni sempre presente che la spalla dell'albero deve fare tenuta e non rischiare di rovinare la sede del cuscinetto.
  22. diciamo che non ti puoi fidare ne della guarnizione ne della scatola perchè entrambe vanno sistemate. quindi aspetta si avere il carburatore, poi raccordi il carburo alla scatola infine la scatola al carburo. la guarnizione è piu piccola da un lato e piu larga dall'altro. non ha senso lavorare così ma poi la valvola si allunga non si allarga. e quando si allarga lo si deve fare con cognizione altrimenti sfondi tutto e se anche può non sembrare finisce che tiri pian piano aria.
  23. nanopa

    da 125 a 200 cc

    oddio, non ho idea di quanto consumi un 200 ma credo sia qualcosa di piu di 30 a litro.. credo di non averli manco mai fatti io 20 a litro col 125 originale ma infatti io dico che il 200 apre nuovi orizzonti per il tuning, però appunto le componenti sono piu care e per far andare tanto bisogna spendere tanto. ovvio che se poi vuoi il 200 non c'è ragione che tenga
  24. nanopa

    La classe e classe

    quella del 48 non dico che li vale ma ormai è entrata nella cerchia dei mezzi d'epoca e di interesse economico..ha il suo valore, sicuro qualche pischiello col portafogli gonfio la compra.. in ogni caso.. è proprio bella!
  25. nanopa

    da 125 a 200 cc

    raga, mi trovo solo ora in questa discussione, e vorrei fare una considerazione. il motore 200 per me è un bel motore, ma vibra tanto e consuma ancora di piu.i ricambi e le modifiche costano un botto e per farlo andare bene ce ne vuole. detto questo elaborando bene un 177 si raggiungono prestazioni simili ad un 200 con qualche modifica ma con una guidabilità superiore e consumi molto inferiori. non prenderei mai un motore 200 per tenerlo li mezzo originale, per me non ne vale la pena, con quello che stai spendendo avresti una configurazione di ottimo livello sul tuo 125. il 200 se lo si vuole far andare bisogna spendere tanto e qualche soddisfazione la regala pure. fatta questa considerazione che a te non serve nulla, direi che puoi tranquillamente prendere il polini e montare quei rapporti. l'albero e la valvola dovresti lavorarli tu, direi che se l'albero del 200 è buono, potresti lavorare quello, non è difficile, basta avere qualche attrezzo.
×
×
  • Crea Nuovo...